D.M. 31 LUGLIO 2007 LE SCUOLE DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE PROCEDONO ALL’ELABORAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA AVENDO A RIFERIMENTO, IN.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CURRICOLO E VALUTAZIONE
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
Le Indicazioni per il Curricolo: cosa viene chiesto di fare
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Uno sguardo alla scuola italiana
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Strumenti per la costruzione del curricolo verticale
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Parliamo di…itinerari degli apprendimenti Prof.ssa Federica Ferretti
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Le Nuove Indicazioni alla prova
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
PROGETTARE LINSEGNAMENTO Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione COLLEGIO DOCENTI 29 MARZO 2010.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Qualcosa cambia nella scuola ?
ALLA RICERCA DEL NOSTRO CURRICOLO
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
DIDATTICA PER COMPETENZE
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Obbligo formativo a 16 anni
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
DIDATTICA LABORATORIALE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Il curricolo Le Unità di apprendimento
COMPETENZA E COMPETENZE DEFINIZIONI E CONCETTI
Le Competenze chiave di cittadinanza
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Seminario provinciale sulle Indicazioni per il curricolo SECONDO MODULO: Seminari disciplinari Matematica: dalle indicazioni al curricolo 18 aprile 2008.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

D.M. 31 LUGLIO 2007 LE SCUOLE DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE PROCEDONO ALL’ELABORAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA AVENDO A RIFERIMENTO, IN PRIMA ATTUAZIONE E CON GRADUALITA’, LE INDICAZIONI DEFINITE IN VIA SPERIMENTALE DINO CRISTANINI

IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA SCELTE EDUCATIVE SCELTE SCELTE CURRICOLARI ORGANIZZATIVE DINO CRISTANINI

LE SCELTE EDUCATIVE QUALE PERSONA VOGLIAMO FORMARE? IN RAPPORTO A QUALE TIPO DI SOCIETA’? IN BASE A QUALI RIFERIMENTI CULTURALI? DINO CRISTANINI

CULTURA SCUOLA PERSONA SOCIETA’ Molteplicità stimoli contraddittori Cambiamento continuo, veloce, ampio, profondo SCUOLA Dare senso alle esperienze Insegnare ad apprendere DINO CRISTANINI

CULTURA SCUOLA PERSONA SOCIETA’ Globalizzazione Multiculturalità SCUOLA Educare alla consapevolezza delle interdipendenze Trasmettere le tradizioni e le memorie nazionali Educare alla cittadinanza unitaria e plurale DINO CRISTANINI

LE FINALITA’ NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO ELABORARE IL SENSO DELLA PROPRIA ESPERIENZA PRATICARE CONSAPEVOLMENTE LA CITTADINANZA ATTIVA ACQUISIRE GLI ALFABETI DI BASE DELLA CULTURA PISTE DI RICERCA QUALI SONO LE PAROLE CHIAVE? QUALI RISPONDENZE SI TROVANO NELLE DISCIPLINE? DINO CRISTANINI

IL CURRICOLO NELLE INDICAZIONI La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa DINO CRISTANINI

IL CURRICOLO NELLE INDICAZIONI Ogni scuola predispone il curricolo, all’interno del Piano dell’offerta formativa, nel rispetto delle finalità, dei traguardi per lo sviluppo delle competenze, degli obiettivi di apprendimento posti dalle Indicazioni. DINO CRISTANINI

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Il curricolo si articola attraverso i campi di esperienza nella scuola dell’infanzia e attraverso le discipline nella scuola del primo ciclo DINO CRISTANINI

IL SENSO DELLE DISCIPLINE Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l’esercizio pieno della cittadinanza... L'apprendimento della storia contribuisce all’educazione civica della nazione… La geografia è scienza che studia l'umanizzazione del nostro pianeta… Le conoscenze matematiche, scientifiche e tecnologiche, sviluppano le capacità di mettere in stretto rapporto il "pensare"e il "fare" e offrono strumenti adatti a percepire, interpretare e collegare tra loro fenomeni naturali, concetti e artefatti costruiti dall'uomo, eventi quotidiani…sviluppano le capacità di critica e di giudizio… DINO CRISTANINI

IL CURRICOLO MODELLI DIFFUSI CURRRICOLO PER MATERIE CURRICOLO PER OBIETTIVI CURRICOLO PER DISCIPLINE CURRICOLO PER COMPETENZE NECESSITA’ DI UN MODELLO CAPACE DI FARE SINTESI DINO CRISTANINI

IL CURRICOLO UNA POSSIBILE DEFINIZIONE Complesso organizzato delle esperienze di apprendimento che una scuola intenzionalmente progetta e realizza per gli alunni al fine di conseguire le mete formative desiderate DINO CRISTANINI

IL CURRICOLO DIMENSIONI FORMALE MATERIALE (IMPLICITA) NASCOSTA DINO CRISTANINI

IL CURRICOLO DIMENSIONE FORMALE Competenze Obiettivi di apprendimento Saperi Percorsi di insegnamento/apprendimento (metodologie e strategie didattiche) Valutazione DINO CRISTANINI

COMPETENZE DEFINIZIONI Pietro Boscolo “La competenza può essere definita come l’insieme delle conoscenze, abilità e atteggiamenti che consentono a un individuo di ottenere risultati utili al proprio adattamento negli ambienti per lui significativi e che si manifesta come capacità di affrontare e padroneggiare i problemi della vita attraverso l’uso di abilità cognitive e sociali” DINO CRISTANINI

COMPETENZE DEFINIZIONI Allegato alla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea del 18 dicembre 2006 “Le competenze sono una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto” DINO CRISTANINI

