“Formarsi alla relazione” con il paziente con patologia cronica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

FRANCO DEL CORNO CLAUDIA DOSI Università della Valle d’Aosta
SINDROME DEL BURN OUT Centro Biotecnologie Avanzate
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
FORMAS REGIONE TOSCANA IFP ISTITUTO DI FORMAZIONE IN PSICOSOMATICA RELAZIONE MEDICO PAZIENTE IN MEDICINA GENERALE METODI.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Teaching communication skills
Obiettivo Comprendere come si sviluppano i processi di apprendimento ed i processi comunicativi nella cultura organizzativa.
Luigi Resegotti.
LA SINDROME DEL BURNOUT
Counseling scolastico
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Inquadramento del fenomeno del burnout
Strategie per la soluzione di problemi
Motivazione allo studio e successo scolastico
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Scopriamo la forza che è in noi
Comunicazione e intelligenza emotiva
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
La comunicazione medico-paziente
1 educare oggi : è ancora possibile? Per una autentica educazione.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Famiglie e Psichiatria
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
La sindrome da burn - out
LAVORO IN EQUIPE Dott.ssa Monia Isidori, Pedagogista e Counselor.
Il comportamento dell’infermiere nella linea della parità dei diritti dei malati non può mutare da ammalato ad ammalato. L’unica diversità ammissibile.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Corso di laurea interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
Laboratorio area psicologica
Difficoltà degli operatori nell’handicap grave
Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.
Le teoriche del nursing
Il sostegno al familiare
L’equipe della comunità psichiatrica come fattore terapeutico
La supervisione: contenuti e metodologie
I programmi territoriali per i problemi alcolcorrelati e complessi fanno parte della protezione e promozione della salute e si basano: “sulla solidarietà,
Ex-duCooperazione “Around The World”
IL BURN OUT patologia sociale
La relazione nella tutela giuridica
Stress e ruolo dell’insegnante Febbraio 2015
Età (anni) La gestione del diabete : un classico esempio di « Chronic care » Prediabete Diabete Complicanze Croniche Geni & ambiente.
Il cooperative learning
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
20 e 21 Gennaio Gennaio Aula Rizzoni 21 Gennaio Aula Salviati 1 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS Piazza Sant’ Onofrio, 4–
Dopo un trattamento psicoanalitico che ha buon esito, un paziente è chiaramente meno nevrotico(o psicotico), ma forse non necessariamente più maturo. Dall’altra.
R.S.P.P. Alessandro Maianti STRESS LAVORO - CORRELATO Ministero del lavoro e delle politiche sociali, prot.15segr./00236)92 del 18/11/2010 Accordo Europeo.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
É un incontro tra persone, poiché essere al servizio del malato vuol dire prendersi carico di una persona e accompagnarla verso la salute, la disabilità,
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

“Formarsi alla relazione” con il paziente con patologia cronica I Gruppi Balint come strumento di elaborazione e addestramento al rapporto interpersonale Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Gli operatori devono essere in grado di prendersi cura di sé stessi… Responsabilità a prendersi cura di sé stesso Attenzione alla qualità della propria vita Sapersi rigenerare Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino Sindrome da Burnout Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Segni e sintomi dello stress lavorativo Alta resistenza ad andare al lavoro ogni giorno Sensazione di fallimento Rabbia e risentimento Senso di colpa e disistima Scoraggiamento ed indifferenza Negativismo Isolamento e ritiro(disinvestimento) Senso di stanchezza ed esaurimento tutto il giorno Guardare frequentemente l'orologio Notevole affaticamento dopo il lavoro Perdita di sentimenti positivi verso gli utenti Rimandare i contatti con gli utenti, respingere le telefonate dei clienti e le visite in ufficio Avere un modello stereotipato degli utenti Incapacità di concentrarsi o di ascoltare ciò che l'utente sta dicendo Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Segni e sintomi dello stress lavorativo Sensazione di immobilismo Cinismo verso gli utenti; atteggiamento colpevolizzante nei loro confronti Seguire in modo crescente procedure rigidamente standardizzate Problemi d'insonnia Evitare discussioni di lavoro con i colleghi Preoccupazione per sé Maggiore approvazione di misure di controllo del comportamento come i tranquillanti Frequenti raffreddori ed influenze Frequenti mal di testa e disturbi gastrointestinali Rigidità di pensiero e resistenza al cambiamento Sospetto e paranoia Eccessivo uso di farmaci Conflitti coniugali e famigliari Alto assenteismo Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino Lavorare in équipe Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Supervisione dell’équipe La prevenzione del burnout Supervisione dell’équipe I singoli membri dell’équipe, prendendosi cura del proprio dolore, avendo un luogo inteso come spazio e tempo dove poterlo esprimere, vivere e condividere, creano le condizioni di confronto costante con sé stessi e con il resto dell’équipe. Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

