1 Premessa: I cambiamenti climatici Dai risultati della recente Conferenza sul clima risulta che in Italia la temperatura è aumentata quattro volte più

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
SEMINARIO PER GIORNALISTI FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 20 febbraio 2009 La politica europea per lenergia e la lotta ai cambiamenti climatici Anguel K.
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Cambiamento climatico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
LENERGIA ELETTRICA NEL MONDO: CRESCE IL PESO DI CARBONE E GAS Carbone 38,4%38,2%38,0%39,0%38,7%39,1%40,3%39,8%40,3%41,0%41,6%41,0%
BSA-Accordo per la ripartizione dell'onere di applicazione del PK - Roma, 16 ottobre Considerazioni sul PRINCIPIO di EQUITA Consumi energetici e.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali Meccanismi flessibili di applicazione del Protocollo di Kyoto: i permessi negoziabili Chiara Mocenni.
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Marco Cattaneo Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Principi di.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Mauro Lombardi, Facoltà di Economia, Firenze - Un contributo alla riflessione -
Kyoto Un accordo tormentato.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
A.A Microeconomia - Cap. 11 Capitolo 1 Cenni preliminari.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Ambiente, energia ed attività industriale: limpatto della limitazione delle emissioni di GES Luigi De Paoli, IEFE-Università Bocconi Camera di Commercio.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Pacchetto clima EU e Green Economy
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Fonti energetiche non rinnovabili Introduzione
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Cinque degli anni più caldi mai registrati dal 1860, da quando cioè si dispone di metodi affidabili di misurazione, si sono verificati negli ultimi 10.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem.
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI RISPARMIO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI Ing. Eduardo Pace Incentivazione al Risparmio Energetico, alla.
1 TARANTO: dati quantitativi Febbraio Indice TARANTO - I numeri dellAssociazione - Dati di bilancio - Sistema Confindustria: come siamo e come.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Re-inventare l’energia elettrica Immaginando nuovi utilizzi.
quali le novità per le montagne?
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
BILANCIO GENERALE DELL ’UNIONE EUROPEA BILANCIO GENERALE DELL ’UNIONE EUROPEA PER L ’ESERCIZIO 2006 Sintesi in cifre COMMISSIONE EUROPEA BRUXELLES  LUSSEMBURGO,GENNAIO.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
La teoria economica dei permessi negoziabili
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Transcript della presentazione:

1 Premessa: I cambiamenti climatici Dai risultati della recente Conferenza sul clima risulta che in Italia la temperatura è aumentata quattro volte più che nel resto del mondo: 1,4 gradi negli ultimi 50 anni contro gli 0,7 gradi dellultimo secolo su scala globale. LItalia è un territorio particolarmente vulnerabile agli effetti dei cambiamenti del clima: aumento del rischio idrogeologico (Appennino Meridionale e Alpi occidentali), Riduzione dei giorni di pioggia e periodi di siccità al sud come al nord riduzione dei ghiacciai alpini, che hanno perso metà del loro volume e il 30% della loro superficie in meno di un secolo, Un chilometro su tre delle nostre coste basse è in arretramento Perdità di biodiversità sia marina che terrestre

2 Il sistema di scambio europeo dei permessi demissione Strumento cardine della politica europea per contrastare i cambiamenti climatici Fase pilota di applicazione nel periodo Seconda fase di applicazione nel quinquennio (Kyoto) Sei i settori coperti: produzione di energia (impianti di combustione con potenza superiore a 20MW), raffinerie di petrolio e cokerie, impianti di produzione e trasformazione dei metalli ferrosi, industria dei minerali non metalliferi (cementiera, vetro e ceramica) e industria cartaria (produzione di carta e paste per carta) In discussione lallargamento ai trasporti aerei e marittimi Sistema decentralizzato: principi definiti a livello europeo ma ampia discrezionalità agli stati membri In base agli studi della Commissione UE, il sistema di trading consentirà di dimezzare i costi economici di raggiungimento degli obiettivi di Kyoto: da 6 a 3 Mld di

3 Obblighi delle imprese assoggettate Dallentrata in vigore (1 gennaio 2005) gli impianti assoggettati possono emettere CO2 solo se in possesso di autorizzazione da parte dellautorità competente Ogni impianto assoggettato alla Direttiva ha ricevuto le quote di emissioni valide per il periodo Le emissioni di ogni impianto sono soggette a verifica annuale da parte di ente accreditato In caso di sforamento delle emissioni verificate rispetto alla quote assegnate previste sanzioni

4 Strategie di adeguamento Confronto emissioni verificate Quote assegnate Eccesso di quote Conservazione (Banking) Scambio/ vendita Difetto di quote Interventi per Ridurre le emissioni Acquisto ricorso al mercato Anticipo quote anni successivi (Borrowing)

5 Come funziona? quote Impianto A Impianto B emissioni surplus deficit tetto emissioni

6 Il mercato PointCarbon ha stimato per il 2006 un livello di transazioni pari a 1,6 miliardi di tonnellate di CO2 (contro i 94 e 799 registrati nel 2004 e 2005), per un valore complessivo di circa 22,5 Mld di Euro.

