Gli orientamenti europei e nazionali di settore. Liberalizzazione in Europa Scelta politica: costruzione di un mercato unico dellenergia porta verso una.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Comunità Locali e le energie rinnovabili Compiti e opportunità
Advertisements

Secret of success.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
Evoluzione del Mercato elettrico
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Vendita al dettaglio: concorrenza e regolazione Nel mercato degli usi industriali il fenomeno di switching dipende dai tetti antitrust entrata senza concorrenza.
Concorrenza perfetta.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Approvvigionamento di gas: liberalizzazione e tutela della concorrenza
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
ASPETTI TECNICI DI BASE
Lattuazione dellart. 23-bis della legge 133/2008 in materia di SPL: il caso della distribuzione di gas naturale Alessandro Noce Responsabile Direzione.
Direttiva 2001/77/CE.
Alessandro Bertoglio Assocarta
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
Nuovi strumenti di promozione del risparmio energetico
La disciplina del mercato elettrico
Decreto Legislativo n° 387 del 29/12/2003 Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
LE INCENTIVAZIONI ALLE FONTI RINNOVABILI E GLI OBIETTIVI EUROPEI: ANALISI E PROPOSTE Il costo delliter burocratico Il costo delliter burocratico e delle.
Introduzione al modello di mercato elettrico italiano
Mercati dellenergia. Il bene energia Lenergia è un bene in grado di soddisfare un numero sempre crescente di bisogni. E, da tempo, talmente indispensabile.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Autorità per l’energia elettrica e il gas
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
"Il mercato del gas naturale in Italia: situazione e contrattualistica Armando Cafiero Assopiastrelle – Sassuolo, 20 aprile 2005.
Eni Gas & Power Division 1 Sassuolo, 24 settembre 2007 Il Decreto MSE 11 settembre 2007 Contenimento consumi gas Stefania Berselli – Resp. REBUG.
Mercato Privati Piano Interventi 2012 razionalizzazioni/chiusure UP.
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
1 La liberalizzazione delle forme contrattuali nella distribuzione carburanti: La posizione dellantitrust Alessandro Noce Responsabile della Direzione.
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
Azioni della CCIAA di Campobasso in materia di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Campobasso, 02 maggio 2013.
Il settore elettrico in Italia
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
ENERGIA: DALLE POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI ALLE REALTA' IN LOTTA NEI TERRITORI Roma - 13 ottobre 2007 Consumi e produzione energetica in Europa e in.
L’intervento pubblico nel settore dell’energia elettrica
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
Segretario Confartigianato Imprese Novara
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
Mercati dellenergia. Il bene energia Lenergia è un bene in grado di soddisfare un numero sempre crescente di bisogni. E, da tempo, talmente indispensabile.
Piero Rubino MEF/ DPS / Unità di valutazione degli investimenti pubblici Acqua ed energia: mercato, concorrenza e qualità Servizi ai cittadini e modernizzazione.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Il meccanismo dei certificati verdi IEFE, Università “Luigi Bocconi “ Trento,15 maggio.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
GRUPPO TELECOM ITALIA IMPRESA SEMPLICE. GRUPPO TELECOM ITALIA IMPRESA SEMPLICE.
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
L’energia elettrica.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
AIGET Audizione Camera 19/06/2015 ddl “concorrenza” Grazie presidente generale Twitter:
Todisco Alfonso Capasso Francesco Postavskyy Ivan Longobardo Mirko
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Autorità per l’energia elettrica e il gas 1 Opzioni ulteriori domestiche “verdi” Verona, 10 marzo 2006 Egidio Fedele Dell’Oste.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Transcript della presentazione:

Gli orientamenti europei e nazionali di settore

Liberalizzazione in Europa Scelta politica: costruzione di un mercato unico dellenergia porta verso una sempre maggiore integrazione europea. Scelta economica: aumentare lefficienza del settore per migliorare la competitività europea nel rispetto dellambiente. – i risultati ottenuti in UK e Norvegia sottolineano i benefici della liberalizzazione viene creato il primo mercato elettrico allingrosso (obbligatorio)POOL per Inghilterra e Galles; 1996 Svezia, Norvegia, Finlandia e Danimarca creano il primo mercato internazionale (volontario) NORD POOL.

