Gestione delle crisi a scuola. La cultura sulle crisi a scuola Dagli anni 80 enti sempre più importanti se ne occupano interventismo prevenzione degli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Allievi - Servizio di Prevenzione
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
Progetto Regionale Tabagismo
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
Giornata di presentazione del 3° Rapporto Regionale sul monitoraggio dellautonomia scolastica Firenze, 21 Gennaio 2002 Aula Magna dellUniversità di Firenze.
Il profilo di salute del Piemonte
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Servizio Civile Nazionale
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Orientamento e inserimento lavorativo
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Seminario Montecatini 8 aprile 2005 Gruppo 3 Sistema di valutazione nazionale e miglioramento delle competenze di base degli studenti italiani (Pisa 2003)
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali
Biennio Presidente Nazionale Dott
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
I diritti dei bambini.
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
PROGRAMMA LIONS ALERT MD LIONS 108 ITALY
I passi da fare per il Pedibus
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
La sicurezza nella scuola
REGIONE TOSCANA - Settore “Sistema Regionale di Protezione Civile”
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
PRIMO COLLABORATORE Presiede tutte le riunioni collegiali in caso di assenza del dirigente; Collabora nell’esecuzione delle deliberazioni prese dagli organi.
F I N A L I T A’ Offrire una risorsa professionale nella gestione di situazioni educative complesse, facilitando la sinergia fra i diversi attori ed Enti.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
I Servizi Essenziali Pandemia – strumenti e metodi per una risposta efficace Rosalia Mercanti 15-16/09 30/09-01/ Z.T. 7Ancona.
Comitato 22 Novembre Genitori-Ragazzi Darwin Rivoli 10 dicembre 2008 Franco Audino.
A FFIDO FAMILIARE COME TUTELA DEL MINORE 20 giugno 2014, Varna.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),

Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
I pari come tutors? Riflessioni sul progetto MOF:
  Il Centro Studi 50&Più è promosso dall’Associazione 50&Più e l’affianca nella sua attività istituzionale come centro di documentazione e informazione.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
Rapporteur: Laura Baldassarre
Dai RAV al Piano di Miglioramento
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Assemblea ordinaria 1 dicembre dicembre 2011.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
PROMUOVERE LO SVILUPPO IN ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI INTERVENTO PER LE SCUOLE ABRUZZESI COLPITE DAL SISMA.
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Transcript della presentazione:

Gestione delle crisi a scuola

La cultura sulle crisi a scuola Dagli anni 80 enti sempre più importanti se ne occupano interventismo prevenzione degli infortuni ricerca degli standard cultura pragmatica comportamentismo In Italia ritardo nella riflessione sull'intervento e delega alle istituzioni Organizzazione Mondiale della Sanità Dipartimenti dellEducazione e della Salute di molti paesi Associazioni internazionali di Psicologia Scolastica e dell'Emergenza Associazioni di Prevenzione del Suicidio Nei paesi anglosassoni

Varietà di crisi Nel mondo diverse tipologie di crisi percepite Elemento comune di molti eventi critici: la morte di un individuo drammatica, sulla scena scolastica, traumatogena (suicidio) fattori ambientali (catastrofi) fattori sociali e culturali (fenomeni violenti) relazione con

Buone ragioni per occuparsi di crisi e suicidio In adolescenza: tendenza al contagio e allemulazione possibilità di elaborazioni paranoiche (dei singoli e del gruppo) crucialità dei processi di lutto durante la crescita importanza dell'adulto nel dare senso al dolore caotico pieno di scelte fatto di poco tempo Occuparsene prima e non dopo ! perchè il dopo sarà

Indicazioni per l'intervento Il suggerimento della letteratura è sempre lo stesso: 1. Formare il comitato di crisi 2. Ideare il protocollo di crisi

Il comitato di crisi Il suggerimento è di formare 2 equipe: Comitato di crisi distrettuale o regionale: esperti della crisi (medici, psicologi, polizia, ecc) Comitato di crisi scolastico: operatori interni con caratteristiche adatte

Il comitato di crisi scolastico Responsabile generale (dirigente scolastico) Coordinatore dellintervento Responsabile rapporto con media Responsabile sicurezza Responsabile comunicazione con famiglie Operatori responsabili della relazione con i ragazzi Addetto al reperimento delle risorse e dei materiali utili

Il protocollo di crisi Programma le azioni da compiere obiettivi destinatari e responsabili modalità e strumenti Caratteristiche del protocollo prima durante dopo la crisi genericità (vale per tante crisi) specificità (vale per quella scuola) usabilità e reperibilità parte dalla leadership della scuola flessibilità (viene modificato e aggiornato)

Obiettivi delle azioni sulla crisi E' importante raggiungere il soggetto psicologico corretto Il suggerimento è di partire dai bisogni dei ragazzi recuperare il senso di sicurezza e fiducia sentire la vicinanza di adulti competenti impegnarsi in attività di rielaborazione passare dalla passività del trauma a una posizione più attiva interventi in classe interventi nei cdc interventi con i genitori della classe identificazione degli alunni a rischio il singolo il gruppo

Le azioni prima: farsi trovare pronti Procedure per comunicare rapidamente Materiali utili Il sostegno della rete Spazi organizzati in funzione della crisi Avere a disposizione tutto ciò che serve

Le azioni nei primi momenti: decidere e attivare le procedure Decidere Attivare il comitato di crisi Valutare e gestire le informazioni Rischi di sottovalutare e aumentare il caos ! le misure di emergenza la gestione delle prime informazioni

Le azioni durante la crisi: valutare e dare la notizia Valutare il trauma e identificare i soggetti più colpiti Dare la notizia Programmare e scadenzare la routine della crisi agli alunni ai genitori ai professori ai media

Le azioni durante la crisi: sostenere ed elaborare Pronto Intervento Psicologico Sportelli di ascolto per i genitori Rielaborazione nei gruppi classe Rielaborazione nei c.d.c. e con i gruppi genitori Trauma e lutto colpiscono sia i singoli che il gruppo

Dopo la crisi Funerali, cerimonie e memoriali Ritorno alla normalità Monitoraggio dei casi a rischio e Valutazione delle attività e stesura rapporti Chiusura delle procedure di crisi