UNIVERSITA’ DI CATANIA eclissi solare sull'Artico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienze della Terra I MINERALI.
Advertisements

GEOLOGIA (studio della litosfera)
TERRENI DI COLTURA.
Introduzione ¢ I detergenti sono quei prodotti in grado di allontanare dalle superfici quel materiale estraneo e non, definito come sporco. ¢ Lo sviluppo.
Dott. Ing. Salvatore Torrisi*
UNIVERSITA’ DI CATANIA
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
Le zone umide.
Unità Didattica n°1: I prodotti ceramici
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
Università degli Studi L’Aquila Resine Composite
Università degli Studi L’Aquila Gessi Cere
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Il carbonato di calcio (componente del marmo)
UNIVERSITA’ DI CATANIA MATERIALI DA OTTURAZIONE
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
I Minerali.
VETRO STORIA FORMATURA PRODUZIONE MATERIE PRIME CICLO PRODUTTIVO
E un dispositivo in grado di convertire lenergia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è usato per generare elettricità
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
L’ energia solare Di Luca Pieri.
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
LE OSSA -ossa e scheletro-.
Consolidamento di edifici in muratura
I Materiali Compositi.
cartilagine connettivo a carattere “solido”
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
Tesi di laurea di Calegari Mario
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
UNIVERSITA’ DI CATANIA
Oggi parleremo di... STRUTTURA DELL’ATOMO NUMERO ATOMICO E NUMERO
L’APPARATO LOCOMOTORE
L’acqua potabile.
Le sigillature di Gardenal Maddalena, Marcoaldi Anna Maria, Mecatti Alberta, Ramaj Irma Anno accademico Corso di laurea in igiene dentale.
Una parte viva del nostro corpo
UNIVERSITA DI CATANIA M.CALTABIANO. MATERIALI ABRASIVI PER LUCIDATURA O FINITURA MATERIALI PER LUCIDATURA MATERIALI PER LUCIDATURA Sintendono quei materiali.
Processi pedogenetici
ANOMALIE NUMERICHE VERA (AGENESIE) FALSA (INCLUSIONI) IN DIFETTO
UNIVERSITA’ DI CATANIA
Lezione 1: Introduzione al corso
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
Argilla espansa.
Materiali ceramici I materiali ceramici sono tutti quei materiali ottenuti impastando materie prime (argilla),acqua ed eventuali additivi, i quali, dopo.
Reverse vaccinology Ricerca di vaccini in funzione delle componenti virali (antigeni) più facilmente riconosciute dal sistema immunitario inoculando tali.
Costruzione di uno skateboard in fibra di carbonio
MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI L’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
COLORAZIONE DEI M.O. I preparati colorati consentono di aumentare il contrasto tra cellula e ambiente facilitando l’osservazione della morfologia batterica.
il costituente fondamentale
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
Biologia evoluzionistica e ricerca di modi nuovi per attaccare i batteri e rendere più difficile la comparsa di resistenza che si ritrova spesso usando.
PICALACK Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso – A/A La tecnologia della Precompressione IL CEMENTO.
IL FLUORO.
STRUTTURA CRISTALLINA
I TESSUTI DEL DENTE.
Civita Castellana 11 marzo 2015 Incontro e discussione dei progetti Europei GREEN SINKS (Progetto Delta) e SANITSER (Progetto MINERALI INDUSTRIALI-GEMICA-
La litosfera: rocce e minerali
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
Per trattamento di consolidamento si intende l’impregnazione con un prodotto che, penetrando in profondità, migliori la coesione del materiale alterato.
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
Stato solido Florence, Attwood « Le basi chimico-fisiche della
POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro
IL PARODONTO.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DI CATANIA eclissi solare sull'Artico I SIGILLANTI terra vista dallo spazio eclissi solare sull'Artico (1° agosto 2008)  M.CALTABIANO

UNIVERSITA’ DI CATANIA I SIGILLANTI I sigillanti costituiscono uno dei presidi inclusi nei programmi di prevenzione della salute orale e nascono dalla esigenza di contrastare l'insorgenza della carie a livello di quelli che sono dei "loci minoris resistentiae" della struttura dentale dei molari e premolari, ovvero dei solchi e delle fessure. scopo è quello di preservare queste superfici rendendole inaccessibili all'impianto di batteri e germi responsabili della insorgenza della carie. costituiscono ancora oggi delle fasce di età a rischio soprattutto per quanto concerne la suscettibilità alla carie di solchi e fessure M.CALTABIANO

