Istituto Comprensivo VIA CASSIA 1694 00123 Roma. Hanno risposto in 750…grazie per la collaborazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Servizi Amministrativi
Advertisements

La metodologia del FORMAT
Autovalutazione di Istituto
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
Comunità di pratica sulla funzione ispettiva
ED ORA UN PO DI …………..VALUTAZIONE. Istituto Comprensivo Enzo Biagi Programmazione dIstituto a.s. 2009/ / /2012.
Seminario Montecatini 8 aprile 2005 Gruppo 3 Sistema di valutazione nazionale e miglioramento delle competenze di base degli studenti italiani (Pisa 2003)
interventi di Orientamento alla fine del triennio della
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
Brumana, Ferrari, Ferrari, Ruggeri, 23 ottobre 2002, workshop NAPOA 3, AUTOVALUTAZIONE E QUALITA ELEMENTO FONDAMENTALE PER GESTIRE LAUTOVALUTAZIONE DI.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - CALITRI
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Istituto Comprensivo G.Santini Noventa Padovana - PD Il Patto educativo di corresponsabilità Cosè Documento che definisce in maniera puntuale e condivisa.
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
Autovalutazione di Istituto Piano dell’Offerta Formativa
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI AUTOVALUTAZIONE DEI DOCENTI SUL SERVIZIO SCOLASTICO a. s. 2011/2012 Distribuiti 77questionari, restituiti 73 Valeria Poliseno.
RISULTATI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE D’ISTITUTO
Istituto Comprensivo Grosseto 1 anno scolastico 2012\2013 Grafici delle risposte date ai questionari relativi alla soddisfazione del personale interno.
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE COMPATRI
“SCUOLA, ALUNNI, GENITORI: LAVORO IN SINERGIA PER UN RISULTATO COMUNE”
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
POF Istituto Comprensivo»Perna-Alighieri»
POF Istituto Comprensivo»Perna-Alighieri»
Istituto Comprensivo del Mare- Marina di Ravenna a. s. 2012/2013 Sono stati distribuiti 279 questionari e restituiti 227 (81,3%) AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ G.C. PAROLARI “ Zelarino ( Ve)
La valutazione Il controllo e la valutazione sui risultati, non indispensabili in un regime centralizzato dove il livello di responsabilità è rapportato.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Onnipresente prof.ssa Carrarini L’Hockey Club Roma ha concluso la sua attività di promozione presso il nostro Istituto, per la scuola Primaria, con una.
Istituto Comprensivo “D. Cambellotti” Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo “D. Cambellotti”
Lettera di presentazione Bilancio Socialeil documento nel quale l’Amministrazione riferisce, a beneficio di tutti i suoi interlocutori privati e pubblici,
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
La gestione del gruppo.
Istituto Comprensivo E. De Amicis – Masi- Atripalda a. s
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A.S. 2013/2014 ATA.
“IL POLIZIOTTO UN AMICO IN PIÙ” XV EDIZIONE
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
Giornata della Memoria 2015 Istituto comprensivo San Cesareo Scuola secondaria di I grado.
Istituto Comprensivo “Giovanni Mariti” Fauglia (Pisa)
Istituto Comprensivo “E. d’Arborea” Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado Torpè – Lodè Anno scolastico 2013/2014 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO:
L'origine dell'universo
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo grado Plesso di Torpè Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo grado Plesso di Torpè Anno.
Mission dell’” Istituto “A. Foresta!” Presentazione della scuola Le finalità e gli obiettivi istituzionali della scuola Le scelte curriculari Le scelte.
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE COMPONENTE GENITORI – CLASSI PRIME.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "Padre Andrea G. MARTINI " "Padre Andrea G. MARTINI "CASTEL BARONIA (AV) Autoanalisi d’Istituto: monitoraggio finale Dati.
Il profilo di salute della scuola
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” S. G. LA PUNTA.
Istituto Comprensivo “E. d’Arborea” Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado Torpè – Lodè Anno scolastico 2013/2014 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO:
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” S. G. LA PUNTA.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 Personale ATA.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLANOVA D’ASTI
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” S. G. LA PUNTA.
Continuità Educativa Scuola dell’Infanzia-Scuola Primaria
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
A cura delle insegnanti Referenti del progetto Qualità, De Lillo Marianna e Filippone Eugenia con la collaborazione delle FF.SS. ISTITUTO COMPRENSIVO.
ANALISI DEI PROCESSI Analisi dati Analisi dati ANALISI DI SODDISFAZIONE.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Il portfolio il portfolio è l’elenco dei lavori svolti (da un professionista), eventualmente corredato di immagini esplicative; In Italia si usa il termine.
Piano Triennale Offerta Formativa
AUTOANALISI D’ISTITUTO I.C. SAN MAURO CASTELVERDE GRAFICO DOCENTI.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANREMO LEVANTE Scuola secondaria di 1° grado “G. Pascoli” Risultati dello scrutinio finale delle classi prime degli Istituti Superiori.
PROGETTO CONTINUITA’ ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 «AMICI NEL MONDO» INTERPRETI : ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “ DON MINZONI” SEZIONE 5 ANNI ALUNNI.
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
“La sostenibilità coinvolge sempre un’intera comunità. Questa è la profonda lezione che dobbiamo apprendere dalla natura. Gli scambi di energie e di risorse.
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo VIA CASSIA Roma

Hanno risposto in 750…grazie per la collaborazione.

I mmagine

Coinvolgimento

Trasparenza e informazione

Trasparenza e informazione

Offerta formativa

Hanno risposto in 88…grazie per la collaborazione.

Comunicazione

Immagine della scuola

Coinvolgimento

Leadership

Clima

Ambiente di lavoro

Soddisfazione personale

Hanno risposto in 18…grazie per la collaborazione.

Organizzazione

Clima scolastico

Formazione

" Comunicare l'un l'altro, scambiarsi informazioni è natura ; tenere conto delle informazioni che ci vengono date è cultura". Johann Wolfgang Goethe