Direttiva Europea 96/92/EC Direttiva Europea 2003/ 54/EC Si definiscono: –le norme generali comuni per organizzare un mercato unico concorrenziale dellenergia elettrica; –limpegno degli stati membri che devono darne attuazione entro il 1 luglio Si afferma che : –i risultati raggiunti, in termini di grado di apertura dei mercati, devono poter essere comparabili; –gli stati possono imporre alle imprese, che operano nel settore, obblighi di servizio pubblico. –Gli stati devono garantire a tutti i consumatori domestici e alle piccole imprese il servizio universale

Direttiva Europea 2003/ 54/EC –Gli stati devono garantire a tutti i consumatori domestici e alle piccole imprese il servizio universale e a tale scopo devono nominare un fornitore di ultima istanza; –Gli stati devono prendere le misure adeguate per proteggere i consumatori finali e garantire che il passaggio ad altro fornitore sia fattibile; –Gli stati devono monitorare la sicurezza dellofferta anche delegando le Autorità di regolazione.

Principali indicazioni delle Direttive 1. Concorrenza nella generazione. La costruzione di nuovi impianti può avvenire mediante –Dir 96/92: autorizzazioni o procedure dappalto –Dir 2003/54: autorizzazioni (appalto solo se lofferta di capacità è insufficiente);

Principali indicazioni delle Direttive 2. Concorrenza nella vendita. Apertura progressiva sulla base di criteri di idoneità ( possibilità di cambiare fornitore ); –Sono considerati clienti idonei coloro che superano il consumo di 40GWh allanno nel 1999 (26,5%del mercato); 20GWh nel 2000 (30%del mercato; 9GWh nel 2003 (al 35-36%del mercato); –Dal 1 luglio 2004 tutti -tranne gli utenti domestici- possono cambiare fornitore; –Dal 1 luglio 2007 tutti gli utenti.

Principali indicazioni delle Direttive 3. Libertà di accesso alla rete di trasmissione: –Dir 96/92: accesso alla rete negoziato (TPA – Third-Party Access) sulla base di una gamma indicativa di prezzi pubblicati; accesso alla rete regolato; Procedura dellAcquirente Unico, ma i clienti idonei sono liberi di stipulare contratti con i produttori; Sistema di accesso misto. –Dir 2003/54: accesso alla rete regolato; separazione (almeno legale) del gestore della rete di trasmissione, nel caso di imprese verticalmente integrate Libertà di accesso alla rete di distribuzione : separazione (almeno legale) delloperatore della rete di distribuzione, nel caso di imprese verticalmente integrate

Principali indicazioni delle Direttive 4. Gli stati devono assicurare la capacità di trasmissione del sistema nel lungo periodo; Gli stati devono istituire di una Autorità di regolazione nazionale che sia indipendente dalle imprese e dagli interesse del settore.

Ostacoli alla concorrenza presenza di operatori dominanti (F, B, I), ondata di fusioni - anche sui mercati internazionali – (EdF, RWE, E.ON); mercati allingrosso assenti o inadeguati; vincoli alla trasmissione; assenza di un regolatore in alcuni paesi, e/o di un mandato insufficiente.

Per una liberalizzazione di successo La concorrenzialità dei mercati allingrosso è legata alla possibilità di accesso alla rete di trasmissione dei potenziali offerenti: –accesso regolato è preferibile; –interconnessione transnazionale deve essere potenziata. Lofferta deve essere adeguata e sicura in termini di: –la capacità di generazione (autorizzazione è preferibile); –le infrastrutture di rete(separazione societaria tra G e T); –forniture delle fonti energetiche primarie Modello regolatorio efficace

Liberalizzazione del settore elettrico in Italia: interventi legislativi Legge n. 481/95 che, istituisce lAutorità per lenergia elettrica e il gas (AEEG); Decreto Legislativo n 79 del (Decreto Bersani) che dà attuazione alla Direttiva europea.