UNIVERSITA’ DI CATANIA I SIGILLANTI CENNI STORICI Nei primi del ‘900 si iniziò ad effettuare l’“Odontotomia profilattica” che consisteva nell’otturazione sistematica di solchi e fossette in presenza o meno di carie. Tuttavia tale procedura non poteva essere considerata preventiva, dato che prevedeva l’asportazione di considerevole quantità di tessuto dentale sano per creare cavità ritentive per i materiali da otturazione dell’epoca (cementi al silicato e amalgama). Inoltre, fu dimostrato che l’odontotomia profilattica non riduceva, ma aumentava la probabilità di formazione di carie A metà degli anni ’50 furono poste le basi per la Sigillatura con un cambiamento radicale, grazie al contributo di Michael Buonocore – che sviluppò i presupposti delle tecniche adesive – e di Raphael Bowen che propose nuovi monomeri resinosi, componenti dei futuri compositi Nel ’67 tali innovazioni portarono alla pubblicazione del primo articolo sul successo dell’applicazione delle resine come sigillanti su solchi e fossette Nei primi anni Settanta furono messi a punto da Wilson e Kent i cementi vetro-ionomerici, materiali che ancora oggi vengono considerati in alternativa alle resine composite. M.CALTABIANO

Classificazione UNIVERSITA’ DI CATANIA I SIGILLANTI II generazione: I sigillanti riconoscono quattro generazioni di materiali da quando sono stati introdotti: I generazione: costituita da elementi ottenuti per miscelazione del metil-2-cianoacrilato con il metil-metacrilato ed attivati per mezzo di luce ultravioletta (Ormai hanno solamente valore storico).- II generazione: costituita da elementi in cui il cianoacrilato è sostituito dal dimetacrilato che rappresenta il prodotto di reazione del bisfenolo A con il glicidil-metacrilato (Bis-Gma). Sono autopolimerizzabili (Anche essi sono stati abbandonati). III generazione: Costituita da a) elementi ottenuti per miscelazione di cementi vetroionomerici e recentemente con l’aggiunta di ACP (fosfato di calcio amorfo) e di AFP (fosfato di fluoro amorfo) che sono riempitivi a nanoparticelle facilmente assorbiti dai tessuti dentali. I cementi vetro-ionomerici però non possiedono le caratteristiche estetiche dei compositi e neanche la loro resistenza all’abrasione, con una conseguente breve durata nel tempo. Inoltre sono fragili e tendono a fratturarsi esponendo all’ambiente orale le porzioni sottostanti non sigillate di solchi e fossette; b) derivati uretani, a differenza dei vetro-ionomeri presentano una maggiore resistenza e durezza. Inoltre venendo incorporato il fluoruro, esso fuoriesce lentamente per diffusione, il quale combinandosi con lo smalto esplica un’azione anticarie. IV generazione: costituita da elementi sempre a base di Bis-Gma ma polimerizzabili mediante luce alogena. I materiali fotopolimerizzabili sono più semplici da usare rispetto a quelli autopolimerizzabili poiché possono essere applicati e lasciati scorrere per un periodo più adeguato prima di sottoporli alla luce per la polimerizzazione. M.CALTABIANO

Classificazione UNIVERSITA’ DI CATANIA I SIGILLANTI In base alla percentuale di riempitivo distinguiamo: sigillanti non riempiti; sigillanti mediamente riempiti (riempiti intorno al 5%); sigillanti altamente riempiti (riempiti oltre il 50%). I riempitivi sono costituiti da particelle inorganiche provenienti da cristalli di quarzo, vetro borosilicato, vetro di bario, parti colloidali, silicato di bario, silicato di stronzio e alluminio, fluoruro di calcio L'aggiunta di riempitivo ha lo scopo di rendere il prodotto più resistente all'abrasione ma comporta lo svantaggio di una maggiore viscosità e conseguentemente una notevole perizia da parte dell'operatore nel collocarlo in situ.Per evitare questi inconvenienti si sono utilizzati da recente i nanoriempitivi (ACP,AFP). punto di vista cromatico i sigillanti si distinguono in: Sigillanti trasparenti; sigillanti colorati (Biossido di titanio TiO2) (colore dente,bianchi,rosa). sigillanti opachi. Il vantaggio di poter fruire di prodotti colorati ed opachi è dovuto al fatto che questi sono più visibili e quindi suscettibili ad una più facile e diretta osservazione clinica nel corso del tempo. M.CALTABIANO

Classificazione UNIVERSITA’ DI CATANIA I SIGILLANTI . Una ulteriore classificazione dei sigillanti potrebbe essere effettuata in base alla presenza o meno di fluoro nei composti. Generalmente l'incorporazione del fluoro può avvenire con due metodi: a) il sale fluorato solubile è aggiunto alla resina non polimerizzata: dopo che il sigillante è stato applicato al dente, il sale dissolve, e gli ioni fluorati vengono rilasciati.- b) un composto organico fluorato viene legato chimicamente alla resina ed il fluoro viene rilasciato dallo scambio con altri ioni. Uno studio effettuato in vitro da Shariati (1989) suggerisce che il rilascio di fluoro potrebbe inibire la demineralizzazione e promuovere al contrario una mineralizzazione dello smalto sottostante provvedendo a lasciare uno strato di fluoro che rende il dente più resistente alla carie qualora il sigillante venga perso. M.CALTABIANO

Classificazione UNIVERSITA’ DI CATANIA I SIGILLANTI trasparenti .APPLICAZIONI CLINICHE colorati trasparenti M.CALTABIANO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA M.CALTABIANO

ecclissi lunare totale 21 dicembre 2010, giorno del solstizio di inverno