Asl in IFS al Maddalena di Adria: 1.Tre classi terze coinvolte 2. Flessibilità didattica (i Docenti di economia Aziendale concordano le fasi di realizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indicatori per la progettazione
Advertisements

COME EVITARE DI ANDARE SOTTO SCACCO
Strumenti per l’implementazione e la valutazione
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
PROGETTO interdisciplinare
PROPOSTA PER UN LAVORO COMUNE PER I CASI DI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI CON PROGRAMMAZIONE DIFFERENZIATA P.A.T. – ITC Benini Melegnano
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Liceo Giorgione IN FUTURA PROSPECTUM INTENDE
O PEN S OURCE M ANAGEMENT SVILUPPO CONCRETO DI BUSINESS.
Orientamento e inserimento lavorativo
Le ragioni di un incontro
Analisi dei commenti dei docenti PNI 2012 Donata Foà SALERNO 2012 Salerno agosto 2012 Donata Foà
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
MONITORAGGIO CORSI RECUPERO/ECCELLENZE FEBBRAIO 2008 RISULTATI RELATIVI AD ENTRAMBE LE SEDI Padova 10 giugno 2008 A cura prof. Paola Molari.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Lo scenario farmaceutico
La distribuzione commerciale
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
LE PATOLOGIE RELAZIONALI DEI GRUPPI
Turismo Responsabile Organizzato
… quinte classi IGEA e MERCURIO
AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S A cura del prof. Bracciodieta.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Gruppi di ricerca e lavoro 2011 – 12 Il curricolo Come nasce il curricolo dellIMI? Quali sono gli spazi di flessibilità? Il curricolo attuale consente.
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
ASL una scuola che cambia
Perché abbiamo avviato unimpresa formativa simulata? Riteniamo che oltre ad uno studio di tipo teorico sia necessario trovare un riscontro nella realtà
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
1 a Fiera Regionale delle IFS del Veneto Villafranca di Verona, 21 maggio 2009 a cura di Antonia Moretti – USR del Veneto.
Alternanza scuola – lavoro
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
Strumenti per l’implementazione, l’accompagnamento e la valutazione.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “UMBERTO MASOTTO Noventa Vicentina Alternanza scuola-lavoro in Impresa Formativa Simulata Biocosmetic.
Business Plan.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
BUSINESS TRANSLATION Lesson 5. Dryden La Dryden produce aspirapolvere. Essa acquista le materie prime, come l'acciaio e la plastica, e fabbrica alcuni.
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE COMPONENTE GENITORI – CLASSI PRIME.
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
Alternanza scuola/lavoro
Resoconto dell’attività svolta
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
Prova Finale TEM Linee Guida febbraio 2016 A cura di: Segreteria Didattica dSEA.
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Enti e aziende partecipanti Organizzatori Partecipanti TUTOR SCOLASTICO E TOTOR AZIENDALE ALLUNNI DEL TRIENNIO.
1 Progetto “Orientamento Scuola =>Lavoro in Europa” © by Brianza Solidale - Vietata la riproduzione G CORSI GIA OPERATIVI OS&L - EU PER ISTITUTI E LICEI.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
1 ATTIVITÀ DI VERIFICA E FORMAZIONE “CHEMICALS” REGOLAMENTI REACH E SDS.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
Riunione Area Scuola Villa Sacro Cuore 7 aprile 2016 Triuggio.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Asl in IFS al Maddalena di Adria: 1.Tre classi terze coinvolte 2. Flessibilità didattica (i Docenti di economia Aziendale concordano le fasi di realizzazione del progetto e la scansione di attività didattiche e verifiche) 3. Viene sviluppato il tema economico aziendale considerando anche l’aspetto “etico” (Aziende operanti nel settore del commercio “equo-solidale” – Azienda partner Bottega del Commercio equo- solidale)

Tre aziende in rapporto tra di loro e in rapporto con l’esterno Grossista operante sul mercato del commercio equo-solidale Pasticceria con vendita al dettaglio e all’ingrosso Azienda operante nel settore dell’abbigliamento Mercato

Metodo di lavoro I ragazzi si sono subito trovati di fronte ad una necessità: raggiungere un obiettivo complesso che consisteva nella redazione della parte descrittiva del business plan utilizzando in maniera efficace tutte le risorse della classe. Dalla discussione iniziale di organizzazione del lavoro si decide: suddivisione del lavoro in gruppi tenendo conto delle diverse capacità: ogni sessione di lavoro (2 ore) doveva essere preceduta da una riunione di intergruppo di 10 minuti per avere costantemente una visione d’insieme su come stava procedendo il lavoro; Il problema di un gruppo doveva diventare il problema di tutti per evitare tempi di attesa inutili.

Punti di debolezza? I soliti.. legati in particolare alle materie tecniche (economia aziendale) La didattica attiva richiede tempi lunghi Difficoltà di valutazione, soprattutto per quanto riguarda le competenze e le abilità. I ragazzi non hanno percepito in maniera chiara se e come veniva valutato il percorso svolto. Scarso coinvolgimento interdisciplinare. Il consiglio di classe ha vissuto il progetto come “uno dei tanti progetti proposti” Gli incontri con esperti esterni non sempre sono stati coinvolgenti per gli studenti: poca capacità comunicativa, esposizione troppo lunga ecc.