DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunicare attraverso segni e segnali
Advertisements

La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
Lezione 3. Introduzione al segno (seguito)
Prof. De Giorgio Luciano
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
NARRAZIONE E RESOCONTO
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Definire la comunicazione
Introduzione.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Comunicazione e significato
La comunicazione come attività complessa e sofisticata
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
MEDIA EDUCATION A Paradigmi della comunicazione
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Cultura e Comunicazione
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
La comunicazione e le discipline
Gioco conversazionale
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
Teoria trasformativa: i fondamenti
Basi semiotiche dei codici verbali (<gr. semeìon ‘segno’)
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA
L’informazione ed i Segnali Elettrici
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno:
Dalla comunicazione alla lingua
Rilievi critici alla teoria di Piaget
“Medicina e Chirurgia”
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Per comunicazione in senso economico, si intende uno degli elementi fondamentali del marketing mix. La comunicazione è uno degli aspetti fondamentali del.
Il campo della Psicologia Sociale
RAZIONALITA’ LIMITATA
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
La comunicazione interpersonale
Watzlawick: pragmatica della comunicazione
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
Sistema sociale e sistema mediale Il sistema sociale è definito dalla -Cultura -Istituzioni e sistema politico -Economia Il sistema mediale - diversi media.
La comunicazione come attività complessa e sofisticata
LA COMUNICAZIONE I parte
Istituzioni di linguistica
La comunicazione efficace
Relazione bi-adica (qualcosa sta per qualcos’altro)
Introduzione Il soggetto umano è un essere comunicante
IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE Modelli e funzioni
Istituzioni di linguistica
Comunicazione e persuasione
Dalla significazione alla comprensione  La semiotica cerca di studiare: la classificazione dei segni e l’indagine dei processi comunicativi. i processi.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Differenziazione e competenze Attraverso le lingue e le culture Il caso del CARAP Quadro di Riferimento degli Approcci Plurali Anna Maria Curci, Napoli.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Transcript della presentazione:

DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE La comunicazione è uno scambio interattivo osservabile tra due o più partecipanti, dotati di intenzionalità reciproca e di un certo livello di consapevolezza, in grado di far condividere un determinato significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione e di segnalazione secondo la cultura di riferimento (Anolli, 2002) ComportamentoCategoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole da un individuo. Comunicazione Categoria mentale inclusa in quella del comportamento; ogni atto comunicativo è un comportamento ma non viceversa Informazionetrasmissione involontaria di un segnale da parte di A che è percepita in modo autonomo da parte di B indipendentemente dall’intenzione di A. Comunicazione scambio nel quale A, dotato di una qualche consapevolezza, intende rendere B consapevole di qualcosa

FUNZIONI BASE DELLA COMUNICAZIONE FUNZIONE PROPOSIZIONALE: la comunicazione serve a elaborare, trasmettere e condividere conoscenze organizzate in proposizioni. Il LINGUAGGIO è il dispositivo specie-specifico che consente di comunicare il pensiero, poiché gli fornisce una forma comprensibile. La relazione pensiero-linguaggio ci permette di passare dai sensi al significato, traducendo l’esperienza percettiva in forme proposizionali. Il linguaggio è caratterizzato da: sistematicità: regolato da struttura sintattica con regole esplicite produttività: consente di generare e di comprendere un nymero infinito di significati  possibilità di dislocazione:la referenza saziale o temporale a cui ci si riferisce può essere diversa da quella in uso

FUNZIONI BASE DELLA COMUNICAZIONE 2) FUNZIONE RELAZIONALE: la comunicazione è un’attività sociale. Socialità e comunicazione hanno un rapporto di interdipendenza, inserito in un processo reciproco di continui rimandi. La comunicazione grazie alla sua natura relazionale, è centrale nella costituzione dei giochi psicologici che i protagonisti realizzano.

CARATTERISTICHE DELLA COMUNICAZIONE la comunicazione è un’ATTIVITA’ SOCIALE la comunicazione è PARTECIPAZIONE importanza della matrice culturale, della natura convenzionale, della radice filogenentica la comunicazione è un’ATTIVITA’ COGNITIVA la comunicazione è strettamente connessa con l’AZIONE

APPROCCIO PSICOLOGICO La comunicazione come elemento fondante della IDENTITA’ PERSONALE E SOCIALE Bateson (1972): le persone non si mettono in comunicazione, non prendono parte alla comunicazione, ma SONO in comunicazione, all’interno di una rete di relazioni La comunicazione si articola in più livelli: quello della comunicazione (i contenuti che si scambiano) e quello della meta-comunicazione (la comunicazione che ha come oggetto la comunicazione stessa, oggetto diventa la cornice-frame) Focus dell’attenzione non è più l’informazione e il contenuto, ma la RELAZIONE INTERPERSONALE che si crea, poiché la comunicazione mantiene e rinnova i LEGAMI fra i soggetti

La comunicazione è la dimensione psicologica che produce e sostiene la definizione di sé e dell’altro, continua e reciproca. La comunicazione è un flusso continuo a molti livelli e si crea una sequenza ininterrotta e una spirale di messaggi tra stimolo, risposta e rinforzo. L’individuo tende a segmentare in modo arbitrario il processo circolare continuo della comunicazione da qui possono nascere i CONFLITTI giochi senza fine Nella comunicazione si giocano le relazioni umane. Bateson individua due modelli di scambi comunicativi: Relazione simmetrica: si basa sull’uguaglianza dei rapporti, in cui l’atto comunicativo di un partecipante rispecchia e ingrandisce l’atto comunicativo dell’interlocutore basi per la competizione Relazione complementare: si basa sulla differenza dei rapporti tra i partecipanti, in rapporto di dominanza-sottomissione

MODELLO MATEMATICO: Shannon e Weaver (1949) FONTE Informazione come differenza tra due dati Encoding Trasmettitore Segnale Rumore Canale Recettore Informazione come valore di probabilità che si realizza all’interno di molte possibilità combinatorie tra H simboli Decoding Messaggio DESTINATARIO

APPROCCIO SEMIOTICO L’approccio semiotico intende la comunicazione come significazione e come segno. Il processo di significazione consiste nella capacità di generare significati e come la proprietà fondamentale di ogni messaggio di avere un senso per i comunicanti. Referente = gli oggetti e gli eventi su cui comunicare Codice = i sistemi impiegati dagli attori per comunicare DIAGRAMMA DELLA SIGNIFICAZIONE: Ogden e Richards, 1923 REFERENZA SIMBOLO REFERENTE

SEGNO COME EQUIVALENZA De Saussure il segno come unione di un’immagine acustica (il SIGNIFICANTE) e di un’immagine mentale (il SIGNIFICATO). Funzione segnica/semiotica  il segno non è una realtà fisica, ma una relazione tra due funtivi. Segno come equivalenza corrispondenza piena e stabile tra espressione e contenuto. Il segno ha carattere arbitrario e oppositivo. La lingua  un sistema di differenze di suoni combinati a un insieme di differenze di significati. Nozione di codice

SEGNO COME INFERENZA Pierce  il segno è qualcosa che per qualcuno sta al posto di qualcos’altro per qualche rispetto o capacità. Funzione di rimando il segno rimanda a qualcosa di diverso da sé. Segno come inferenza il segno costituisce un indizio da cui trarre una conseguenza Risemantizzazione contestuale il segno è plastico, in determinate circostanze si può usare uno specifico segno al posto di un altro Nozione di contesto