Una cinecittà sotto l’Etna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Advertisements

Raccontiamo storie.
I Quartieri con Maria I Misteri della Gioia.
Il suo nome era Simone, che in ebraico significava “Dio ha ascoltato”, sarà Gesù a dargli il nome di Cefa (ebr.), Petrus (lat.)=pietra. Pietro nacque.
"Le avventure di Odisseo"
Cambia le frasi dal presente al passato prossimo
PERIKEIROMENE ”la donna tosata”
Mutamenti nella condizione femminile
Elementi di Grammatica Sequenza 4. Gli Gli aggettivi possessivi = articolo + possessivo il mio ragazzo la tua scuola il suo albero genealogico il nostro.
CANZONI.
IL PRINCIPE CHE SPOSO UNA RANA
La storia di Susie Per non dimenticare
Classe 3°D Classe 3°D 15 Dicembre 2007 Come abbiamo scoperto Antonio Gramsci attraverso I racconti di Nino di Antoni Arca.
La sua infazia ed Hannibal passa le giornate a studiare o a giocare con la sorellina a cui vuole tanto bene. Questa vita da sogno viene interrotta dall'avvento.
“…Qualche volta mi sento soffocata dai problemi, dalla tristezza che leggo negli occhi degli altri ed ho imparato a rispettarla perché non è importante.
LETIZIA BATTAGLIA Letizia Battaglia, nata a Palermo il 5 marzo 1935, è una fotoreporter e politica italiana. Dopo aver trascorso la sua prima infanzia.
Beato Luigi Monza: profeta di carità.
Immagini cast personaggi trama fine. Home page Clicca sulle immagini per ingrandirle.
Un evento triste e controverso. Un film con Marcello Mastroianni, uno degli attori italiani più famosi di tutti i tempi Mastroianni è stato nominato per.
Milionario.
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
Relazione sull’incontro con Pupa Garribba
Il significato della vita
Storia di un’amicizia raccontata dai bambini della classe Seconda A
IL CINEMA ITALIANO.
Anno A DOMENICA 4 AVVENTO
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
SCENE DA UN MATRIMONIO MATRIMONIO ISLAMICO
Scuola primaria di Userna
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
Pirandello narratore   L’esclusa - Il fu Mattia Pascal - I vecchi e i giovani Lezioni d'Autore.
ELETTRA Il dramma si ispira al racconto della vendetta dell’uccisione di Agamennone, trattato già da Eschilo nelle Coefore e da Sofocle nell’Elettra.
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
Giovanni Bondioni, è un uomo di 65 anni che svolge opere di volontariato presso gli Alpini di Costa Volpino da 30 anni.
FEDERICO FELLINI
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
TEATRALITA' 3°TRIMESTRE.
Nei mezzi di comunicazione
Così ridono in Brasile Si ringrazia per la collaborazioe l’amico João Mestriner – Pirangi SP Traduzione dal Portoghese : ITALBIT by Vittorio.
SOMMARIO La storia della Mafia La mafia e il cinema I film sulla mafia
Le commedie di Menandro …
I strani modi di agire di Dio.
Romanzo di Leonardo Sciascia
La shoah a Napoli Nico Pirozzi nelle sue pagine ci ha parlato di tutti gli ebrei napoletani uccisi da un pensiero malvagio.
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
La Loro Storia.
La Bicicletta Verde narra la storia di Wadjda Una ragazzina di dieci anni che vive nella periferia della capitale:Riyad.. Sogna una realtà diversa da.
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
Giovanni Boccaccio e il Decameron
Pulcinella ridendo ridendo…
“NOI” e la famiglia!.
Era natale natale. Ciao mi chiamo Marzi vengo dall’area 151, mi sento un po’ disorientato … Normale, non sono di questa terra. Ma ditemi… La vita è sempre.
L’ educazione femminile era totalmente trascurata e le ragazze venivano sempre chiuse in casa , fatta eccezione quando accompagnavano le madri alla chiesa.
di Stefania Marcellusi
La bambina battezzata con il nome di “Bernarda Maria”, il 9 gennaio 1844 a Lourdes, è stata chiamata per tutta la vita con il suo “diminutivo” Bernardetta.
"E il Verbo s'è fatto carne". Il Signore si fa uomo con gli uomini, condivide la stessa umanità, percorre la stessa strada, si compromette per l’uomo.
La leggenda del vischio
Nel cinema e nella letteratura
settembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXIV Domenica / B 13 settembre.
Pier Paolo Pasolini o della Modernità
“Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è mai arreso”
Al ritorno trova suo padre, e con profonda umiltà gli dirà di aver peccato contro il cielo e contro di lui, e di sentirsi inde­gno di essere accolto come.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Il fu Mattia Pascal Di Luigi Pirandello. Il brano Riassunto del branoSequenzeAnalisi del testoAutore Il fu Mattia Pascal.
Pietro Scaglione Chi era? - Pietro Scaglione nasce il 2 marzo 1906 a - Pietro Scaglione nasce il 2 marzo 1906 a Palermo, ove trascorre gran parte della.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Una storia DIVERSA Un magistrato, un questore e una vice direttrice del carcere di Rebibbia parlano ai ragazzi di legalità, scrivendo tre racconti ispirati.
L ’identità Volete sapere? Immagine 1 Come mi chiamo? (nome e cognome) Mi chiamo Chiara Bruni Di che nazionalità sono? Sono italiana come mio padre, ma.
Roberto Remigio Benigni è un attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano. È natо 27 ottobre 1952.
27 gennaio 2011 GIORNO DELLA MEMORIA con gli alunni della scuola A. Moro per non dimenticare.
Transcript della presentazione:

