Università degli Studi di Milano - Bicocca Cdl in Scienze del Turismo e Comunità Locale Diritto del Turismo - a.a. 2014-2015 Eric Lamperti 772583 Sonia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MANDATO: Il mandato è il contratto col quale una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (detta.
Advertisements

LA RESPONSABILITA DELLAVVOCATO. OBBLIGAZIONE DI MEZZO VS OBBLIGAZIONE DI RISULTATO Nel primo caso la prestazione, cui il debitore è tenuto, consiste in.
RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE
Caso giurisprudenziale sul marchio 5
Caso giurisprudenziale sull’azienda 5
Caso giurisprudenziale sul marchio 4
IL DOPPIO MANDATO DEL TRAVEL AGENT Cassazione civile, Sez. III, 8 ottobre 2009, n Pres. Varrone – Rel. DAmico – P.M. Golia Veratour s.r.l. c. Ancona.
Sentenza n°1 Sede di giudizio
STRESS DA LAVORO CORRELATO E ART C.C.
Sentenza 15 marzo 2007 n°6007 Cassazione Civile III sezione
RESPONSABILITA PRECONTRATTUALE 1337 e 1338 C.C. 2 fasi in cui rileva a) svolgimento delle trattative b) formazione del contratto Clausola di buona fede:
La tutela dei dati personali
Sentenza del 3 dicembre 2002, n° 17150
Decreto legislativo 17 marzo l995, n.111
Il diritto di recesso La vendita diretta a domicilio Diritto Fine
Tribunale di Torino, Sez.III Sentenza del 31 marzo 2009
Cassazione Civile, Sez. III 03 dicembre 2009, n
LE RESPONSABILITA’ DEL T. O.
IL DOPPIO MANDATO DEL TRAVEL AGENT C ASSAZIONE CIVILE, S EZ. III, 8 O TTOBRE 2009, N L AURA R IGHI E A LICE R OTA C ORSO DI D IRITTO DEL T URISMO.
Il Contratto di Viaggio
Corso di Diritto del turismo anno2011/12
Pubblicità ingannevole
Tribunale di Milano Sentenza del 4 giugno 1998, n°1736 Di Blasi (Rel.) Nonnato Antonio C. Splendid Viaggi S.r.l.
Provvedimento contro MSC Crociere Pratiche commerciali scorrette
Tribunale di Roma, Cassazione Civile, Sez.III, 11 maggio 2012, n° 7256
Tribunale di Torino Sentenza 28 novembre 2005
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
AGENZIA DI VIAGGI Col contratto d’agenzia l’agente assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto del fornitore o organizzatore, la conclusione.
Di Benvenuti Annamaria Favalessa Fabio Tenca Alberto
DILIGENZA NELLA SCELTA DI TERZI FORNITORI DI SERVIZI
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
La conflittualità nel settore turistico NormativaSoggettiGiurisprudenza.
CASSAZIONE CIVILE, SEZ. III, 2 MARZO 2012, N° 3256.
Provvedimento contro eDreams Servizi di ADV online Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato 16 febbraio 2011 Corso di Laurea Triennale in Scienze.
Overbooking Rinuncia volontaria 1.Benefici da concordare 2.Riprotezione o rimborso del biglietto 1.Compensazione pecuniaria 2.Riprotezione o rimborso.
CARTA DEI DIRITTI DEL TURISTA Nelle carte dei diritti del turista si illustrano tutte le norme che regolano il rapporto fra turista, agenzie di viaggio.
GIUDICA LA CORTE DI CASSAZIONE Sentenza n Novembre 2013 Sentenza n Brusadelli, Burini, Monti.
RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE
A cura di Molica Marco e Villani Francesca Organo giudicante Tribunale di Spoleto Sentenza N°91 del 24 Maggio 1995.
Responsabilità dell’organizzatore per danno alla persona Chiara Bertinat Letizia Fadini.
Mancato godimento del viaggio e pratiche commerciali “scorrette” AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO, provvedimento n del dicembre.
Responsabilità del vettore aereo per ritardo e cancellazione di un volo nell’ambito della normativa sull’overbooking (Regolamento CE n.261/2004): cause.
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Di: Luca Ghezzi Cecilia Messina Alessandra G. Paglianiti
“CAPACITA' DI ADATTAMENTO”
Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti
Analisi di una sentenza Cristofaro Gabriella Colombo Anna Ferraro Alberto.
LA RESPONSABILITA’ DELL’AGENTE DI VIAGGIO
LA PRENOTAZIONE. PRENOTAZIONE La prenotazione è un rapporto giuridico di natura preparatoria per la stipulazione di un successivo contratto. NON è un.
IL CONTRATTO DI VIAGGIO
CASSAZIONE CIVILE, sez. un., 8 ottobre 2008, n
LA MAGISTRATURA.
IL COMODATO Di Cintio Federica matricola: Taccani Luca L.M. matricola: Vigolo Michelamatricola:
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
TUTELA DEI DIRITTI.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Articolo 412-ter c.p.c. (Altre modalità di conciliazione e arbitrato previste dalla contrattazione collettiva). - La conciliazione e l'arbitrato, nelle.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Riconoscimento di sentenze e provvedimenti stranieri: requisiti,condizioni e problemi per l’ufficiale dello stato civile La regolarità formale delle sentenze.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
1 Il contratto di intermediazione mobiliare secondo la cassazione (sent. N /07) 1. Il contratto di intermediazione mobiliare in genere.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali AA.AA. 2012/2013 Avv. Prof.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
La massima L’Agenzia di Viaggi, facendo uso dell’ordinaria diligenza e in base ai principi di buona fede, deve assicurarsi di fornire informazioni su.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Milano - Bicocca Cdl in Scienze del Turismo e Comunità Locale Diritto del Turismo - a.a Eric Lamperti Sonia Di Noto

