1 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda Interfaccia verso il bus.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Advertisements

Gestione Input Output A. Ferrari.
IL MICROCONTROLLORE ST6
2. Architettura di un calcolatore
Fondamenti di Informatica CDL in Ingegneria Gestionale - A.A Architettura di un calcolatore Ing. Simona Colucci.
Comandi ai dispositivi di I/O + Si usano due metodi per mandare informazioni a un dispositivo: –Istruzioni specifiche di I/O –I/O mappato in memoria (memory.
Architetture dei Calcolatori (Lettere j-z) Il Processore (2)
CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione Politecnico di Milano © William Fornaciari Tecniche di gestione.
L’organizzazione della comunicazione di I/O G. Vercelli
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Schema di principio del SCA di una MMU Memory Management Unit
Il livello Microarchitetturale
Il Linguaggio Macchina
Com’è fatto un elaboratore?
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
1.7 Risorse di sistema Comprendere le risorse di sistema Gestire le risorse di sistema.
Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di.
Istruzioni per il Controllo del Processore
BUS DI CPU M. Mezzalama - M. Rebaudengo Politecnico di Torino
1 Prof. Marco Mezzalama CICLO DI BUS CON DATA BUS A 32 BIT (ciclo scrittura con wait) Verifica Segnale di READY: nel primo caso La memoria NON è pronta,
Ingresso/Uscita u Materiale in: –Queste trasparenze, non basta il testo! –Tanenbaum 2.4.1, 5.6.4, 5.6.5,
Architettura dell’elaboratore
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
INPUT / OUTPUT. Connessione tra componenti CPU RAM DischiMonitor StampanteTastieraMouse BUS = Interfacce o Controller.
Le procedure di gestione input/output Poiché le operazioni di input/output sono più lente rispetto alla velocità del processore, occorrerà sincronizzarle.
Le unità di input/output Il dispositivo di interfaccia viene attivato ogni volta si vuole compiere un operazione di input/output e comprende : Un buffer.
Appunti di Informatica
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Architettura degli elaboratori
Istruzioni per la Manipolazione dei Bit
Architettura del calcolatore
ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE
BUS DI CPU M. Mezzalama - M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda
Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni
Sia TAPE una periferica di gestione di nastri magnetici in grado di acquisire/fornire dati a 8 bit, e sia CD una periferica di masterizzazione in grado.
Unità centrale di processo
1 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda L’Assembler 8086 Istruzioni per.
Luca Orrù 1 Input/Output. 2 SOMMARIO Organizzazione di sistema Trasferimento dati; Gestione I/O.
Architettura di una CPU
Il nucleo del Sistema Operativo
1 M.MezzalamaM. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica M. Mezzalama - M. Rebaudengo SOTTOSISTEMA DI MEMORIA.
Calcolatori Elettronici Il Processore
Architettura IA - 16 M. Mezzalama - M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Calcolatori Elettronici Il Processore (2)
1 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda L’Assembler 8086 Istruzioni per.
ADC – SCHEMA GENERALE I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a La macchina programmata Instruction Set Architecture (2) Istruzioni I-type Indirizzamento.
ELETTRONICA DIGITALE (II Parte) (6-7) 13.12;15.12
Gestione dei dispositivi di I/O:
In grado di effettuare molte azioni elementari indipendenti automa universale generatore di sequenze riconoscitore di sequenze circuiti sequenziali sommatore.
1 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda L’Assembler 8086 Istruzioni per.
Sistemi Elettronici Programmabili
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
L’esecuzione dei programmi
Informatica Generale Marzia Buscemi
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Architettura IA - 16 M. Mezzalama - M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
Come esegue le istruzioni il microprocessore Un’istruzione è sempre composta da più operazioni elementari.
Architettura 8086/8088 M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda
Dalla macchina di Von Neumann …
Presentazione di sistemi Ambrosio Federica Anna Esposito 3C inf.
Gli interrupt Richiesta di attenzione alla cpu. Viene generato un segnale detto di interrupt diretto alla cpu.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
Il modello di Von Neumann
Z iLOG 80 Calcolatori Elettronici Bartolomeo Bajic.
Transcript della presentazione:

1 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda Interfaccia verso il bus

2 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Ciclo di Bus È la sequenza di eventi attraverso la quale la CPU comunica con la memoria, con un dispositivo di I/O, con l’Interrupt Controller. Si compone di almeno 4 fasi, denominate T 1, T 2, T 3, T 4. T 1 : sull’address bus viene scritto l’indirizzo T 2, T 3, T 4 : sul data bus viene messo il dato. Se la CPU non deve accedere all’esterno, i segnali di controllo del bus sono inattivi ed i relativi piedini sono in alta impedenza. Se nessun altro dispositivo utilizza il bus, questo si trova allora nello stato di idle.