Una cinecittà sotto l’Etna

Gatta ci cova Trama: Un latifondista siciliano viene abbindolato dalla furba sorella e firma la cessione delle sue proprietà in favore di lei. Per rimediare al grosso errore, promette a una ragazza che è rimasta incinta di sposarla, così da lasciare al nascituro il suo patrimonio. Anno di produzione: 1937. Regia: Gennaro righelli. Soggetto: //

Paisà Trama: Seconda pellicola della Trilogia della guerra antifascista, è considerato una delle vette del cinema neorealista italiano.[1] Girato con attori prevalentemente non-professionisti, il film rievoca l'avanzata delle truppe alleate dalla Sicilia al Nord Italia. È costituito da 6 episodi: Sicilia, Napoli, Roma, Firenze, Appennino Emiliano, Porto Tolle. È stato candidato ai Premi Oscar 1950 per la migliore sceneggiatura originale.Paisà è stato inserito nella lista dei 100 film italiani da salvare, che è nata con lo scopo di segnalare "100 pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978".[2] Anno di produzione: 1946. Regia: Roberto Rosellini. Soggetto: Sergio Amidei, Klaus Mann, Federico Fellini, Marcello Pagliero, Alfred Hayes, Roberto Rossellini, Vasco Pratolini

Anni difficili Trama: Un semplice e onesto impiegato municipale è costretto a iscriversi, non proprio entusiasticamente, al Partito Nazionale Fascista. Il figlio dell'impiegato intanto poiché soldato, viene chiamato in varie battaglie e in tutte queste riesce a scampare dalla morte. Morirà però ucciso a tradimento da dei soldati tedeschi mentre tornava a casa col rimpianto di non aver mai visto suo figlio, nato mentre lui era in guerra. Nel 1943, allo sbarco degli Alleati, l'uomo si ritrova ad essere epurato dallo stesso sindaco che, quando era podestà, gli aveva imposto di prendere la tessera fascista. Anno di produzione: 1948. Regia: Luigi zampa. Soggetto: Vitaliano Brancati.

Anni facili Anno di produzione: 1953 Regia: Luigi Zampa. Soggetto: Vitaliano Brancati. Trama: Trasferito a Roma, il prof. De Francesco, siciliano antifascista, accetta, per far fronte alle difficoltà economiche, di diventare rappresentante di un barone suo conterraneo che traffica in medicinali. Alle prese con la corrotta burocrazia della Capitale finisce in carcere, lui solo. Secondo capitolo della trilogia satirica di Brancati. Zampa smussa, premendo sui risvolti comico-patetici, l'acre e funereo moralismo dello scrittore il che non impedì al film di essere bocciato in prima istanza dalla censura, subendo qualche taglio, vietato all'esportazione e querelato dal Maresciallo R. Graziani.

Divorzio all’italiana Presentato in concorso al Festival di Cannes 1962, vinse il premio come miglior commedia, e ottenne anche tre candidature all'Oscar vincendo la statuetta per la miglior sceneggiatura originale. Trama: Stanco della moglie e invaghito di una cugina sedicenne, barone siculo induce la consorte al tradimento e poi la uccide. È condannato a una pena minima per "delitto d'onore" e può sposare la cugina. Si può fare una commedia intelligente, lesta, graffiante anche illustrando un articolo (il 587) del Codice Penale. Se c'è un'arte che nasce dall'indignazione, questo film le appartiene. Moralista risentito, Germi carica qui i suoi livori di un umor nero, di una amara e invelenita buffoneria che trova negli interpreti, soprattutto in Mastroianni, il suo sfogo. Anno di produzione: 1961 Regia: Pietro Germi Soggetto: Ennio De Concini, Pietro Germi, Alfredo Giannetti

I fidanzati Trama: Giovanni, un operaio milanese, è mandato a lavorare in Sicilia dalla sua azienda. Ciò comporta incontro fra abitudini diverse, mutamento di prospettive, piccoli e grandi traumi emotivi. Alla base della vicenda c'è il vacillare e poi il ricomporsi del rapporto fra Giovanni e la fidanzata Liliana, rimasta a Milano. Tutto ciò è raccontato con sensibilità e delicatezza attraverso immagini capaci di scavare nei sentimenti e nelle emozioni. Anno di produzione: 1963. Regia: Ermanno Olmi. Soggetto: Ermanno Olmi.

