L’Italia e gli Stati Uniti. L’italia e gli USA durante la Guerra 29 settembre 1943: firma del “lungo armistizio” L’italia deve accettarere la cobelligeranza,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
gennaio - Sblocco parziale di Leningrado dopo 17 mesi di assedio 2 febbraio - L'armata tedesca ( uomini), bloccata intorno a Stalingrado,
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
Vertice di Parigi ottobre 1972
Il FanTaStIcO QuAdRiLaTeRo:
LItalia repubblicana La transizione: Gennaio: conferenza Casablanca resa incondizionata Contrattacco alleati: E.orientale e.
Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
La Seconda guerra mondiale
La situazione strategica nazionale dal 1945 al 1950 Istituto Superiore Stato Maggiore Interforze Conferenza del Prof. Massimo de Leonardis.
Verso la Seconda Guerra Mondiale (2° parte)
L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE parte 1
II° guerra mondiale Seconda parte.
La Grecia dopo la seconda guerra mondiale
La crisi dei partiti Il PSI
I partiti della sinistra
Il processo di integrazione europea
Trattato di pace; elezioni del 1948
Parole chiave “vittoria mutilata” Fasci di combattimento
Parole chiave Stagflazione Compromesso storico Terrorismo Watergate Opposti estremismi Strategia della tensione.
Parole chiave 25 luglio 1943: il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi 8 settembre 1943: Badoglio annuncia la firma dell’armistizio.
La Seconda Guerra Mondiale 1
Nasce il 9 gennaio del 1904 Dimostrò subito la sua forza scrivendo manifesti democratici in pieno fascismo.
De Gasperi nacque e si formò nel Trentino, regione che all'epoca era parte dell‘Impero Austro-ungarico. a cura di Alberto Refatti 4^AL.
La Seconda Guerra Mondiale
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
6. La guerra fredda.
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
Bilancio della 2a guerra mondiale
La Repubblica Italiana
GLI ANNI ’70 IN ITALIA.
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
Il Risorgimento italiano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La Repubblica: nascita e consolidamento (lez. 32) II SEMESTRE A.A
L’Italia dal fascismo alla democrazia
L’Italia dopo l’unità.
LA II GUERRA MONDIALE.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
Dal secondo dopoguerra
L’Italia nella seconda guerra mondiale
25 Aprile festa della liberazione dell’italia dall’occupazione nazifascista A cura di Luca Lissoni Grafiche di Marco Cattazzo.
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
ITALIA REPUBBLICANA.
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
Le relazioni tra Europa e Stati Uniti durante gli anni di De Gaulle.
2. La guerra fredda.
L’Italia dal miracolo economico alla crisi del sistema politico
L’Italia fascista.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Italia della prima e seconda Repubblica
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
La guerra civile
L’età del centro-sinistra. La crisi del 1960 Le elezioni del maggio I dorotei. Moro segretario della Dc. Il governo Tambroni. Il sostegno del Msi.
L’età del centrismo.
 La 1. guerra mondiale duró 4 anni dal 1914 al 1918 ed era la prima guerra a qui parteciparono tanti paesi dell‘ ovest. Si calcola che sono morti circa.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
La terza guerra di indipendenza. L’Italia nel 1861 La proclamazione del Regno d’Italia, a Torino, il 17 marzo Nel 1861, dopo la fine della seconda.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
L’unità d’Italia Dalla Terza guerra di indipendenza a Roma capitale.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
La II guerra mondiale Seconda parte. L’attacco tedesco Tre direzioni: Settentrione: Leningrado Centro: Smolensk e Mosca Mezzogiorno: Kiev e Ucraina Manovre.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Transcript della presentazione:

L’Italia e gli Stati Uniti

L’italia e gli USA durante la Guerra 29 settembre 1943: firma del “lungo armistizio” L’italia deve accettarere la cobelligeranza, ma gli alleati riconoscono il governo Badoglio

La Guerra in Italia

La svolta di Salerno (marzo 1944) Palmiro Togliatti Pietro Badoglio

Roosevelt e l’Italia  Elettorato italiano negli USA  Insoddisfazione verso l’atteggiamento britannico: Myron Taylor e l’American Relief for Italy  Il commodoro Ellery Stone a capo della Commissione

Truman e l’Italia  Appoggia l’Italia contro i francesi per la questione della Valle d’Aosta  Accordo per Trieste: Duino 20 gennaio 1945

De Gasperi e gli USA Grande fiducia dell’Amministrazione nei confronti del Capo del governo italiano:  Sovranità sul nord d’Italia  Maggiori aiuti economici  Trattamento differente rispetto agli altri alleati della Germania

Il trattato di pace Nonostante il lavoro di De Gasperi il trattato di pace è piuttosto duro:  Trieste  Colonie  Tirolo (accordo Gruber – De Gasperi settembre 1946)  Riparazioni  Forze armate

Il trattato di pace  Smembramento della Venezia Giulia  Nessun accordo sulle colonie pre –fasciste  Spartizione della flotta  Colonie: maggio 1948 fallisce il compromesso Bevin - Sforza

Le elezioni del 1948 Gli USA erano estremamente preoccupati per il risultato del voto, ma le elezioni del 1948 distolsero in parte l’attenzione di Washington dalla situazione italiana

L’Italia e la costruzione dell’alleanza atlantica  Euforia e perplessità nei confronti del piano Marshall  Il rifiuto al Patto di Bruxelles  L’adesione al Patto Atlantico e “l’ingresso differito”  La questione del riarmo e la revisione del trattato

Il neo-atlantismo: Gronchi, La Pira, Fanfani, Mattei

L’Italia e la questione nucleare  Novembre 1957: accordo con i Germania e Francia per l’Atomica europea  Gli Jupiter in Italia

Il neo-atlantisomo e l’alleanza atlantica  Il “piano Marshall” arabo Febbraio 1959: Gronchi a Mosca

L’apertura a sinistra L’elezione di Kennedy apre al PSI la possibilità di entrare a far parte del governo (dicembre 1963)

La fine del neo-atlantismo  La morte di Mattei (ottobre 1962)  La gaffe vietnamita di La Pira  Fanfani e il filo-arabismo

L’Italia e gli USA durante gli anni di Kissinger  Il TNP  I movimenti di protesta  Il terrorismo stragista  L’ “Eurocomunismo”  La crisi petrolifera

Gli USA e l’Eurocomunismo in Italia Settembre 1974: visita di Leone e Moro a Washington “L’unica prova concreta del suo impegno fu la complessità bizantina della sua sintassi […] l’influenza comunista era così forte, che l’acuto Moro avevo deciso si sfruttarla per togliere potere ai socialisti” Kissinger su Moro

Gli anni del “compromesso storico” e il rapimento Moro  Gennaio 1977: insediamento di Carter alla Casa Bianca  Aurtunno 1977: Governo della non- fiducia  16 marzo 1978 rapimento di Moro

Craxi e gli Stati Uniti  Il sì del PSI alla “doppia decisione”  L’achille Lauro e Sigonella (ottobre 1985)  La missione in Libano (1982 – 1984)