Progettazione di una mostra temporanea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Il ruolo sociale.
La ricerca guidata in Internet
TCS 7 dicembre 2010 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
GLI ORGANI AZIENDALI.
La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Valutazione della ricerca nelle recenti proposte CUN Vincenzo Russo Seminario SIDEA – Roma
Negli ultimi 5 anni ho portato in Istituto un po' più di 1 milione di euro Per questo motivo mi chiamano La Gallina dalle uova doro Rossella Palomba.
Gestione collettiva del risparmio
1 Sequenza contrattuale sul FIS sottoscritta l8 aprile 2008 Il FIS 2007/2008 e 2008/2009: - Gli effetti sul programma annuale 2008; - Gli effetti sulla.
Il conflitto dinteressi: a un anno dalla prima proposta.
Federazione fra le Società Filateliche ItalianeRoma, 30 ottobre 2010 ROMAFIL 2010 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE 1 S EMINARIO PER I.
1 Una scuola: un caso di governance e gestione Un minimo di storia, come nasce e si sviluppa Alcuni dati attuali Governance Conduzione economica e finanziaria.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.8.
PROGETTO MOSTRA.
Gestione degli eventi culturali (2) -Beni Culturali -Osservatori Regionali sullo spettacolo - I Musei - Strumenti di lavoro/documentazione
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Valide Alternative per l’integrazione
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2071
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Versione stampabile ORGANIZZATORE/TRICE DI EVENTI (Requisito minimo daccesso: Diploma di istruzione secondaria) Finalità: Si occupa della ideazione, organizzazione.
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto Over stage; borsa di studio; lavoro a progetto; apprendistato; contratto di inserimento; contratto intermittente:
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
+ Ciao Capitolo 16.2 Espressioni negative. + non...più non...mai non...ancora.
1. 2 I NTRODUZIONE AI LAVORI DI F RANCO T UMINO Presidente Associazione Nazionale delle cooperative di Servizi e Turismo Slide predisposte per una illustrazione.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (25 Maggio 2004) IL SEGRETARIO DEL CLUB.
Progetto “Determinazione a titolo sperimentale dei livelli essenziali delle prestazioni sociali da assicurare ai minori che ricadono sotto la giurisdizione.
Prepensionare oppure no? Un’analisi di impatto economico tramite il calcolo dei flussi differenziali Elaborazione a cura di Alberto Dell’Acqua con la collaborazione.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Chi non ha mai detto la frase:
“NOI” e la famiglia!.
Slides sulle opportunità per le imprese tratte dal documento presentato del dott. Angelo Paris, Direttore del Settore Pianificazione, Acquisti e Progetti.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
1 La “voce” dei Promotori Finanziari Presentazione dei Risultati Chiave Indagine Consulente Census Marcella Frati, director Roma, 10 Dicembre 2008 In collaborazione.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Corso di aggiornamento per Lavoratori
E in campo scientifico? In campo scientifico-naturalistico la tentazione delle ‘grandi mostre’ è meno forte che in quello storico-artistico, perché, come.
Progettazione di un allestimento permanente Nella progettazione di un allestimento permanente bisogna sempre, innanzitutto, riflettere su: - qual è l’identità.
DIDATTICA DEL MUSEO E DIDATTICA NEL MUSEO Per didattica del museo intendiamo i criteri, le prassi e le attività attraverso le quali il museo è capace di.
Dalla “Carta nazionale delle professioni museali” di ICOM Italia – Conferenza permanente delle Associazioni Museali italiane 4.3 AMBITO: RICERCA, CURA.
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Secondo l’attuale modello di didattica nel museo (la terza fase di cui abbiamo parlato), l’attività didattica interagisce direttamente con i bambini e.
Nuova Rete Referenti Territoriali
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
Il soggiorno del cliente
Analisi matematica Introduzione ai limiti
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
TEATRO E SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI CINEMA E NUOVI MEDIA INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CULTURALI AREA DELLE.
Ma è proprio necessario imputare ai prodotti i TUTTI I COSTI? LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA: FULL COSTING DIRECT COSTING Si imputano ai.
TOSCANA FUORI EXPO 2015 MILANO Maggio – Ottobre 2015.
Sommario 1. Presentazione 2. Introduzione 3. La Mappa delle principali professionalità 4. I profili professionali (segue) Carta nazionale delle professioni.
Periplo s.n.c. Via Appiani Milano - Tel Fax “Il senso della qualità dei servizi.
GRUPPO DI LAVORO «TECNOLOGI» ALL’INTERNO DELL’ASSEMBLEA DEI RAPPRESENTANTI TTA Silvia Arezzini 30 settembre 2015 Cagliari.
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
Ma è proprio necessario imputare ai prodotti i TUTTI I COSTI? LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA: FULL COSTING DIRECT COSTING Si imputano ai.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Titolo della roadmap di prodotto
Transcript della presentazione:

