Universita’ di Catania

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
Advertisements

Assonometria.
Cap. 3 Il piano Cartesiano
Momento di un vettore rispetto ad un polo fisso
Metodo del piano sezionatore ausiliario
Bruna Consolini - Traccia di lavoro per il laboratorio sperimentale
CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po’ di storia
Labiopalatoschisi Genova 21/10/2005.
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
(Doppia placca di avanzamento 1979)
Fisica: lezioni e problemi
Corso di Laurea Odontoiatria e Protesi Dentaria Insegnamento di Ortognatodonzia e Gnatologia Università degli Studi di LAquila FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA.
Cenni di Spettroscopia NMR bidimensionale di correlazione Testi consigliati: Stradi, Chiappe (esempi dal Silverstein)
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Sistema di riferimento su una retta
Ominidi del Pleistocene superiore
TERAPIA FUNZIONALE SCUOLA EUROPEA.
Soggetto in età adulta, che rifiuta ogni ipotesi di chirurgia,
CEFALOMETRICA ANALISI J.A. McNAMARA jr
Parabola Parabola.
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
GRAFICO DI UNA FUNZIONE
Funzioni polinomiali Lezione 1
Geometria analitica: dalle funzioni alle rette Cliccate su F5 per vedere meglio e poi ovunque per andare avanti.
Il Piano Cartesiano .
MOMENTI DI SECONDO ORDINE
complementi di matematica
MUTAMENTI DELL’ASPETTO FACCIALE COLLEGATI CON L’ETA’
Cos'è una protesi dentaria
Direttore Prof.Enrico Gherlone
Scheletro e ossa Lo scheletro è un’ impalcatura formata da ossa, queste ultime all’ esterno sono formate da calcio, una sostanza molto dura; dove all’
" Apparato" Apparato scheletrico Lo scheletro, "206 ossa"
LA GEOMETRIA DELL'ARTE.
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Mauro DOnofrio. Con osservazioni continuate si riconosce che la velocità angolare del Sole sulleclittica è massima intorno alla longitudine di 282°,
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
Apparato scheletrico umano cranio
del corpo rigido definizione
Una trottola ha una velocità angolare iniziale di 50rad/s, in direzione est. 20 s più tardi la sua velocità angolare è di 50rad/s in direzione ovest. Se.
il moto rotatorio di un corpo rigido
I POLIGONI.
Assonometria isometrica di un parallelepipedo
ASSONOMETRIA CAVALIERA.
Sezioni coniche.
Come costruire un tangram
PROTESI TEMPORANEA NB: erroneamente indicata nell’uso quotidiano come protesi provvisoria,questa sovrapposizione di termini e’ ERRATA.
Costruzione delle funzioni goniometriche con Geogebra
Universita’ di Catania M. CALTABIANO
Rappresentazione Del Modulo di una Costante Per calcolare il punto dove la costante si interseca con l’asse y: 20log 10 della costante |G| W [ ]
Le funzioni.
Liceo Scientifico Trebisacce CS
Istruzioni per l’uso GRAFICI CARTESIANI di Federico Barbarossa Per lo schermo intero, “clic” su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione,
CO-TRAINING Cooperative Training and Education Università degli Studi di Verona Novembre 2015 Dott.ssa La Luna Laila - Educatrice professionale-
Ipotesi terra in movimento attorno al sole asse inclinato sul piano della eclittica e sempre parallelo modello che spiega tutti i fenomeni osservati.
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
prof.Giuseppe Frassanito a.s
Luoghi di punti In geometria il termine
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Cariche elettriche, forze e campi
Transcript della presentazione:

Universita’ di Catania RICKETTS M. CALTABIANO

Universita’ di Catania RICKETTS M. CALTABIANO

RICKETTS Universita’ di Catania FAX (ASSE FACCIALE) =90° +/- 3° CC CF PTV CF PT Gn M. CALTABIANO

RICKETTS Universita’ di Catania GRIGLIA POLARE Ba Ogni punto cefalometrico avanza con un valore K (Costante) di crescita lungo la GRIGLIA POLARE. Così i punti Nasion,Sella, Basion,Gnation,Xi,Porion si spostano lungo il loro asse polare. Prendendo come punto di registrazione il “PT” e sovrapponendo i vari tracciati di uno stesso individuo in accrescimento,sul piano Ba-Na otteneva una crescita “ESPLOSIVA”omnidirezionale.. S Na PT Po Ba Xi Gn M. CALTABIANO

RICKETTS SOVRAPPOSIZIONI SETTORIALI Universita’ di Catania Sovrapponendo soprattutto durante il trattamento,settorialmente i tracciati,è possibile decidere sugli interventi terapeutici nei diversi settori,e valutare così la fondatezza degli OBIETTIVI formulati ed infine disporre di un monitoraggio continuo sia della CRESCITA che del trattamento. M. CALTABIANO

"I S." RICKETTS Universita’ di Catania SOVRAPPOSIZIONE SULLA BASE DEL CRANIO (Ba-Na in CC) Ha lo scopo di determinare il comportamento del menton e della faccia lungo l’asse facciale. Crescita del MENTON = 2,5 mm. / anno Media cambiamento = 0°, SD +/- 0,33° / anno M. CALTABIANO

RICKETTS "2 S." Universita’ di Catania 2) SOVRAPPOSIZIONE SULLA BASE DEL CRANIO (Ba-Na in Na) Per oggettivare la Convessità facciale ed il comportamento mascellare. Media cambiamento -0,33 mm., S.D.+/- 2 mm./ anno. Crescita parallela verso il basso del piano Bispinale M. CALTABIANO

RICKETTS "3 S." Universita’ di Catania 3) SOVRAPPOSIZIONE SUL CORPUS AXIS (Asse del corpo mandibolare in Pm) Mette in evidenza l’eruzione dei denti parallelamente al piano occlusale. Ancoraggio M. CALTABIANO

" 4 S." RICKETTS Universita’ di Catania 4) SOVRAPPOSIZIONE SUL PIANO BISPINALE (ANS-PNS in ANS) ANS Si nota un’estrusione dei denti in basso. M. CALTABIANO

" 5 S." RICKETTS Universita’ di Catania 5) SOVRAPPOSIZIONE SULLA LINEA ESTETICA (L.E.in Stomion) Per la valutazione dei tessuti molli. Stomion = Punto di intersecazione tra piano occlusale e L.E. Si osserva un arretramento del profilo labiale rispetto a L.E. M. CALTABIANO

RICKETTS Visualizzazione degli Obiettivi del Trattamento (V.T.O.) Universita’ di Catania RICKETTS Correzione Na ll CLASSE di ANGLE durante la crescita Visualizzazione degli Obiettivi del Trattamento (V.T.O.) Ans/Pns Pt A 6 6 Comprende la crescita per due anni con le eventuali modificazioni ottenibili con le varie terapie 1 1 LE (T.O.F.) M. CALTABIANO

Universita’ di Catania M. CALTABIANO