7 Il Piano di Allocazione Nel complesso il Piano Italiano assegna un numero di quote pari a 669,34 MtCO2 per lintero triennio (pari a 222,31 per il 2005, 225,88 MtCO2 per il 2006 e 221,15 MtCO2 per il 2007) Settori Emission trading: 38% emissioni Italia (altro: trasporti, altra industria, agricoltura, riscaldamento domestico) Piano per la Fase II ( ) in corso di autorizzazione da parte della Commissione Europea Quote assegnate ridotte rispetto al piano precedente ma si prevedono tagli ulteriori

8 Il Piano di Allocazione Invariato il tetto per il cartario, ma: -Le emissioni del settore crescono -Nuovi entranti -Piano provvisorio

9 Industria cartaria e Piano di Allocazione 163 impianti (numero variabile) Le cartiere appartengono al Settore 9 del PNA Le cartiere coprono circa il 2,4% delle quote allocate (più del 60% delle quote complessive del PNA è attribuito alla produzione di energia) Il 55% delle emissioni sono prodotte da 25 grandi impianti Il consumo di energia/entità delle emissioni dipende dalla tipologia di processo/prodotto Nel 2004 i costi per energia ammontavano al 20% dei costi di produzione 5,09 MtCO2 allocate annualmente (inclusa NER) Nuovi entrati al 2005/2006 e diversi casi di ammodernamento impianti esistenti

10 Posizionamento dellItalia nel 2005 LItalia si qualifica come compratore netto di quote Situazione analoga a Spagna, Austria, Irlanda e Gran Bretagna (Fonte: Buchner e Ellerman; 2006)

11 Posizionamento dellItalia nel 2005 (Fonte: Buchner e Ellerman; 2006)

12 Posizionamento dellItalia nel 2005: i settori Fonte: Kettner et al.; 2007, Elaborazione dati CITL

13 Posizionamento dellindustria cartaria (2005) N° impianti Quote allocate PNA, tCO 2 (2005) Emissioni verificate, tCO 2 Deficit/eccesso di quote, tCO (4,023%) Forte differenza per dimensioni: Il 55% delle emissioni è prodotto da 25 grandi impianti che emettono più di tCO2/anno. 57 piccoli impianti (< tCO2 anno) emettono nel complesso il 5,75% della CO2 del settore 46 impianti con eccesso 117 in difetto di quote

14 Distribuzione del deficit di quote (2005) N° impiantiUnità Eccesso di quote Deficit di quoteN.a. Piccoli <10.000tCO %1525%4036%5 Medi9458%2628%6660%2 Grandi > tCO 2 95%555%44%- Totale163100%4628%11067%7 Il difetto di quote raggiunge i tCO2 e costituisce la domanda di quote per il settore cartario per lanno Lofferta interna ammonta a tCO2

15 Posizionamento del cartario in Europa (2005) In aggregato il settore è venditore netto di quote, In linea con le altre industrie manifatturiere Fonte: Kettner et al.; 2007, Elaborazione dati CITL

16 Posizionamento del cartario in Europa Fonte: Kettner et al.; 2007, Elaborazione dati CITL Il cartario, a livello europeo, ha ricevuto nel 2005 più quote rispetto alle proprie emissioni verificate (venditore netto di quote). LItalia si distingue (insieme a Lituania) In quanto compratore netto (deficit di circa Il 4%) e per la grande Variabilità interna

17 Fatte 100 le emissioni di CO2 del complesso dellindustria cartaria europea, lItalia ne detiene circa il 13% (inferiore Solo a Germania, Spagna e Francia Fonte: Kettner et al.; 2007, Elaborazione dati CITL Posizionamento del cartario in Europa

18 Quale ruolo per linnovazione tecnologica? Industria cartaria Consumatori Istituti di Ricerca ConsulentiRiciclo Industria forestale Fornitori di chemicals Sistemi di controlli Generazione elettrica Fornitori dimpianti Lemission trading e il rispetto degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra richiedono una risposta tecnologica Il rispetto degli obiettivi può stimolare lo sviluppo e ladozione di innovazioni in grado di ridurre lintensità carbinica e può quindi influenzare la direzione dellinnovazione Linnovazione tecnologica: una strategia di lungo termine per ridurre le emissioni Sistema dinnovazione dellindustria cartaria

19 Quali le barriere ad una risposta tecnologica? Vincoli poco restrittivi Incertezza sui futuri obiettivi di riduzione Necessità di una prospettiva temporale di medio- lungo termine per programmare interventi Bassi prezzi dellanidride carbonica Differenze tra industria cartaria italiana e situazione nel resto dEuropa Scarso potenziale tecnologico Altre priorità di ricerca/innovazione