1 D.M. n. 61 del 22/07/2003 C.M.69 del 29/08/2003 LINEE DI INDIRIZZO E DI ORIENTAMENTO RELATIVE ALLALFABETIZZAZIONE INFORMATICA NELLAMBITO DELLA RIFORMA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

Profilo Educativo Culturale Professionale
"3 Ellissi: Elementari" D.Diacci S.Carlo PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI INDIRE - USR - IRRE Sintesi Bellaria 26/11 - Montecatini 12/12.
Le Indicazioni per il Curricolo: cosa viene chiesto di fare
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
"3 Ellissi: Elementari" E.Chiarenza - S.Carlo TECNOLOGIE I.C.T. PREMESSA CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M
"3 Ellisssi: Elenentari" D. Diacci - S. Carlo a figura ANALISI…...RIFLESSIONI DI MERITO…. CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA.
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
Il Portfolio delle competenze
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Area sostegno ai processi innovativi
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
La Riforma: obiettivi e strumenti
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Orientamenti nazionali
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
Processi innovativi 27 novembre 2003
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
Seminario Provinciale
La valutazione del comportamento ARIFL Milano, 2 maggio 2012.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Le scuole e l’autonomia
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Educazione adulti.
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
La valutazione delle competenze
Obiettivi per gli insegnanti:
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
La valutazione Che cosa Come.
Aggiornamento sulla riforma del sistema educativo. Quali prospettive?
indicazioni per il curricolo
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Inglese Sintesi del lavoro di gruppo 1 ottobre 2003 Rapporteur:
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
USR per il Lazio D.S. Caterina Manco Sistema di Istruzione & processi innovativi Legge 28 marzo 2003 n° 53 D. M. 61 del 22 luglio 2003 C. M. 68 esplicativa.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Transcript della presentazione:

1 D.M. n. 61 del 22/07/2003 C.M.69 del 29/08/2003 LINEE DI INDIRIZZO E DI ORIENTAMENTO RELATIVE ALLALFABETIZZAZIONE INFORMATICA NELLAMBITO DELLA RIFORMA Progetto Nazionale dInnovazione – DM61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Febbraio 2004 – Collegio San Carlo, Milano

2 costituisce la BUSSOLA che orienta lazione formativa delle Istituzioni Scolastiche….. La Formazione è un processo continuo, non ha un punto di inizio e prosegue per tutto larco della vita. Il Profilo Educativo Culturale e Professionale ( Pecup ) Febbraio 2004 D. Diacci – E. Camerini Progetto Nazionale dInnovazione – DM61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Febbraio 2004 – Collegio San Carlo, Milano

3 Attorno al centro, al cuore, ruota lintero processo di formazione Lautonomia ha inizio nellaula, nella relazione tra chi insegna e chi impara, nel miglioramento delle condizioni di apprendimento Progetto Nazionale dInnovazione – DM61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Febbraio 2004 – Collegio San Carlo, Milano La centralità dellALLIEVO nel quadro della riforma

4 Dalle U.A. ai Piani di Studio personalizzati Alla professionalità del docente è richiesto il compito di PROGETTARE, alla luce degli O. G. del percorso formativo ( Pecup) e delle Indicazioni Nazionali Unità di Apprendimento caratterizzate da: obiettivi - attività - metodi - verifiche - formativi per lallievo. Il Piano di Studi risulta così personalizzato sia nella progettazione e realizzazione, con le U. A., sia nella verifica con il Portfolio. Progetto Nazionale dInnovazione – DM61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Febbraio 2004 – Collegio San Carlo, Milano Febbraio 2004 D. Diacci – E. Camerini

5 Dal miglioramento delle didattiche di ogni giorno si motivano… MODULARIZZAZIONEMODULARIZZAZIONE PERSONALIZZAZIONEPERSONALIZZAZIONE CURRICOLI PERSONALIZZATI Progetto Nazionale dInnovazione – DM61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Febbraio 2004 – Collegio San Carlo, Milano FLESSIBILITA Febbraio 2004 D. Diacci – E. Camerini

6 In genere lattività didattica in aula dà conto della maggiore quota del tempo lavorativo degli insegnanti. Le modalità con cui questa attività viene svolta sono molto variegate, ma sempre più diffusa è lattività di insegnamento – apprendimento basata sui laboratori. Laboratorio inteso come: Spazio comunicativo-cooperativo Spazio creativo Spazio di trasversalità Spazio metodologico LABORATORIO, QUINDI, COME SPAZIO DI FLESSIBILITA Progetto Nazionale dInnovazione – DM61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Febbraio 2004 – Collegio San Carlo, Milano Pratica didattica Febbraio 2004 D. Diacci – E. Camerini