Progettazione di una mostra temporanea Nella progettazione di un allestimento temporaneo c’è un grado di libertà molto maggiore di quello che ci si può permettere nella progettazione di un allestimento permanente. La scelta del tema e dei criteri o ‘linguaggi’ espositivi può prescindere in larga parte da quella che è l’identità del museo, al punto che un museo naturalistico può anche progettare e realizzare legittimamente un mostra d’arte (non, però, una qualsiasi mostra d’arte). Il rispetto di quello che è il progetto culturale del museo potrà suggerire di evitare soggetti e approcci ‘stonati’, ma non impedirà di fare scelte ‘a 360 gradi’.

Anche sul piano tecnico nella progettazione di un allestimento temporaneo sono possibili soluzioni che sono ‘vietate’, cioè da evitare, nella progettazione di un allestimento permanente. Abbiamo già visto, ad esempio, che è possibile utilizzare un certo tipo di vetrine, più economiche:

Va detto subito, però, che esiste una grossissima (e grave) indeterminatezza semantica o più semplicemente lessicale nell’uso del termine ‘mostra temporanea’. Che si parli sempre di ‘mostra temporanea’ e che non esista un altro termine per indicare cose diversissime tra loro è un indice della superficialità e della approssimazione di un mondo contemporaneo che va troppo di fretta. (Ricordiamo cosa disse Albert Camus: «dare un nome sbagliato alle cose contribuisce all'infelicità del mondo».)

Le mostre italiane più visitate (2010-2011) n° visitatori  - Titolo della mostra  -  Museo  -  Città  -  Date 582.577    Caravaggio    Scuderie del Quirinale    Roma    19 feb. - 13 giu. 330.337    Salvador Dalí. Il sogno si avvicina    Palazzo Reale    Milano    22 set. ’10 - 30 gen. ’11 206.342    Edward Hopper    Fondazione Roma Museo    Roma    16 feb. - 13 giu. 190.230    Da Rembrandt a Gauguin a Picasso    Castel Sismondo    Rimini    10 ott. ’09 - 21 mar. ’10 183.184    Da Corot a Monet. Sinfonia della natura    Complesso del Vittoriano    Roma    6 mar. - 29 giu. 170.801    Biennale internazionale di architettura    Giardini Arsenale    Venezia    29 ago. - 21 nov. 140.781    Bronzino, pittore e poeta dei Medici    Palazzo Strozzi    Firenze    24 set. ’10 - 23 gen. ’11 139.693    Alexander Calder    Palazzo delle Esposizioni    Roma    23 ott. ’09 - 14 feb. ’10 138.000    I segreti della Città proibita    Casa dei Carraresi    Treviso    24 ott. ’09 - 9 mag. ’10 133.580    Ritorno al Barocco. Caravaggio-Vanvitelli    Sedi varie    Napoli    12 dic. ’09 - 11 apr. ’10 128.194    Steve McCurry «Sud-Est»    Palazzo della Ragione    Milano    11 nov. ’09 - 21 mar. ’10 120.375    L’età di Courbet e Monet    Villa Manin    Codroipo    26 set. ’09 - 7 mar. ’10 117.778    Serie Fuori Serie    Triennale di Milano    Milano    21 mar. ’09 - 28 feb. ’10 110.758    Gesù. Il corpo, il volto nell’arte    Reggia di Venaria Reale    Venaria    1 apr. - 5 set. 110.113    Cima da Conegliano    Palazzo Sarcinelli    Conegliano    26 feb. - 20 giu. 103.357    Schiele e il suo tempo    Palazzo Reale    Milano    25 feb. - 6 giu. 100.068    De Chirico, Ernst, Magritte, Balthus    Palazzo Strozzi    Firenze    26 feb. - 18 lug.

