Implementazione del problema della approssimazione ai minimi quadrati Camillo Bosco Corso di Analisi Numerica A.A. 2004-2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodo di Calcolo Numerico per Equazioni differenziali Ordinarie
Advertisements

Selezione delle caratteristiche - Principal Component Analysis
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
I SISTEMI LINEARI.
Dipartimento di Matematica
PROVA B: ESERCIZIO 1 Risolvere il sistema lineare (4 equazioni in 5 incognite):
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Vettori e matrici algebrici
Autovalori e autovettori
MATLAB.
MATLAB.
MATLAB.
Implementazione del problema della approssimazione ai minimi quadrati
MATLAB.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
LE MATRICI.
La teoria di portafoglio: cap.7-9
Dinamica del manipolatore
Integrazione Corso: Analisi Numerica Anno Accademico:
Algebra delle Matrici.
Algebra lineare.
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi Modulo II - Statistica per le decisioni Aziendali Richiami di Algebra Matriciale.
Cinematica differenziale
Inversione differenziale della Cinematica
MATLAB.
MATLAB.
Interpolazione polinomiale a tratti
SISTEMI LINEARI.
Sistemi di equazioni lineari
Polinomi, integrazione e ottimizzazione
Ricerca della Legge di Controllo
INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Introduzione all’algebra lineare
Corso di Chimica Fisica II 2013 Marina Brustolon
Studente Claudia Puzzo
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 4
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 5
Le matrici e I Sistemi lineari.
Elaborato di Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Metodi numerici per l’approssimazione
Metodi numerici per lapprossimazione Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009 Prof. Maria Lucia Sampoli.
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
Esempio: somma se, allora [ per n addendi ] se ( se )
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
“Piano” Lab 1 – Fattorizzazione LU + pivoting
Daniele Santamaria – Marco Ventura
Metodo dei minimi quadrati
Introduzione ai Metodi Inversi
Laureando: Enrico Masini
due parole sull’interpolazione
Stabilità per E.D.O. (I): STABILITÀ LINEARIZZATA
Sottospazi vettoriali
Regressione Lineare parte 1
Vettori A B VETTORE è un segmento orientato caratterizzato da: C D
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI
Metodo di Cramer Dato il sistema lineare a due incognite per risolvere il sistema dobbiamo costruire 3 matrici. È detta matrice un qualsiasi gruppo di.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA e METODI QUANTITATIVI PER LA FINANZA a. a
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Metodo dei pesi residui Metodo di Petrov-Galerkin Metodo di Galerkin Metodo di collocazione Metodo dei minimi quadrati.
Regressione lineare Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino2 Distribuzioni Correlate Una variabile casuale z, può derivare dalla composizione.
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Lezione n° 10 Algoritmo del Simplesso: - Coefficienti di costo ridotto - Condizioni di ottimalità - Test dei minimi rapporti - Cambio di base Lezioni di.
Transcript della presentazione:

Implementazione del problema della approssimazione ai minimi quadrati Camillo Bosco Corso di Analisi Numerica A.A

Definizione del problema (richiamo) CASO DISCRETO: siano dati m punti (x 1,y 1 ),…,(x m,y m ). Si vuole determinare un polinomio p*(x) appartenente a P n, con m>n ed m,n appartenenti a N, tale che: risulti minima rispetto ai coefficienti del polinomio. I valori w 1,..., w m sono delle costanti positive dette pesi. A scopo didattico tali costanti assumono tutte valore 1 (peso uniforme).

Fitting Lineare: una istanza del problema Nel caso in cui n=1 vogliamo determinare il polinomio di primo grado p(x)=ax+b (geometricamente una retta) che costituisce la migliore approssimazione ai minimi quadrati. Vogliamo cioè, noti m punti (x i,y i ) i=1…m trovare i valori di a e b che minimizzano: Come minimizzare tale funzione ? Calcolando le derivate prime di F rispetto ad a e rispetto a b e ponendole uguali a zero. Si ottiene così un sistema di due equazioni in due incognite che risolto consente di esprimere a e b (le incognite !) in funzione delle coordinate degli n punti.

