Programma del laboratorio di COMUNICAZIONE SCIENTIFICA (CS) Introduzione (forme strumenti e contenuti della CS) Storia della CS (?) Scienza e società Presentazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea Magistrale Giurisprudenza
Advertisements

Università degli Studi G. DAnnunzio (Chieti – Pescara) Dipartimento di Scienze Storia dellinformatica Laurea in Economia Informatica Stefano Bistarelli.
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Corso di Informatica e Laboratorio
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Presentazione del Corso di CALCOLATORI ELETTRONICI
2 Moduli: 60 ore 9CFU Codice corso A-G Codice corso H-Z
Presentazione del Corso Anno Accademico
Corso di Scienza politica
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Reti Logiche Luciano Gualà home page
Elementi di Algoritmi e Strutture Dati
Introduzione all’Economia 1 (Microeconomia 1)
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione e Basi di Dati) Docente: Raffaella Rizzi Turno A DISCO Dipartimento di Informatica Sistemistica.
Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti
Presentazione del corso di Psicologia cognitiva
Tecnologia dei Servizi Grid e cloud computing - Lezione Lezione ottobre 2009 Il materiale didattico usato in questo corso è stato mutuato.
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2010/11
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2009/10
Linguistica generale, parte II a.a Orari Lunedì ore 14-16, aula A Martedì ore 11-13, aula A Mercoledì ore 9-11, aula E Martedì 21: Aula Magna.
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Informatica a.a. 2009/2010 Modulo B - Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Informatica a.a. 2010/2011 Corso di Laurea Magistrale in Dinamiche Interculturali e Mediazione Linguistica (Classi LM38) & C.D.L. in traduzione tecnico-scientifica.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
ORIENTAMENTO MATRICOLE BIOTECNOLOGIE
Programma del laboratorio di COMUNICAZIONE SCIENTIFICA (CS) Introduzione (forme strumenti e contenuti della CS) Storia della CS Scienza e comunità scientifica.
IGEA un corso di informatica grafica edile-architettura.
Corso Inglese – Inglese Scientifico
Corso JAVA – 2° Livello Presentazione
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Prof. Daniele Marini.
Algoritmi e Strutture dati a.a. 2013/2014 Informazioni sul corso
Recapiti docente
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Sistemi politici e tecniche di comunicazione. Recapiti docente
Università degli Studi dell’Aquila
Corso di didattica della matematica
Istituto Comprensivo Sant'Ambrogio
1 Semantic Web Docente: Federica Cena Dipartimento Informatica
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Studio: Edificio U3, 4° piano
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
Corso di Psichiatria (Laurea Specialistica) Prof. Lucio Sibilia
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Università degli Studi G. D’Annunzio (Chieti – Pescara) Dipartimento di Scienze Tecnologie Web XHTML, CSS, JavaScript Stefano Bistarelli Università degli.
A.s Presentazione a studentesse e studenti – classi III, IV, V.
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Sistemi politici e tecniche di comunicazione. Recapiti docente
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Transcript della presentazione:

Programma del laboratorio di COMUNICAZIONE SCIENTIFICA (CS) Introduzione (forme strumenti e contenuti della CS) Storia della CS (?) Scienza e società Presentazione orale Giornalismo scientifico Organizzazione di eventi

Struttura del corso Frequenza obbligatoria: massimo 8 ore Inizio corso 6 ottobre Fine corso 1 dicembre 9 lezioni + Uscita extrauniversitaria Eventuali orari : Lunedì , Martedì , Giovedì Venerdì

Struttura del corso Non ha frequenza obbligatoria Inizio corso 6 ottobre Fine corso 1 dicembre 9 lezioni + Uscita extrauniversitaria Eventuali orari : Lunedì , Martedì , Giovedì Venerdì

Prove desame Lavori intermedi presentazione orale (3 novembre) articolo giornalistico (24 novembre) Lavoro finale Ogni forma e contenuto purchè di carattere scientifico e concordato con largo anticipo con la docente Per i lavori di tipo visuale (siti internet, brochure, videoclip, documentari, etc.) occorre un documento di concept in cui viene illustrato il progetto e le sue finalità, nonche le scelte di contenuto e di stile. Per tutti i lavori occorre una dettagliata bibliografia e sitografia I lavori si devono presentare non oltre una settimana prima della data dellappello

Riferimenti docente Ricevimento: Lunedì – 15.30, stanza 327, edificio U6 III piano Per sospensione ricevimento vedi bacheca elettronica di Economia Lavori e slide verrano messe in rete allindirizzo

Presentazioni orali Covering science for news paper Rensberger Writing science for magazine Hopkins Tanne Writing for trade and science journals Miller & Kerr Broadcast science journalism Ropeik&Flatow Writing book on science topics Wilford Investigative science journalism Blum Using sources Greenberg Coping with statistics Cohn Critical coverage of public health and government Trafford Reporting on biology of behavior Kotulak Covering infection diseses Garrett Reporting on neuroscience Blakeslee Toxics and risk reporting Harris Enviromental writing Detjen Covering earth science Petit Covering Physics McDonald Writing about astronomy Lemonick

Presentazioni orali Finding stories ideas and sources Yam Understanding and using statistics Cope Finding a voice and a style Everett Small newspapers Seely Large newspapers Lee Hotz Broadcast science journalism Palca Freelance writing Brown Science editing Dichristina Investigative reporting Regalado Nutrition Squires Mental health Raeburn Human genetics Regalado Human cloning and stem cells Hall Technology and engineering Chang Space Science Lemonick The enviroment Revkin Risk reporting Russel Communicating science from Universities Holland Communicating science from Museum Miller