GIURAMENTO E LIBERTÀ RELIGIOSA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laicità dello stato e libertà religiosa
Advertisements

La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
La riforma del Titolo V della Costituzione
I DIRITTI FONDAMENTALI
RAPPORTI TRA ILLECITO PENALE E PROCEDIMENTO DISCIPLINARE
civile e penale del progettista
ATTI DELLE ISTITUZIONI
Nascita dello straniero in Italia
LO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI
Relazioni industriali 5
Segheria Barduca Annuncio & f.lli Antonio e Mario S.n.c. Commercio allingrosso e al dettaglio di legname Andrea Rella – Diritto commerciale – corso di.
La Corte costituzionale
Il diritto di libertà religiosa in Italia
Lezione fniccoli- corso silsis Sentenza della Corte Costituzionale - 3 giugno 1987, n. 215 Oggetto: "Giudizio di legittimità costituzionale in via.
Sentenza 15 marzo 2007 n°6007 Cassazione Civile III sezione
Difformità dal paradigma normativo
I DIRITTI DI LIBERTA'.
Sindacato diffuso e concentrazione del controllo
La difesa tecnica nei procedimenti minorili
L’istituzione del giudice amministrativo
a cura di Francesco Dalla Balla
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
Precostituite o Documentali Costituende o Semplici
Sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
IL SISTEMA GIURISDIZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA
Le fonti del diritto.
Pregiudizi Disparità ingiuste
Università di Pisa, 26 Novembre 2013 Le Impugnazioni in generale.
Effetti della sentenza di accoglimento
Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre 2012 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (giugno – agosto 2012) Relatore:
Metafisica delle sentenze della Corte costituzionale II
Guida Avanti Indietro Torna al sommario
Caso giurisprudenziale su cancellazione della cancellazione dal registro imprese Cass. civ., sez. I, 6 giugno 2012, n Parma 20 maggio 2013.
Il giudice nello stato costituzionale
1 I nuovi pazienti e i nuovi orizzonti delle tecniche di Medicina della Riproduzione nel panorama legale italiano Prof. Marilisa DAmico 16 ottobre 2013.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Corte cost. Sent. 389/1989 qualsiasi sentenza che applica e/o interpreta una norma comunitaria ha indubbiamente carattere di sentenza dichiarativa del.
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo
Il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale
IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA
Il principio di laicità
LA CORTE COSTITUZIONALE E IL SISTEMA DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Tutela penale del fenomeno religioso Lezione del Prof. Rivetti Slides a cura della Dott.ssa Palombarini.
Diritto di famiglia Lezioni 8-15 novembre 2010.
Fniccoli-legislaz scolastica1 Sentenza della Corte Costituzionale - 3 giugno 1987, n. 215 Oggetto: "Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale.
A cura dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari LA RIAPERTURA DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE SOSPESO IN ATTESA DEGLI ESITI DEL PROCEDIMENTO PENALE a cura.
Motivazione del provvedimento. Funzione della motivazione Cura interesse altrui Trasparenza azione amm.va Facilitare interpretazione Garanzia del privato.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 10-bis. (Comunicazione dei motivi.
Analisi di una sentenza Cristofaro Gabriella Colombo Anna Ferraro Alberto.
RIFORMA DELLA FILIAZIONE E RESPONSABILITA’ GENITORIALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
Alla ricerca di una definizione
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
Le fonti del diritto.
IL DIRITTO PENALE TRA IDENTITÀ NAZIONALE ED EUROPEIZZAZIONE 26 novembre 2015.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Caso Lautsi TAR Venezia, Ordinanza 14 gennaio 2004, n. 56, in Foro amm. TAR 2004, 64, 362; Foro it. 2004, III, 235; Dir. eccl. 2004, II, 271 -Corte Costituzionale,
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
Le rinunce e le transazioni. Le rinunce e le transazioni: l’art cod. civ. Art cod. civ. “Le rinunce e le transazioni, che hanno per oggetto.
XIX Convegno A.N.U.S.C.A Riccione novembre 2009 Il matrimonio consolare in Italia: in aumento dopo la legge 94/2009? Renzo Calvigioni.
 Abstract: In materia di licenziamento del lavoratore subordinato, l'applicabilità della disciplina prevista per le cc.dd. "organizzazioni di tendenza"
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI VERSO I CREDITORI SOCIALI ED I TERZI 26 XI 2009 a cura del Dott. Gianni LANZA RIFERIMENTI NORMATIVI; RIFERIMENTI NORMATIVI;
Le fonti dei diritti fondamentali nell’ordinamento europeo Carta dei diritti fondamentali Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) Principi generali.
La Corte Costituzionale E’ un organo di garanzia che non esisteva in epoca liberale e fascista. Perché? E’ stata prevista dalla Costituzione fin dal 1948.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Transcript della presentazione:

