1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FORZA E DEBOLEZZA DEL WEB 2.0 NEL DISCORSO PUBBLICO ITALIANO Fausto Colombo.
Advertisements

I DIRITTI FONDAMENTALI
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
1 Specialistica – Moscati Lucidi della IV settimana Temi tratti da M.Dei, Sulle tracce della società civile,Angeli,Milano,2002.
LE PAROLE DI MARINO. FUTURO APERTURA MERITO CORAGGIO LIBERTA DEMOCRAZIA LIBERTA RESISTENZA PROTEZIONE UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
PROGRAMMA DEL CORSO I. La solidarietà come struttura sociale fondamentale II. Le virtù fondamentali delletica sociale: lamore... III.... e la giustizia.
Riepilogo-LA modernita’
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Anno Accademico IL MUTAMENTO CULTURALE Docente: dott.ssa Silvia Zoboli
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Cos’è la Carta Europea dei Diritti Umani nelle Città
I principi fondamentali (artt. 1-5)
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
Contrattualismo.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
Un precedente storico: lesperienza americana LAmerica delle origini: la discriminazione verso i cattolici Lidea che i cattolici non potessero integrarsi.
Libertà di espressione e di comunicazione Pilastro della democrazia Condizione di apertura e trasparenza Condizione di decisione ragionevole,senza opennes.
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
Bruno Losito, Università Roma Tre
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Hobbes - II.
Domanda di cittadinanza
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Nessuno escluso I diritti dei minori nel mondo.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
La Costituzione Italiana
21 marzo - giornata della memoria
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
UN VIAGGIO NEL… Piacenza, 7 febbraio Servizio Civile Nazionale.
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Questioni vecchie (Sartori) Preferibilità per la democrazia Esportabilità della democrazia Pace democratica.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Lezione 15 La politica locale.
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
Per una cittadinanza planetaria attiva, interculturale.
LOCKE (Ragionevolezza del cristianesimo; Epistola sulla tolleranza )
Scuola democratica presenta...
Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell'Integrazione
Costituzione italiana Art. 3
Il principio del Bene comune
Dai diritti… ai comportamenti
Costituzione e forma di Governo.
Sociologia della comunicazione 1.1
SCUOLA PRIMARIA “C. ASTENGO” SAVONA a. s. 2008/2009 CLASSE 5^ A
1 Religione Civile e Condivisione politica (A.Besussi)  PUNTO DI PARTENZA: Perché le persone dovrebbero prendere le distanze da ciò che è davvero importante.
Evoluzione storica Stato assoluto
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
I principi fondamentali (artt. 6-12)
La costituzione i primi 12 articoli.
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Regime dei diritti Partecipazione Identità nazionale Appartenenze Cittadinanza.
Le competenze sociali e civiche Alcuni spunti per la riflessione comune Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Asola, 1 aprile 2016.
EDUCAZIONE “fatto” PEDAGOGIA riflessione sul fatto” Esperienza diffusa, generalizzata, arte Scienza dei processi educativi Educazione permanente, ricorrente,
La partecipazione promesse e limiti. Per una nuova democrazia Dalla democrazia solo rappresentativa alla democrazia rappresentativa e partecipativa Dalla.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
Transcript della presentazione:

1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso

2 Cultura civica e cittadinanza Legame sociale – senso di appartenenza Sacralità della comunità: religione civile/laica (ragione) Senso di appartenenza (legame sociale) vs. rispetto di regole procedurali USA: sostegno del puritanesimo alle istituzioni democratiche Prendere parte agli affari pubblici

3 Cultura civica e cittadinanza/2 Caso italiano: unificazione politica vs. unificazione culturale Cittadino suddito delle istituzioni – manca una cultura dei vincoli di cittadinanza (legge come legame tra i cittadini) Civismo: rispetto delle norme (fiducia nelle istituzioni=partecipazione politica attiva: cultura civica) Formazione e trasmissione delle norme = responsabilità individuali (non si è in grado di assumerle)

