POLMONITE DEFINIZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
Advertisements

Polmonite C. Mengoli, aprile 2006.
Polmoniti e broncopolmoniti
POLMONE Unità Strutturali
PATOLOGIA MOTORIA DELL’ESOFAGO
Una donna di 52 anni, con ricorrenti episodi di polmoniti atipiche
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Si manifesta con massima incidenza nelle età estreme della vita.
Polmoniti La polmonite rappresenta ancora oggi uno dei più frequenti eventi infettivi. Pur manifestandosi con massima incidenza nelle età estreme della.
Hotel Belvedere - 19 giugno 2004
BRONCHIOLITE ACUTA Definizione
MALATTIE OSTRUTTIVE.
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Manifestazioni extra-esofagee
Respirazione La respirazione è la funzione biologica che
Le Infezioni Ospedaliere
DEFINIZIONE La polmonite è un processo infiammatorio a decorso acuto o subacuto del tessuto polmonare, causata da un agente microbico, che interessa gli.
ITER DIAGNOSTICO IN BAMBINI CON INFEZIONI RICORRENTI
Inquadramento clinico delle infezioni delle basse vie respiratorie
Alveolo polmonare.
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
TRAUMI TORACICI.
Riabilitazione Intensiva Neurologica,
INFEZIONI DELLE ALTE VIE RESPIRATORIE
DIPARTIMENTO SCIENZE MICROBIOLOGICHE UNIVERSITA’ DI CATANIA
Il quadro clinico delle infezioni batteriche che giungono all’osservazione dei Medici di Continuità Assistenziale e di Emergenza-Urgenza Dott. Vito.
POLMONITI CLASSIFICAZIONE Criterio Criterio Criterio
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Scuola di Specializzazione.
POLMONITE EXTRAOSPEDALIERA
POLMONITI CLASSIFICAZIONE Criterio Criterio Criterio
CASO CLINICO SESSIONE I
POLMONITE EXTRAOSPEDALIERA
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
(Eventuale sostituzione)
DOLORE ADDOMINALE EPIGASTRICO
Modalità di presentazione dell’asma bronchiale
Le Polmoniti Comunitarie
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI TOR VERGATA POLICLINICO TOR VERGATA
Le polmoniti in età pediatrica
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
INFEZIONI COMUNITARIE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA MODALITA’ di TRASMISSIONE e PROFILASSI Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio.
PATOLOGIA CHIRURGICA DELL’APPARATO POLMONARE Chirurgia Torace.
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
Infezioni delle vie respiratorie
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
ARTRITE SETTICA Clinica di Malattie Infettive
Broncopolmoniti da batteri atipici: vi sono cambiamenti nella terapia?
Sono veramente tutte broncopolmoniti quelle diagnosticate per tali?
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
Linee guida?.
POLMONITI BRONCOPOLMONITI.
Il Pneumotorace Università degli Studi di Messina
reumatologia pediatrica
Infezioni che insorgono durante il ricovero in ospedale o dopo la dimissione e che non erano manifeste né in incubazione al momento del ricovero Infezioni.
Linfoma tonsillare. Ascesso tonsillare Score clinico di Breese nella diagnosi di faringo-tonsillite da SBEGA 1 Stagionalità 2 Età 3 Febbre 4 Faringodinia.
ASPERGILLUS.
Definizione Processo infettivo acuto a sede polmonare caratterizzato da essudazione endoalveolare,alveolo-interstiziale, e interstiziale causata da agenti.
Polmoniti e broncopolmoniti
Sindrome da Distress Respiratorio Acuto
LA POLMONITE COMUNITARIA IN ETA’ PEDIATRICA
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
Polmoniti in età pediatrica La polmonite rappresenta ancora oggi uno dei più frequenti eventi infettivi. Figura tra le prime cause di prescrizione di antibiotici.
SARCOIDOSI A. Caminati U.O. di Pneumologia Ospedale San Giuseppe
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Apparato Respiratorio
Tubercolosi Malattia infettiva causata dal Mycobacterium tuberculosis o dal Mycobacterium bovis.
Transcript della presentazione:

POLMONITE DEFINIZIONE Anatomo-patologica Infezione degli alveoli, delle vie aeree distali e dell’interstizio polmonare caratterizzata da aree di consolidamento parenchimale con alveoli ripieni di globuli bianchi, globuli rossi e fibrina Clinica Insieme di sintomi e segni (febbre, tosse, dolore pleuritico, espettorazione, reperti obiettivi), associato alla presenza di almeno un’opacità polmonare alla radiografia del torace

POLMONITI Classificazione Criterio eziologico Batteriche Virali Micotiche Protozoarie Elmintiche Criterio istopatologico Alveolare Interstiziale Alveolo-interstiziale Necrotizzante

