Introduzione alla MACROECONOMIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Advertisements

Macroeconomia I ESERCITAZIONE studenti lavoratori,
Macroeconomia dell’aiuto
Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti
4. Problematiche Macroeconomiche
Introduzione alla MACROECONOMIA
Problematiche macroeconomiche
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Risparmio e Investimento
Macroeconomia I ESERCITAZIONE
Sistema di contabilità nazionale
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
TURISMO ED EQUILIBRIO MACROECONOMICO
La formazione del reddito nazionale
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Modelli macroeconomici in economia aperta
Esercitazione.
22_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Mercato dei beni in economia aperta
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Capitolo 2 Contabilità nazionale
Legami economici internazionali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
La macroeconomia neoclassica
Macroeconomia e Contabilità Industriale
Risparmio, investimento e sistema finanziario
LO STATO E L’ECONOMIA.
La Bilancia dei Pagamenti (BDP) Cap 3
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
Il circuito fondamentale FAMIGLIE e IMPRESE, le transazioni FamiglieImprese.
Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico
Corso di Macroeconomia Lezione 2 : Misurazione del sistema economico
Lezione 10 Prodotto interno lordo, modello classico, crescita
Capitolo III. Il mercato dei beni.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
Economia Politica - Macroeconomia
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Economia e Organizzazione Aziendale
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Blanchard, Amighini e Giavazzi (2010), Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 3 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
La politica economica in economia aperta
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
LA DIFFERENZA 1 Villella Matteo 2 3 La produzione totale di beni e servizi, aumentata o diminuita dalle imposte sulla produzione. Il valore totale della.
Transcript della presentazione:

Introduzione alla MACROECONOMIA

Contabilità Nazionale Prodotto interno lordo (PIL) misura il valore dei beni e servizi (output) prodotti dai fattori della produzione localizzati in un sistema economico, indipendentemente dalla nazionalità dei proprietari dei fattori. Valore aggiunto è l’incremento del valore ottenuto da una merce quando questa è uscita da un processo produttivo. Si ottiene sottraendo al valore del bene finito il costo dei beni intermedi che sono serviti a produrlo.

Investimenti e risparmio Investimento è la spesa per l’acquisto di beni capitali (beni strumentali), effettuata dalle imprese. Risparmio è quella parte del reddito delle famiglie che non viene spesa per acquistare beni e servizi di consumo.

Il flusso circolare del reddito Il flusso circolare del reddito mostra i flussi reali e monetari di scambio tra imprese e famiglie. Il flusso interno mostra i trasferimenti reali tra imprese e il flusso esterno è associato ai flussi monetari.

Il flusso circolare del reddito Spesa per beni e servizi Beni e servizi Famiglie Imprese Fattori della produzione Reddito

Il flusso circolare del reddito Famiglie Imprese Y Animation sequence for the circular flow with no government and no international trade.: 1 begin with two sets of agents, Households and Firms 2 Firms produce output 3 which flows as income to households 4 who allocate their income partly to Consumption and partly to Saving 5 Household C is augmented by Firms' investment, to create total expenditure (C + I). … so we have the circular flow This is discussed in Section 20-4 of the main text.

Prelievi e immissioni Un prelievo è costituito da un flusso monetario che fuoriesce dal circuito e dunque riduce la spesa per beni nazionali. Una immissione è invece un flusso monetario che entra nel circuito e fa aumentare la spesa per beni nazionali.

Identità ed uguaglianza In matematica, si dice identità (), un'uguaglianza che è verificata indipendentemente dai valori che vengono attribuiti alle variabili. Ad esempio (x + y)2  x2 + 2xy + y2 è un'identità.

Una relazione fondamentale Siano: Y = PIL = reddito delle famiglie C = spesa per beni di consumo S = risparmio; I = spesa per beni di investimento Per definizione: S ≡ Y – C e Y ≡ C + S Poiché Y ≡ C + I ne deriva: Y ≡ C + S ≡ C + I S ≡ I

Lo Stato nel flusso circolare del reddito Entrate del governo: Imposte dirette (Td) Imposte indirette (Ti) Uscite del governo: Trasferimenti (B) Le tasse e i trasferimenti hanno finalità redistributive e non generano un aumento del prodotto a differenza della spesa pubblica per beni e servizi.