7 IL PECUP mette in luce come…. Le CONOSCENZE disciplinari e interdisciplinari (IL SAPERE) e le ABILITA operative (IL FARE) apprese ed esercitate nel Sistema formale ( la SCUOLA ), non formale (le altre ISTITUZIONI FORMATIVE ), informale (la VITA SOCIALE nel suo complesso ), siano e siano state davvero formative nella misura in cui sono diventate effettivamente C CC COMPETENZE PERSONALI. Progetto Nazionale dInnovazione – DM61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Febbraio 2004 – Collegio San Carlo, Milano Febbraio 2004 D. Diacci – E. Camerini

8 SIGNIFICATI CONDIVISI ( Nelle Raccomandazioni vengono date alcune definizioni per chiarire con quale accezione sono intesi tali termini) Capacità: Sono le risorse che il bambino possiede e la sua propensione a fare, pensare, agire: sono le sue possibilità potenziali. Abilità: Conoscenze: Sono il sapere, quello teoretico ma anche quello pratico: principi, regole,valori che nelle I. N. costituiscono gli OSA della Convivenza Civile. Si riferiscono al saper fare, che è anche consapevolezza di ciò che si fa e dei diversi risultati che si ottengono con modalità diverse delloperare e del produrre. Progetto Nazionale dInnovazione – DM61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Febbraio 2004 – Collegio San Carlo, Milano Febbraio 2004 D. Diacci – E. Camerini

9 Il PECUP definisce Competente un soggetto quando…… mobilitando tutte le sue capacità intellettuali, estetico- espressive, motorie, operative, sociali, morali, spirituali e religiose e, soprattutto, amplificandole ed ottimizzandole, che apprende e che utilizza le conoscenze e le abilità che apprende e che possiede per arricchire creativamente, in ogni situazione, il personale modo di essere nel mondo, di interagire e stare con gli altri, di affrontare le situazioni e risolvere i problemi, di incontrare la complessità dei sistemi simbolici, di gustare il bello e di conferire senso alla vita. Progetto Nazionale dInnovazione – DM61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Febbraio 2004 – Collegio San Carlo, Milano Febbraio 2004 D. Diacci – E. Camerini

10 Il funzionamento ordinato ed efficace del Laboratorio necessita di DUE PRECISE FIGURE legate alla professionalità docente: il coordinatore tutor e il responsabile di Laboratorio. Il LABORATORIO si presenta come uno strumento estremamente flessibile con delle peculiarità organizzative e metodologiche particolari; per questo richiede unattenta procedura di preparazione, in quanto ambiente di apprendimento privilegiato. Progetto Nazionale dInnovazione – DM61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Febbraio 2004 – Collegio San Carlo, Milano Febbraio 2004 D. Diacci – E. Camerini

11 Il docente Responsabile di laboratorio è: Regista del processo di insegnamento/apprendimento Esperto in metodologie didattiche Guida autorevole Garante dellapprendimento Esperto nella valutazione Progetto Nazionale dInnovazione – DM61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Febbraio 2004 – Collegio San Carlo, Milano Febbraio 2004 D. Diacci – E. Camerini

12 ALUNNO Registi Esperti Guide Garanti Contesto significativo Unità del sapere apprendimento cooperativo facilitatori propositori trasferibilità Tutoring Progetto Nazionale dInnovazione – DM61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Febbraio 2004 – Collegio San Carlo, Milano

13 LABORATORI = Ambiente di apprendimento interdisciplinare 1.Per rielaborare le proprie esperienze 2.Per costruire attivamente le proprie conoscenze 3.Per metacognizzare i nuovi saperi 4.Per sperimentare la sintesi di più linguaggi 5. Per rapportarsi, confrontarsi, collaborare 6. per sperimentare nuove forme di comunicazione. 7. Come continuità con lextrascuola Progetto Nazionale dInnovazione – DM61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Febbraio 2004 – Collegio San Carlo, Milano Febbraio 2004 D. Diacci – E. Camerini

