EQUILIBRIUM L’ARTE DEL CAMMINARE 3H ECONOMICO SOCIALE LICEO MACHIAVELLI A. S. 2014/2015 Fondazione Ferragamo Dott.ssa Francesca Piani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fitness e Wellness Introduzione:
Advertisements

Quando il gioco diventa malattia
ALIMENTAZIONE & SALUTE.
Organizzazione dei servizi psichiatrici
DIABETE E SINDROME METABOLICA
Un problema dei paesi ricchi
MALATTIE PSICO-SOMATICHE
Principi per una corretta alimentazione.
DIPENDENZE SENZA SOSTANZE
Resp. Dr. Stefano Cinotti
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
Star bene mangiando, un progetto bioetico
Approccio al bambino disabile
e disturbo di personalità schizotipico
Scopriamo la forza che è in noi
GLI ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Storia dell’Assistenza Infermieristica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
PSICOFARMACOTERAPIA DELLO SCOMPENSO PSICOTICO ACUTO NELL’ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO CON DOPPIA DIAGNOSI: PROBLEMATICHE DIAGNOSTICO DIFFERENZIALI.
I PROBLEMI CORRELATI ALL’ALIMENTAZIONE
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Progetto realizzato dalla classe: LILIANA CRAVEDI - MARCO PASCUCCI
IL GIOGO DEL SIGNORE , MEDICINA DI PACE 1. Viviamo in un’epoca di ansia e tensione? No, la psicologia e la storia confermano quello che insegna.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
L’ALIMENTAZIONE.
Istituto professionale L. Einaudi Lodi
Crescita Personale.
La nostra "salute" è in gran parte dipendente dalle scelte che noi operiamo e dalle decisioni che noi prendiamo di giorno in giorno per problemi individuali.
La seduzione della pazzia
Adolescenza Si ma quanti problemi?
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Indicatori di rischio dei
Dott.ssa Camilla Cristina Scalco*
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
L’empatia.
L’importanza della formulazione di piani di assistenza
I COMPORTAMENTI ALIMENTARI
Docente:Marina De Vincenti. Liceo Classico G. Colosimo.
L’Alimentazione Istituto Comprensivo Renato Moro
Obiettivi Specifici Sviluppare la consapevolezza delle proprie crescenti responsabilità nelle scelte alimentari Saper analizzare il proprio vissuto alimentare.
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
DISTURBI ALIMENTARI Per disturbi del comportamento alimentare si intendono quelle deviazioni da corrette abitudini alimentari dovute soprattutto a percezioni.
Rachitismo E’ una malattia che può colpire, soprattutto i bambini: il rachitismo, una patologia delle ossa che ne compromette la formazione e la funzionalità,
Mediterraneo Italia, Grecia, Spagna e Marocco,
 Promuovere sani stili alimentari e l’abitudine ad una regolare attività fisica attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici, cognitivi ed emotivi,
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Sono caratterizzati da persistenti anomalie della nutrizione e dell'alimentazione
La semplicità… la chiave della comprensione
Disturbi delle condotte alimentari Anoressia. Epidemiologia Prevalenza femminile 1-4% 2 picchi: 15-16aa e 18-19aa Più probabile riscontrare disturbi della.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Alimentazione *.
prof.ssa Giovanna Mirra
4.2 Alimentazione, obesità e disturbi alimentari
Mediterraneo Italia, Grecia, Spagna e Marocco,
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione.
Disturbi del comportamento alimentare  Si parla di disturbo del comportamento alimentare quando una persona mostra un’estrema riduzione del cibo che consuma.
OBESITÀ L'obesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può portare effetti negativi sulla salute con.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
La bulimia o bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare per cui una persona affetta ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE SONO DISTURBI CHE TESTIMONIANO UN INTENSO, COMPLESSO E PROFONDO DISAGIO PSICOPATOLOGICO DATO CHE IL CIBO E TUTTO.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Mangiare a scuola insegna a mangiare. Una scuola nella Scuola La mensa fa parte, non solo fisicamente, della scuola; il servizio di ristorazione collettiva.
10 modi per usare un paio di scarpe da ginnastica Obiettivi: Stimolare nel bambino l’educazione al movimento attraverso l’analisi dell’attività fisica.
Transcript della presentazione:

EQUILIBRIUM L’ARTE DEL CAMMINARE 3H ECONOMICO SOCIALE LICEO MACHIAVELLI A. S. 2014/2015 Fondazione Ferragamo Dott.ssa Francesca Piani

EQUILIBRIUM Stare in equilibrio o cercare l’equilibrio fisico e interiore è una delle esperienze più vere e antiche perché legata alla condizione primordiale dell’uomo, quella di alzarsi in piedi e camminare per scoprire ed indagare se stessi ed il mondo. Camminando gli esseri umani hanno compiuto le loro conquiste: nel luglio 1969 gli astronauti americani Neil Armstrong e Buzz Aldrin scendono dalla navicella spaziale Apollo XI e imprimono le loro impronte sulla Luna ripetendo la stessa azione dei nostri antenati. Questo percorso, legato al nuovo progetto espositivo del Museo Salvatore Ferragamo, Equilibrium, ha prodotto una attività laboratoriale da parte degli studenti.

I LABORATORI DELLA 3H  LA COORDINAZIONE MOTORIA LA COORDINAZIONE MOTORIA  L’EQUILIBRIO MENTALE L’EQUILIBRIO MENTALE  L’EQUILIBRIO NEL CAMMINARE L’EQUILIBRIO NEL CAMMINARE  L’EQUILIBRIO ALIMENTARE L’EQUILIBRIO ALIMENTARE

Coordinazione Motoria La coordinazione motoria è la capacità di eseguire un qualsiasi movimento nella maniera più idonea alla necessità Elisa,Klea,Alma,Francesca “abbiamo scelto questo percorso perché l’equilibrio, fonte inesauribile di coordinazione e capacità di autocontrollo, è parte di noi stessi fin dal mondo dei giochi.”