Alcune considerazioni. Mostre che puntano a volumi di pubblico di 100.000-500.000 visitatori non hanno nulla a che vedere con mostre i cui volumi di pubblico si misurano intorno agli 800-1.000 o anche 2.000-3.000 visitatori. Mostre che totalizzano 100.000-500.000 visitatori (le “grandi mostre”) hanno motivazioni, finalità e sostegni politici tali da sbaragliare qualsiasi considerazione su identità e progetti culturali dei musei che le avessero progettate e realizzate. Di fatto, queste mostre hanno poco a che vedere con gli obiettivi dei musei. Rivediamo la tabella:

Le mostre italiane più visitate (2010-2011) n° visitatori  - Titolo della mostra  -  Museo  -  Città  -  Date 582.577    Caravaggio    Scuderie del Quirinale    Roma    19 feb. - 13 giu. 330.337    Salvador Dalí. Il sogno si avvicina    Palazzo Reale    Milano    22 set. ’10 - 30 gen. ’11 206.342    Edward Hopper    Fondazione Roma Museo    Roma    16 feb. - 13 giu. 190.230    Da Rembrandt a Gauguin a Picasso    Castel Sismondo    Rimini    10 ott. ’09 - 21 mar. ’10 183.184    Da Corot a Monet. Sinfonia della natura    Complesso del Vittoriano    Roma    6 mar. - 29 giu. 170.801    Biennale internazionale di architettura    Giardini Arsenale    Venezia    29 ago. - 21 nov. 140.781    Bronzino, pittore e poeta dei Medici    Palazzo Strozzi    Firenze    24 set. ’10 - 23 gen. ’11 139.693    Alexander Calder    Palazzo delle Esposizioni    Roma    23 ott. ’09 - 14 feb. ’10 138.000    I segreti della Città proibita    Casa dei Carraresi    Treviso    24 ott. ’09 - 9 mag. ’10 133.580    Ritorno al Barocco. Caravaggio-Vanvitelli    Sedi varie    Napoli    12 dic. ’09 - 11 apr. ’10 128.194    Steve McCurry «Sud-Est»    Palazzo della Ragione    Milano    11 nov. ’09 - 21 mar. ’10 120.375    L’età di Courbet e Monet    Villa Manin    Codroipo    26 set. ’09 - 7 mar. ’10 117.778    Serie Fuori Serie    Triennale di Milano    Milano    21 mar. ’09 - 28 feb. ’10 110.758    Gesù. Il corpo, il volto nell’arte    Reggia di Venaria Reale    Venaria    1 apr. - 5 set. 110.113    Cima da Conegliano    Palazzo Sarcinelli    Conegliano    26 feb. - 20 giu. 103.357    Schiele e il suo tempo    Palazzo Reale    Milano    25 feb. - 6 giu. 100.068    De Chirico, Ernst, Magritte, Balthus    Palazzo Strozzi    Firenze    26 feb. - 18 lug.

