Del libro ci interessa:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
La Trinità modello sociale
DIALOGARE CON I FIGLI.
La Messa.
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
cattolica, ortodossa, anglicana, luterana, calvinista ecc.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Del libro ci interessa:
“Da Lui, il Maestro, tutta la luce….”
PASTORALE FAMILIARE ritardo.
Parole e fatti biblici Capitolo 1
Parola di Vita Marzo 2008.
14.00 Et unam, sanctam, cathólicam et apostólicam Ecclésiam. Credo la Chiesa: una, santa, cattolica e apostolica.
Parola di Vita Novembre 2009.
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
MARIA: la donna del “SI”
Desiderium et cognitio Dei Teologia - Cristologia - Antropologia
Dall'in sè al per me del Vangelo. Conforme alla tematica teologica di Lutero che vede la salvezza non come partecipazione alla vita eterna, ma come remissione.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Parola di Vita Febbraio 2011.
Unitatis Redintegratio
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
Parola di Vita Aprile 2010.
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Parola di Vita Febbraio 2009
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
15.00.
Essere Maria.
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Parola di Vita Parola di Vita Giugno 2012 Giugno 2012.
"Il capolavoro del santo"
Parola di Vita Aprile 2012.
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Parola di Vita Dicembre 2007.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Parola di Vita Aprile 2014.
Parola di Vita Ottobre 2014.
Che cosa significa evangelizzare?
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Riflessioni sulla preghiera
“IL CAMMINO DI DIO CON L’UOMO”
Le parole del dialogo.
Parola di Vita Febbraio 2010.
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
Parola di Vita Giugno 2011 "Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà.
9,00.
Gli angeli Gli angeli Gli angeli ti esortano a volerti bene.
9.00.
Solo una volta l'anno, ma tuttavia almeno una volta, il mondo che vediamo lascia apparire le sue possibilità nascoste e, in un certo senso, si manifesta.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
Il giorno del Figlio dell'uomo.
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Musica: “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana)
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Hegel: Lezioni di estetica
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
"Lo Spirito di verità (…) vi guiderà alla verità tutta intera" (Gv 16, 13).
Transcript della presentazione:

Del libro ci interessa: La vita di Amore, intra-trinitaria e le relazioni che diventano modello per noi L’analisi delle realtà umane rivisitate in chiave trinitaria La Trinità come modello di ogni comunicazione

E. CAMBON, La Trinità come modello sociale…. La vita di Amore, intra-trinitaria e le relazioni che diventano modello per noi E. CAMBON, La Trinità come modello sociale….

Analisi di… Cinque binomi, tipici per comprendere la dinamica trinitaria: persona-rapporto; unità-distinzione; totalmente-totalmente; altruismo-reciprocità; svuotamento-pienezza.

unità-distinzione "Io sono nel Padre e il Padre è in me" (Gv 14, 11; 14, 20; 10,38). Trinitarietà, tanto nella vita di Dio come nei rapporti storici interpersonali, significa anche "opposizione", nel senso che ognuno non è l'altro. Non solo ognuno è se stesso attraverso l'altro, ma la stessa realtà può essere vista dal versante opposto: attraverso l'altro ognuno è se stesso, ed è per questo che può liberamente esistere nell'altro.

Come nelle affermazioni precedenti, anche in questo caso l'esperienza viene in aiuto per evitarci di credere che ci troviamo di fronte ad un'aporia o a un assurdo. Così l'esprimeva Taulero: "Nessuno intende la vera distinzione meglio di coloro che sono entrati nell'unità. Egualmente nessuno conosce veramente l'unità se non conosce anche la distinzione".

L'amore, se è veramente tale, quindi trinitario, con lo stesso movimento unisce e distingue. Fa di più realtà una sola cosa promuovendo l'autonomia di ciascuna. A ben guardare, ciò è indicato dalla stessa frase giovannea che stiamo commentando. "Io" sono nel Padre e il Padre è "in me". "Svuotamento" non equivale ad annullamento. L'espressione evangelica infatti non afferma che uno scompaia nell'altro, sia inghiottito da lui, tanto meno che uno domini o assorba l'altro. Se ciò succedesse sarebbe proprio l'antitesi della trinitarietà.

Prendiamo un solo esempio per esplicitarlo più concretamente: l'esercizio del pensare insieme. Quando si può dire che esso funziona in senso "trinitario"? Si potrebbe credere che il massimo dell'unità conoscitiva si abbia quando fra due persone si arriva a sperimentare che "lui sono io e io sono lui". Eppure, questo non esprime ancora sufficientemente la trinitarietà. E' nota l'espressione coniata da Dante: "s'io m'intuassi come tu t'immii”. Anche questo potrebbe essere un modo di esprimere quello stare l'uno nell'altro tipicamente pericoretico, però soltanto fino ad un certo punto.

