Medicina tradizionale cinese e naturopatia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di educazione alimentare
Advertisements

PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
PRINCIPI NUTRITIVI.
L’apparato digerente La bocca L’esofago Il fegato Lo stomaco
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
Lo scheletro.
Undetectables 2006: Seminario Nadir
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’apparato digerente L’apparato digerente I principi nutritivi
2 Ottobre 2011 ADO UISP Liguria
ALIMENTAZIONE Alimenti Nutrizione
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
di Rui Chen Arianna Raffaelli e Sofia Gasperoni
BREVE PERCORSO PER COMPRENDERE e PREVENIRE
La Digestione Francesca D'Amico 2A.
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’apparato digerente La bocca Lo stomaco L’intestino L’intestino tenue
I SALI MINERALI INTRODUZIONE.
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
..
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia e fisiologia
L’alimentazione: la composizione dei cibi
L’apparato digerente Presti Marika 3D
IL MICROCLIMA.
L-Arginina & complesso vitaminico
Ma nulla è assoluto. C'è sempre un po' di Yin nello Yang e viceversa.
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO RIPRODUTTORE
Apparato scheletrico.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
TRATTAMENTO DI ATTIVAZIONE ENZIMATICA
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vesuvio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
Di Martina Ugramin.
Cibo e nutrienti.
NOI E L’ACQUA.
P R E S E N T A.
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Elaborato da Monica Mezzadri
La Self-Analisi Bioenergetica, una terapia centrata sul corpo.
Altre Patologie Mediche
Il sistema digerente umano
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
a cura della Commissione Centrale Medica
I problemi dell’alta quota nell’alpinismo
SALUTE & INQUINAMENTO 12 APRILE 2005 SCUOLE MEDIE DI CHIASSO.
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Elaborato da Monica Mezzadri
I. c. circonvallazione tuscolana classe II D A.S. 2014/15 prof.ssa. Daniela Boscolo prof. Danilo Di Biagi.
ALIMENTAZIONE PER LO SPORTIVO SECONDO LA NATUROPATIA
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
L'ALIMENTAZIONE.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI TRASPORTO DEI.
I LIPIDI.
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
Il sistema digerente Decompone i materiali introdotti dall'alimentazione Raccoglie sostanze utili → scomposte in “semplici” → assorbite e distribuite tramite.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
IL RESPIRO CONSAPEVOLE dr
7.4 Le vitamine.
Università degli Studi di Pavia
DIETA A ZONA Ideata da BARRY SEARS (biochimico U.S.A.) Errore diete in uso considerare solo il potere calorico degli alimenti non tengono conto del diverso.
Le vitamine Molto importanti per la nostra salute
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Angina pectoris La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
La respirazione Croce Rossa Italiana Gruppo di Ariccia Corso Operatori P.S.T.I. Ariccia, 26 maggio 2009 A cura dell’Istruttore P.S.T.I. Emanuela Iannozzi.
I DANNI DI UNA SCORRETTA ALIMENTAZIONE. I danni dell’ alimentazione industriale L’evoluzione tecnologica e l’industrializzazione dell’ultimo secolo.
Corso di Laurea Magistrale in Biologia Curriculum in Biologia della Nutrizione Corso Basi Molecolari Della Nutrizione Modulo Biochimica della Nutrizione.
ALIMENTAZIONE NELL’UOMO
Transcript della presentazione:

Medicina tradizionale cinese e naturopatia Il modello di pensiero orientale e l’applicazione clinica occidentale Daniele Santagà Fisioterapista Osteopata Naturopata

, ,

ENERGETICA TRADIZIONALE CINESE TAO

JING ESSENZA Energia ereditata dai genitori e messa in riserva nel Rene

EMBRIOLOGIA ENERGETICA

Nei king so wenn “ Hoang Ti chiede al grande Maestro: ho sentito dire che l’uomo antico viveva fino all’età di 100 anni. Ai giorni nostri, l’uomo appena arrivato alla cinquantina, è già esaurito. Questo è dovuto alle circostanze o è colpa dell’uomo? Nell’epoca antica, coloro che conoscevano il TAO, imitavano lo YIN e lo Yang, si mettevano in armonia col destino universale, erano moderati nella loro alimentazione e nei loro spostamenti e lavoravano senza eccesso. Ecco perché essi conservavano e il loro corpo e lo spirito, vivevano seguendo il loro destino e non morivano che dopo i cento anni.”

