Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la teoria copernicana e la condanna della Chiesa
Advertisements

LA RELATIVITA’ DEL MOTO
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE COMPRENDE: IL SOLE I PIANETI
ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE DI PRIMO GRADO
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
La verità tra scienza e fede
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Isaac Newton
Roberto Cadeddu classe II sez. C
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Dal moto circolare al moto nei cieli
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
Il Pianeta Terra.
Liceo Scientifico “Aselli”
Gravitazione Universale
Galileo Galilei ( ) Nacque a Pisa. Attratto fin dalla tenera età
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Keplero Keplero, astronomo e matematico tedesco, nacque nel 1572 e morì nel Nel 1594 scrisse la sua prima opera: il Prodromus Dissertationum. Venne.
MAPPA DELL’IPERTESTO INDICE VITA CANNOCCHIALE CONTESTO STORICO
Copernico Nel 1543, poco prima della nascita di Galileo, il grande astronomo polacco Nicola Copernico ( ), mise in dubbio il Sistema Geocentrico.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
STORIA DELL’ASTRONOMIA
La gioia di scoprire dove viviamo
teoria geocentrica ed eliocentrica
Il caso Galilei.
La rivoluzione astronomica del 1500
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
Rivoluzione astronomica
La Gravitazione di Claudia Monte
La Gravitazione Modelli di universo.
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
GRAVITAZIONE.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DI GALILEO
I moti su una traiettoria curva
L’affare Galileo.
F = G Mm R2 verso la scoperta della gravità il percorso di Newton
IL MOTO DEI PIANETI.
Dal sistema geocentrico ad oggi
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
GALILEO GALILEI Ilaria.
GEOCENTRICO CONTRO ELIOCENTRICO
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
La legge della gravitazione universale
GEOCENTRISMO vs ELIOCENTRISMO
Il nostro Sistema Solare
TERZA LEGGE DI KEPLERO:. Legge di Keplero: Considerando la terza legge di Keplero ci apprestiamo a calcolare la costante per i pianeti de sistema.
COPERNICO e L’UMANESIMO
La storia dell’astronomia
LE TRE LEGGI DI KEPLERO JOHAN KEPLER detto KEPLERO era un matematico,astronomo e fisico tedesco, egli dopo tanti studi e osservazioni sul MOTO DI RIVOLUZIONE.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Il caso Galilei.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
GLI ASTRI MEDICEI NICCOLO’ GRAPPOLI - DAWALIBI - MARTINELLI 3 B Ap – 2014/15.
Nascita della scienza moderna e del metodo scientifico o sperimentale
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
Isaac Newton
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
La rivoluzione scientifica
Approfondimento: Galileo Galilei
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA.
Transcript della presentazione:

Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco Dal modello geocentrico…. …al modello eliocentrico «Ghé» significa «Terra»; secondo il modello geocentrico, la Terra si trova al centro dell’universo «Helios» significa «Sole»; secondo il modello eliocentrico, il Sole si trova al centro dell’universo

Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco Dal modello geocentrico…. …al modello eliocentrico Aristotele, Tolomeo Universo finito Il Sole e la Luna sono pianeti La Terra è al centro dell’universo (sistema geocentrico) Copernico, Keplero, Galileo Il Sole è al centro dell’universo (sistema eliocentrico) Tutti i pianeti orbitano intorno al sole

Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco Nel 1543 Niccolò Copernico (1473 – 1543), matematico e astronomo polacco, pubblicò il «De revolutionibus orbium caelestium» (delle rivoluzione dei mondi celesti), in cui affermava che l’universo era sferico e limitato e che i cieli si muovevano con un moto circolare uniforme, ma sostenne che al centro dell’universo non vi era la Terra, bensì il Sole: perciò il suo modello è detto eliocentrico (dal greco Helios, «Sole» Nel 1609 Giovanni Keplero, astronomo tedesco, ruppe definitivamente l’idea della perfezione circolare delle orbite celesti e dimostrò che i pianeti si muovono su orbite ellittiche

Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco Galileo Galilei Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642

Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco

Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco Galileo, grazie al cannocchiale, vide che la luna aveva monti e vallate simili a quelli della Terra, che Giove aveva quattro satelliti , che su Venere sorgeva e tramontava il Sole né più né meno che sulla Terra; vide che alcune stelle erano in realtà delle galassie e che la Via Lattea era composta a sua volta di innumerevoli stelle Galileo aveva dimostrato per via sperimentale che l’universo non era come l’aveva descritto Aristotele e, al tempo stesso, aveva delineato un nuovo metodo di indagine scientifica, basato sull’esperienza, oltre che sul ragionamento matematico

Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco Isaac Newton (1642 – 1727) intuì che il movimento dei corpi celesti è determinato da una forza che li attrae reciprocamente e che la forza esercitata dal Sole è tale da mantenere costante il loro movimento lungo le orbite descritte da Keplero. Questa forza si chiama gravitazione ed è la stessa che fa cadere i corpi pesanti verso il centro della Terra

Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco L’importanza delle mele nella storia dell’umanità

Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco IL METODO SCIENTIFICO L’esperienza è il momento nel quale lo scienziato osserva un fenomeno e lo descrive non con belle parole, ma ricercando gli elementi che si possono misurare, come il tempo, lo spazio, la massa, la velocità ecc. Il ragionamento matematico è il momento nel quale lo scienziato elabora i dati e formula un’ipotesi che, però, non può essere assunta come legge scientifica finché non sia stata provata con accurati esperimenti. Lo scienziato ritorna allora in laboratorio per mettere alla prova la sua ipotesi: solo quando i risultati dell’esperimento la confermano, la traduce in legge scientifica

Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco Piazza San Pietro a Roma Il duomo di S. Giacomo di Innsbruck Le arti visive e l’architettura risentirono del sentimento generale di inquietudine; e come la nuova scienza stava dissolvendo la perfezione ideale dell’universo geocentrico, così l’arte abbandonò le regole classiche dell’armonia che avevano regnato nel Rinascimento, per approdare a una nuova forma che più avanti verrà definita con il nome di BAROCCO

Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco L’arte barocca si prefigge di destare stupore, meraviglia e fascino. Per queste caratteristiche, il barocco divenne un valido strumento di propaganda della fede e lo stile prediletto dalla Chiesa della Controriforma