EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY. LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Amici della Terra Italia Onlus, è unAssociazione ambientalista attiva in Italia dal 1978 con sedi e recapiti su tutto il territorio nazionale. Gruppi regionali.
Advertisements

ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
AmbienteParco Il contributo dellilluminazione al risparmio energetico Marco Ronchi.
PATTO DEI SINDACI E SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO Ing.Nicola De Nardi Presidente Associazione Energia Calabria 19 NOVEMBRE 2011 ORE Sala Consiliare.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Ministero dello Sviluppo Economico
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Convegno Internazionale Auditorium GSE Roma - 30 ottobre 2007 per la promozione dell efficienza energetica e lo sviluppo delle fonti rinnovabili negli.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
razionale dell’energia contribution for a rational use of energy
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
1 di 9 ENERGIA Attività in tema di Efficienza Energetica e Fonti energetiche Rinnovabili Roma, 3 Marzo 2009 Sonia Carbone.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Presentazione attività
1. 2 SMART CITY CITTA SOSTENIBILI E TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE A 100 ANNI DALLA NASCITA DI ALAN TURING GENERAZIONE DISTRIBUITA DI ENERGIA E RETI ENERGETICHE.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Progetto Lumière La collaborazione fra gli attori dello sviluppo per un più efficace utilizzo dei fondi strutturali Angelo Di Gregorio, CRIET – Università.
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
Pavia, Agenda 21 Locale Forum Plenario 25 Ottobre di 9 Risparmio Energetico: applicazioni in ambito territoriale e forme di incentivazione Norma.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
1 Il recupero del costruito e la valorizzazione immobiliare come occasione di sviluppo COSTRUIRE IN MURATURA INNOVANDO LA TRADIZIONE: LA MURATURA ARMATA.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
Il Rapporto Energia e Ambiente: dalla Conferenza del 1998 ad oggi Paola Molinas UDA/Advisor I giovedì della cultura scientifica: “Presentazione del Rapporto.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
1/40 Schema di programma. 2/40 Richiami al bilancio energetico nazionale il ruolo dei settori merceologici Alcuni raffronti con la situazione europea.
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA’
The sole responsibility for the content of this web page / publication /document / lies with the authors. It does not represent the opinion of the European.
progetto ECO - CONDOMINIO
EFFICIENZA ENERGETICA ANALISI SETTORIALI. VALORIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SISTEMA AGRICOLO-ALIMENTARE La lecture affronta la tematica dell’Efficienza.
RIUSO: NUOVE FORME DI FRUIZIONE URBANA E RURALE, PARTECIPAZIONE E RELAZIONI SOCIALI Introduzione ai lavori Sergio Fabio Brivio Vice presidente UNI Galleria.
FARE RETE PER COMPETERE SPERIMENTARE L’INNOVAZIONE PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA DEI SISTEMI PRODUTTIVI VENETI FONDO SOCIALE EUROPEO.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
L’efficienza energetica e le fonti rinnovabili come strumenti di crescita per le imprese e il territorio: percorsi e finanziamenti.
12 Novembre 2015, Devero Hotel Energy Media Events Marco Rossi ASSOEGE.
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
1 LUMIERE L’efficienza energetica al servizio dell’illuminazione pubblica.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
OPPORTUNITA’ TECNICHE ED ECONOMICHE DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Prof. Ing. Rosario Lanzafame Ordinario di Sistemi Energetici, Università degli Studi.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità del Nuovo Conto Termico Presentazione.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Disruptive week ° ESCo TECH FORUM Vittorio Cossarini Direttivo Assoesco - Comunicazione Disruptive week - Lainate (MI), 12 maggio 2016.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY

LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più rilevanti e strategici che si stiano dibattendo in questi anni in ambito europeo ed internazionale. Quasi il 40% del consumo energetico finale (e il 36% delle emissioni di gas serra) deriva da case, uffici, negozi e altri edifici. La direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia (di seguito denominata «direttiva EPBD»-Energy Performance of Buildings Directive) è il principale strumento legislativo a livello europeo per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. Un elemento fondamentale della direttiva EPBD è rappresentato dagli edifici a energia quasi zero (di seguito denominati «requisiti NZEB», dall’inglese Nearly Zero-Energy Buildings). Nella lecture verrà presentata la strategia italiana per promuovere lo sviluppo degli edifici NZEB, individuata nell'ambito del tavolo di lavoro promosso da MiSE. Organizzato da Smart Energy Expo in collaborazione con RSE A chi si rivolge Amministrazioni pubbliche centrali e locali, associazioni di categoria, costruttori, ESCO, energy manager, associazioni ambientaliste, università Docente Francesco Madonna, laureato in Ingegneria Fisica (Politecnico di Milano) e in Ingegneria Matematica (Politecnico di Torino) lavora in RSE dal Fa parte del dipartimento Sviluppo dei Sistemi Energetici, in cui esercita l’attività di ricerca nel settore dell’efficienza energetica con particolare interesse alle prestazioni energetiche degli edifici e agli impianti di climatizzazione a pompa di calore. Svolge attività di supporto al MiSE sui temi dell'efficienza energetica.

LA NUOVA TARIFFA ELETTRICA PER IL SETTORE DOMESTICO: OPPORTUNITÀ PER IL FUEL SWITCH GAS ELETTRICITÀ La lecture affronta il tema della riforma delle tariffe elettriche che nella nuova formulazione dovrebbe eliminare l’attuale progressività della tariffa rispetto all’energia consumata e spostare parte dei costi sulla potenza impegnata. Nel corso della presentazione verranno fornite informazioni e valutazioni utili e propedeutiche a comprenderne le conseguenze e gli effetti indotti. Organizzato da Smart Energy Expo in collaborazione con RSE A chi si rivolge Amministrazioni pubbliche centrali e locali, associazioni di categoria, costruttori, ESCO, energy manager, associazioni dei consumatori, associazioni ambientaliste, università. Docente Simone Maggiore, laureato in Ingegneria Fisica (Politecnico di Milano) e in Ingegneria Matematica (Politecnico di Torino, l'Alta Scuola Politecnica) lavora in RSE presso il Dipartimento Sviluppo dei Sistemi Energetici dove si occupa di efficienza energetica e demand-response negli usi finali, in particolare nel settore residenziale e terziario. Svolge attività di consulenza per il MiSE e AEEGSI ed è coinvolto, come responsabile per RSE, nei progetti europei S3C (Smart consumer Smart customer Smartcitizen) e NatConsumer.

IL GAP DELL'EFFICIENZA: QUANTO LA TECNOLOGIA NON BASTA I numerosi vantaggi che possono derivare dall’efficienza energetica si scontrano, nella pratica, con una serie di ostacoli che ne rallentano la diffusione. Cosa determina questo divario? Come superare gli ostacoli alla piena adozione delle nuove tecnologie ad alta efficienza energetica, capaci di ridurre il consumo di combustibili fossili e le emissioni di gas a effetto serra? Organizzato da Smart Energy Expo in collaborazione con ENEA A chi si rivolge Associazioni di categoria, operatori, policy makers, ricercatori, scuola, Istituzioni e Enti locali Docente Antonio Disi, architetto, ricercatore ENEA, responsabile del Servizio Comunicazione e Formazione dell’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica. Le sue principali attività scientifiche e professionali riguardano la cultura dell’uso dell’energia in ambiente urbano e la dimensione umana dell’efficienza energetica. Autore di pubblicazioni, rapporti e studi a livello nazionale ed internazionale sull’efficienza energetica e sull’integrazione della variabile energia nelle politiche di programmazione del territorio.