ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Advertisements

IL FASCISMO Campana Roberta Cl.5^AL.
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Angela La Barbera Presenta
RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
Autori dell'Novecento Pavese Montale Ungaretti Quasimodo.
L'italia nel ventennio fascista
Rivoluzione Rivoluzione Russa Russa.
Il fascismo.
LUIGI PIRANDELLO Agrigento 1867 Roma 1936
FASCISMO E PROPAGANDA.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
Camillo Benso, conte di Cavour
IL FASCISMO NASCITA E AFFERMAZIONE Prof. Antonella Spagnuolo
IL FASCISMO NASCITA E AFFERMAZIONE Prof. Antonella Spagnuolo
A cura della prof.ssa Vittoria Trotta
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Il bilancio d’esercizio
IL FASCISMO LA DIFFICILE CRISI ECONOMICA E SOCIALE IN CUI VERSAVA L’ITALIA NEL DOPOGUERRA APRI’ LA STRADA ALL’AFFERMAZIONE DEL MOVIMENTO FASCISTA DI.
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Nascita dei partiti italiani
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Benito Mussolini! La vita e le sue opere!.
Il parlamento Europeo Michela Furcas..
Il crollo dello stato liberale e l’avvento del fascismo
IL FASCISMO Il fascismo, il cui nome deriva dal "fascio littorio", simbolo del potere in Roma antica, nacque nel 1919 in Italia, a fondare il nuovo partito.
Alla ricerca dell’Archè
Parole chiave “vittoria mutilata” Fasci di combattimento
IL FASCISMO VITTORIA SAULLE INDICE di
TRA LE DUE GUERRE Capitolo 5.
De Gasperi nacque e si formò nel Trentino, regione che all'epoca era parte dell‘Impero Austro-ungarico. a cura di Alberto Refatti 4^AL.
IL REGIME FASCISTA DOPO IL 1925
IL PROF. CAMMILLERI presenta… Il Regime Fascista.
Struttura istituzionale Italiana
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
Il fascismo italiano - 1 pp : nasce il primo governo Mussolini sostenuto da CATTOLICI (PPI) E LIBERALI, tutti convinti che il fascismo,
Il dopoguerra in Italia e il fascismo
Sommario Introduzione I) La propaganda : che cos’è ? a) Definizione
La costruzione del regime fascista
L’avvento del Fascismo
I discorsi di Mussolini
Parole chiave “vittoria mutilata” fasci di combattimento
CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO
“SALVATORE AURIGEMMA” “SALVATORE AURIGEMMA” ALUNNA: ESPOSITO LAURA
Dalla crisi dello stato liberale al fascismo
LA SHOAH Alcuni personaggi
JOSEPH OLIVA 2 A GIORGIO AMBROSOLI “È indubbio che, in ogni caso, pagherò a molto caro prezzo l'incarico: lo sapevo prima di accettarlo e quindi non mi.
Libero Grassi L'UOMO che insegnò il coraggio ai siciliani Fatto da Matteo Di Liberto.
L’Italia dal fascismo alla democrazia
L’Italia dopo l’unità.
La presa del potere.
La crisi della Repubblica di Weimar
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
SCUOLA PRIMARIA “C. ASTENGO” SAVONA a. s. 2008/2009 CLASSE 5^ A
La politica estera del fascismo
Dal dopoguerra al fascismo
L’avvento del fascismo
La nascita del fascismo
L’Italia fascista.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
I principi fondamentali (artt. 6-12)
La conquista del potere
L’Italia fascista Il totalitarismo imperfetto
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Crisi del governo liberale Leggi elettorali : a) estensione del suffragio b) sistema proporzionale Partiti di massa: Psi e Partito popolare italiano.
Diocleziano 1. Le origini
LA FRANCIA DALLE GUERRE DI RELIGIONE A RICHELIEU
Transcript della presentazione:

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “J.BAROZZI” A. S. 2004\2005 5°B MERCURIO PERCORSO D’ESAME DI MONARI SIMONA

MATERIE COINVOLTE: STORIA: Periodo fascista, ascesa al potere e stato totalitario DIRITTO: Leggi fascistissime SCIENZA DELLE FINANZE: Bilancio dello stato oggi e durante la dittatura fascista ITALIANO:Neorealismo, Alberto Moravia e il Conformista, Ernest Hemingway e il ritorno del soldato krebs ECONOMIA AZIENDALE:Bilancio di un azienda.

L' ASCESA DEL FASCISMO …”L'esperimento fascista, che ha preciso inizio oggi con l'inaugurazione ufficiale del Ministero delle Corporazioni, è seguito con interesse crescente da uomini di Stato, da politici, da studiosi di tutto il mondo. Sono certo che esso riuscirà pienamente e segnerà la strada agli altri.”…(Benito Mussolini 31 luglio 1926)

STORIA 1919 Benito Mussolini fondò a Milano i Fasci di Combattimento 1920 il movimento fascista iniziò a diffondersi accompagnato dallo squadrismo 1921 Mussolini formò il Partito Nazionale Fascista con un proprio programma: Il Programma del PNF 1922 Mussolini organizzò la marcia su Roma 1923 alle elezioni “il listone” ottenne la maggioranza assoluta 1924 il deputato Giacomo Matteotti venne rapito e ucciso da un gruppo di fascisti 1925 vennero istituite le Leggi Fascistissime 1929 per evitare che la Chiesa intervenisse a sfavore del fascismo,Mussolini insieme al Cardinale Gasparri sancirono i Patti Lateranensi