Riguardo le 17 mostre che, in Italia, nel 2010-2011 hanno totalizzato più di 100.000 visitatori: tanto per cominciare, nessuna era di soggetto scientifico- naturalistico 13 erano mostre d’arte (solo 1 di fotografia, 1 di architettura e 2 di soggetto ‘altro’) in sostanza sono una ‘partita’ giocata tra poche grandi città (Roma, Milano ecc.) o grandi città d’arte (Firenze, Venezia) ma soprattutto nessuna è stata progettata, realizzata e/o ospitata da un museo! Dunque si può dire che la la politica della grandi mostre ha creato (o visto sorgere) dei poli di attrazione che sono, di fatto, dei nuovi potenti competitori dei musei…

In definitiva la politica della grandi mostre ha rappresentato un problema e non un’opportunità per i musei, considerati i loro scopi e i loro interessi: ha sottratto e sottrae ai musei risorse, sottrae attenzioni da parte delle amministrazioni proprietarie, sottrae anche attenzioni da parte del pubblico. Che i musei inseguano il miraggio di un loro ‘rilancio’ attraverso le grandi mostre è autolesionista. Però molti musei lo fanno perché le grandi mostre corrispondono a un bisogno sentito dalla società di oggi (come dimostra il loro successo). Quindi bisogna occuparsene.

Il bilancio di una grande mostra si aggira in media sui 2-3 milioni di euro (il bilancio annuo di un museo ‘medio’, senza contare le spese fisse, va dai 30.000 ai 100.000 euro). Benché per la loro temporaneità le grandi mostre siano tutt’altro che un ‘investimento’, di fatto vengono finanziate come se lo fossero. Ma soprattutto, perché siano delle ‘imprese’ realistiche e non delle velleità: devono avere un bilancio proprio; devono avere una rigorosa programmazione e un’altrettanto rigorosa tempistica; devono essere sostenute da precise e diversificate professionalità.

Quanto al bilancio, le entrate non possono assolutamente basarsi solo sui biglietti venduti. Una grande mostra deve prevedere sempre un catalogo (lussuoso!) e articoli vari (dalle cartoline ai bloc-notes ai poster ecc.) da mettere in vendita. La programmazione deve prevedere i tempi minimi e massimi per ogni fase della progettazione e della realizzazione. A una grande mostra si comincia a lavorare almeno due anni prima dell’inaugurazione. Il controllo rigoroso della tempistica è fondamentale. Quanto alle professionalità, può essere istruttivo un esempio pratico…

Ferrara Arte è la fondazione costituita dal Comune di Ferrara e dalla Provincia di Ferrara allo scopo di organizzare grandi mostre di livello internazionale nella sede di Palazzo dei Diamanti. Fino al 2012 era una S.p.A. Quello che segue è l’organigramma di una mostra-campione di qualche anno fa, quando Ferrara Arte era ancora una S.p.A.: Direzione Dipartimento editoriale Segreteria di direzione Produzione e vendite Coordinamento scientifico Call center Registrar Illuminotecnica Amministrazione e contabilità Trasporti Sicurezza Ufficio stampa* Allestimento Impianti e assistenza tecnica sicurezza* *Dipartimenti esternalizzati

Rivediamo chi è e cosa fa il Registrar : 4.3.3 Registrar: responsabile del servizio prestiti e della movimentazione delle opere Responsabilità, ambiti e compiti Il registrar assicura dal punto di vista organizzativo la movimentazione delle opere, la relativa documentazione e le procedure che la regolano, soprattutto in connessione ai prestiti. In particolare: – redige, documenta e organizza gli atti relativi all’acquisizione, al prestito, all’assicurazione, alla spedizione e alla sicurezza delle opere; – segue l’iter inerente al trasferimento delle opere, all’esterno e all’interno del museo; – è responsabile delle procedure di prestito in entrata, nel caso di mostre organizzate dal museo; – collabora con il responsabile della sicurezza e della conservazione nello svolgimento dei propri compiti. (Dalla Carta delle professioni museali ICOM)