"io sono io in te e tu sei tu in me" Si trova ancora maggiore precisione e ricchezza espressiva della realtà trinitaria, nella seguente formulazione di G. M. Zanghì: la pericoreticità dei rapporti - e quindi anche del pensiero - si dà quando due persone possono dire: "io sono io in te e tu sei tu in me"

Infatti, risulta fondamentale che io "sia io" nell'altro, e che l'altro "sia lui" in me; altrimenti in qualche modo si ricadrebbe nella assimilazione o nella sottomissione, nell'uniformità o nell'omologazione. Mentre quello che caratterizza un rapporto trinitario è che esso implica sempre unità nella distinzione, un'unità che rafforza non solo la simbiosi ma anche le rispettive identità.

Chiara Lubich, commentando i passi delle lettere paoline dove si chiede ai cristiani che siano "in perfetta unione di pensiero" (cf. 1Cor 1, 10; Fil 2, 2), dice che l'unità di pensiero tra due persone si ha quando una di esse ragiona con la sapienza che viene dallo Spirito Santo ed è capita dall'altra, e a sua volta questa spiega il proprio pensiero con sapienza ed è capita; ma non necessariamente devono giungere a una sintesi o spiegare le cose allo stesso modo. Lei stessa racconta che tante volte, ascoltando delle persone che l'hanno seguita nella spiritualità dell'unità, le ha sentite fare dei discorsi impregnati di sapienza, di fronte ai quali le veniva da pensare: "Questa cosa magari io non l'avrei espressa così, ma che bello come la dicono loro!".

Ciò rende gloria al Dio Uno e Trino, perché manifesta la ricchezza inesauribile della sua luce, il cui riflesso può riverberare con infinità di accenti, stili e manifestazioni diverse, che si arricchiscono reciprocamente. La verità, espressa trinitariamente, è "sinfonica" nel senso che, come nella musica, si esprime attraverso un insieme di strumenti diversi ben armonizzati tra loro

Questo tipo di pensare trinitario, se è importante per la speculazione teoretica e per la ricerca scientifica, lo è pure - e talvolta in misura ancora maggiore - per la programmazione sociale.

Ciò perché, per un verso, l'unità trinitaria può offrire un "supplemento di conoscenza" alla competenza di coloro che agiscono in qualunque campo della società, per trovare soluzioni creative ed appropriate alle situazioni concrete.

Analisi di… Cinque binomi, tipici per comprendere la dinamica trinitaria: persona-rapporto; unità-distinzione; totalmente-totalmente; altruismo-reciprocità; svuotamento-pienezza.

Totalmente-totalmente Dei cinque binomi che stiamo descrivendo, questo può apparire a prima vista come il più sconcertante. Eppure rappresenta uno degli elementi fondamentali per comprendere che cosa significa una dinamica pericoretica o trinitaria. "Chi vede me, vede il Padre" (Gv 14, 9).

Se questa affermazione del Vangelo di Giovanni è possibile, lo è perché - come ha sostenuto la fede cristiana lungo i secoli - il Padre è Dio, il Figlio è Dio, lo Spirito Santo è Dio, e tuttavia non si tratta di tre déi ma di un solo Dio.

Un noto trattato di teologia ortodossa così esprime questa realtà: "Ciascuna Persona trinitaria sta in rapporto costitutivo con le altre due, giacché, ognuna secondo il suo modo proprio ed ineffabile, concentra in se stessa tutta la pienezza di vita, di santità, di gloria, di amore, ma condividendo tale pienezza con le altre Persone in un movimento di comunicazione circolare e di amore reciproco"

Detta in maniera più semplice, quest'altra "legge" o caratteristica della vita divina trinitaria può essere formulata così: La pienezza/unità di Dio si trova totalmente nell'unità dei Tre e totalmente in ciascuna Persona.

Quali conseguenze derivano per la socialità umana da una tale affermazione della fede? Questa volta vorremmo illustrarlo, sempre molto brevemente, con due esempi, il primo dei quali riguarda l'ambito ecclesiale e il secondo i rapporti di Dio con l'umanità.

Per l'esempio di ambito ecclesiale, prendiamo il tipo di nesso che unisce le Chiese locali con la Chiesa universale "in ecclesiologia, uno più uno è uguale a uno"59. Con ciò si vuol significare, come ha ricordato in campo cattolico il Concilio Vaticano II, che ciascuna Chiesa locale autentica, per piccola che sia, isolata in un punto sperduto del mondo o sottoposta a persecuzione, non è un "pezzetto" o porzione di Chiesa, ma in essa - purché sia in comunione con le altre Chiese - si trova pienamente la Chiesa di Cristo. Ossia, nella Chiesa, proprio perché concepita ad immagine della Trinità, "la pienezza del tutto non è una somma delle parti, ma ogni parte possiede la stessa pienezza del tutto"

Solo in base alla realtà della dinamica trinitaria, che consente che vi sia "il tutto nel frammento", o la mutua interiorità di un tutto in un altro tutto senza confondersi né elidersi reciprocamente. Tra le Chiese esiste, come tra le Persone della Trinità, una "reciproca interiorità" (H. Legrand), una "inabitazione ed immanenza reciproca" (H. Müller), "una pericoresi ecclesiologica nella quale la pericoresi trinitaria trova la sua immagine ecclesiale"

Analisi di… Cinque binomi, tipici per comprendere la dinamica trinitaria: persona-rapporto; unità-distinzione; totalmente-totalmente; altruismo-reciprocità; svuotamento-pienezza.