Altri interventi legislativi decreto sblocca centrali del , poi convertito in legge in aprile: L.55/02, per la costruzione e il ripotenziamento di centrali con potenza superiore a 300MW; legge costituzionale 18 ottobre 2001 n.3,che ha ridefinito le competenze tra Stato e Regioni.

Bilancio energetico

Produzione lorda

Decreto legislativo 79/99 (Decreto Bersani) Liberalizzazione dellattività di produzione, importazione esportazione; apertura progressiva del mercato della vendita finale; libertà di accesso e di uso della rete di trasmissione in base a tariffe definite dallAEEG; separazione societaria per lo svolgimento delle attività di produzione, distribuzione, vendita ai clienti idonei e proprietà della rete di trasmissione allo Stato; istituzione di un gestore del mercato elettrico, di un gestore della rete e di un acquirente unico.

Apertura alla concorrenza della generazione. Dal 2003 nessun soggetto potrà produrre o importare più del 50% dellenergia prodotta o importata (in caso di mancato rispetto AGCM può intervenire, ma può anche concedere una proroga di 1 anno): -ENEL deve cedere almeno 15000MW di capacità produttiva; Semplificazione delle procedure di autorizzazione per nuovi impianti o per la modifica o il ripotenziamento di quelli esistenti.

Apertura alla concorrenza della vendita 1. Clienti idonei, definiti con riferimento alle soglie di idoneità previste; Clienti vincolati che acquistano energia solo dal distributore che opera nellarea in cui si trovano localizzati.

Apertura alla concorrenza della vendita 2. Criteri di idoneità Clienti e consorzi 30 GWh/a 20 GWh/a9 GWh/a Singolo partecipante del consorzio 2 GWh/a 1 GWh/a1 GWh/a Clienti multisito 40 GWh/a 1GWh/a per sito Energia clienti idonei 30% 35% 40% Numero clienti idonei

Apertura alla concorrenza della vendita 3 Dopo 90 giorni (aprile 2003) dalla data di cessione dellultima GENCO ENEL la soglia di idoneità è scesa a; – 0,1 GWh/a – numero clinti idonei – energia clienti idonei 60%

Accesso alla rete di trasmissione separazione societaria della rete di trasmissione dalle altre attività della filiera; separazione tra proprietà, mantenuta pubblica, e gestione affidata al Gestore della rete di trasmissione (GRTN); Il GRTN garantisce laccesso non discriminato alla rete sulla base di ununica struttura tariffaria, per clienti del mercato libero e vincolato, definita dallAEEG I costi di trasporto sulle reti di trasmissione e di distribuzione sono definiti sulla base di parametri indipendentemente dalla distanza.

Gestore della rete di trasmissione (GRTN) GRTN è una società per azioni costituita dallENEL SpA; GRTN svolge attività di trasmissione e di dispacciamento delle.e. e di interconnessione con lestero; GRTN ha lobbligo di mantenere laffidabilità, la sicurezza del sistema.

Vendita allingrosso dellenergia elettrica Contratti bilaterali mercato dellenergia

Gestore del mercato elettrico (GME) il GME è una società per azioni costituita dal GRTN; al GME è affidata la gestione economica del mercato elettrico (gestione delle offerte di acquisto e di vendita dellenergia elettrica e di tutti i servizi connessi); la disciplina del mercato prevede i compiti del GME e gli obblighi di produttori e importatori di energia elettrica che non si avvalgono della contrattazione bilaterale

Struttura del Mercato Elettrico Mercati per scambiare energia tra operatori Mercato del giorno prima (MGP) Mercato di aggiustamento (MA) Mercati per acquisire risorse al servizio di dispacciamento Mercato dei derivati