14 CONOSCENZA DI SE STESSI (nasce attraverso ilconfronto con altri grazie al quale ciascuno arriva a conoscere ciò che sa fare e ciò che non sa fare) perché ci si misura a vicenda per stabilire le gradazioni delle competenze…. mi sento meno di,… sono come… sono più bravo di…? COMPETIZIONE Ciascuno di noi impara stando insieme agli altri, modifica le proprie idee o le rafforza, acquista nuovi interessi, stimoli. E il significato di com-petere in quanto andare verso…con… Essa implica una relazione con laltro di conoscenza/valorizzazione reciproca, di sviluppo delle potenzialità. Progetto Nazionale dInnovazione – DM61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Febbraio 2004 – Collegio San Carlo, Milano Febbraio 2004 D. Diacci – E. Camerini

15 In sintesi: competere per cooperare e non competitività distruttiva La prospettiva è non una trasmissione di valori e di saperi, un travaso di conoscenza da chi sa a chi non sa, ma un confronto continuo e aperto, alla ricerca di modi per costruire insieme un senso condiviso, riutilizzando una mappa aperta, flessibile e creativa. Progetto Nazionale dInnovazione – DM61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Febbraio 2004 – Collegio San Carlo, Milano Febbraio 2004 D. Diacci – E. Camerini

16 Pertanto è opportuno: 1 ) Allestire occasioni e ambienti di apprendimento anche di tipo laboratoriale 2 ) Curare lavvio di un graduale Processo di familiarizzazione con lo strumento informatico 3 ) Realizzare la conoscenza dei dispositivi essenziali per linterazione con un PC 4) Facilitare la progressiva scoperta delle funzioni dello strumento informatico. 5) Sviluppare la consapevolezza delle potenzialità della macchina nellambito della informazione e della comunicazione Progetto Nazionale dInnovazione – DM61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Febbraio 2004 – Collegio San Carlo, Milano Febbraio 2004 D. Diacci – E. Camerini

17 ATTIVITA E OBIETTIVI VIDEOSCRITTURA in modo da promuovere la capacità di scrivere brevi e semplici brani facilitare i processi di autoapprendimento e di autovalutazione ATTIVITA LUDICHE: giochi momenti ricreativi passatempi a scopo didattico. INTERNET e SITI PER RAGAZZI per ricercare informazioni utili e necessarie a definire e completare il processo degli apprendimenti. Progetto Nazionale dInnovazione – DM61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Febbraio 2004 – Collegio San Carlo, Milano Febbraio 2004 D. Diacci – E. Camerini

18 Progetto Nazionale dInnovazione – DM61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Febbraio 2004 – Collegio San Carlo, Milano DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Profilo educativo culturale e professionale (1° Ciclo) Indicazioni Nazionali Scuola Primaria P.O.F. Direzione Didattica 1° Circolo – Voghera (scuola di sperimentazione D.M.100/2002)

19 La riforma è volta a migliorare lofferta formativa e a innalzare il livello culturale del Paese Progetto Nazionale dInnovazione – DM61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Febbraio 2004 – Collegio San Carlo, Milano RIFORMA…. PERCHE ? Tutto il sistema educativo, di istruzione e formazione è finalizzato alla crescita e alla valorizzazione della pesona che entra a scuola, cresce, apprende… Il principio educativo della scuola è, dunque, la centralità del soggetto che apprende, con la sua individualità, con la rete di relazioni che lo legano alla famiglia,ai diversi ambienti sociali…. La scuola deve sempre guardare alla persona che apprende, nella sua identità, con i suoi ritmi e le sue peculiarità e guidarla a imparare durevolmente ad apprendere, a costruire il suo progetto di esistenza, a

20 FORMARE I FORMATORI PERCHE Crescita professionale degli insegnanti Il computer nella scuola passa da fase ludica a fonte costante di formazione un buon utilizzo delle tecnologie favorisce il formarsi di giovani dalla mente aperta

21 GLI INSEGNANTI DI FRONTE AL CAMBIAMENTO Agli insegnanti è chiesto di valutare levoluzione in atto di alcuni valori importanti, sia positivi che negativi, nellambito della società nel suo complesso, al fine di comprendere le caratteristiche del contesto generale in cui essi operano.

22 IL LAVORO DEGLI INSEGANANTI Aggiornamento; pratica didattica; ricerca Aggiornamento Le attività di formazione e di aggiornamento promosse dall istituzione scolastica USR, dall IRRE Lombardia, dalle Università Boconi, Cattolica, da INDIRE…