Corte di Cassazione, sezione III, sentenza 12 novembre 2013, n Due sposi convenivano davanti al Giudice di Pace l’impresa individuale di viaggi – presso la quale avevano acquistato i biglietti aerei di andata e ritorno per il loro viaggio di nozze in Thailandia – chiedendo il risarcimento dei danni per il fatto che, giunti a destinazione, l’Ufficio Immigrazione Thailandese negava l’ingresso alla moglie cittadina ecuadoregna, sequestrandole passaporto e biglietto di viaggio. Addebitando all’Agenzia di non averli informati della necessità del visto, in violazione dei principi della Convenzione Internazionale di Bruxelles del 1990 sui contratti di viaggi, ratificata in Italia con legge 27 dicembre 1977 n (CCV), del d.lgs. 17 marzo 1995 n.111 sui contratti del turismo e degli obblighi derivanti dal contratto di mandato, ivi incluso il dovere di buona fede e di protezione del cliente, anche nella veste di consumatore, come dal relativo Statuto.

Una coppia prenota presso un’agenzia di viaggi italiana i biglietti aerei per il loro viaggio di nozze verso Bangkok. L’agenzia non informa in modo esauriente i due riguardo i documenti necessari all’espatrio. All’arrivo (gennaio 2004) la moglie ecuadoregna non viene accettata dall’Ufficio Immigrazione Thailandese e i due coniugi ricorrono a vie giudiziarie. 2005: il Giudice di Pace respinge la domanda di risarcimento dei danni. 2007: il Tribunale di Genova conferma la decisione del GDP. I coniugi propongono ricorso per cassazione.

Marito: E.G. Moglie: S.L. Clienti Agenzia G. Agenzia di viaggi dettagliante

 1° motivo: violazione norme della CCV, arti. 2, 3, 24 e 111 della Costituzione e del Codice Civile gli art. 1175, 1176, 1218, 1374, 1375, 1708, 1710, 2043 cod.civ., 112 e seg.  2° motivo: violazione art.8 del d.lgs. N°111/1995 sui contratti del turismo  3° e 4° motivo: violazione d.lgs. 205/2006 (Codice del Consumo)  5° motivo: violazione norme sull’onere della prova da inadempimento e inoltre le motivazioni del giudice d’appello sono a volte omesse, insufficienti e contraddittorie

1)Nessun risarcimento al marito in quanto non necessitava di visti e avrebbe potuto liberamente accedere al paese di destinazione. 2)La moglie non può essere tutelata né da norme della CCV perché non è stata sottoscritta dal suo paese di appartenenza (Ecuador), né dal d.lgs. 111/1995 perché è normativa europea. 3)L’agenzia di viaggi non è tenuta a dare informazioni sui visti, poiché il suo obbligo nasce solo se espressamente richiesto dal turista-consumatore e i due coniugi non hanno dato prova di averlo fatto.

L’acquisto di due biglietti configura due contratti autonomi. Ma trattandosi di due sposi in viaggio di nozze, è palese che l’impedimento di uno si riflette necessariamente sull’altro, perché il fatto ha precluso a entrambi il comune godimento della vacanza. Anche il marito è da ritenere danneggiato

La CCV non è condizionata dalla nazionalità del viaggiatore ma dal luogo di stipulazione del contratto. La moglie ha diritto di usufruire della tutela apprestata dalla Convenzione L’art.8 del d.lgs. 111/1995 e le corrispondenti norme del Codice del Consumo si riferiscono alla necessaria informativa su passaporti e visti, ma esclusivamente per i pacchetti turistici, non per servizi isolati. Respinte le censure dei due ricorrenti

Responsabilità dell’intermediario Art. 18 CCV: l’obbligo di informazione su passaporti e visti è solo del TO, non del mero intermediario. Art. 3 CCV: l’intermediario è tenuto a proteggere «…i diritti e gli interessi dei viaggiatori secondo i principi generali del diritto e i buoni usi». Art.22 CCV: se l’agenzia non si comporta in modo diligente (vale a dire non avvisa i clienti sull’eventuale richiesta di visti da parte del paese di destinazione) è responsabile dell’inadempimento. E’ responsabilità dell’intermediario, per la stessa natura della sua professione, sapere che uno degli acquirenti dei biglietti può essere extracomunitario

Principi in tema di buona fede (art. 1337, 1366 e 1375 cod.civ.): l’intermediario deve assicurarsi la totale comprensione da parte dei contraenti delle attività accessorie necessarie per raggiungere lo scopo del viaggio (soprattutto in tema di mandato). Le norme sul mandato hanno validità giuridica

La Corte di Cassazione accoglie il ricorso Rinvio della causa al Tribunale di Genova Il giudice di rinvio deciderà sulle spese del presente giudizio

 Articoli citati della Convenzione Internazionale di Bruxelles  Art. 8 d.lgs. 111/1995  Art. sulla buona fede (1337, 1366, 1375 cod. civ.)  Cfr. art. 1362, 1364, 1365 ss. cod. civ.

