Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (www.alfonsopanzetta.it)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
EDIFICI CRISTIANI.
romanico La fioritura artistica dell’XI sec.
Nicola Pisano E’ stato uno scultore e architetto italiano tra i principali maestri della scultura gotica a livello europeo che contribuì in maniera.
Benedetto Antelami Nato nel1150 circa e morto nel 1230 circa è stato uno scultore e architetto italiano. Attivo prevalentemente a Parma nell'edificazione.
NETWORK SCUOLA IMPRESA NETWORKING TRA SCUOLE E AZIENDE Roma, 1 ottobre 2009 ITIS PACINOTTI – TELECOM ITALIA.
LA PITTURA ROMANICA SU TAVOLA LE ORIGINI
Scultura in pietra.
Il LICEO SCIENTIFICO STATALE A. SCACCHI di BARI presenta
a partire dalla festa di san Valentino il 18 febbraio in Cattedrale a partire dalla festa di san Valentino il 18 febbraio in Cattedrale.
il Gioiello di Altamura,
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
L’ARTE ROMANICA SI SVILUPPA IN EUROPA TRA L’XI E IL XII SECOLO IN PIENO MEDIOEVO IL TERMINE, CONIATO NEL XIX SECOLO DAGLI STORICI, HA DUE MOTIVAZIONI:
FLORENCIE KOLÉBKA KOLÉBKARENESANCE Palazzo Vecchio e El Duomo.
L’ARCHITETTURA ROMANICA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
ARTE ROMANICA I cantieri emiliani Prof.ssa Zaira Chiaese.
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
Donatello
DUOMO DI PISA L’incarico di costruire il Duomo fu affidato all’architetto Buscheto dal vescovo Guido da Pavia (1064). Il Duomo di Pisa è detto anche chiesa.
Primavera.
Cattedrale di Modena:facciata
Storia dell’Arte Medioevale Prof. Alfonso Panzetta (www
Orari di lavoro Festività.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
Ruolo della scultura nella Storia dell’Arte Riflessioni e specificità
CORSO DI AGGIORNAMENTO "L'impegno educativo dell'Idr nell'esercizio della professionalità docente" - Prof.ssa Michelina Petracca Fermo 04 luglio 2013.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Arti suntuarie tra Romanico e Gotico Gli avori Romanici e Gotici
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 1 La scultura Arcaica
Basilica di San Marco-VENEZIA
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Il tempo di Avvento Il tempo di Natale inizia l’anno liturgico e comprende 4 settimane e la festa dell’Immacolata Concezione di Maria Il tempo di.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 3 La scultura Ellenistica
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
CHIESA PARROCCHIALE COMUNE DI LENO
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 4 La scultura Romana
ASSISI – PIAZZA SAN FRANCESCO VERONA – CASA DE JULIETA.
Arti suntuarie tra Romanico e Gotico Le vetrate Romaniche
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
Abbazia di Sant’Antimo, Montalcino XII secolo
L’uomo, le grandi domande e Dio
“Firenze”, in all its glory! Palazzo Vecchio - entrance.
Benedetto Antelami La prima firma tra Romanico e Gotico.
TEST di VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO. SESSIONI AUTUNNO RELAZIONE BREVE 8 febbraio Sono state effettuate tre sessioni. Una giornata.
«L’amore è l’ala che Dio ha dato all’anima per salire sino a lui»
Storia dell’arte moderna I parte
Michelangelo Buonarroti Michelangelo Buonarroti opere giovanili Caprese(Arezzo)1475-Roma 1564 A cura della Prof.ssa Stefania Salvucci.
Mi ritrovai un giorno sul fare del vespro in un duomo.
L’arte romanica La Storia 1
romanico La fioritura artistica dell’XI sec.
Sandra Sedda Iconografia di San Giuseppe e della Sacra Famiglia
Scultura Romanica Appunti di Storia dell'arte a cura di Domenico Zappettini.
Benedetto Antelami Ciclo dei mesi nel Battistero del Duomo di Parma
Arte romanica Ana Knežević.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018
La scultura romanica 1.
Transcript della presentazione:

Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (www.alfonsopanzetta.it) Lineamenti di Storia della Scultura Italiana da Wiligelmo a Medardo Rosso 1 La scultura nel Medioevo WILIGELMO, il MAESTRO DELLE METOPE, ANTELAMI e BONANNO PISANO.

Vuolvinio, Altare d’oro, 835, Milano, Sant’Ambrogio.

Vuolvinio, Altare d’oro, part., 835, Milano, Sant’Ambrogio.

Lanfranco Duomo, 1099, Modena.

Ricostruzione grafica del pontile con i rilievi di Wiligelmo.

Wiligelmo Primo rilievo e part Wiligelmo Primo rilievo e part. del peccato originale, 1099-1106, Modena, Duomo.

Wiligelmo, Secondo rilievo, 1099-1106, Modena, Duomo.

Wiligelmo, Terzo rilievo, 1099-1106, Modena, Duomo.

Wiligelmo, Quarto rilievo, 1099-1106, Modena, Duomo.

Wiligelmo, Targa dedicatoria, 1099-1106, Modena, Duomo.

Maestro delle Metope, Metope, 1125-1130, Modena, Museo Lapidario del Duomo.

Maestro delle Metope, Metope, 1125-1130, Modena, Museo Lapidario del Duomo.

Profeta, 1110, Cremona, Duomo.

Nicolaus Profeta e Telamone, 1135, Ferrara, Duomo.

Nicolaus Storie della Creazione (part.), 1140, Verona, San Zeno.

Nicolaus Profeta, Piacenza, Duomo. Capitello, Torino, Sacra di San Michele.

Scuola campana provenzaleggiante Diaconi del Pulpito, (1180), marmo, Salerno, Duomo.

Stefano Lagerino, Banchetto di Erode, inizio XII sec Stefano Lagerino, Banchetto di Erode, inizio XII sec., Verona, San Zeno.

Antelami, Deposizione, 1178, Parma, Duomo.

Antelami, Adorazione dei Magi, 1196, Parma, Battistero.

Antelami, Giudizio finale, 1196, Parma, Battistero.

Antelami, Allegoria della Vita, 1196, Parma, Battistero.

Antelami, Animali fantastici (part.), 1196, Parma, Battistero.

Antelami, Re Salomone, Parma (già Battistero), Galleria Nazionale.

Antelami, Regina di Saba, Parma (già Battistero), Galleria Nazionale.

Antelami, Mesi di Febbraio e Maggio, Parma, Duomo.

Antelami, Mesi di Giugno e Settembre, Parma, Duomo.

Antelami, Le Stagioni, pietra, h. 141 cm., Parma, Duomo.

Antelami (Attr.) David e Ezechiele, pietra, Fidenza, Cattedrale.

Maestro dei Mesi Mese di Settembre, pietra, Ferrara, Museo della Cattedrale.

Bonanno Pisano Porta di San Ranieri, bronzo, Pisa, Duomo.

Bonanno Pisano, Profeti-Porta di San Ranieri, bronzo, Pisa, Duomo.

Bonanno Pisano, Natività e Strage degli Innocenti-Porta di San Ranieri, bronzo, Pisa, Duomo.

Bonanno Pisano, Porta Maggiore, 1186, bronzo, Monreale, Duomo.

Bonanno Pisano, Adamo ed Eva e Caino e Abele-Porta Maggiore, 1186, bronzo, Monreale, Duomo.

Bonanno Pisano Battesimo di Cristo e Marie al Sepolcro-Porta Maggiore, 1186, bronzo, Monreale, Duomo.