POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE LAUREA MAGISTRALE IN TURISMO, TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE 1 - lezioni AA 2012-2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE.
NUOVE FRONTIERE COMMERCIALI PER L’AGRICOLTURA ITALIANA DI QUALITA’
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Sistema turistico L’esigenza di posizionarsi in un mercato turistico sempre più complesso (nuove modalità di produzione di beni e servizi, nuovi modelli.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Crescita i fatti principali
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
1 Larea metropolitana di Roma Capitale Funzioni, risorse, vincoli e opportunità per una nuova strategia di sviluppo.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
IL NOSTRO TERRITORIO NEL CONTESTO REGIONALE E NUOVI PROCESSI PER LA COESIONE E LO SVILUPPO la politica regionale tra strumenti di governance e pratiche.
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
MEET NO NEET EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA.
Sviluppo del trasporto via acqua e delle connessioni intermodali sul tratto Lago Maggiore - Ticino dellIdrovia Locarno-Milano-Venezia INTERREG IVA ITALIA-SVIZZERA.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Corso Marketing Vitivinicolo
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
«ITALIA DELLA PICCOLA IMPRESA» I DISTRETTI INDUSTRIALI
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
LA QUALITÀ DEL TURISMO NELLE AREE PROTETTE?
Sviluppo urbano sostenibile
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Sintesi Capitolo 03 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Pil, Valore Aggiunto, Occupati della Regione e delle province campane e benchmarking con Italia e Mezzogiorno dati consuntivi anni previsioni.
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Il marketing del territorio
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
La globalizzazione in una prospettiva storica
Il cambiamento ambientale
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE LAUREA MAGISTRALE IN TURISMO, TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE 1 - lezioni AA

QUALCHE DATO SUL TURISMO ITALIANO - Italiani che hanno effettuato almeno una vacanza allanno- 1959: 11,3%; 1965: 21%; 1975: 35,4%; dopo gli anni 80: >50%. -Italiani in vacanza allestero – 1965: 4,1%; 1975:10,2%; dopo gli anni 80: 25%. -Arrivi stranieri in Italia – 1950: 5 ml (20% degli arrivi mondiali); 1960: 11ml (16%); oggi: 43ml (5° a livello mondiale. -Occupati: 2,2 ml ; incidenza PIL : 9 %.

CARATTERISTICHE DEL TURISMO OGGI - 1 I viaggi sono diventati più brevi Il turismo si presenta come un consumo con una bassa elasticità rispetto allandamento economico. Lintermediazione perde sempre più peso: aumentano i viaggi autoorganizzati (70% dagli italiani; 51% tedeschi; 44% inglesi). La tecnologia ha influenzato il comportamento di viaggio (internet, amici, pochi media e guide)

CARATTERISTICHE DEL TURISMO OGGI - 2 Aumento dellagriturismo (in Italia , +144% delle strutture, +180% dei posti letto dal 2000 al 2010). Aumento dei B & B (in Italia ). Cresce la domanda di turismo lento: lo spostamento rientra nella vacanza (turismo veloce: la distanza tra punto di partenza e punto di arrivo è una variabile trascurabile). Aumenta la domanda di turismo culturale declinato in vari modi.

LE SPECIFICITA DELLOFFERTA TURISTICA ITALIANA DI INDISCUTIBILE VALORE MA …. Patrimonio artistico e culturale. Produzione agroalimentare e enogastronomica. Paesaggio. Valore dellaccoglienza. Struttura imprenditoriale. Coordinamento pubblico/privato.

I TEMI DA AFFRONTARE SECONDO IL TCI - 1 Accessibilità La questione Sud Innovazione tecnologica Famiglie, anziani e disabili Priorità ai servizi

I TEMI DA AFFRONTARE SECONDO IL TCI - 2 Sviluppo durevole e sostenibile Puntare sui giovani Qualità Il turista al centro Nuovo impulso alla promozione e alla commercializzazione del prodotto (strategie comuni tra enti, istituzioni, privati).

CITTA E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE LOCALI – Fondazione Res RISORSE LOCALI: patrimonio di beni culturali ed ambientali; di conoscenze legate al progresso scientifico e di sapere diffuso, radicato in specializzazioni produttive, che contribuiscono a definire lidentità di un luogo. E importante valutare come le città riescano a operare come trasformatrici efficaci delle risorse locali e come generatori di nuove risorse.