3 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Ciclo di Lettura T 1 : sull’address bus viene scritto l’indirizzo T 2 : la CPU forza sul data bus il valore Z T 3, T 4 : la memoria scrive il dato sul data bus.

4 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Ciclo di Scrittura T 1 : sull’address bus viene scritto l’indirizzo T 2 : la CPU scrive il dato sul data bus T 3, T 4 : la memoria legge il dato dal data bus.

5 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Cicli di Idle Vengono inseriti dalla CPU quando necessario, ossia quando: la CPU non necessita di nuovi dati e la coda interna delle istruzioni è piena, e non può essere eseguita alcuna fase di prefetch.

6 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Cicli di Wait Se la memoria non è sufficientemente veloce, lo segnala alla CPU, e questa inserisce tra T 3 e T 4 una serie di stati di attesa (wait states) fino a che la memoria risponde. Per comunicare all'8086 la necessità di uno o più cicli di wait, la memoria esterna invia un segnale sul pin READY.

7 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Ciclo di Bus Bus Cycle T1T1 T2T2 T3T3 T4T4 T1T1 T2T2 T3T3 T4T4 Address Buffer DataAddress Buffer Data

8 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Minimum-Mode e Maximum-Mode L’8086/8088 può essere configurato per lavorare in 2 diverse modalità: minimum-mode: adatto per sistemi con un solo processore maximum-mode: adatto per sistemi con più processori, o con almeno un coprocessore. Il modo di funzionamento viene selezionato staticamente attraverso il pin MN/MX*.

9 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Differenze Alcuni pin svolgono funzioni diverse nei 2 modi. Segnali Tipici del Minimum-Mode HOLDHold RequestInput HLDAHold AcknowledgeOutput WR*Write ControlOutput IO/M*IO/Memory ControlOutput DT/R*Data Transmit/Receive*Output DEN*Data EnableOutput SS0*Status LineOutput ALEAddress Latch EnableOutput INTA*Interrupt AcknowledgeOutput

10 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Differenze (II) Segnali Tipici del Maximum-Mode RQ*/GT1,0*Request/Grant Bus Access ControlI/O LOCK*Bus Priority Lock ControlOutput S2*-S0*Bus Cycle statusOutput QS1, QS0Instruction Queue StatusOutput

11 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Connessione Minimum-Mode Comprende i seguenti segnali di controllo: ALE, IO/M*, RD*, WR*, DEN*, DT/R*, BHE* (SS0*) segnali di interrupt HOLD e HOLDA TEST*

12 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Segnali di Stato (I) I 4 bit più significativi dell’address bus sono multiplexati con 4 segnali di stato S 3 -S 6. I loro valori sono forzati dall’8086/8088 durante il trasferimento del dato, ossia nei cicli T 2, T 3 e T 4. S 5 riporta il valore dell’Interrupt Enable Flag. S 6 è fisso a 0.

13 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Segnali di Stato (II) S 3 ed S 4 indicano quale registro di segmento è stato utilizzato per costruire l’indirizzo sull’Address Bus: S 3 S 4 Registro di Segmento 00ES 10SS 01CS oppure 0 11DS

14 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Segnali di Controllo (I) ALE: il fronte di salita segnala durante T 1 che sull’address bus è pronto un indirizzo. IO/M*: indica se il ciclo di bus fa riferimento alla memoria o a un dispositivo di I/O; questo segnale è complementato nell'8088. DT/R*: indica se si tratta di un ciclo di lettura o scrittura.