ARTICOLO La presente Convenzione si applica a qualunque contratto di viaggio concluso da un organizzatore di viaggi o da un intermediario di viaggi qualora la sua sede di lavoro principale, o in mancanza di tale sede, il suo domicilio abituale o la sede di lavoro per tramite della quale il contratto di viaggio e' stato concluso, si trovi in uno Stato contraente. ARTICOLO 1. - comma 3 3. Contratto di intermediario di viaggio: qualunque contratto tramite il quale una persona si impegna a procurare ad un'altra, per mezzo di un prezzo, sia un contratto di organizzazione di viaggio, sia uno o dei servizi separati che permettono di effettuare un viaggio o un soggiorno qualsiasi. Non sono considerati come contratti di intermediario di viaggio le operazioni "interline" o altre operazioni simili fra vettori. ARTICOLO 3. Nell'adempimento degli obblighi derivanti dai contratti definiti all'articolo 1, l'organizzatore di viaggi e l'intermediario di viaggi proteggono i diritti e gli interessi dei viaggiatori secondo i principi generali del diritto e i buoni usi in questo campo.

ARTICOLO 17. Qualunque contratto stipulato dall'intermediario di viaggi con un organizzatore di viaggi o con persone che gli forniscono dei servizi separati, e' considerato come se fosse stato concluso dal viaggiatore. Obblighi a carico dell’intermediario sono simili a quelli del contratto di mandato. Quindi i doveri dell’intermediario sono anche i doveri del diligente mandatario, a cui viene richiesto un grado di diligenza professionale che ci si attende da un soggetto che svolge abitualmente il ruolo di agente di viaggi ARTICOLO L'intermediario di viaggi risponde di qualsiasi inosservanza che commette nell'adempimento dei suoi obblighi, l'inosservanza venendo stabilita considerando i doveri che competono ad un intermediario di viaggi diligente.

La moglie, poiché ecuadoregna, non è tutelata 1. Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, il venditore o l'organizzatore forniscono per iscritto informazioni di carattere generale concernenti le condizioni applicabili ai cittadini dello Stato membro dell'Unione europea in materia di passaporto e visto con l'indicazione dei termini per il rilascio, nonchè gli obblighi sanitari e le relative formalità per l'effettuazione del viaggio e del soggiorno. 2. Prima dell'inizio del viaggio l'organizzatore ed il venditore comunicano al consumatore per iscritto le seguenti informazioni: a) orari, località di sosta intermedia e coincidenze; b) generalità e recapito telefonico di eventuali rappresentanti locali dell'organizzatore o venditore ovvero di uffici locali contattabili dal viaggiatore in caso di difficoltà; c) recapito telefonico dell'organizzatore o venditore utilizzabile in caso di difficoltà in assenza di rappresentanti locali; d) per i viaggi ed i soggiorni di minorenne all'estero, recapiti telefonici per stabilire un contatto diretto con costui o con il responsabile locale del suo soggiorno; e) circa la sottoscrizione facoltativa di un contratto di assicurazione a copertura delle spese sostenute dal consumatore per l'annullamento del contratto o per il rimpatrio in caso di incidente o malattia. 3. Quando il contratto è stipulato nell'imminenza della partenza, le indicazioni contenute nel comma 1 devono essere fornite contestualmente alla stipula del contratto. 4. E' fatto comunque divieto di fornire informazioni ingannevoli sulle modalità del servizio offerto, sul prezzo e sugli altri elementi del contratto qualunque sia il mezzo mediante il quale dette informazioni vengono comunicate al consumatore.

Art Le parti, nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto, devono comportarsi secondo buona fede. Art Il contratto deve essere interpretato secondo buona fede. Art Il contratto deve essere eseguito secondo buona fede Art Nell' interpretare il contratto si deve indagare quale sia stata la comune intenzione delle parti e non limitarsi al senso letterale delle parole. 2. Per determinare la comune intenzione delle parti, si deve valutare il loro comportamento complessivo anche posteriore alla conclusione del contratto. Art 1364 Per quanto generali siano le espressioni usate nel contratto, questo non comprende che gli oggetti sui quali le parti si sono proposte di contrattare. Art Quando in un contratto si è espresso un caso al fine di spiegare un patto, non si presumono esclusi i casi non espressi, ai quali, secondo ragione, può estendersi lo stesso patto. Principi generali del diritto di buona fede e doveri di ordinaria diligenza