Perchè le persone si aiutano?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Differenze tra i metodi Differenze tra i metodi Competitivo Individualistico Cooperativo.
Advertisements

LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Affiliazione, attrazione e relazioni profonde
Psicologia sociale evoluzionistica
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
Comportamento prosociale::
Psicologia e Psicologia Cognitiva
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
L’organizzazione aziendale
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Gestione delle risorse umane
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Strategie per la soluzione di problemi
Motivazione allo studio e successo scolastico
Lo sviluppo morale.
La motivazione di Eleonora Bilotta
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Scopriamo la forza che è in noi
Avviamento ai giochi sportivi
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
MOTIVAZIONI E LAVORO SdF – Formatore.
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
TEORIE DEL PROCESSO Parlòmes Point, Febbraio 2004
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
teoria delle intelligenze multiple:
empatia-altruismo (Batson): interesse empatico vs. disagio personale
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Il giovane volto dei servizi sociosanitari della Lombardia Il profilo dei leader dei servizi alla persona e la regolazione dellimpatto dei cambiamenti.
La comunicazione nelle organizzazioni
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
La mia autostima.
A TUTTE LE COPPIE “LOVE ME TENDER ELVIS PRESLEY.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
La percezione del rischio
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
Le teoriche del nursing
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Identità e socializzazione
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Corso di Psicologia Sociale a.a. 2007/08 Prof.ssa Terri Mannarini 9. Socializzazione, relazione, attrazione interpersonale.
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Il cooperative learning
DA SOLI SI VA VELOCI MA INSIEME SI VA Più LONTANO
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
Nello scenario di business che cambia rapidamente, dove risiedono i veri vantaggi? Sono i processi avanzati, le tecnologie innovative, le strategia di.
Psicologia Sociale e Devianza 13° Lezione: Altruismo Dal testo Palmonari – Cavazza - Rubini: pag dal testo Patrizi – De Gregorio: pag
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Perchè le persone si aiutano? beneficio ad un’altra persona COMPORTAMENTO PROSOCIALE non tenere conto della propria sicurezza o del proprio interesse ALTRUISMO Perchè le persone si aiutano? la selezione naturale favorisce i geni che permettono la sopravvivenza dell’individuo teoria dell’evoluzione Darwin (1859) discendenza

Biologi dell’evoluzione Wilson (1975) Dawkins (1976) principi della teoria della evoluzione altruismo psicologia evolutiva comportamento sociale in termini di fattori genetici se l’obiettivo principale degli individui è assicurare la propria sopravvivenza Darwin Perchè aiutarsi?

1° Selezione parentale (Hamilton) tre ipotesi: 1° Selezione parentale (Hamilton) favorisce la sopravvivenza dei propri geni atti altruistici vs. consanguinei “importanza biologica” + stretta parentela + possibilità di discendenza si aiuta con l’idea implicita di essere in futuro ricambiati 2° Norma della reciprocità (Trivers) nella caverna individui egoisti = - sopravvivenza individui che cooperano = + sopravvivenza intesa con i vicini base genetica reciprocità

3° Apprendimento norme sociali (H. Simon) gli individui che imparano norme e costumi di una società = + probabilità di sopravvivenza alto adattamento + benefici es. cibi velenosi abilità ad imparare le norme sociali selezione naturale patrimonio genetico gli individui sono geneticamente programmati per imparare le regole sociali una di queste è l’altruismo

TEORICI DELLO SCAMBIO alcuni psicologi sociali altruismo no basi genetiche si interesse individuale massimizzare i guadagni minimizzare i costi TEORICI DELLO SCAMBIO aiutare può essere remunerativo: aiuto oggi sarò aiutato domani allevio il mio dolore ottengo approvazione sociale accresco la mia autostima aiutare può essere costoso: pericolo fisico dolore imbarazzo perdita di tempo le persone aiutano solo se è nel loro interesse farlo + costi - aiuto

del comportamento sociale ricerca utile HOMANS (1961) Le forme elementari del comportamento sociale Skinner l’uomo reagisce a seconda delle ricompense comportamento sociale psicologia comportamentista = scambio comportamenti punitivi scelta razionale individui proprio tornaconto comportamenti di ricompensa principio di sazietà razionalità ricerca utile = comportamento umano comportamento sociale = interazione = scambio comportamento d’aiuto norma della reciprocità

“le persone impegnate in una relazione di scambio si aspettano di ricevere le ricompense che ciascuno merita e si arrabbiano se ciò non accade” BLAU (1955) giustizia distributiva norma della reciprocità scambio ricompense adeguate ai costi scambi equilibrati violazione della norma condanna del gruppo

MODELLO COSTI-RICOMPENSE Piliavin, Dovidio, Gaertner e Clark (1969 – 1982) risposta emotiva alla pena o bisogno dell’altro costrutto motivazionale due componenti interdipendenti il soggetto anticipa e soppesa costi e benefici dell’azione o inazione componente cognitiva cinque proposizioni: 1° La vista di un soggetto in difficoltà causa l’attivazione degli astanti chiarezza gravità durata del bisogno in relazione a vicinanza fisica vicinanza psichica del soggetto bisognoso