RENE SEDE DEL JING IL TESSUTO ANATOMICO DI PERTINENZA DEL RENE OSSA IL RENE HA UNA PARTE YIN (OSSO) E UNA YANG (ENERGIA) LA MINERALIZZAZIONE OSSEA E QUINDI IL DIAMETRO DELLE OSSA E’ LA DIRETTA ESPRESSIONE DELLO YIN DI RENE E QUINDI DEL JING LA CAPACITA’ DI ESTENDERE LA SCHIENA E’ L’ESPRESSIONE DELLA FORZA DELLO YANG DI RENE E QUINDI DEL JING

QI ENERGIA Energia, movimento, calore, attività

L’ARTE DI ACCUMULARE IL QI il poeta cinese Liu Zong Yuan: Ho udito di un'arte segreta da un saggio Che accumulava energia a notte fonda. Il suo respiro lento, profondo e delicato, fino alle radici fa potentemente fluire l'energia. 

FORMAZIONE DEL QI POLMONE FEGATO MILZA Distribuzione RENE (yuan qi)

Tessuti anatomici di pertinenza RENE  OSSA, CARTILAGINI FEGATO  TENDINI CUORE  VASI SANGUIGNI (ART.) MILZA/PANCREAS  TESSUTO CONNETTIVO POLMONE  PELLE, MUCOSE

LA NATUROPATIA TRADIZIONALE I 3 PRINCIPI IL CAUSALISMO L’UMORISMO IL VITALISMO

IL VITALISMO Il bilancio dell’energia vitale in base alla costituzione fisica Gli enzimi: il corrispettivo fisico dell’energia vitale Gli enzimi digestivi (amilasi, proteasi, lipasi) Gli enzimi metabolici (detossificazione, antiossidanti, sistema immunitario, ciclo di Krebs) Gli enzimi alimentari

ENZIMI PROTEINA (PEPTIDI) Cofattori VITAMINA MINERALI(oligoelementi) 25% 75% CATALIZZATORE Una sostanza che modifica la velocità di reazione chimica, rimanendo inalterato

Nutrizione Enzimatica

Gli enzimi alimentari Edward Howell Presenti nei cibi crudi quindi verdure crude inizio pasti L’area gastrica del fundus Azione degli enzimi alimentari Predigestione fino al 50% carboidrati 30% proteine 10% grassi E.Howell, Enzyme Nutrtion, Avery Publishing, Wayne, New Jersey 1985

COSTITUZIONI DI SHELDON Ectomorfo (fosforico, fluorico) Mesomorfo (sulfurico bilioso) Endomorfo (carbonico sanguigno e linfatico)

Ossa, Muscoli, Torace Ossa: la riserva dei minerali, la sede del Jing (M.T.C.) RENE Muscoli: tessuto connettivo, la sintesi delle proteine MILZA Torace: la capacità di ossigenazione POLMONE

LA TEORIA DELLO YIN YANG Yang il lato soleggiato della montagna Yin il lato ombroso della montagna

ELEMENTI YIN YANG YANG YIN Calore Freddo Attività Passività Energia Materia Acuto Cronico Alto Basso Esterno Interno Estroverso Introverso Movimento Stasi

5 ELEMENTI YANG Cuore Fuoco Milza Terra Fegato Legno Polmone Metallo Rene Acqua YIN

COSTITUZIONI E ELEMENTI ECTOMORFO LEGNO C Yang F Yang FEGATO Diatesi I F/VB Deficit Rene Yin Deficit Fegato Yin Rene Yin Eccesso relativo Fegato Yang

DEFICIT DI RENE YIN livello normale Deficit di F Yin Eccesso F Yang relativo Rene Yin deficit (ossa piccole, demineralizzato)

