Community Stazioni Appaltanti Unindustria Incontro del 13 dicembre 2012 presso Aeroporti di Roma Una disamina comparata della gestione dei fornitori da.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Advertisements

La valutazione di affidabilità creditizia
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Le metodologie dellAccreditamento Istituzionale gestite da un ente terzo e la collaborazione ANMDO - CERMET Convegno BEST PRACTICE DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI.
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Bilanci prospettici Secondo un modello “razionale”, il sistema di controllo di un’impresa dovrebbe: a preventivo, stimare la creazione di valore economico.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
Economia e direzione delle imprese
IL PROCESSO PRODUTTIVO
Area: la gestione dei progetti complessi
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
costo del ciclo di vita dei prodotti nei settori ad alta tecnologia
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Varese, luglio 2013 I livelli di benessere organizzativo Risultati indagini interne.
/ /LPA Posteitaliane / /LPA Roma, dicembre 2001 Sviluppo del Recapito Posteitaliane Integrazione al.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
PROTOCOLLO DI LEGALITÀ TRA Prefettura Di Imperia – UTG e Confindustria Imperia Alla presenza del Ministro degli Interni On. Roberto Maroni Imperia, 9.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Stabilire un legame molto stretto tra
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
I criteri di aggiudicazione nei lavori ANAS:
ANALISI DEI PROCESSI PRODUTTIVI ANALISI DELLE PRESTAZIONI DEL PROCESSO
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) NICOLA CARONE Il ruolo del terzo responsabile.
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Progettare per competenze
PROGETTO LIM SCUOLA DIGITALE DELLA SARDEGNA SUL MEPA
Protocollo di legalità
Roma, 19 GIUGNO 2012 PROTOCOLLO DI LEGALITA TRA IL MINISTERO DELLINTERNO E LA CONFINDUSTRIA ACCORDO PER IL RINNOVO E LINTEGRAZIONE DEGLI IMPEGNI E LINTEGRAZIONE.
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
Incontro tra Rete Ferroviaria Italiana e EFRTC
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato
Esternalizzazione dell’ICT nella PA
GAC: mercato Verticale dedicato alle aziende che sviluppano attività su commessa, ovvero legate alla realizzazione di progetti o di prodotti non di serie.
Il fabbisogno e il costo per soddisfarlo. Quali priorità e perché.
Ufficio Acquisti Economato ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Il Comitato Direttivo Centrale approva il bando, il capitolato d’appalto e la relativa documentazione e dà mandato all’Ufficio Richiedente il servizio.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
DIREZIONE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO PROVINCIA DI NAPOLI - CITTA’ METROPOLITANA Progetto Aste on line.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC Sottoscrizione del Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Associazioni.
Assemblea CODAU Roma, 2 dicembre 2005 Programma di Razionalizzazione della Spesa per la Pubblica Amministrazione.
1 Torino - Settembre 2005 Definizione dei contratti di fornitura ICT Aurora Girolamo Partecipante al gruppo di lavoro Convegno Confindustria - CNIPA La.
Responsabile Unità Acquisti ANAS S.p.A.
Gestione delle richieste di acquisto: sintesi dell’esperienza del Politecnico di Milano Francesco Cavazzana – Fabrizio Pedranzini Dalla fatturazione elettronica.
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
L’economicità.
1 Appalto Pubblico di Forniture ICT Marina Venzo Partecipante al gruppo di lavoro Convegno Forum PA La qualità negli acquisti di beni e servizi ICT Evento.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
“L’implementazione di un sistema di controllo per l’analisi, la valutazione e la comunicazione delle performance”
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
CRS e Centrale Regionale Acquisti: le opportunità per la Provincia di Cremona.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Gara per la fornitura di farmaci e servizi in favore delle aziende del servizio sanitario regionale a cura di Domenico Arcidiacono – Presidente Scr Piemonte.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
Photo©Stanhope by Hufton + Crow 27 Maggio 2010 Congresso Nazionale Attuari Massimiliano Arizzi Credito & Cauzioni Analisi attuariali nel difficile contesto.
XPR Status Procedure, gare ed ordini 16 giugno 2016 A. Lanza – INFN Pavia.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

Community Stazioni Appaltanti Unindustria Incontro del 13 dicembre 2012 presso Aeroporti di Roma Una disamina comparata della gestione dei fornitori da parte delle Stazioni Appaltanti della Community Avv. Massimiliano Bondanini, LL.M., M.A., Responsabile Legale d’Impresa e Appalti, Unindustria

Community Stazioni Appaltanti Unindustria SOGIN/1 VANTAGGI PRINCIPALI  Garanzia di un elevato standard di qualità  Verifica preventiva dei requisiti  Contrazione dei tempi di aggiudicazione  Definizione di chiare regole a garanzia di una sana concorrenza  Rispetto dei principi di par condicio e trasparenza RISULTATI OTTENUTI  Nuovi regolamenti di qualificazione (maggio 2011)  Istituzione Elenco Operatori Economici su base locale (giugno 2011)  Fornitori qualificati nel 2011:  Albo Lavori: 48  Albo Servizi di Ingegneria: 12  Operatori Economici: 134

Community Stazioni Appaltanti Unindustria SOGIN/2 Processo di Vendor Rating: 2008: avvio 2011 passaggio alla gestione informatizzata Numeri: valutazione di circa ordini COS’E’ Metodologia di classificazione delle aziende fornitrici basata sulla valutazione della loro affidabilità e della loro performance OBIETTIVO PRINCIPALE Miglioramento della qualità delle prestazioni delle imprese INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE Indirizzamento delle imprese qualificate verso azioni correttive POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO Fornitori qualificati e non

Community Stazioni Appaltanti Unindustria SOGIN/3 Valutazione dei fornitori 1)Efficacia 2)Efficienza 3)Qualità delle loro prestazioni. Ogni tre mesi, Sogin assegna a ciascun operatore un indice di Vendor Rating (IVR) che verrà preso in considerazione ai fini della qualificazione. Calcolo dell'IVR La valutazione tecnica della prestazione del fornitore viene calcolata attraverso parametri di valutazione, ai quali corrisponde un punteggio che varia da 0 a 10. Ogni punteggio viene, successivamente, moltiplicato per il “peso” ponderale assegnato al parametro di riferimento. IVR = sommatoria punteggi assegnati ai parametri X per i loro pesi ponderali: INDICEVALUTAZIONE 9 < IVR < 10OTTIMO 6 < IVR < 8,9SUFFICIENTE – BUONO 5 < IVR < 5,9INSUFFICIENTE 0 < IVR < 4,9GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Community Stazioni Appaltanti Unindustria SOGIN/4 Valutazione dei fornitori Effetti sul sistema di qualificazione Il valore dell'indice di Vendor Rating determina la valutazione della prestazione del fornitore: valutazioni positive: comunicate al fornitore; valutazioni non sufficienti e avvalorate da un numero significativo di eventi: effetti su: a)Revoca b) Sospensione Il sistema di Vendor Rating conclude, quindi, il processo del sistema di qualificazione dando una valutazione a valle della prestazione resa dal fornitore.

Community Stazioni Appaltanti Unindustria ATAC/1 Vendor Rating / Obiettivi Costruire una graduatoria oggettiva basata sull’“affidabilità” del fornitore in termini di puntualità e regolarità delle prestazioni rese e corrispondenza qualitativa della merce consegnata a quella richiesta Acquisire dati oggettivi sulle performance in modo tale da monitorare nel tempo l’operato dei fornitori Strutturare in maniera oggettiva i dati per favorire lo scambio di informazioni all’interno dell’azienda in relazione al ciclo di interazione tra il settore acquisti e i clienti interni Attuare interventi penalizzanti verso i fornitori che non raggiungano un livello minimo di performace (es. decadenza dello stato di Qualifica del fornitore)

Community Stazioni Appaltanti Unindustria ATAC/2 Vendor Rating / perimetro e modelli di valutazione Il perimetro d’analisi : fornitori di ricambistica per autobus e tram Criteri base dell’analisi dei possibili modelli di valutazione: - Forte correlazione con le penali applicate - Ricerca di un modello A) che soddisfi le esigenze di conformità su diversi assi (Tempo, Quantità e Qualità) e B) che consideri l’eterogeneità dei fornitori Dimensioni considerate: Tempo (analisi dei ritardi) Quantità (materiale consegnato vs. ordinato) Qualità (analisi delle contestazioni qualitative)

Community Stazioni Appaltanti Unindustria ATAC/3 Vendor Rating / indici complessivi 1) Non Completezza % ponderata: Indicatore del comportamento del Fornitore rispetto alla affidabilità sui volumi attesi Totale delle Posizioni non completate / Totale delle posizioni nel periodo 2) Ritardi %: Indicatore dell’incidenza dei ritardi rispetto a quanto atteso Totale Consegne in ritardo per fascia di gg di ritardo/ Totale Consegne attese 3) Contestazioni qualitative: Indicatore dell’ incidenza delle contestazioni per fascia sul numero di OdA ricevuti Totale contestazioni emerse nel periodo considerato valutate per fascia di numerosità di OdA ricevuti nel biennio precedete alla valutazione

Community Stazioni Appaltanti Unindustria ACEA/1 Tipologie di sistemi di qualificazione 10 sistemi di qualificazione per classi merceologiche definite da 1)strategicità e 2)2) ricorrenza nell’acquisto Ogni sistema comprende più tipologie con specifici albi, suddivisi in classi d’interpello da a)Importo economico (lavori) b)Caratteristiche tecniche (forniture) 2 di lavori, area Energia (7 albi) e area Idrico-elettromeccanica (6 albi) 6 di forniture 2 di servizi

Community Stazioni Appaltanti Unindustria ACEA/2 2011: Istituzione di un ufficio qualificazione fornitori distinto dall’Ufficio Acquisti Creazione di un sistema di vendor management Principi Utilizzo degli albi per il 100% delle classi merceologiche Semplificazione dei processi di qualificazione e gestione albi Adozione di una piattaforma informatica a idonea a maggiori volumi Obiettivi Snellimento processo di acquisto anche pe ril sopra soglia Maggior controllo del parco fornitori Incremento della concorrenza Verifica e monitoraggio operatori economici iscritti sotto il prpofilo dell’affidabilità tecnica, ambientale, di sicurezza, commerciale, finanziaria Caratteristiche Classificazione per criticità e strategicità delle metodologie di qualifica da associare ai gruppi Adozione di regolamento Master omogeneo per tutti i sistemi di qualifica Requisiti generali comuni e requisiti specifici del singolo gruppo merci Commissione di qualificazione interfunzionale con esponenti linea operativa e funzioni governance

Community Stazioni Appaltanti Unindustria ACEA/3 Vendor management/ i livelli di qualifica LIVELLOAMBITOMODALITA’ QUALIFICA Livello 2: Albo Fornitori Forniture caratterizzate da (1 o più caratteri): Carattere strategico e contenuto tecnico Importanza bene/servizio rispetto a utilizzo Valore economico globale annuo del fabbisogno relativo a quel bene/servizio Ripetitività nel tempo delle forniture Rilevanza ai fini sicurezza e/o protezione ambiente Verifica: 1)Documentale e 2)Ispettiva su dati a)Societari e b)tecnici Livello 1: Vendor List Forniture per Gruppi Merce che non presentano le caratteristiche di criticità e rilevanza che richiedono qualifica di livello 2 Verifica -Documentale su dati: -societari Livello 0 Iscrizione Anagrafica Applicabile ai Gruppi Merce le cui caratteristiche di non ricorsività e/o definibilità dell’acquisto rendono non utile l’attività di qualifica Verifica: -Documentale Su dati: -Solo anagrafici

Community Stazioni Appaltanti Unindustria ACEA/4 Vendor Rating: modello sperimentale 2008 Ambito di applicazione Appalti di lavori elettrici di Acea Distribuzione SpA Criteri di valutazione 2 criteri: Qualità e Sicurezza 12 categorie 135 parametri Struttura preposta Unità verifiche Cantieri di Acea Distribuzione SpA Metodologia Ispezione in cantiere Assegnazione di una valutazione per parametro Aggregazione valutazioni valutazione globale Valutazione 1 = regolare 0 = irregolare Impatto Indice reputazionale IVR: concorre al punteggio di aggiudicazione insieme con il prezzo, con bonus alle imprese virtuose nell’OEPV

Community Stazioni Appaltanti Unindustria ACEA/5 Vendor Rating: modello sperimentale 2008/ fine Categorie e parametri QualitàParametriSicurezzaParametri 1 Opere aeree256 Documenti8 2 Opere interrate257 Sicurezza cantiere10 3 Opere per cabine138 Regolarità cantiere10 4 Gestione utenza49 Esecuzione lavori8 5 Giunzioni e terminazioni 1810 Personale4 11 Automezzi e mezzi d’opera5 12 Verifiche specifiche cantieri AT5 totale8550 Formula di aggiudicazione: Punteggio = A* Pb – Po/Pb + b * IR con Pb e Po prezzo a base d’asta e prezzo offerto IR : Indice reputazionale A e b i pesi assegnati a ciascun parametro

Community Stazioni Appaltanti Unindustria ACEA/6 Vendor Rating: Sistema in studio 2012 Caratteristiche: Applicazione a tutti i sistemi di qualificazione strategici e a tutte le società del Gruppo Valutazione dell’operatore su tutti i contratti acquisiti e in tutte le fasi: gara e post-gara Sia nella fase di affidamento che nella fase di esecuzione, sia sotto il profilo commerciale che sotto il profilo tecnico- qualitativo Impatto dei punteggi: -Negativo: sospensione/cancellazione -positivo : elaborazione di short listing (pre-selezione) Assegnazione e utilizzo dell’indice reputazionale : Raccolta Rating IC = indice di contratto: punteggio assegnato per singolo «evento» cui il fornitore partecipa : Gara e /o esecuzione IVR= Indice di Vendor Rating = media degli IC conseguiti Utilizzo Rating IVR :utilizzo in valore assoluto per la gestione della qualifica ed eventuali sanzioni (sospensioni /cancellazioni) IR= Indice Relativo ← rapporto tra IVR medio del fornitore e IVR medi dei fornitori appartenenti al GM, creato nel caso di GM molto popolati e utilizzato per lo short listing

Community Stazioni Appaltanti Unindustria ACEA/7 Vendor Rating: Sistema in studio 2012/segue 1)Ipotesi di valutazione per assegnazione indice di Contratto, IC: set limitato di criteri di valutazione, organizzati in un «albero di rating», per arrivare alla formulazione di un punteggio di sintesi per singolo «evento»: 2) Ipotesi di flusso per l’assegnazione dell’IC IC CommercialeTecnico ComportamentoCompetitivitàQualitàPuntualità AcquistiGestore contratto 1. Assegnazione rating neutro di default 2. Aggiornamento rating (commerciale) 3. Aggiornamento rating (valutazione esecuzione periodica per contratti di durata) 4. Aggiornamento rating (valutazione esecuzione definitiva) Gara (tutti i partecipanti) Esecuzione (aggiudicatario) Qualifica Contratto

Community Stazioni Appaltanti Unindustria ACEA/8 Vendor Rating: Sistema in studio 2012/fine Utilizzo del Rating IVR fornitore IVR medio della relativa categoria merceologica IR : Indice Relativo del fornitore IVR: rating in valore assoluto Utilizzo: gestione della qualifica IR: rating relativo del GM Utilizzo: selezione dei fornitori da invitare a una gara (short listing)

Community Stazioni Appaltanti Unindustria ANAS/1 «Gestire i fornitori per gestire il rischio» Vendor management Vendor management  Classificazione e qualificazione  Verifica preventiva dello status giuridico dell’imprenditore e della capacità tecnico economica dell’impresa  Rotazione  Monitoraggio delle business information  Controllo oggettivo delle prestazioni ricevute  Aumento qualità  Chiarezza nelle relazioni  Collaborazione con “best in class”  Trasferimento delle competenze  Efficientamento  Riduzione dei rischi gestione Vendor rating Vendor rating Vendor ranking

Community Stazioni Appaltanti Unindustria ANAS/2 Come ci si è arrivati: dalla sanzione alla reputazione, dal vendor rating al vendor ranking Anas ci spiega che I sistemi di qualificazione contemplati dalla normativa sui Contratti Pubblici non prevedono meccanismi premianti per le imprese che, sulla base della loro attività, sono riuscite a costruirsi un’identità di contraenti affidabili (reputazione positiva). L’attuale assetto normativo: impone procedure di selezione ingessate intorno ai “requisiti minimi” rappresentativi del “grado di affidabilità” delle imprese, ma poco significativi dal punto di vista della “lealtà” è privo informazioni relative al soddisfacimento delle aspettative del committente nell’esecuzione di precedenti appalti stimola comportamenti opportunistici o aggressivi dei fornitori che difficilmente possono essere contrastati nelle fasi post contrattuali (l’offerta rischia di diventare una semplice promessa) La valutazione delle performance fa aumentare la sfera di discrezionalità delle Stazioni Appaltanti. E’ opportuno, quindi, individuare parametri quanto più oggettivi, misurabili e trasparenti E’ indispensabile applicare in maniera diversa i principi di concorrenzialità e sanzionabilità mediante l’utilizzo dei criteri reputazionali (il rapporto fra le parti deve essere di tipo "win-win“)

Community Stazioni Appaltanti Unindustria ANAS/3 Il modello di Vendor Rating: gli indicatori Definizione: un sistema di valutazione a consuntivo dei propri fornitori sotto soglia Costruzione indicatori di Vendor Rating (KPI): formule, pesi, scale di valori 4 parametri: -Prezzo -Tempo -Qualità -Flessibilità Coinvolgimento cliente interno nella Scheda di Valutazione, nell’individuazione delle soglie di monitoraggio, nell’individuazione delle azioni di impatto Impatto: -Penali -gestione qualifica -Bonus Global Vendor Rate: compensazione statistica tra molteplici dati e diversi momen di valutazioneti

Community Stazioni Appaltanti Unindustria ANAS/4 Il Vendor Ranking di ANAS SELEZIONE DEI FORNITORI CHE BENEFICERANNO DELLA LORO CONDOTTA POSITIVA INDIVIDUAZIONE DEI FORNITORI CHE HANNO AVUTO UNA CONDOTTA NEGATIVA RANKING Miglioramento qualitativo delle stazioni appaltanti GLOBAL VENDOR RATE

Community Stazioni Appaltanti Unindustria ANAS/5 Il Global Vendor Rate: soglie di monitoraggio Il Soglie Global Vendor RateAzioni 0 < rating< 24,9ScarsoSospensione 6 mesi 25 < rating < 49,9MediocreSospensione inviti a 2 gare informali successive della categoria relativa a quel VR 50 < rating < 74,9SufficienteInvito a rotazione alle gare informali della categoria relativa 75 < rating < 100BuonoInvito automatico alle gare informali della categoria / coinvolgimento in iniziative di E- collaboration