Un caso di coscienza Trama: In un paesino della Sicilia, un giovane avvocato e altri notabili del luogo si chiedono chi possa essere la donna che ha confessato, attraverso la rubrica di posta di un giornale femminile, di aver tradito suo marito. Ognuno di loro è sicuro della propria moglie, ma qualcuno riceverà una spiacevole rivelazione. Anno di produzione: 1969/1970 Regia: Giovanni Grimaldi Soggetto: Leonardo Sciascia

Il padrino Il padrino (The Godfather) è un film del 1972, prima pellicola della trilogia omonima firmata dal regista Francis Ford Coppola e interpretato da Marlon Brando con Al Pacino, James Caan, John Cazale, Robert Duvall, Talia Shire e Diane Keaton, ispirata al romanzo omonimo di Mario Puzo. Anno di produzione:1972 Una scena de ‘’Il padrino’’ Il padrino - Parte II (The Godfather: Part II) è un film del 1974 diretto da Francis Ford Coppola. Nel 1990, verrà seguito da Il padrino - Parte III. È stato il primo sequel nella storia del cinema a vincere l'Oscar al miglior film, impresa in seguito riuscita anche a Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re (2003). Tuttavia la saga de Il padrino è l'unica nella storia ad aver vinto più di un Premio Oscar come miglior film. Anno di produzione: 1974. Una scena de ‘’Il padrino- Parte II

Turi e i Paladini Trama: Un ragazzino, usato a sua insaputa per imprese banditesche, rifiuta di fornire qualsiasi spiegazione alla polizia e finisce in riformatorio. Quando ne esce, un boss mafioso, che ha evitato la prigione grazie al suo silenzio, gli offre protezione. Un puparo, per il quale l'ex detenuto aveva lavorato, si oppone e viene ucciso. Il giovane prenderà il suo posto. Anno di produzione: 1978. Regia: Angelo d’Alessandro Soggetto://

Separati in casa Trama: La carenza di alloggi fa sì che due coniugi debbano continuare a vivere sotto lo stesso tetto nonostante la separazione legale in atto. Inconvenienti ed equivoci a non finire, ma penserà il figlio della coppia a sistemare tutto. Anno di produzione: 1986 Regia: Riccardo Pazzaglia.

Il padrino- Parte III Il padrino - Parte III (The Godfather: Part III) è un film del 1990 diretto da Francis Ford Coppola, e interpretato nuovamente da Al Pacino, terza ed ultima parte della trilogia sulla famiglia Corleone iniziata nel 1972. Anno di produzione: 1990.

Sicilia! Anno di produzione : è un film del 1999, Regia: diretto da Danièle Huillet e Jean-Marie Straub. Il film è basato su un adattamento del romanzo di Elio Vittorini Conversazione in Sicilia, pubblicata nel 1941. È stato presentato nella sezione Un Certain Regard al 52º Festival di Cannes[1]. Trama: Sicilia! è la storia di un uomo che ritorna per una visita alla sua terra natia, la Sicilia appunto, dopo aver vissuto a New York per diversi anni.

UNA NOTTE BLU COBALTO Trama: Catania, lunedì 07:07. Lo studente universitario Dino Malaspina non vuole e non sa dimenticare: si è bloccato. La ragazza lo ha lasciato da mesi e lui non riesce ancora a farsene una ragione. Oggi però tutto è inevitabilmente destinato a cambiare. Lo attendono infatti un lavoro come portapizze per la misteriosa "BLU COBALTO", dei clienti imprevedibili da soddisfare e una lunga notte dove tutto diventerà magicamente possibile, anche scegliere se essere felice. Anno di produzione: 2009 Regia: Daniele Gangemi.

La matassa Trama:Due due cugini non si parlano da più di vent'anni a causa di una lite che ha diviso i loro genitori quando erano bambini. Oggi sono due trentenni profondamente diversi, ma la vita, che ama giocare con il destino degli uomini, li rimette insieme. Anno di produzione: 2009 Regia: Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Giambattista Avellino

I.C Istituto comprensivo Federico II di Svevia Una cinecittà sotto l’Etna Realizzato da: Federica Ommeniello. Classe: 3° E Anno: 2014/2015