PATOLOGIE ENERGETICHE PIU’ FREQUENTI DEL RENE DEFICIT RENE YANG Astenia globale Deficit immunitario Depressione Debolezza e freddo zona lombare e ginocchia DEFICIT RENE YIN Falso calore Artrosi, osteoporosi, sordità

IL FALSO CALORE Deficit di Yin e eccesso relativo di Yang Calore ai 5 punti Sudorazione notturna e fronte e zona occipitale Sensazione di sete senza desiderio di bere Rossore agli zigomi Lingua rossa senza patina

PATOLOGIE ENERGETICHE PIU’ FREQUENTI DEL FEGATO STASI DEL QI, LIBERAZIONE YANG IN ALTO, AGITAZIONE VENTO INTERNO. Oppressione toracica, nodo in gola, occhi arrossati, emicrania, cefalea apicale, vertigini Allergie, dolori erratici, nervosismo STASI DELLO XUE Spasmi, crampi,Dolori acuti, trigger point, dismenorrea

PATOLOGIE ENERGETICHE PIU’ FREQUENTI DI CUORE ECCESSO DI CUORE Ansia, agitazione, tachicardia, ipertensione,insonnia, iperemotività, vampe di calore, spasmi arteriosi mani e piedi DEFICIT DI CUORE Pallore, astenia, ansia, agitazione, ipotensione con sbalzi pressori, insonnia, palpitazioni notturne o al risveglio.

TRATTAMENTO NATUROPATICO DEFICIT RENE YIN: CITRATI ALCALINI DEFICIT FEGATO YIN: EPADX DEFICIT CUORE YIN: MAGNESIO, VIT B6,TAURINA

ECTOMORFO METALLO POLMONE Diatesi II Deficit Polmone Deficit Rene P Rn

PATOLOGIE ENERGETICHE PIU’ FREQUENTI DI POLMONE Astenia, pallore Malattie da raffreddamento Abbassamento di voce, tosse aggravata da sforzo Facile sudorazione Dispnea da sforzo

PATOLOGIE ENERGETICHE PIU’ FREQUENTI DI MILZA DEFICIT DI QI DI MILZA Astenia (specie ai 4 arti) Pallore (specialmente le labbra) Inappetenza, facile ripienezza, dispepsia Edemi ai 4 arti Lingua senza patina e con impronte dei denti Ossessioni, preoccupazioni Linfatismo (edemi linfatici, deficit immunitario)

TRATTAMENTO NATUROPATICO MILZA: ENZIMI DIGESTIVI POLMONE: FERMENTI LATTICI RENE: CITRATI ALCALINI CORDYCEPS SINENSIS RINFORZO GLOBALE DEL QI (YIN E YANG)

SOGGETTO ENDOMORFO CUORE MILZA YIN Eccesso Cuore (dislipidemie, emogliasi) Milza (ristagno linfatico e grasso insulino resistenza) C YIN M YIN

ENDOMORFO CUORE MILZA YIN ACCUMULO DI SANGUE: PLACCHE ATEROMASICHE, COLESTEROLO TRIGLICERIDI ACCUMULO DI TESSUTO CONNETTIVO GRASSO DOVUTO AD IPERGLICEMIA

TRATTAMENTO NATUROPATICO ELIMINARE YIN DI CUORE IN ECCESSO L-CARNITINA, MAGNESIO, GANODERMA LUCIDUM, BERBERINA, ACIDO ELLAGICO ELIMINARE INSULINO-RESISTENZA ACIDO LIPOICO,CANNELLA

ENDOMORFO MILZA POLMONE RENE Deficit Milza Yang (ipotiroidismo) Accumulo di grasso Stasi linfatica M P bronchiti R Astenia, debolezza connettivo

TRATTAMENTO NATUROPATICO CORDYCEPS SINENSIS (RENE YANG) CORYOLUS VERSICOLOR (S.IMM.) ENZIMI DIGESTIVI (PANCREAS) MELILOTO OFF. BROMELINA (STASI LINFATICA) COLEUS FORSKOLI (AZIONE LIPOLITICA) COLLAGENE (DEB.CONN.)