Classificazione Epidemiologica POLMONITI Classificazione Epidemiologica Polmonite acquisita in comunità (community-acquired pneumonia, CAP) Polmonite nosocomiale (hospital-acquired pneumonia, HAP) Polmonite nell’ospite immunocompromesso

Legionellapneumophila POLMONITI CLASSIFICAZIONE Atipica Acquisita in comunità Manovre e strumentazione chirurgica Personale sanitario Contaminazione ambientale Nosocomiale Immunocompromesso POLMONITE Strep.pneumoniae H. influenzae Mycopl. pneumoniae Chlam. pneumoniae Chlam. psittaci Tipica Pseudomonas aer Bacilli Gram - Legionellapneumophila Staph.aureus Pneum.carinii Cytomegalovirus Aspergillus spp Candida spp. M.tuberculosis

POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITÁ (CAP) DEFINIZIONE Si definisce polmonite acquisita in comunità (o Community-Acquired Pneumonia, CAP) una polmonite che si manifesta in un paziente non ospedalizzato oppure ricoverato da meno di 48-72 ore

POLMONITI ACQUISITE IN AMBIENTE OSPEDALIERO (HAP) DEFINIZIONE Si definisce polmonite acquisita in ambiente ospedaliero (hospital-acquired pneumonia, HAP) una polmonite che si sviluppa almeno 48 ore dopo il ricovero oppure che compare in meno di 7 giorni dopo la dimissione.

POLMONITI NEL PAZIENTE IMMUNOCOMPROMESSO DEFINIZIONE Si definisce immunocompromesso un soggetto che presenti un deficit congenito o acquisito della immunità cellulo-mediata.

Classificazione anatomopatologica POLMONITI Classificazione anatomopatologica Polmoniti alveolari: essudato e ricca componente cellulare, estensione lobare o a focolaio, frequente compromissione bronchiale, eziologia per lo più batterica Polmoniti interstiziali: interstizio infiltrato da cospicua componente linfocitaria, eziologia per lo più virale, da Mycoplasma o Clamydia.

POLMONITI Diagnosi Sospetto diagnostico VALUTAZIONE CLINICA (ipofonesi plessica, modificazioni del FVT, alterazioni del Murmure Vescicolare, polipnea) Certezza diagnostica RX-GRAFIA DEL TORACE (presenza di infiltrati alveolari o interstiziali con o senza versamento pleurico).

Si nei casi dubbi, per evitare inutili trattamenti antibiotici E’ SEMPRE NECESSARIO ESEGUIRE LA RADIOGRAFIA DEL TORACE PER PORRE DIAGNOSI DI POLMONITE ? No nei casi di lieve o media gravità con sintomatologia clinica ben espressa Si nei casi dubbi, per evitare inutili trattamenti antibiotici Si nei casi gravi, per definire la situazione di partenza della malattia

POLMONITI Diagnosi Per la diagnosi di polmonite in età infantile è molto importante valutare la frequenza respiratoria in base ai criteri WHO: nei bambini <2 mesi: FR > 60 atti/min nei bambini 2-12 mesi: FR > 50 atti/min nei bambini >12 mesi: FR > 40 atti/min

Valutazione di gravità POLMONITI Valutazione di gravità Temperatura corporea > 39°C Frequenza respiratoria > 50 atti/min Rientramenti intercostali di grado medio-alto o dispnea grave Alitamento delle pinne nasali Cianosi Apnea intermittente Difficoltà ad alimentarsi o segni di disidratazione Versamento pleurico esteso Segni di sepsi

EZIOLOGIA DELLA POLMONITE CONTRATTA IN COMUNITA’ Batteri maggiormente responsabili delle polmoniti nel bambino normale < 3 mesi 4 mesi - 4 anni ≥ 5 anni Pneumococco +++ ++++ Emofilo + Streptococco A - Streptococco B e D Stafilococco ++ Enterobacilli Micoplasma Clamidia

EZIOLOGIA DELLA POLMONITE CONTRATTA IN COMUNITA’ Lo Streptococcus pneumoniae è la causa batterica più frequente di polmonite nel bambino, seguita da Mycoplasma e Chlamydia. Nel 20-60% dei casi il patogeno responsabile non è identificato. In una significativa percentuale dei casi alla base delle CAP c’è un’infezione mista. La mortalità per CAP nei bambini di paesi sviluppati è bassa. Micoplasma (6,7%) Altri batteri (12,5%) Virale (12,6%) H. Influenzae (14,3%) S. Pneumoniae (44,9%) Clamidia (3,7%) Legionella (5,2%)

POLMONITE DA STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE Cocco alfa-emolitico intracellulare Gram-positivo, sono noti oltre 80 sierotipi Lo S.pneumoniae, si può isolare dal rinofaringe in circa il 40% dei bambini sani. Il contagio è più frequente d’inverno e avviene attraverso le goccioline di Pflügge. Il batterio colonizza il rinofaringe, da dove diffonde alle vie aeree inferiori per microaspirazione. Una normale clearance polmonare, così come la presenza di IgG specifiche possono prevenire la colonizzazione delle basse vie aeree. La polmonte da S. pneumoniae si verifica quando esistono condizioni facilitanti, come infezioni virali respiratorie, condizioni ambientali o stagionali sfavorevoli, etc.