+ spiacevole l’osservazione 2° In generale, l’attivazione determinata dalla prolungata osservazione di un problema o di una difficoltà diventa più spiacevole col tempo, e gli astanti si sentono più motivati a ridurla + spiacevole l’osservazione nel tempo + propensione all’aiuto 3° Gli astanti sceglieranno le risposte che più rapidamnete ridurranno l’attivazione e che richiederanno un impegno al minimo dei costi netti risposte dei soggetti: ridurre repentinamente l’ansia impiegare il minimo dei costi

palese responsabilità del + costi = - aiuto + ricompense = + aiuto pericolo fisico energie da impiegare disapprovazione sociale situazione sconosciuta dolore minaccia alla libertà personale perdita di tempo/denaro approvazione sociale compensi monetari accrescimento dell’ autostima alleviare il proprio dolore empatia per la vittima che non ha ricevuto soccorso anche il NON PRESTARE AIUTO ha dei costi: esplicita richiesta costi benefattore + costi vittima = + aiuto palese responsabilità del benefattore + costi benefattore - costi vittima aiuto indiretto = - aiuto nessun aiuto

processo di manipolazione attivazione tenuta a bada per diminuire il peso della responsabilità personale nessun aiuto denigrazione della vittima reinterpretazione della situazione come situazione di non emergenza diffusione di responsabilità ipotesi di fuga-facile di Batson processo di manipolazione della situazione è bassa la probabilità di un contatto futuro con la vittima viene meno la probabilità di giudizi sociali negativi 4° Ci sono speciali situazioni d’emergenza nelle quali specifici tipi di personalità si impegnano in rapidi, impulsivi, non calcolati, irrazionali interventi d’aiuto o compor- tamenti di fuga nessuna razionalità aiuto/non aiuto caratteristiche individuali

di vicinanza fisica e psichica soggetti più sensibili ai bisogni degli altri + attivazione = + aiuto più orientati verso gli altri maggiore senso di responsabilità sociale persone estroverse bisogno di approvazione sociale curano interessi sociali amici ambiti altri fattori influenti: donne supporto emotivo sesso aiuto in presenza di testimoni uomini eroismo e cavalleria umore attenzione del benefattore verso l’esterno + aiuto verso aspetti del Sè - aiuto categorizzazione di una persona come membro del proprio gruppo senso del noi desta sentimenti di vicinanza fisica e psichica attitudini dell’altro molto simili alle proprie

5 Al termine del contatto con la situazione, l’attivazione decresce col tempo a prescindere dal fatto che la vittima abbia o meno ricevuto l’aiuto RELAZIONI E SCAMBIO “Il presupposto principale e ricorrente di tutta la nostra analisi è che ciascun individuo entra e rimane volontaria- mente in un qualsiasi rapporto solamente fino a quando questo gli procura adeguate soddisfazioni in termini di costi e benefici”. Kelley e Thibaut (1974) Psicologia sociale dei gruppi piacevolezza in sè serie di comportamenti sequenza di comportamento = A e B obiettivi positiva o negativa ricompense influenza reciproca punizioni

esperienza piacevole esperienza spiacevole costo ricompensa rinuncia alternativa piacevole evitare una punizione grado di soddisfazione livello di confronto o CL esperienze passate due standard di confronto livello di confronto per le alternative o CLalt alternative disponibili inferiore a CL = risultati spiacevoli soddisfazione relazione superiore a CL = risultati piacevoli piacevole relazione assenza di CLalt mantenimento relazione spiacevole relazione spiacevole CLalt abbandono relazione

azioni di A matrice dei risultati d’interazione tra A e B = interdipendenza azioni di B soddisfacenti benefici valutazione dei rapporti base per stimare insoddisfacenti costi BENEFICI COSTI capacità individuali: controllo emotivo stabilità capacità di adattamento tolleranza individui evitati: disagi tensioni non prestano aiuto vicinanza: tempo energie sforzi somiglanza di valori e atteggiamenti: consenso dell’altro status sociale: ci si associa a persone di status uguale o superiore effetto contagio autostima

RELAZIONI INTIME relazioni di scambio conoscenti Clark, Powell e Mills (1986) relazioni di condivisione famiglia, amici, coppie do ut des benefici comparabili regole benessere dell’altro intensità di gradimento scambio profondo di informazioni lunga durata relazioni intime Hatfield, Utne e Traupmann informazioni rapide breve durata relazioni casuali valore risorse scambiate quantità

sei classi: amore status informazioni denaro beni servizi relazioni intime relazioni casuali senso del noi prendersi cura dell’altro equità all’interno delle relazioni intime Hatfield, Utne e Traupmann difficile da stabilire RELAZIONI NON EQUE: convincendosi che la relazione sia più equa di quanto sembri equità psicologica partner che contribuisce di più: equità effettiva apportando reali cambiamenti alla relazione abbandono della relazione

lunga storia reciproco aiuto relazioni intime norma della reciprocità abbassa i costi della richiesta d’aiuto relazioni casuali formalità compenso