Ricordiamo anche la figura del Conservatore−curatore 4.3.1 bis Conservatore−curatore Nel caso in cui l’attività del museo sia prevalentemente basata sulla produzione di mostre temporanee, è prevista la figura del curatore - con i medesimi requisiti per l’accesso all’incarico e modalità d’incarico del conservatore - il quale: – svolge attività di ricerca scientifica, di studio, consulenza ed elaborazione – cura la progettazione scientifica nonché la realizzazione di mostre temporanee – verifica e controlla i progetti d’allestimento delle mostre temporanee, – cura i cataloghi e le pubblicazioni relativi alle esposizioni da lui progettate e contribuisce alle pubblicazioni correlate alla comunicazione, promozione e pubblicizzazione dell’evento di cui è responsabile – collabora alla progettazione delle attività didattiche e educative e degli eventi collaterali connessi alle esposizioni – contribuisce all’attivazione di network per la coproduzione degli eventi espositivi – partecipa alle strategie di valorizzazione dell’istituzione. (Dalla Carta delle professioni museali ICOM)

In conclusione al ‘capitolo grandi mostre’ possiamo dire (e se ne capirà facilmente il motivo) che le ormai famose vetrine ‘economiche’, non adatte a un allestimento permanente, non sono adatte nemmeno all’allestimento di una grande mostra…

Vediamo quali sono le differenze rispetto alle ‘grandi mostre’: Infatti tutto un altro mondo (se non altro molto più ‘controllabile’) rispetto alle grandi mostre è quello delle… mostre senza aggettivi accrescitivi. Le mostre che i musei sono in grado di gestire e di finalizzare ai loro scopi e ai loro interessi sono queste ultime. Vediamo quali sono le differenze rispetto alle ‘grandi mostre’: Le mostre ‘normali’ spesso vengono realizzate ‘in economia’ (cioè senza ricorrere a debiti con soggetti esterni), e comunque il loro budget non è quasi mai superiore a qualche migliaio di euro. Queste spese vengono sempre finanziate sul bilancio corrente del museo, mai come ‘investimenti’. Una mostra ‘normale’ non ha un bilancio proprio (entrate / uscite), semplicemente le spese trovano copertura sul bilancio in uscita del museo e i ricavi vengono contabilizzati sul bilancio in entrata del museo. ./.

Anche le mostre ‘normali’ devono avere una programmazione e una tempistica abbastanza rigorose, ma non è raro che programmazione e tempistica vengano modificate in corso d’opera (per le ‘grandi mostre’ è un ‘incidente’ molto grave). Le mostre ‘normali’ sono sostenute, in genere, dalle professionalità di cui dispone il museo che le ha progettate e che le realizza. (Però, per alcuni aspetti, si ricorre anche a professionalità esterne). Per le ragioni che abbiamo visto prima in relazione agli aspetti contabili, in sostanza non è necessario che una mostra ‘normale’ chiuda in pareggio o addirittura in attivo. Di conseguenza la vendita (di cataloghi, di gadgets, ecc.) può essere un aspetto del tutto accessorio o addirittura non essere prevista. Non è raro che in queste mostre, se c’è un piccolo catalogo, sia addirittura in distribuzione gratuita. Anche per le mostre ‘normali’ è opportuno che la programmazione preveda i tempi minimi e massimi per ogni fase della progettazione e della realizzazione. A una di queste mostre si comincia a lavorare intorno ai sei mesi prima dell’inaugurazione, dunque, in genere, nell’ambito della programmazione annuale.

Per ogni mostra che si vuole realizzare bisogna sempre domandarsi: Nessuna mostra, comunque, nemmeno quelle realizzate interamente in economia, deve essere ‘improvvisata’. Per ogni mostra che si vuole realizzare bisogna sempre domandarsi: Per prima cosa, trattandosi di mostre tematiche, perché si è scelto quell’argomento (occorre evitare scelte ‘autoreferenziali’). Qual è il risultato, in termini di volumi di pubblico (n° visitatori) che si vuole conseguire: in seguito si deve poter giudicare se la mostra è stata un successo o meno. Qual è il risultato, in termini di gradimento o di altri riscontri, che si vuole conseguire; in particolare che tipo di beneficio ci si aspetta per il museo. Qual è il target di pubblico a cui la mostra si rivolge: non esistono mostre buone per tutte le età e per tutti i gusti. Quali azioni a supporto della mostra (es. attività didattiche) si vogliono mettere in atto e come. Infine, ma a mostra conclusa, che cosa era migliorabile e perché.