POLMONITE DA STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE Quadro clinico: esordio tipicamente brusco, con febbre elevata (39-41°), brividi, tachipnea, cianosi, dolore puntorio toracico, tosse dapprima secca e poi produttiva con espettorato. Obiettività toracica: (nelle forme classiche) ottusità alla percussione, aumento del FVT. All'ascultazione, murmure vescicolare diminuito, soffio bronchiale. Indagini di laboratorio: leucocitosi con neutrofilia

RADIOGRAFIA DEL TORACE DI POLMONITE DA STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE All’RX-torace non sempre si osserva il tipico interessamento lobare (precoce uso di antibiotici), è piuttosto frequente un quadro caratterizzato da addensamenti sfumati.

Polmoniti atipiche “Associazione di polmonite interstiziale, febbre e numero di globuli bianchi nella norma, in un paziente in cui non può essere identificato alcun agente batterico” I pazienti sono in genere in buona salute e le cui condizioni cliniche tendono ad essere migliori del rispettivo quadro radiologico (dissociazione clinico-radiologica).

Patogeni atipici Mycoplasma pneumoniae Maggiore causa di polmonite atipica primitiva (≈ 20% di tutte le polmoniti) Età di massima incidenza: 5-19 anni Periodo di incubazione: 2-3 settimane Le reinfezioni sono comuni L’immunizzazione non è duratura

POLMONITE DA MYCOPLASMA PNEUMONIAE QUADRO CLINICO Cefalea, malessere, febbre non elevata Tosse poco produttiva Solo 3 individui su 10 sviluppano la polmonite Wheezing e dispnea non sono sintomi frequenti Una sinusite clinicamente silente può essere associata alla polmonite I sintomi del paziente sono sproporzionati rispetto alle evidenze obiettive

RX-TORACE DI POLMONITE DA MYCOPLASMA PNEUMONIAE RX: aumento diffuso e marcato dell’interstizio polmonare con immagini micronodulari e ili ingranditi

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO PER POLMONITI RICORRENTI IN ETÀ INFANTILE DIFETTI ANATOMICI CONGENITI : palatoschisi, sequestri polmonari, fistole tracheo-esofagee, ipoplasia polmonare, anelli vascolari, cardiopatie congenite. DIFETTI IMMUNOLOGICI SISTEMICI: immunodeficienze primarie, immunodeficienze acquisite, difetti della fagocitosi, difetti del complemento, splenectomia, drepanocitosi. DIFETTI IMMUNOLOGICI LOCALI: deficit selettivo di IgA FIBROSI CISTICA SINDROMI DA ASPIRAZIONE: corpo estraneo, reflusso gastro-esofageo, anomalie delle deglutizione. ANOMALIE DELLA CLEARANCE MUCO-CILIARE (congenite e acquisite).

POSSIBILI INDAGINI DA PRATICARE NELLE POLMONITI RICORRENTI INFANTILI  Xgrafia torace: antero-posteriore, latero-laterale Es.emocromocitometrico con conta differenziale G.B. Valutazione indici di flogosi (VES, PCR) Dosaggio quantitativo Ig seriche e sottoclassi IgG Test cutanei per allergeni inalanti e alimentari Test funzionalità neutrofili (NBT test, Chemiluminescenza) Sottopopolazioni linfocitarie Esame culturale e antibiogramma su t. faringeo e espettorato Emocultura Dosaggio alfa-1-antitripsina sierica Brushing nasale per morfologia e motilità ciliare Test del sudore Funzionalità respiratoria (> 6 anni) Saturimetria transcutanea e/o emogasanalisi Tomografia computerizzata (con mezzo di contrasto) Manometria esofagea e monitoraggio pH-metria Broncoscopia e BAL

POLMONITI Quando consigliare il ricovero (lattante) Saturazione di ossigeno = < 92%, cianosi Frequenza respiratoria >70 atti/min Difficoltà nella respirazione Apnea intermittente Difficoltà nell’alimentazione Famiglia non affidabile

POLMONITE Quando consigliare il ricovero (bambino) Saturazione di ossigeno = <92%, cianosi Frequenza respiratoria >50 atti/min Difficoltà nella respirazione Segni di disidratazione Famiglia non affidabile