15 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Segnali di Controllo (II) SS0* permette, in congiunzione con IO/M* e DT/R*, di determinare il tipo di ciclo di bus in corso: IO/M*DT/R*SS0* 100Interrupt Acknowledge 101Read I/O Port 110Write I/O Port 111Halt 000Instruction Fecth 001Read Memory 010Write Memory 011Inactive - Passive

16 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Segnali di Controllo (III) RD* e WR* segnalano la direzione del trasferimento e forniscono le relative informazioni temporali. WR* segnala che il dato è pronto sul data bus e può essere prelevato dalla memoria. DEN* (Data Enable) segnala al dispositivo esterno che può mettere sul data bus il dato durante le operazioni di lettura.

17 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda HOLD e HLDA Costituiscono l’interfaccia verso il controllore di DMA. Quando un dispositivo desidera acquisire il controllo del bus, porta a 1 il segnale HOLD. A questo punto l’8086/8088, terminato il corrente ciclo di bus, pone in alta impedenza i segnali AD 0 -AD 7, A 8 -A 15, A 16 /S 3 -A 19 /S 6, SS0*, IO/M*, DT/R*, RD*, WR*, DEN* e INTR e forza a 1 il segnale HLDA. Quando il dispositivo rilascia il bus, riporta a 0 il segnale HOLD.

18 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Segnali di Interrupt Sono: INTR (input): richiesta di interrupt da parte di un dispositivo esterno INTA* (output): accettazione della richiesta da parte della CPU, e temporizzazione del trasferimento del codice di interrupt NMI (input): richiesta di interrupt non mascherabile.

19 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda TEST* TEST* rappresenta un segnale di sincronizzazione con l'esterno. All'esecuzione dell'istruzione WAIT, il processore testa il segnale TEST* e, se vale 1, inizia ad eseguire dei cicli di idle; quando TEST* torna a 0, il processore esegue l'istruzione successiva alla WAIT.

20 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda BHE Nell’8086 il segnale SS0* è sostituito da BHE* (Bank Enable High) che durante T 1 determina, insieme con A 0, la dimensione e l’allineamento del tipo trasferito: BHE*A 0 00Parola Intera 01Byte superiore da/per indirizzo dispari 10Byte inferiore da/per indirizzo pari 11Nulla

21 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda 8086 Address Latches (3x8282) Tranceiver (2x8286) ALE BHE* A19-A16 AD15-AD0 DEN* DT/R* M/IO* WR* RD* HOLD HLDA INTR INTA* BHE* Address Bus Data Bus Control Bus Connessione Minimum-Mode

22 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Demultiplexaggio Abus e Dbus AD0-AD7 STB A0-A7 OE* Dbus AD8-AD15 A16-A19 BHE* Dbus A8-A15 A16-A19 Abus ALE 8282

23 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Gestione Bus Bidirezionale AD0-AD7 STB D0-D Dbus OE* DEN* T DT/R* 8286 AD8-AD15 STB D8-D Dbus OE* DEN* T DT/R*

24 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maximum-Mode In questa configurazione, i segnali WR*, IO/M*, DT/R*, DEN*, ALE e INTA* non sono più prodotti dall’8086/8088, che si limita a emettere, all’inizio di un ciclo di bus, i 3 segnali S 0 *, S 1 * ed S 2 *, che identificano il tipo di ciclo di bus che seguirà. Tali segnali sono inviati al Bus Controller (8288), che produce poi i segnali di controllo del bus, secondo lo standard Multibus.

25 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Connessione Maximum-Mode Bus Arbiter 8288 Bus Controller QS1, QS0 Ready RD* BHE* D0-D15 A0-A19 ALE DT/R* DEN S0 S1 S2 Segnali di Controllo Bus Multibus

26 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Segnali di stato S0*S1*S2* 000Interrupt Acknowledge 001Read I/O Port 010Write I/O Port 011Halt 100Instruction Fetch 101Read Memory 110Write Memory 111Inactive - Passive

27 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Segnali di Stato della Coda I segnali QS 0 e QS 1 segnalano all’esterno che tipo di dato è stato appena estratto dalla coda: QS 0 QS 1 00Nulla 01Primo Byte 10Coda Vuota (istruz. di salto) 11Byte successivo al primo

28 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda LOCK* Indica che un’istruzione con il prefisso LOCK e’ in corso di esecuzione e conseguentemente il bus non puo’ essere utilizzato da un altro potenziale master.

29 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Request/Grant Nei sistemi multiprocessore, sono utilizzati per eseguire il passaggio del controllo del bus da un processore ad un altro.