Le capacità motorie si suddividono in 2 gruppi principali  Le capacità coordinative di base  Le capacità coordinative specifiche  sono definite dalle capacità di apprendere un nuovo movimento, controllarlo e saper adeguare quest’ultimo alle proprie esigenze  si riferiscono a determinate capacità come, ad esempio, la capacità di coordinazione oculo- muscolare e la capacità di equilibrio Elisa,Klea,Alma,Francesca

L’equilibrio mentale Un disturbo mentale è una patologia che colpisce la sfera cognitiva e comportamentale dell’individuo e destabilizza la sua vita nella società  L’equilibrio mentale è uno stato di benessere emotivo e psicologico in cui l’individuo è in grado di usare le proprie capacità cognitive e vivere in una società. Questo equilibrio può essere minato da fattori come violenze o abusi subiti in età infantile, ma sopratutto dalla presenza di disturbi mentali. Federico,Matteo M.,Matteo S.,Gabriele,Simon “Questo argomento è stato scelto dal nostro gruppo in quanto in ambito scolastico è poco discusso, nonostante l’ampio interesse che è in grado di suscitare tra gli studenti.”

Uno dei disturbi più conosciuti è la schizofrenia: chi ne è affetto reagisce in modo incoerente o assurdo agli eventi che lo circondano. I principali sintomi sono deliri, ossia convinzioni contrarie alla realtà, allucinazioni visive e uditivi e apatia. Opera progressiva di un artista schizofrenico, il ritratto del gatto diventa sempre più confuso, parallelamente alla crescita della schizofrenia nell’autore.

Il trattamento dei disturbi mentali  Le persone affette da disturbi mentali vengono solitamente ricoverati in apposite strutture chiamate ospedali psichiatrici, in precedenza conosciute come “manicomi”. Questo tipo di struttura esisteva già dal Medioevo, ma venne resa una vera istituzione solo nel XIX secolo. In precedenza il trattamento dei pazienti era brutale e focalizzato sul contenimento dei loro comportamenti, ma con il tempo vennero usate tecniche e farmaci sempre più sofisticati, che miravano ad aiutare il paziente nella vita di tutti i giorni. Federico,Matteo M.,Matteo S.,Gabriele,Simon

 Il settore della medicina che si occupa della prevenzione e della cura delle malattie mentali è la psichiatria: differentemente dalla psicologia, essa mira ad un approccio scientifico che punta alla diagnosi della malattia, nonostante vi sia uno stretto contatto tra psichiatra e paziente. La psichiatria Il primo trattato di psichiatria venne scritto nel 1801 da Philip Pinel.

Nonostante l’uomo abbia sempre dedicato scarsa attenzione allo studio e alla prevenzione dei disturbi mentali, al giorno d’oggi, grazie all’avanzamento della psichiatria e delle tecniche di cura dei pazienti negli ospedali, l’umanità sta progressivamente riuscendo a comprendere, curare e prevenire queste malattie e a salvaguardare l’equilibrio mentale delle persone. Ex manicomio di Volterra

L’equilibrio alimentare Esempio: accompagna la dieta mediterranea ad un giornaliero esercizio fisico per non cadere in MALATTIE L’equilibrio alimentare alimenta anche il tuo equilibrio mentale “ Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo” IPPOCRATE, 460 A.C Francesca R., Giacomo, Arturo, Andrès “Abbiamo deciso di trattare questo argomento perché per noi adolescenti è molto importante,e trovare un giusto equilibrio alimentare aiuta anche a trovare un equilibrio nella nostra vita”

Disturbi alimentari  La Bulimia è un problema dell‘alimentazione per cui colui/colei che ne è affetto/a ingurgita una quantità di cibo eccessiva, per poi ricorrere a diversi metodi per riuscire a non metabolizzarla e, quindi, non ingrassare (vomito autoindotto, utilizzo di lassativi, purghe e intenso esercizio fisico).  L’obesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può portare effetti negativi sulla salute con una conseguente riduzione dell'aspettativa di vita  L’ anoressia è la mancanza persistente di appetito, talvolta con disgusto per i cibi, sintomatica di diverse malattie Francesca R., Giacomo, Arturo, Andrès, Alessandro

+ = COME TROVARE IL PROPRIO EQUILIBRIO ALIMENTARE? La giusta formula : Corretta alimentazione + adeguato esercizio fisico = SALUTE E SORRISO Piramide alimentare

Equilibrio nel camminare Fondamentale per lo svolgimento della vita di un essere umano è l’azione di camminare, una perfetta coordinazione psico-motoria che permetta ad ogni individuo di spostarsi da un luogo ad un’ altro autonomamente. Produce un effetto benefico sul corpo MIGLIORA LA CIRCOLAZIONE AUMENTA LE DIFESE IMMUNITARIE Produce un effetto benefico sulla psiche MIGLIORA LA CREATIVITA’ AUMENTA LE CAPACITA’ PRODUTTIVE Marco,Asia-Sophie,Melania,Elena “abbiamo scelto questo percorso perché l’atto del camminare, apparentemente semplice e banale, rivela e scopre le caratteristiche dell’animo umano”

“Camminare ritti sui piedi è ciò che accomuna e distingue gli uomini fin dalla loro origine” Marco,Asia-Sophie,Melania,Elena