L’importanza della condivisione… Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Imparare ad usare sé stessi come strumento terapeutico Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Tema importante: portarsi il lavoro a casa… Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino AIUTARSI PER AIUTARE Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino I Gruppi Balint Il valore della dimensione gruppale come risorsa per l’intervento sul paziente e come strumento per tutelare l’operatore. Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Cos’è e come funziona un Gruppo Balint Piccolo gruppo (6-12 partecipanti). Il GB è di derivazione psicoanalitica centrando la propria attività sugli elementi affettivi della relazione. I partecipanti discutono di quei casi della loro pratica professionale che sono stati causa di difficoltà sul piano della relazione col paziente. Il lavoro del gruppo si struttura a partire dal "racconto" di un caso professionale portato in discussione da parte di un partecipante. Terminata la presentazione gli altri membri del gruppo che lo desiderano possono intervenire ponendo domande, formulando ipotesi, esprimendo pareri e considerazioni.  Il lavoro del gruppo è guidato dal conduttore come facilitatore. L'obiettivo è la formazione e l'addestramento al rapporto professionale col paziente sul piano della relazione.  Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Premesse concettuali del metodo Balint il “farmaco” più frequentemente prescritto è il medico stesso la medicina dovrebbe prestare attenzione oltre che alla malattia e ai sintomi, anche alla persona malata, e soprattutto alla relazione medico-paziente il moderno sistema delle cure richiede al medico nuove competenze emotive e relazionali, senza le quali il suo lavoro corre il pericolo di diventare inefficace, rischioso e molto logorante Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Su cosa è centrato il metodo Balint? sull’azione del gruppo come strumento facilitatore del pensiero su un apprendimento basato sull’esperienza e non solo sulla conoscenza intellettuale sull’indagine della relazione tra professionista e cliente Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Obiettivi primari del metodo Balint Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Permette all’operatore Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

L’obiettivo del lavoro terapeutico un intervento per il “cambiamento”… Malessere  benessere Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Risultati della formazione col metodo Balint individuazione dei fattori emozionali operanti nella relazione e riconoscimento del loro ruolo nei processi di diagnosi e cura miglioramento della capacità di lavorare in gruppo, a cooperare attraverso la gestione delle differenze e il governo dei conflitti miglioramento della qualità della comunicazione Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Ricadute sul sistema delle cure Il riconoscimento e gestione dell’errore e del rischio l’aiutare gli operatori a prendersi cura con più soddisfazione dei loro abituali pazienti, riducendo così i fattori di stress e di burn-out Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Le caratteristiche di un Gruppo Balint I gruppi hanno cadenze prefissate La continuità del gruppo La creazione di un clima di gruppo aperto e solidale promuovere una libera comunicazione tra pari, assicurando ai membri sostegno e sicurezza, ma anche permettendo la franchezza e la critica Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Il conduttore del Gruppo Balint Di solito sono due, uno psichiatra e/o psicologo con formazione psicoanalitica che ha sperimentato questo metodo promotore del pensiero collettivo tutore della coesione del gruppo ma anche della sua libertà di parola e di critica regolatore delle crisi, interprete dei processi psicologici che si rendono visibili nella discussione dei casi Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino Un Gruppo Balint: NO SI NON prescrive ai curanti “come fare” il proprio lavoro NON fornisce ricette o facili risposte NON è una terapia di gruppo per operatori sanitari Risveglia l’interesse per un paziente sentito come “difficile” Apre la mente ad altre possibilità Fornisce supporto al ruolo curante e migliora il dialogo con i pazienti, con le altre figure professionali Promuove benessere organizzativo e contribuisce alla prevenzione del burn-out Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino I Gruppi tipo Balint… Piccolo e Grande gruppo modalità temporali Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino Il Gruppo Balint Non rappresenta la soluzione di tutti i problemi del medico, dell’infermiere, degli operatori in generale e del rapporto col pz. - consapevolezza - attenzione - abitudine - aiuto a mettere a fuoco l’uomo malato nella sua integrità di persona (Luban-Plozza B., 1986) Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Vantaggi del lavoro in Gruppo Balint V. Sul piano personale e professionale: “consapevolezza emotiva”; apprendimento ad “ascoltare”; disincantarsi dagli schemi rigidi e stereotipati; comprendere la motivazione del pz; allena all’ascolto del “caso” su piani plurimi e intrecciati Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Un tempo per condividere le esperienze Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino “Bisogna imparare a spostare lo sguardo…” “La malattia è sempre presente, ma noi ci schieriamo dalla parte della vita per il tempo che rimane.” (Maurice Abiven) Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino “Le grandi cose sono fatte dalla somma delle molte piccole cose” (Van Gogh) Dott.ssa Giovanna Fersini – Dott.ssa Maristella Taurino

Grazie per l’attenzione Dott.ssa Giovanna Fersini Dott.ssa Maristella Taurino (Psicologa-Psicoterapeuta) (Psicologa-Psicoterapeuta) Tel: 349 8836852