2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
che ha ancora sette anni di disgrazie..."
Advertisements

I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
Il big-bang e l’inflazione
Il significato della rivoluzione scientifica
Misteri nell’Universo
Ma lUniverso è costituito solo da materia luminosa?
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
Isaac Newton
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
L’Universo è Stazionario o in Evoluzione? (L’età dell’Universo)
Luca Amendola INAF/Osservatorio Astronomico Roma
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Il tempo cosmico Amedeo Balbi.
Cosmologia Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
6 INCONTRI TEMATICI La teoria della relatività di Einstein, ristretta e generale. Astrofisica l’evoluzione dei corpi celesti (stelle soprattutto). Cosmologia:
Il Sistema geocentrico delle sfere celesti
Insegnamento:Astrofisica e Particelle
Big Bang ed Evoluzione dell’Universo
SPAZIO, TEMPO E GRAVITAZIONE
LA DINAMICA RELATIVISTICA
LA COSMOLOGIA RELATIVISTICA
Corso di Biofisica Programma Richiami di cinematica relativistica
DETERMINAZIONE DI Ωm E ΩΛ DA SN 1A & WMAP
Big-bang, inflazione, ed universo piatto…
G. Pugliese Biofisica, a.a Corso di Biofisica Programma 1.Richiami di cinematica relativistica 2.Interazione della radiazione con la materia 3.Concetti.
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Negli ultimi anni la COSMOLOGIA sta vivendo un periodo di grande attività, grazie soprattutto a nuove ed accurate.
Formulario.. Centola Angela Toscano Marianna Cirillo Pasquale.
Corso di Astrofisica I Lezione n. 1: Cosmologia.
A un passo dalla risposta che non troviamo
Conflitto creato dalla relatività ristretta
Il Sacro Graal dei fisici é.
Keplero e le sue leggi Newton e la gravitazione
Paolo Bartoli – ottobre 2010 novembre 2012
Simulazioni Numeriche in Cosmologia
II Corso di Astronomia (Sothis) - Cosmologia
prof.ssa M.Laura Riccardi
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
( con la collaborazione artistica di Laura Strolin )
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
3. La relatività generale
I fondamenti della fisica del Novecento e le prospettive future
3. La relatività generale
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
osservatori e tempi fisica classica entropia e irreversibilità
Nascita di una Stella Disomogeneità e Globuli (Evoluzione Stellare Parte I)
Modelli Cosmologici (Cosmologia Parte II)
Cosmologia Danilo Babusci Stage Estivi LNF 2013.
Massa ed energia relativistica
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
GEOMETRIE NON EUCLIDEE
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
Rotazione e traslazione (recessione) Il “redshift” delle galassie.
TEORIA DELLA GRAVITAZIONE
Introduzione alla relatività ristretta
Stefano Cannavacciuolo. Concetti fondamentali Isotropia: l’universo appare della stessa densità da ovunque lo si guardi. Universo stazionario: accettato.
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
Isaac Newton
Universo ed Energia Oscura
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Alcune considerazioni didattiche… Una grandezza.
06/12/20051 di Arrigo Amadori anno della fisica il significato della Relatività.
22/04/20051 Associazione Astrofili Cesenati anno della fisica introduzione alla teoria della relatività.
I BUCHI NERI.
2. La relatività ristretta
La teoria della relatività
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
Forze d’attrito viscoso Forze d’attrito viscoso Moto di un punto materiale in un fluido: Moto di un punto materiale in un fluido: Aria, acqua, olio, etc.
Transcript della presentazione:

2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia Associazione Astrofili Cesenati (relatore Arrigo Amadori)

Introduzione Cosmologia = studio dell’universo nel suo insieme La cosmologia come scienza nasce con Newton (1642-1727) La cosmologia newtoniana è stata “corretta” da Einstein a partire dal 1905

Cosmologia newtoniana Spazio euclideo infinito Un punto corrisponde ad una tripla (x,y,z)

Cosmologia newtoniana Tempo assoluto infinito

Cosmologia newtoniana Velocità infinita delle interazioni

Cosmologia newtoniana Sistemi di riferimento inerziali Principio di relatività galileiana

Cosmologia newtoniana Trasformazioni di Galileo Composizione delle velocità : v = v' + V 

Cosmologia newtoniana I tre principi della dinamica 1) principio d’inerzia 2) F = m·a 3) principio di azione e reazione

Cosmologia newtoniana La legge di gravitazione universale

Cosmologia newtoniana Distribuzione delle stelle omogenea, isotropa e infinita nello spazio e nel tempo

Cosmologia newtoniana Paradosso del buio notturno

Cosmologia newtoniana Mancanza del tempo nella formula della legge di gravitazione universale

Relatività ristretta Velocità della luce finita e costante (c ~ 300.000 km/s nel vuoto )

Relatività ristretta Trasformazioni di Lorentz Composizione delle velocità :

Relatività ristretta Spazio-tempo P(x, y, z, t) P'(x', y', z', t')

Relatività ristretta Contrazione spaziale : Dilatazione temporale :

Relatività ristretta Principio di relatività ristretta

Relatività generale Principio di equivalenza

Relatività generale Spazio-tempo curvo

Relatività generale Principio di relatività generale

Relatività generale Equazione gravitazionale di Einstein : curvatura dello spazio-tempo = distribuzione della massa e dell'energia

Relatività generale Possibilità di vari tipi di soluzioni Modelli stazionari Modelli evolutivi

Modelli cosmologici relativistici Equazione gravitazionale di Einstein Omogeneità ed isotropia di spazio e tempo Modelli stazionari Modelli non stazionari curvatura dello spazio-tempo = distribuzione della massa e dell'energia

Modelli stazionari non espansivi Spazio omogeneo ed isotropo Tempo omogeneo ed isotropo Curvatura costante positiva Instabilità del modello

Modelli stazionari non espansivi Costante cosmologica curvatura dello spazio-tempo = distribuzione della massa e dell'energia  +    

Modelli stazionari espansivi Modello stazionario con creazione spontanea di un atomo di idrogeno in 10000000000 m³ ogni anno

Modelli non stazionari Omogeneità ed isotropia dello spazio Disomogeneità ed anisotropia del tempo Ipotesi del big bang Red shift cosmologico Legge di Hubble Radiazione fossile

Modelli non stazionari Modello chiuso Curvatura costante positiva Superficie sferica in 2 dimensioni Densità maggiore della massa critica Espansione + contrazione (big crunch)

Modelli non stazionari Modello aperto Curvatura costante negativa Superficie a sella in 2 dimensioni Densità minore della massa critica Velocità di espansione decrescente tendente ad un valore > 0

Modelli non stazionari Modello piatto Curvatura costante nulla Superficie piana in 2 dimensioni Densità uguale alla massa critica Velocità di espansione decrescente tendente a 0 Geometria euclidea

Modelli non stazionari Materia oscura Energia oscura Espansione accelerata (big rip) Costante cosmologica ZPE (zero point energy)