4 Cultura civica e cittadinanza/3 Cambiamenti rapidi – globalizzazione – nuove modalità di trasmissione dei valori – vita privata resa permeabile Dai problemi della Sfera privata – alla sfera pubblica (questioni di interesse generale):il personale è politico- beni pubblici come giustizia o verità (Bologna) Il pubblico sempre più privatizzato (gruppi dinteresse,lobbies,mafie)

5 Cultura civica e cittadinanza/4 Comunità: piccole e grandi (Dewey)=liberalismo politico : fede nella possibilità di comporre i conflitti di interesse – tolleranza e uguale dignità (multiculturalismo)

6 La Democrazia Cosè il Potere: Demo e non Auto-crazia Esercizio del Potere: partecipazione del cittadino; opinione pubblica; referendum;tirannide della maggioranza (tutte le parti devono guadagnare) Uguaglianza delle opportunità= sottomissione (temporanea) allinteresse comune

7 La Democrazia/2 Esportabilità della Democrazia? Multiculturalismo, Pluralismo (Interculturalismo) Mercato vs. Beni Comuni GIOVANI E CULTURA CIVICA Cambiamenti nei comportamenti= nuove opportunità:declino dellesperienza Devianza di massa vs. osservanza della legge – Furbizia vs. Fiducia

8 Educare alla cittadinanza democratica Socializzazione: famiglia – scuola Volontariato: scuola di cittadinanza Scomparsa delle istanze unificanti (religione-nazione) Moltiplicazione delle appartenenze Scuola: insegnare la democrazia secondo metodi non democratici (non cooperazione) vs. Giappone

9 Educare alla cittadinanza democratica/2 Non cè materia che non sia civica? Contenuti del curriculum:approcci alleducazione civica Scuola e socializzazione (Brint) Trasparenza in classe = valutazione (leducazione civica si pratica:curriculum nascosto)

10 Educare alla cittadinanza democratica/3 Fiducia nelle istituzioni= attraverso: (i) Educazione alla responsabilità (ii) partecipazione alle decisioni (iii) obbedienza responsabile alle norme=ordini valutati=soggettivizzazione delle responsabilità Diritti culturali di cittadinanza?

11 Multiculturalismo Ristrutturare la cultura di fondo Neutralità dello Stato: inclusione = diritti a tutti=cittadini di II° classe Diritti culturali (quote) o diritti individuali (estensione dei diritti di cittadinanza)? Diritti collettivi (diritti delle minoranze)= autodeterminazione dei popoli = secessione (volontà di condurre unesistenza separata)

12 Multiculturalismo/2 Pluralismo culturale e problemi di identità Distinzione tra ruolo pubblico e convinzioni private (farmacisti cattolici) Neutralità dello Stato: non cecità delle differenze, ma protezione dei valori e degli stili di vita= ragioni di equità (considerazioni preferenziali) Protezione di identità diverse nella democrazia pluralista: oggetti (pasqua ebraica) vs. soggetti (farmacisti cattolici) di trattamento pubblico

13 Multiculturalismo/3 Obiezione di coscienza: riferita a sé (servizio militare) o riferita a terzi (contraccezione – aborto : danno a terzi:il feto è una persona?) La Tolleranza: né acquiescenza né indifferenza = venire a patti con ciò che si disapprova – Rispetto per la persona > Disapprovazione dei comportamenti Tolleranza di una pratica disapprovata come virtù morale se… (p.107) Tolleranza non estendibile agli intolleranti

14 Tolleranza e Razzismo Virtù morale della Tolleranza: ragioni politiche (esterne) per la neutralità pubblica (equità) completate da ragioni morali (interne) per la tolleranza (rispetto) Razza: costruzione sociale Mettere sotto controllo i movimenti razzisti? Sanzionare le azioni, non le cattive intenzioni? Libertà di espressione vs. incitamento al comportamento razzista Non tolleranza nella scuola pubblica=educazione democratica