GLOBALIZZAZIONE E DELOCALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA La delocalizzazione è in crescita ma riguarda prevalentemente le attività più semplici e più sensibili al costo del lavoro. Essa coinvolge in misura minore – per il momento- le attività più complesse, legate alla concezione di nuovi prodotti di qualità, al design, allorganizzazione dei processi e alla fornitura di servizi più sofisticati.

STRATEGIE COMPETITIVE In generale, la ricerca di innovazione e di qualità, la spinta alla differenziazione dei prodotti e dei servizi, come strategie competitive volte a contrastare la concorrenza di costo, danno invece un maggior rilievo alle città, quali luoghi privilegiati di una molteplicità di funzioni cruciali nellofferta di economie esterne materiali e immateriali.

GLOBALIZZAZIONE E CONSUMI La stessa globalizzazione determina la formazione di gruppi sociali più istruiti e con redditi più elevati nei paesi emergenti. Si può ipotizzare che questi soggetti contribuiranno sensibilmente ad alimentare una domanda di consumo di qualità, sia per i prodotti ad elevata tecnologia, sia per beni nei quali la componente simbolica e i legami con specifiche tradizioni di saper fare e di identità territoriali sono importanti.

QUALCHE DATO Secondo i dati sul commercio estero forniti dal WTO, dal 2000 al 2010 le importazioni di prodotti manifatturieri da parte dei paesi BRIICS sono quasi quadruplicate (+377%) a fronte di una crescita del commercio mondiale del 111%. Questa tendenza appare ancora più accentuata se si considerano alcuni settori dellalta tecnologia. Se il commercio internazionale di questi beni ha un andamento molto simile a quello dei prodotti manifatturieri (+ 96%), nei BRIICS le importazioni di tali beni ammontano al +474%.

GLOBALIZZAZIONE E TURISMO Le grandi trasformazioni economiche e sociali in corso alimenteranno una domanda turistica crescente volta a fruire dei beni culturali e storico-artistici nelle città dei paesi avanzati.

QUALCHE DATO Secondo i dati dellOrganizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), tra il 1990 e il 2010 i flussi turistici mondiali sono aumentati del 116 %, passando da 435 a circa 940 milioni di turisti anno. Di questi, circa la metà ha visitato i 23 paesi a economia avanzata, la restante parte (47%) ha scelto di visitare paesi emergenti. Nel 2010 lEuropa ha accolto circa il 50% dei flussi turistici mondiali. LItalia mostra unattrattività inferiore alla media europea (+82,2%)

LE COMPONENTI DELLE RISORSE LOCALI - 1 Il patrimonio naturale e culturale legato alla storia lunga e ai caratteri naturali del territorio. Le conoscenze scientifiche derivano da politiche pubbliche che hanno determinato gli insediamenti di università e centri di ricerca. Il sapere diffuso frutto dellaccumulazione di competenze in attività che hanno a lungo caratterizzato le relazioni tra le comunità locali e il mercato.

LE COMPONENTI DELLE RISORSE LOCALI - 2 Nelle città e nelle aree vaste che su di esse gravitano, queste risorse sono spesso compresenti e ne definiscono lidentità specifica. Queste risorse si prestano a stabilire una base competitiva che combina insieme identità e tradizione con innovazione.

OPPORTUNITA DATE DALLE RISORSE LOCALI NEI PS La domanda crescente di beni di consumo di qualità e i nuovi flussi turistici aprono importanti opportunità per i PS, perché consentono di sottrarsi alla concorrenza di costo in produzioni manifatturiere tradizionali. Si tratta di una prospettiva di particolare rilevanza per lItalia, ma ancora di più per il Mezzogiorno.

BIBLIOGRAFIA Trigilia C. e Casavola P. (a cura di), 2012 Fondazione Res, La nuova occasione. Città e valorizzazione delle risorse locali, Donzelli, Roma. Consiglio italiano per le scienze sociali, 2012 Libro bianco sul governo delle città italiane, De Matteis G. (a cura di) 2011 Le grandi città italiane. Società e territori da ricomporre, Marsilio, Venezia.