Le soluzioni del sistema

Esempio 1 : fitting_lineare.m xixi yiyi

Ricordiamo la teoria ! Risolvere il problema discreto ai minimi quadrati equivale a determinare la soluzione di un sistema lineare sovradeterminato (m>n) ottenuto calcolando i valori p*(x i ). Qualora tale sistema Ax=b non abbia soluzione si determina il vettore soluzione : Tale vettore, che minimizza la somma dei quadrati delle componenti del vettore resto R = Ax-b, è soluzione del sistema: A T Ax = A T b Il problema viene quindi ricondotto alla risoluzione di un sistema lineare classico Risolvere il problema discreto ai minimi quadrati equivale a determinare la soluzione di un sistema lineare sovradeterminato (m>n) ottenuto calcolando i valori p*(x i ). Qualora tale sistema Ax=b non abbia soluzione si determina il vettore soluzione

Ripassiamo il metodo di Jacobi ! E un metodo iterativo per la risoluzione di un sistema lineare quadrato (m=n). Al passo k+1-esimo le componenti del vettore soluzione sono così definite: i=1…n MATLAB risolve un sistema lineare utilizzando loperatore \ nella forma x=A\b. Tale operatore corrisponde alla funzione mldivide. Matlab utilizza un metodo diretto: il metodo di eliminazione di Gauss

Esempio 2 : min_quad.m xixi yiyi

Definizione del problema (caso continuo) CASO CONTINUO: sia w(x) una funzione positiva, continua ed integrabile in [a,b]. Si vuole determinare p*(x) appartenente a P n in modo tale da minimizzare: La funzione w(x) è detta funzione peso. A scopo didattico si sceglie w(x)=1 cioè peso uniforme ed unitario.

Una istanza del problema Nel caso in cui w(x)=1 e consideriamo lo spazio V=C[a,b], ovvero lo spazio delle funzioni continue in [a,b], vogliamo trovare i coefficienti a 0,…,a n del polinomio p*(x) che approssima f appartenente a V. Dobbiamo minimizzare: Come minimizzare tale funzione ? Calcolando le derivate prime di F rispetto ai valori a 0,…,a n e ponendole uguali a zero. Otteniamo il sistema:

Esempio 3 : min_quad_continuo1.m In tal caso [a,b] = [0,1] il sistema diventa: PROBLEMA: La matrice dei coefficienti di tale sistema è: i,j= 0…n Si tratta della matrice di Hilbert. E una matrice malcondizionata !

Soluzione ! Per evitare di ottenere una matrice malcondizionata e difficilmente invertibile si sceglie una base differente da quella canonica in P n. Linsieme S={1,x,x 2,…,x n }, base canonica di P n, è costituito da polinomi non ortogonali rispetto a nessun prodotto interno. Vogliamo trasformare la base canonica in una famiglia di polinomi ortogonali. Il procedimento di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt ci consente di generare due successioni di polinomi:

Ortogonalizzazione di Gram-Schmidt

Le due successioni La successioneè costituita da polinomi ortogonali. Pertanto a norma di definizione: La successioneè costituita da polinomi ortonormali. Quindi: Scegliendo tali successioni la matrice del sistema di equazioni è diagonale, quindi non più malcondizionata !

Esempio 4 : min_quad_continuo2.m Il polinomio di migliore approssimazione ai minimi quadrati nel caso continuo è calcolato come segue: 1) Si genera linsiemeutilizzando il procedimento di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt 2) Si calcolano i coefficienti generalizzati di Fourier: j= 0…n 3) Si costruisce il polinomio di approssimazione:

Teoria dei polinomi ortogonali -Esistono delle famiglie di polinomi ortogonali utilizzate in diversi ambiti della analisi numerica. -Ciascuna famiglia è caratterizzata da una proprietà principale: ciascun polinomio p n della famiglia è ortogonale a tutti i polinomi di grado minore o uguale a n. -Nel caso della approssimazione si osserva che, scegliendo w(x)=1 in [-1,1], si ottiene la famiglia dei polinomi di Legendre: -Scegliendo invece w(x)=1/sqrt(1-x 2 ) in [-1,1], si ottiene la famiglia dei polinomi di Chebichev:

Esempio 5 : polinomiLegendre.m Genera i primi n polinomi di Legendre secondo la seguente ricorrenza: (Rif. Naldi-Pareschi-Russo pag. 262) L 0 (x)= 1 L 1 (x)= x (n+1) L n+1 (x)=(2(n+1)-1)xL n (x)-nL n-1 (x)

Esempio 6 : polinomiChebichev.m Genera i primi n polinomi di Chebichev secondo la seguente ricorrenza: T 0 (x)= 1 T 1 (x)= x T n+1 (x)=2xT n (x)-T n-1 (x)