Mercato del giorno prima (MGP) Volontario; Le offerte sono riferite ad ogni ora del giorno dopo (p e q) e vengono aggregate, a partire da quelle più economiche, per costruire una curva di offerta crescente; Le domande, riferite ai punti di prelievo, sono aggregate sulla base della quantità. Dallintersezione si determina, per ogni ora, un prezzo di equilibrio (dellimpianto marginale). Per la copertura dei costi fissi, ovvero della capacità nel lungo periodo varie soluzioni possono essere proposte; Se si verifica congestione (richiesta di transito superiore al limite ammissibile) tra zone si può procedere a separare il mercato in zone.

Mercato di aggiustamento (MA) Consente di modificare le offerte e le domande del MGP, introducendo delle variazioni alle quantità offerte e domandate in precedenza; Due sessioni: una subito dopo la chiusura del MGP (partecipa solo chi ha operato nel MGP) e laltra allinizio della giornata stessa di erogazione (possono partecipare tutti); La determinazione del prezzo avviene come nel MGP.

Mercato del servizio di dispacciamento Gestione della congestione emersa al termine della prima sessione del MA; I produttori possono aumentare o ridurre la produzione offerta e i consumatori aumentare o ridurre i consumi; Le diverse disponibilità sono ricevute dal GME e comunicate al GRTN che provvede al ridispacciamento.

Mercato degli strumenti derivati. Per la copertura dei rischi di volatilità dei prezzi dellelettricità (Cfr California); Borsa regolata che utilizzi strumenti derivati, finanziari o con consegna fisica, standardizzati e che tengano conto, nella determinazione dellindice dei prezzi di riferimento dei contratti, delle caratteristiche del mercato degli scambi fisici su cui si appoggia (incumbent e vincoli di trasmissione).

Acquirente Unico (AU) AU è una società per azioni costituita dal GRTN e ma quote potranno essere cedute alle società di distribuzione (10%); AU è istituito a garanzia dei clienti vincolati; AU stipula, in base di direttive dellAEEG, contratti di vendita con i distributori elettrici per garantire ai clienti vincolati la capacità necessaria e la fornitura di energia elettrica.

Proprietari della rete di trasmissione nazionale

Quote di mercato nella produzione (2002)

Quote sul mercato libero per operatore 2002

Bilancio di potenza 2002

Prime valutazioni un ribilanciamento delle tariffe tra le diverse categorie di utenza per lintervento dellAEEG; quote di mercato libero per la vendita dellenergia sono concentrate nelle mani di ENEL Trade e Edison Energia.

Vincoli alla liberalizzazione Posizione dominante dellincumbent; Importazioni e contratti ENEL; Interconnessione transnazionale; Separazione tra proprietà e gestione della rete; Vincoli legislativi.

Proposte per il superamento dei vincoli Ridefinizione dei tetti antitrust in termini di capacità produttiva (eventualmente al 30%); Costruzione di nuovi impianti; Maggiore liberalizzazione dal lato della domanda; Nuova capacità di interconnessione Interventi sui prezzi dellenergia con riferimento a: –Combustibili: Diversificare le fonti, privilegiando quelle nazionali e attenzione al nucleare

Principali funzioni dellautorità di regolazione dellenergia elettrica e del gas(AEEG) definisce le tariffe e le aggiorna con il metodo del price-cap; definisce e controlla i livelli di qualità; propone al ministero dellindustria gli schemi di concessione; fornisce osservazione e proposte a Governo e Parlamento sugli assetti del mercato; valuta i reclami degli utenti;

Poteri dellAEEG richiedere informazioni, ordinare ispezioni, comminare sanzioni; chiedere audizioni alle parti; predisporre documenti di consultazione; vigilare sul settore; segnalare allautorità per la tutela della concorrenza casi di supposta violazione della legge 287/90.