Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Advertisements

Corso di Fondamenti di Informatica
Architetture dei sistemi distribuiti Prof
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
HTML Hyper Text Mark-Up Language. HTML Hyper Text Mark-Up Language Linguaggio di marcatura per ipertesti E un linguaggio di formattazione usato per descrivere.
ASP .NET & Web Service: Introduzione
Internet Concetti e termini (7.1.1).
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
SOAP (Simple Object Access Protocol)
Web Services.
Java Enterprise Edition (JEE)
P. Sanna 1 I web services TICO Corso di laurea in Informatica Università di Pisa a.a Pierluigi Sanna.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà dIngegneria - sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Interoperabilità di componenti.
Usare Apache Axis.
OPC XML Data Access Specification
Integrazione delle Informazioni Necessità di accedere ai dati di campo da qualunque parte dellimpianto Visione omogenea.
Lez. 121 Alma Mater Studiorum - Universita' di Bologna Sede di Cesena II Facolta' di Ingegneria Reti di Calcolatori World Wide Web e HTTP Vedi: A.S. Tanenbaum,
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Internet e Web Dinamico
Come programmare servizi di rete?
Cosè Internet E una rete che consente la comunicazione tra computer di diverso tipo dislocati in qualsiasi località del mondo.
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
Applet Dott. Ing. Leonardo Rigutini Dipartimento Ingegneria dellInformazione Università di Siena Via Roma 56 – – SIENA Uff
XML Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano. Introduzione a XML.
ICT (Information and Communication Technology):
Architettura del World Wide Web
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Modelli ed Applicazioni di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico Università degli Studi di Bologna Ing. Fabio Tarantino –
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... ASP. Net View State e controlli Elaborazione di Franco Grivet Chin.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Sistemi Informativi sul Web
Il metalinguaggio XML: la nuova frontiera per la codifica dellinformazione Relatore: Ing. Marco Porta Tesi di Laurea di: Andrea Mocchi ANNO ACCADEMICO.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci 1. Introduzione
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
Internet: una panoramica
Distributed System ( )7 TCP/IP four-layer model.
XHTML Corso linguaggi per il web a.s. 2011/2012 ITIS A. Righi – Corsico Relatore – Aldo Guastafierro.
Java Enterprise Edition
Creato da Riccardo Nuzzone
RETI MOBILI E MULTIMEDIALI Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dipartimento INFOCOM Aldo Roveri Lezioni dell’ a.a Aldo Roveri Lezioni.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Insieme dei metodi e delle tecnologie che realizzano i sistemi di trasmissione, ricezione ed elaborazione di informazioni.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 -Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 1 – World Wide.
Cenni Su SGML, HTML, XML SGML (Standard Generalized Markup Language) è il padre di tutti i linguaggi "Markup" – Lo svantaggio è la "pesantezza" dei suoi.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche di implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
INTRODUZIONE A INTERNET
World Wide Web Ing. Federico Bergenti Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Parma Telefono
Servizi Internet Claudia Raibulet
Informatica Umanistica LM - Scienze del Testo Docente Alessia Scacchi.
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
Tecnologie in movimento
Architetture software
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Corso Sistemi Distribuiti 6 cfu Docente: Prof. Marcello Castellano
Competenze Informatiche Avanzate
Transcript della presentazione:

Introduzione ai Web Services

E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter invocare un generico servizio disponibile in remoto Come Fare? Uso di una descrizione standard dei servizi disponibili Uso di Regole Standard per l'accesso al servizio Uso di Protocolli standard per la comunicazione E' basato su XML, SOAP, WSDL e HTTP Caratteristiche Principali dei Web Services

Cosa è XML (eXtensible Mark-up Language) ? In HTML i tags sono in numero fisso e descrivono il layout di una pagina web In XML i tag descrivono i dati contenuti nel documento XML In XML i tag non sono fissi, ma possono essere definiti nuovi tags, tramite l'XML Schema Caratteristiche Principali dei Web Services

Cosa è SOAP (Simple Object Access Protocol) ? Uno standard W3C (World Wide Web Consortium) SOAP permette di realizzare (attraverso XML Schema) l'accesso alle interfacce RPC Chiamate a Metodi Passaggio di Parametri Regole di Codifica SOAP non specifica nessun protocollo di trasporto con cui realizzare la comunicazione RPC La specifica viene fatta in WSDL

Caratteristiche Principali dei Web Services Cosa è WSDL (Web Service Description Language) ? Uno standard W3C (World Wide Web Consortium) E' un documento basato su XML, che contiene: Schema delle Interfacce RPC Tutte le informazioni relative al tipo di protocollo di trasporto da utilizzare per l'accesso alle interfacce RPC Tutte le informazioni relative alla "location" del Web Service Non esiste alcun vincolo sulla scelta del protocollo di trasporto Quello più usato è HTTP Cosa è HTTP (HyperText Transport Protocol)? Transport Protocol

Requisiti dei Web Services Poche limitazione per programmi/piattaforme Lettura/scrittura testo Per installare un Web Service che utilizza HTTP, basta un HTTP server TCP/IP stack per la comunicazione

DCOM/COM vs. Web Services DCOM/COM Per ogni client/server esiste una connessione Esistono i meccanismi di CallBack Web Services Non esistono connessioni persistenti La realizzazione di CallBack è assai complicata