Lo Stato nel flusso circolare del reddito Il PIL ai prezzi di mercato misura il prodotto interno comprendendo le imposte indirette sui beni e sui servizi. Il PIL al costo dei fattori misura la produzione interna escludendo le imposte indirette sui beni e servizi. Il PIL ai prezzi mercato è allora maggiore rispetto al PIL al costo dei fattori di un ammontare pari alle imposte indirette. PIL ai prezzi di mercato Y≡ C + I + G PIL al costo dei fattori ≡ Y ≡ C + I + G - Ti

Lo Stato nel flusso circolare del reddito Il reddito disponibile è il reddito delle famiglie al netto delle imposte dirette e dei trasferimenti a disposizione per la spesa per beni di consumo e per il risparmio. Yd = Y + B – Td S ≡ (Y + B - Td ) – C (risparmio) Y ≡ C + S – B + Td C + S – B + Td ≡ Y ≡ C + I + G – Ti (PIL costo fattori) S + Td + Ti ≡ I + G + B Td + Ti- B - G ≡ I - S (sin. surplus stato, dest. deficit privato) Il privato è in deficit se il pubblico ottiene un surplus, e viceversa.

Lo Stato nel flusso circolare del reddito C + I + G C + I + G - Ti C S G Ti Famiglie Settore pubblico Imprese No build-up this time, the whole Figure will spiral in to cue, adding the government into the circular flow. This is also in Section 20-4. B - Td Y + B - Td Y

Il settore estero per aggiungere il settore estero nel flusso circolare del reddito dobbiamo considerare che i cittadini possono acquistare beni dall’estero (importazioni Z) e che le imprese nazionali possono vendere beni e servizi all’estero (esportazioni X). See Section 20-4 in the main text.

Il settore estero Le famiglie, le imprese e lo Stato acquistano beni dall’estero (Z) che, non facendo parte del prodotto nazionale, non generano reddito per i fattori nazionali. Z non può dunque apparire nella misura del prodotto del PIL che è relativo al valore aggiunto dai produttori nazionali. Le importazioni dovranno comunque essere indicate dal lato della spesa finale. A tal fine aggiungiamo le importazioni nette (NX = X – Z) a C + I + G. See Section 20-4 in the main text.

Dal PIL al PNL Il PNL misura il reddito complessivo ottenuto dai fattori nazionali indipendentemente dal Paese nel quale questi fattori sono stati utilizzati. Il PNL è uguale al PIL più i redditi netti dall’estero.

Il settore estero Y ≡ C + I + G - Ti Richiamiamo l’equazione del PIL al costo dei fattori: Y ≡ C + I + G - Ti aggiungiamo importazioni e esportazioni e otterremo l’equazione del PIL al costo dei fattori in un’economia aperta: Y ≡ C + I + G + X – Z - Ti ≡ C + I + G + NX - Ti See Section 20-4 in the main text.

Il settore estero Analizziamo il problema in termini di prelievi e immissioni, considerando che X rappresenta un’immissione e Z un prelievo. Richiamiamo l’equazione del risparmio: S ≡ (Y + B - Td ) – C in un’economia aperta avremo: S + (Td + Ti - B) + Z ≡ I + G + X (aggiungendo Z e X alla S + Td + Ti -B ≡ I + G S – I ≡ (G + B - Td - Ti) + NX Il surplus privato è compensato o dal deficit del governo, o dalle esportazioni nette positive. See Section 20-4 in the main text.

Il settore estero Il surplus del settore privato (S - I) è un prelievo dal flusso circolare al quale deve corrispondere un’uguale immissione. Quest’immissione può avere una duplice origine: Deficit del governo: (G + B - Td - Ti) Esportazioni nette: NX (ossia: X – Z) Dato che il surplus commerciale corrisponde a un deficit commerciale dell’estero, ne deriva che: il surplus del settore privato deve corrispondere alla somma del deficit del governo più il deficit commerciale dei Paesi esteri (ossia l’eccesso di X su Z). See Section 20-4 in the main text.

Tre misure del prodotto nazionale Spesa somma di alcune spese Y = C + I + G + X - Z Reddito somma dei redditi ottenuti dai fattori della produzione salari, rendite, profitti, … Prodotto somma del valore dei beni e servizi finali (metodo dei valori aggiunti) prodotti dal sistema economico See Section 20-4 in the main text. We use Z for imports because we have used I for investment, and will sue M for money...