LE COMPETENZE… Competenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione Padronanza della lingua italiana: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere,comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi DINO CRISTANINI

…E I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria: L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi. Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali. Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e riscrittura). Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l'esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui. Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa. DINO CRISTANINI

PISTE DI RICERCA Comprendere pienamente le differenze tra capacità, abilità, conoscenze e competenze Raccordare i traguardi per lo sviluppo delle competenze con le competenze Individuare le metodologie idonee a promuovere lo sviluppo delle competenze DINO CRISTANINI

GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi di apprendimento sono definiti in relazione al termine del terzo e del quinto anno della scuola primaria e al termine del terzo anno della scuola secondaria di primo grado. Sono obiettivi ritenuti strategici al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze previsti dalle Indicazioni. DINO CRISTANINI

GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PISTE DI RICERCA: L’ANALISI DEGLI OBIETTIVI OBIETTIVO Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione Quali conoscenze e abilità sono implicate? DINO CRISTANINI

GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PISTE DI RICERCA: L’ANALISI DEGLI OBIETTIVI CONOSCENZE Informazioni Procedure Concetti ABILITA’ Fare correlato a prestazioni circoscritte a specifici settori Svolgere determinate azioni in modo funzionale, con perizia e destrezza DINO CRISTANINI

GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PISTE DI RICERCA: LE STRATEGIE METODOLOGICHE Individuare le metodologie idonee a favorire l’acquisizione dei diversi tipi di apprendimenti DINO CRISTANINI

L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Scuola dell’infanzia Contesto di relazione, cura e apprendimento Filtro, analisi, elaborazione delle esperienze Pedagogia attiva, ascolto, relazioni Esperienza, esplorazione, rielaborazione Curricolo esplicito e implicito Spazi accoglienti e tempi distesi Organizzazione flessibile La documentazione DINO CRISTANINI

L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Il primo ciclo Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni Favorire l’esplorazione e la scoperta Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità Incoraggiare l’apprendimento collaborativo Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere Realizzare percorsi in forma di laboratorio DINO CRISTANINI

L’AZIONE DIDATTICA azioni azioni dei docenti degli allievi su determinati contenuti con determinati strumenti in determinati tempi con determinati ritmi in determinati spazi con determinati gruppi in un determinato clima relazionale DINO CRISTANINI

IL CURRICOLO PISTE DI RICERCA: I CONTENUTI OBIETTIVI Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative Leggere testi narrativi e descrittivi Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non CONTENUTI DINO CRISTANINI

IL CURRICOLO PISTE DI RICERCA: IL CURRICOLO IMPLICITO TEMPI SPAZI, ATTREZZATURE, MATERIALI GRUPPI DI ALUNNI COME POSSONO INFLUENZARE LE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO? DINO CRISTANINI

CAMPI DI ESPERIENZA I campi di esperienza sono luoghi del fare e dell’agire del bambino orientati dall’azione consapevole degli insegnanti e introducono ai sistemi simbolico-culturali. Pur nell’approccio globale che caratterizza la scuola dell’infanzia, gli insegnanti individuano, dietro ai vari campi di esperienza, il delinearsi dei saperi disciplinari e dei loro alfabeti. DINO CRISTANINI

DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI Nella scuola del primo ciclo la progettazione didattica promuove l’organizzazione degli apprendimenti in maniera progressivamente orientata ai saperi disciplinari; promuove inoltre la ricerca delle connessioni fra i saperi disciplinari e la collaborazione fra i docenti Il raggruppamento delle discipline in aree indica una possibilità di interazione e collaborazione fra le discipline (sia all’interno di una stessa area, sia fra tutte le discipline) che le scuole potranno delineare nella loro autonomia con peculiari modalità organizzative DINO CRISTANINI

LE FORME DI CONNESSIONE TRA LE DISCIPLINE MULTI (PLURI)- DISCIPLINARITA’: DISCIPLINE DEL TUTTO AUTONOME E INDIPENDENTI CONCORRONO ALLA SOLUZIONE DI UN PROBLEMA INTER- DISCIPLINARITA’: DISCIPLINE FINITIME INTERAGISCONO FRA LORO ANCHE NELLA METODOLOGIA E NELLA STRUTTURAZIONE CONCETTUALE TRANS- DISCIPLINARITA’: UNIFICAZIONE IN UN UNICO SISTEMA IPOTETICO-DEDUTTIVO DI DISCIPLINE TRADIZIONALMENTE DISTINTE DINO CRISTANINI

LE FORME DI CONNESSIONE TRA LE DISCIPLINE COLLABORAZIONE NELLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI CONNESSIONI RELATIVE A: OGGETTO DI INDAGINE METODI DI RICERCA CONCETTI PROCESSI COGNITIVI SOLLECITATI DINO CRISTANINI

LA PROGRESSIONE VERTICALE POSSIBILI CRITERI: Dai concetti fondanti alle informazioni sistematizzate Estensione: contenuto sempre più ampio Intensificazione: competenza sempre più complessa Successione di argomenti diversi DINO CRISTANINI

L’ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO Curricolo: successione intenzionalmente strutturata di esperienze formative Unità: sequenza di attività didattiche che si svolgono in una unità di tempo Unità didattiche, progetti, moduli, unità di apprendimento … DINO CRISTANINI

IL CURRICOLO LA DIMENSIONE NASCOSTA Cultura: complesso di conoscenze, credenze, valori, regole, miti e riti, comportamenti che caratterizzano un determinato ambiente sociale Quali influenze esercita sull’alunno? Con quali effetti formativi? DINO CRISTANINI