4 – Forze intermolecolari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legami chimici Una proprietà posseduta da quasi tutti gli elementi è la capacità di combinarsi con altri elementi per formare composti.
Advertisements

Lavoro svolto da Antonio Ferrara Classe 2°H I.T.I.S Majorana
I LEGAMI CHIMICI FORZE DI NATURA ELETTROSTATICA CHE SI STABILISCONO FRA ATOMI O MOLECOLE.
SOLUZIONI.
Breve excursus Solidi molecolari Ovvero: I legami
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Criteri per la scrittura della formule di struttura
Il legame chimico.
Proprietà periodiche Quale è il significato di periodicità?
POLARIZZAZIONE DI LEGAME
I legami secondari Chimica e laboratorio Classi quarte/quinte
Solubilità e proprietà colligative
Legame idrogeno in H2O. legame idrogeno in H2O.
legami intermolecolari
V(r) r rmrm εmεm r=σ Regione attrattiva Regione repulsiva V(r m )=-ε, F attr =F rep V(σ)=0, V attr =V rep.
analisiQualitativa_orioli(cap6)
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
tipi di legame nei solidi: covalente e ionico
Struttura e proprietà Stato di aggregazione …………………………
Gli stati della Materia
Numero totale di elettroni = numero di elettroni dell’atomo centrale (guscio esterno: corrisponde al numero del gruppo del sistema periodico) + elettroni.
FORMAZIONE DI LEGAMI Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato. Presa r.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
IL LEGAME CHIMICO.
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Lezione 9 Il legame si sbilancia e si polarizza
LE FORZE INTERMOLECOLARI
Storie di diverse affinità
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
Università degli Studi L’Aquila Dipartimento MESVA
SOLUZIONI.
LEGAMI INTERATOMICI L’esistenza di un legame fra due atomi nasce
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
Le forze intermolecolari Forze di interazione di Van der Waals
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
stati fisici della materia e forze intermolecolari
LEGAMI DEBOLI.
Legge di Coulomb (bilanciamento forze elettriche)
Le forze molecolari e gli stati della materia
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
teoria dell’orbitale molecolare (MO)
EI, AE e Elettronegatività: polarità dei legami legame covalente omopolare ed eteropolare dipolo e momento dipolare μ = Qr polarità di legame e polarità.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
SOLUZIONI.
Stati di aggregazione della materia
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
Chimica e laboratorio I legami secondari Classi quarte/quinte Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2008/2009.
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
VADEMECUM di CHIMICA Classi prime.
Transizioni (o passaggi) di stato
Le interazione intermolecolari
Transcript della presentazione:

4 – Forze intermolecolari Forze di legame e forze intermolecolari Forze ione-dipolo Forze dipolo-dipolo Dipoli indotti Dipoli istantanei Forze di dispersione (di London) Legame idrogeno Forze repulsive

Legame covalente Legame molto forte, direzionale P-P 200 kJ/mol C-C 346 kJ/mol H-H 432 kJ/Mol La polarità del legame aumenta la forza del legame stesso Si-F 565 kJ/mol Legami omopolari tra atomi piccoli, con coppie di elettroni non condivisi che si respingono,tendono ad essere più deboli della media N-N 167 kJ/mol F-F 155 kJ/mol

Legame ionico Legame molto forte (dello stesso ordine del legame covalente), non direzionale, di natura elettrostatica. In un solido ionico, l’attrazione tra gli ioni è indipendente dalla direzione  le strutture cristalline sono determinate dalla dimensione e dal numero degli ioni L’energia di una coppia di ioni (trascurando forze di van der Waals e repulsive) è data da: La forza elettrostatica dipende dal quadrato della distanza Esempio: LiF 665 kJ/mol 573 kJ/mol dissociazione in atomi (valore sperim.) 765 kJ/mol dissociazione in ioni (valore sperim.) 573 kJ/mol + IELi + AEF

Forze ione-dipolo Z+ r’ r Momento dipolare  = q r’ q+ q- Momento dipolare  = q r’ Il dipolo molecolare è rappresentato come due cariche uguali e opposte (q±) separate da una distanza r’ In un campo elettrico generato da uno ione, il dipolo si orienta allineandosi al campo con la carica opposta verso lo ione r’ r Z+ q- q+ L’energia potenziale di una interazione ione dipolo è: Sono interazioni più deboli e più sensibili alla distanza (1/r2) rispetto alle interazioni ione-ione (1/r) perché le cariche che formano il dipolo (q+ e q-) sono minori di una carica unitaria Soluzione di composti ionici in solventi polari: gli ioni in soluzione sono solvatati Esempio: per NaF Na(OH2)x+ F(H2O)y-

Forze dipolo-dipolo L’energia potenziale di una interazione dipolo-dipolo (testa-coda) è: Sono interazioni più deboli e più sensibili alla distanza (1/r3) rispetto alle interazioni ione-dipolo (1/r2) L’interazione dipolare si può avere anche con una disposizione antiparallela delle molecole. E’ la disposizione più stabile se non impedita dalle dimensioni molecolari. Sono interazioni possibili solo quando l’energia di attrazione è maggiore dell’energia termica (a temperatura ambiente  RT=2.5 kJ/mol) Nei solidi e nei liquidi si verificano interazioni dipolo-dipolo Nei gas il oto termico rende casuale l’orientazione dei dipoli Forze responsabili dell’associazione e e della struttura dei liquidi polari q+ q- q+ q- q- q+

Gusci di idratazione attorno a uno ione in soluzione acquosa

Orientamento di molecole polari dovuto a forze dipolo-dipolo

Momento di dipolo e temperatura di ebollizione

Interazione di dipoli indotti Una particella carica (ione o dipolo) nelle vicinanze di una molecola neutra o apolare, ne perturba la nube elettronica inducendo la formazione di un dipolo (polarizzazione). Z+ + - per uno ione per un dipolo q+ q- + - Sono interazioni molto deboli efficaci a distanze molto brevi (1/r4, 1/r6)  è la polarizzabilità intrinseca della specie neutra Soluzioni di composti ionici o polari in solventi non polari

Interazione dipolo istantaneo - dipoli indotti Forze di dispersione di London o forze di van der Waals Le fluttuazioni momentanee della distribuzione elettronica producono dipoli istantanei anche in atomi di molecole che non hanno momento dipolare permanente. I dipoli istantanei inducono dipoli in atomi o molecole adiacenti L’energia potenziale è: oppure  = dipolo istantaneo medio  = polarizzabilità I = energia di ionizzazione Sono interazioni molto deboli come quelle dipolo-dipolo indotto e sono efficaci a distanze molto brevi (1/r6) Aumentano con il volume molecolare e con il numero di elettroni polarizzabile (aumentano con 2)

Forze di dispersione tra molecole apolari

Forze di dispersione e temperatura di ebollizione polarizzabilità

Forma molecolare e temperatura di ebollizione

Legame idrogeno e temperatura di ebollizione

Legami idrogeno nel ghiaccio

Legami covalenti e legami idrogeno nella struttura dell’acido deossiribonucleico (DNA)

Forze intermolecolari nelle soluzioni

Forze repulsive Due origini - repulsioni nucleo – nucleo - repulsioni tra gli elettroni pi interni a distanze interatomiche estremamente piccole L’energia è: k costante n = 5 – 12 per composti ionici n = 12 per molecole