DIRITTO Le leggi fascistissime furono il fondamento, tra il 1925 e il 1926, su cui si costituì il regime. Infatti nel 1926 in Italia vi fu la fine di ogni vita politica e l’inizio del regime. Le leggi fasiscistissime riguardavano: controllo della polizia rafforzavano i poteri del capo del governo sotto il nome di “duce” i sindacati fascisti erano gli unici riconosciuti legittimi lo sciopero fu proibito sostituite le amministrazioni comunali con autorità di nomina governativa sciolti i partiti dell’opposizione chiusi i giornali antifascisti e instaurata la censura venne istituita l ‘OVRA organo supremo divenne il Gran Consiglio del Fascismo vennero abolite le elezioni comunali

SCIENZA DELLE FINANZE Il bilancio di previsione è un documento contabile nel quale sono indicate le previsioni delle entrate e delle spese relative all’ attività finanziaria dello stato, da determinare in un determinato periodo. BPP Finanziaria e provvedimenti collegati Formazione del bilancio al Governo Procedure parlamentari Esercizio provvisorio Esecuzione del bilancio Controllo del bilancio Teorie di bilancio Principi di bilancio Struttura di bilancio Bilancio d’ assestamento Rendiconto Procedimento di bilancio DPEF

ITALIANO Il termine neorealismo fu usato all ‘inizio del 1900 per connotare una serie di scrittori che miravano a scrivere opere saldamente ancorate alla realtà. Sul piano politico si individua il rifiuto del fascismo quindi è caratterizzata da autori antifascisti. Sul piano letterario si nota il rifiuto del decadentismo e dell’avanguardismo perché queste correnti erano consenzienti dei concordi con gli ideali fascisti. Sul piano culturale si sviluppa l’interesse per le letterature straniere Sul piano morale si sviluppa la concezione impegnata dell’intellettuale che deve farsi interprete dei problemi della società I principali esponenti sono: Elio Vittorini, Italo Calvino, Cesare Pavese, Beppe Fenoglio e Alberto Moravia.

ECONOMIA AZIENDALE Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile avente il compito di rappresentare al situazione patrimoniale e finanziaria dell’impresa al termine del periodo amministrativo e il risultato economico dell’esercizio. Clausola generale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Art 2423 Principi di redazione _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Art 2423- bis Criteri di valutazione _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Art 2426 Stato patrimoniale Conto economico Nota integrativa Art 2424 Art 2425 Art 2427

PATTI LATERANENSI L’11 febbraio 1929 Mussolini e il cardianle Gasparri sottoscrissero i “Patti Lateranensi” composti da tre documenti: Un trattato che chiuse la questione romana con il riconoscimento delle sovranità nazionali:al Papa spettava il Vaticano e al re e al governo l’ Italia. Una convenzione finanziaria con cui lo Stato italiano si impegnava a versare una somma alla Chiesa a titolo di indennità Un concordato con cui venivano accordati particolari privilegi all’interno dell’Italia a favore della religione Cattolica: il suoi insegnamento era obbligatorio nelle scuole,il matrimonio cattolico era riconosciuto anche a livello civile e tutti coloro i quali erano stati espulsi dall’ ambito ecclesiastico non potevano ricoprire incarichi pubblici statali.

ALBERTO MORAVIA Albero Moravia nacque a Roma nel 1907, a circa 10 anni si ammalo di tubercolosi ma le cure precise del sanatorio lo portarono alla guarigione. Nel 1925 iniziò a scrivere gli indifferenti ma lo pubblico nel 1929. Nel 1934 tenne delle conferenze in America. Nel 1940 si sposò con Elsa Morante. Alla fine della guerra lo scrittore ebbe la possibilità di pubblicare LA ROMANA, LA DISUBBEDIENZA,IL CONFORMISTA. Moravia con Siciliano e Dacia Maraini fonda una compagnia teatrale: PORCOSPINO ma non ottenne lo stesso successo che ottenne come scrittore. Nel 1990 morì a Roma di un malore improvviso.

IL CONFORMISTA Protagonista:Marcello Clerici Personaggi: i genitori, Roberto, Lino, Giulia(la moglie di Marcello, il professore d’università, Lina(la moglie del professore) lucilla(figlia di Marcello) Trama: Marcello sin da piccolo ama le armi, prova piacere a uccidere le lucertole e i gatti. Un giorno viene avvicinato da un uomo Lino che cerca di adescarlo ma proprio mentre pensa di averlo in pugno Marcello gli sapra. Questo avvenimento lo segnerà per sempre. Diventato uomo diventa funzionario del Servizio Segreto per la repressione degli antifascisti e questo per lui significava essere un “uomo normale”. Si sposa con Giulia una ragazza con un passato particolare. In viaggio di nozze vanno a Parigi dove lui compirà con l’aiuto di un sicario l’omicidio di un professore di università e la moglie di ideali antifascisti. Tornato a casa proprio mentre pensava di aver raggiunto una pace interiore una sera gli si para davanti Lino che lo sconvolge nuovamente. Mentre lui con la moglie e la figlia Lucilla scappano verso l’Abruzzo trovano la morte in un mitragliamento.