GIURAMENTO E LIBERTÀ RELIGIOSA (Concetta Valentina Caiola)

Gli argomenti L’orientamento della giurisprudenza costituzionale degli anni sessanta Il radicale cambiamento di rotta del 1979 Le sentenze degli anni ottanta L’abolizione del giuramento testimoniale Il giuramento della parte Il giuramento in Inghilterra, Germania e Spagna

La formula di giuramento testimoniale ex art. 449 c.p.p. del 1930 “Consapevole della responsabilità che col giuramento assumete davanti a Dio e agli uomini, giurate di dire tutta la verità e null’altro che la verità” La formula di giuramento testimoniale ex art. 449 c.p.p. del 1930 ledeva la libertà religiosa: dei credenti appartenenti a quelle confessioni religiose che vietano di giurare. degli atei La formula prevista dall’art. 251 c.p.c. era analoga a quella dell’art. 449 c.p.p.

Le sentenze degli anni sessanta Sentenza n. 58 del 1960 È infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 449 c.p.p. in relazione all’art. 21 della Costituzione. Ordinanza n. 15 del 1961 È infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 449 c.p.p. in relazione agli artt. 8 e 19 della Costituzione. Sentenza n. 85 del 1963 È infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 251 c.p.c. in relazione agli artt. 8, 19 e 21 Cost.

Sentenza n. 117 del 1979 È una sentenza manipolatrice aggiuntiva che dichiara parzialmente illegittimo l’art. 251 c.p.c. in relazione all’art. 19 della costituzione Art. 251c.p.c. Consapevole della responsabilità che con il giuramento assumete davanti a Dio e agli uomini, giurate di dire la verità, null’altro che la verità. Prima Dopo Consapevole della responsabilità che con il giuramento assumete davanti a dio, se credente, e agli uomini, giurate di dire tutta la verità, null’altro che la verità.

Le sentenze degli anni ottanta Sentenza n. 234 del 1984 È inammissibile la questione di legittimità costituzionale degli artt. 251c.p.c., 449 e 142 c.p.p., e 366 c.p. Sentenza n. 278 del 1985 È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 142 e 449 c.p.p.

Codice di procedura penale del 1988 L’abolizione del giuramento testimoniale Codice di procedura penale del 1988 Sentenza n. 149 del 1995 Elimina il giuramento dal processo penale e introduce all’art. 497 una formula d’impegno solenne a dire la verità. È illegittimo l’art. 251 c.p.c in relazione agli artt. 3 e 19 Cost.

Art. 251 c.p.c. Prima Consapevole della responsabilità che con il giuramento assumete davanti a Dio, se credente, e agli uomini, giurate di dire tutta la verità, null’altro che la verità. Dopo Consapevole della responsabilità morale e giuridica che assumo con la mia deposizione, mi impegno a dire tutta la verità e a non nascondere nulla di quanto è a mia conoscenza.

Sentenza n. 334 del 1996 È parzialmente illegittimo l’art. 238 c.p.c., in relazione agli artt. 2, 3 e 19 della Costituzione. CONSEGUENZE: Permane l’obbligo di giurare per la parte. Viene meno il riferimento alla responsabilità che si assumeva davanti a Dio e agli uomini. Il giuramento diventa una “scatola vuota”.

Art. 238 c.p.c. Prima Il giudice istruttore ammonisce il giurante sull’importanza religiosa e morale dell’atto e sulle conseguenze penali delle dichiarazioni false, e quindi lo invita a giurare; il giurante, in piedi, pronuncia a chiara voce le parole: “consapevole della responsabilità che col giuramento assumo davanti a Dio e davanti agli uomini, giuro…” Dopo Il giudice istruttore ammonisce il giurante sull’importanza morale dell’atto e sulle conseguenze e penali delle dichiarazioni false, e quindi lo invita a giurare; il giurante, in piedi, pronuncia a chiara voce le parole: “consapevole della responsabilità che col giuramento assumo, giuro…”.

Confronto normativo Oath Affirmation Inghilterra Giuramento religioso Giuramento laico Promessa solenne Germania Juramento Promesa Spagna

Conclusioni IL GIURAMENTO Ieri Atto sacrale Atto laico Oggi