Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 24 febbraio 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
Capitolo 1 Concetti politici.
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 11 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 01
La sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4-5 dicembre 2007.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 11
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 4 marzo 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 03
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 09
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 07 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 3 marzo 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 10 marzo 2009.
Lo Stato è unorganizzazione politica delle società umane.
Montesquieu.
Politica, potere e Scienza politica
Che cos’è la partecipazione politica
MODELLI E PRATICHE DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
1 Sociologia Politica Lezione 1: LO STATO.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
1^ LEZIONE Ordinamento giuridico-amministrativo dello Stato
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
POTERE E POLITICA.
La teoria marxiana.
Hobbes - II.
L’IDEALISMO HEGELIANO
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
LO STATO LEZIONE 3.
LE CONCEZIONI DI SCHMITT MORTATI E KELSEN
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Enciclopedia delle Scienze Sociali
Analisi dell’opinione pubblica
“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”
4. COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO
POLITICA E SCIENZA POLITICA
COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO. RAPPORTO REGOLE / ORDINE SOCIALE AMBIGUITÀ DEL CONCETTO DI COSTITUZIONE ancora perseguibile l’dea di una Costituzione.
Lezioni d'Autore Libertà individuale e valori sociali
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Leviathan – Frontespizio Il corpo del sovrano. La sovranità (i) Struttura verticale e gerarchica (ii) Monopolio dell’uso della forza ed esercizio della.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Lezione 10 I parlamenti.
Corso di Sociologia Generale
Che cos’è la partecipazione politica
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO – II parte I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Istituzioni di Diritto Pubblico
Cosa significa istituzioni? Cosa significa diritto?
Lezione 10 I governi.
La partecipazione politica
Modulo 2.  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà.
Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “POLITICA”
Elementi di Teoria Politica
Evoluzione storica Stato assoluto
Le teorie sulla distribuzione del potere
MEDIAZIONI IN VIAGGIO Corso di formazione itinerante.
Capitolo 1 Alle origini della
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
I soggetti del diritto internazionale. Nozione di soggettività Nozione di Stato quale soggetto di diritto internazionale dibattuta Manca una definizione,
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Transcript della presentazione:

Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 24 febbraio 2009

La crisi del concetto di Stato M.Weber (Economia e società, 1922) Stato e Democrazia elementi contraddittori: dalluniversalismo astratto alla necessità concreta di comporre i diversi interessi presenti nella società La dottrina generale dello Stato come apparato concettuale necessario ad orientare e dare un senso alle relazioni sociali empiriche dei cittadini La definizione sociologica dello Stato in Weber: il monopolio della coercizione fisica legittima come fondamento del potere di uno Stato passivo

La crisi del concetto di Stato H.Kelsen (La democrazia, 1929) La dottrina pura del diritto: la distinzione fra sein e sollen in un sistema socio-giuridico chiuso Teoria sociologica dello Stato e idea giuridica di Stato sono una cosa sola: separarli equivale a cercare un fondamento divino dellordinamento giuridico Rapporto con le tesi freudiane: Stato autoritario idoneo allemersione del leader-padre; Stato democratico come società senza padre, basata sullidea di fratellanza e su un ordine interiorizzato

La crisi del concetto di Stato C.Schmitt (Teologia politica, 1922) Stato e decisionismo: il fondamento del diritto sta nella capacità di prendere decisioni in una situazione di incertezza normativa Dal monopolio della coercizione legittima alla legittimità della coercizione pura: è sovrano colui che decide delleccezione, in una condizione naturale di caos Lessenza del politico consiste nel decidere chi è il nemico pubblico (hostis) che minaccia lordine e come tale va combattuto

La crisi del concetto di Stato A.Gramsci (Quaderni del carcere, ) Una riflessione sulle ragioni della sconfitta condotta dalle mura del carcere Da Machiavelli a Gramsci la parabola del concetto di Stato: lo Stato del Principe moderno, come istituzione-appendice del partito politico (quello della classe operaia) Stato ed egemonia: la composizione demografica razionale della società influisce sulla miscela di forza e consenso esercitata dalla classe egemone, in base alla presenza delle classi parassitarie

Per ogni ulteriore domanda o suggerimento relativamente alla lezione: