La relazione nella tutela giuridica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
I DIRITTI FONDAMENTALI
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Quale diritto alla salute?
L’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: ASPETTI PROCEDURALI
L’infermiere come garante della qualità
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
L’organizzazione aziendale
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
SALUTE CITTADINI IMMIGRATI
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Zarepta di Sidone Onlus
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Perché si diventa cittadini attivi
R.I.T.H.A. RITHA Rete Integrata Territorio (H)Ospedali Accreditati
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Art. 97. (Testo applicabile fino all’esercizio finanziario relativo all’anno 2013) I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Amministrazione di sostegno
“Progetto Adolescenti”
Associazione Tutori Professionisti
Le teoriche del nursing
Hildegarde E. Peplau Nasce in Pennsylvania nel 1909.
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
Promozione della salute
Corso di Principi,Etica e Metodologia del Servizio Sociale
“L’amministratore di sostegno e il sistema integrato dei servizi nell’area grossetana “ Carla Camici Coord. Servizi Sociali COeSO 19 gennaio 2010.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Il ruolo della Comunità:
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
TITOLO II – Rapporti etico-sociali 29. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è.
Diritti, doveri, libertà
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
Marco Bollani Dalla Tutela alla Promozione dei Diritti L’Amministratore di Sostegno Legge n.6 del 2004.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Transcript della presentazione:

La relazione nella tutela giuridica dott.ssa Maria Frova Dipartimento di Salute Mentale AO Niguarda Ca’ Granda Milano

La relazione nella tutela giuridica I diritti I principi guida delle professioni di aiuto Qualità della relazione Il piano di trattamento individuale Il lavoro di rete

i diritti Il comportamento umano nel settore della vita e della salute è guidato da valori e da principi condivisi che cambiano continuamente nel corso della storia.

i diritti Costituzione Italiana - Art.32 La repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.

i diritti OMS - 1946 La salute uno stato di benessere fisico, mentale e sociale e non mera assenza di malattia o infermità.

i princìpi Principio: orientamento operativo che scaturisce da un determinato insieme di valori. I principi che guidano le professioni di aiuto : la unicità della persona l’autodeterminazione l’equità nell’utilizzo delle risorse la riservatezza e la privacy

la relazione Relazione: legame che si crea tra due persone i cui pensieri, sentimenti e azioni si influenzano vicendevolmente. In una relazione interpersonale si crea quindi un vincolo di interdipendenza. La relazione come strumento perché siano rispettati i principi della nostra professione (e quindi i diritti della persona).

il piano di trattamento individuale Il PTI formulato sulla base di una relazione interpersonale autentica sarà: personalizzato rispettoso delle aspirazioni del paziente ricco di tutte le risorse possibili progetto di cura e non solo prestazioni rispettoso della riservatezza del paziente

il benessere della persona fragile L’OMS nel 1946 definisce la salute uno stato di benessere fisico, mentale e sociale e non solo assenza di malattia o infermità. Prendersi cura in modo globale Per raggiungere uno stato di benessere le persone devono soddisfare esigenze fisiologiche (cibo) ma anche bisogni psicologici (competenza, autonomia e relazionalità). Questi bisogni si traducono in obiettivi e aspirazioni.

il PTI e l’unicità della persona L’OMS definisce la qualità della vita come la percezione da parte degli individui della posizione che occupano nella propria vita, all’interno della cultura e del sistema di valori in cui vivono, e in relazione ai propri obiettivi, aspettative, parametri di riferimento e interessi. OMS - gruppo WHOQOL 1995 Diventa importante la valutazione soggettiva del paziente e non solo quella oggettiva degli operatori.

il PTI e l’autodeterminazione La persona fragile ha una mancanza/bisogno, ma ha anche delle aspirazioni e degli obiettivi. È fondamentale la motivazione che ciascuno ha a raggiungere i propri obiettivi.

il PTI e l’autodeterminazione La persona fragile ha una mancanza/bisogno, ma ha anche delle aspirazioni e degli obiettivi. È fondamentale la motivazione che ciascuno ha a raggiungere i propri obiettivi. I piani di trattamento prevedono sempre la definizione di obiettivi, ma non un esame della motivazione.

il PTI e l’autodeterminazione MOTIVAZIONE Desiderio Obiettivo La motivazione può essere: Intrinseca (propensione innata per il piacere che ne deriva) Estrinseca (motivazione esterna, premio) La relazione terapeutica che porta a esiti migliori è quella di chi promuove la motivazione intrinseca. Oggi parliamo di favorire l’empowerment individuale, cioè la convinzione di potere, dovere, essere in grado di fare che appartiene all’utente.

il PTI e l’autodeterminazione

l’amministrazione di sostegno Legge 6/2004 Art.1 – finalità della legge La presente legge ha la finalità di tutelare, con la minor limitazione possibile delle capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana, mediante interventi di sostegno temporaneo o permanente. Art. 410 – doveri dell’amministratore di sostegno Nello svolgimento dei suoi compiti l’Amministratore di Sostegno deve tener conto dei bisogni e delle aspirazioni del beneficiario. [….] deve tempestivamente informare il beneficiario circa gli atti da compiere nonché il Giudice Tutelare in caso di dissenso con il beneficiario stesso.

il lavoro di rete Il lavoro nelle organizzazioni è sempre un lavoro di équipe. Spesso l’équipe lavora con una rete allargata composta dai famigliari, da persone della rete sociale naturale del paziente e da operatori di altre istituzioni. Quando il paziente ha un provvedimento di AdS il lavoro diventa di rete.

il lavoro di rete Allargandosi la rete, il progetto di cura si arricchisce… Il sostegno alla gestione economica permette: Mantenimento dell’autonomia della persona Miglioramento dei rapporti famigliari Possibilità di utilizzo di strutture residenziali

il lavoro di rete ... le relazioni si complicano La collaborazione interprofessionale tra diverse organizzazioni pone alcune criticità: Tra più esperti chi farà da guida? Ci sarà collaborazione? Ogni esperto è responsabile della propria prestazione. Ogni esperto dovrebbe però essere responsabilizzato alla collaborazione, non più solo di fronte al proprio Ente, ma di fronte alla comunità.

il lavoro di rete È utile la definizione di protocolli di collaborazione condivisi, affinchè tutti gli operatori coinvolti vedano definite le loro responsabilità interazionali.

conclusioni Un provvedimento di protezione giuridica fa parte di un progetto di cura. Tutti gli attori fanno parte della rete. È importante: Una relazione con il paziente rispettosa della sua unicità e delle sue aspirazioni. Una relazione collaborativa tra gli attori della rete. La definizione di protocolli che facilitino la collaborazione tra tutti gli enti coinvolti .

La relazione nella tutela giuridica «Gli dei hanno dato agli uomini due orecchie e una bocca per poter ascoltare il doppio e parlare la metà» Talete di Mileto