Il diritto dei popoli germanici (scheda riassuntiva)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL TRATTATO DI LISBONA.
Advertisements

e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Paolo la centralità di Gesù Cristo
DEFINIZIONE DI GIUSTIZIA: Dal greco DIKAIOS che significa
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
Storia del diritto medievale e moderno
Le civiltà della Mesopotamia
DOMANDE DELLINTERVISTA. Come si chiama? Dove vive?
I Franchi e la Chiesa La caduta di Ravenna: il papa e l’imperatore
Gli elementi essenziali del feudo: il vassallaggio e il beneficio
Fase formativa Lautorità del Signore Il rapporto tra Signore e comunità Rapporti fra signorie diverse Le comunità libere (scheda riassuntiva)
Come nasce e si evolve il concetto giuridico di cittadinza
I diritti dell'uomo e del cittadino
Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Einaudi, Torino
Dodici motivi per predicare
1 1.
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
La Costituzione Italia
388 capitoli 1) reati politici (1-14) 2) reati contro le persone (15-144) 3) reati contro le cose ( ) 4) diritto familiare ed ereditario ( )
LUCA 19:2 AL 10 Ed ecco un uomo, chiamato Zaccheo il quale era il capo dei pubblicani ed era ricco. Egli cercava di vedere chi fosse Gesù, ma non poteva.
L’attività economica nel tempo
nuova invasione in Italia
Cittadinanza e Costituzione
La giustizia presso i Sumeri e i Babilonesi
CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
MAGISTRATURA Lezione 11.
I centri urbani degli anni attorno al 1000
"Il mio amico non è tornato dal campo di battaglia, signore
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
L'economia e la societa‘ feudale
Periodizzazione I. Secc. IV-VIII: I: Crisi e caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.). Sviluppo dell’ Impero in oriente. Espansione del Cristianesimo.
L'impero di Carlo Magno.
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA
POSSESSO E’ l’esercizio di fatto dei poteri corrispondenti al diritto di proprietà (o di altro diritto reale su cosa altrui) che deriva dalla materiale.
Il carattere “pubblico” del diritto pubblico Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
E la Parola è diventata carne e ha abitato per un tempo fra di noi, piena di grazia e di verità; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come di.
Le signorie territoriali di banno
DIOCLEZIANO.
Istituzioni di Diritto Pubblico
I principi costituzionali del diritto amministrativo
Evoluzione storica Stato assoluto
L’amministrazione della giustizia
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
Dentro di me Luce Tu sei.
LE ORIGINI DEI LONGOBARDI
Lo Stato Che cos’ è e dove opera.
I Longobardi.
LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI INTERNA ED ESTERNA SABATO 10 OTTOBRE 2015 SABATO 10 OTTOBRE ° TRIMESTRE 2015.
L’accesso agli atti amministrativi. PER “DIRITTO DI ACCESSO” SI INTENDE: Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2015/16 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.
Il Codice di Hammurabi.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Dr.ssa Mariasofia Houben 16 ottobre 2013 LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO Le persone Condizioni paraservili.
STATO E COSTITUZIONE.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
PRIMA ETÀ FEUDALE. SECOLI VIII-XI (PRIMA METÀ) ORIGINI Rapporti vassallatico-beneficiari da ricondurre all’istituto della clientela armata, diffuso tra.
La teoria dello stato moderno
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
Istituzioni di diritto romano
Palazzo del Quirinale Sergio Mattarella in carica dal 3 febbraio 2015.
Transcript della presentazione:

Il diritto dei popoli germanici (scheda riassuntiva) I principali momenti aggregativi ruolo della consuetudine il sistema giudiziario formalismo del diritto privato la figura del rex ordinamento originario dei popoli germanici

i principali momenti aggregativi dei popoli germanici: la famiglia la Sippe il seguito (comitatus) il popolo-esercito

il diritto dei popoli germanici: le fonti: LA TRADIZIONE Era rappresentata da quell’insieme di regole consuetudinarie il cui obiettivo era di tutelare gli interessi di ciascuna famiglia e di conservare l’armonia, la pace e gli equilibri fra le varie famiglie che componevano la società germanica

il sistema giudiziario Si basava sulla giustizia privata e si avvaleva di strumenti rapidi ed efficaci volti al perseguimento dell’armonia e della pace interna del popolo germanico la faida la compositio il sistema probatorio: sacramentum, ordalie, duello giudiziario il giudice: intervento di natura esclusivamente dichiarativa

DALL’EDITTO DI ROTARI (643): 41. De homine libero battuto DALL’EDITTO DI ROTARI (643): 41. De homine libero battuto. Se si sarà tenuta un’imboscata con la forza e con l’aiuto (cum virtute et solacio) ad un uomo libero, mentre egli era senz’armi semplicemente, camminando o fermo, aggredendolo all’improvviso, e lo si sarà tenuto saldo e battuto con vergogna senza comando del re, gli si paghi la metà del suo prezzo come se lo si fosse ucciso, poiché lo si è malmenato in modo da renderlo vergognoso e ridicolo.

42. De homine libero legato 42. De homine libero legato. Se uno avrà legato un uomo libero senza ordine del re e senza motivo, gli paghi due parti del suo prezzo per il caso della sua uccisione 44. Se uno percuoterà un altro con un pugno, gli paghi tre soldi; se gli ha dato schiaffi, sei soldi. 48. D’un occhio cavato. Se uno avrà cavato ad un altro un occhio lo si valuti secondo la qualità della persona come morto; e metà del suo prezzo lo versi chi ha cavato l’occhio.

49. D’un naso tagliato. Se uno avrà tagliato il naso ad una persona, le paghi la metà del suo prezzo. 74. In tutte le ferite da arma da taglio o da punta che siano avvenute tra uomini liberi, abbiamo stabilito una composizione maggiore che i nostri antichi, perché l’inimicizia (faida), accettata la composizione sopraindicata, sia abbandonata e non sia più fatta valere, né si conservi proposito di rancore (dolus), ma la questione sia finita e perduri l’amicizia.

143. Di colui che dopo avere accettato la composizione si vendicherà 143. Di colui che dopo avere accettato la composizione si vendicherà. Se un uomo, libero o servo, sarà stato ucciso e per tale omicidio sia stata fatta composizione e sia stato fatto giuramento di cessata inimicizia, ma dopo capiti che chi ha accettato la composizione, - per vendicarsi - abbia ucciso un uomo della parte da cui ha ricevuto la composizione, in tal caso ordiniamo che egli restituisca in doppio lo stesso danaro della composizione ai parenti ed al padrone del servo.

il diritto dei popoli germanici: formalismo nel diritto privato Si sostanziava in una azione rituale capace di rendere edotta l’intera comunità della nascita del nuovo diritto e del correlativo obbligo degli altri liberi a rispettarlo la wadiatio la vestitura il rapporto uomo/res: la Gewere

natura militare-popolare della carica regia I conti, i duchi, il re: erano espressione dell’ordinamento del popolo-esercito e avevano il compito di garantire la guida coordinata dei loro soldati e la pace interna del gruppo posto ai loro ordini

ordinamento originario dei popoli germanici mancava un’autorità superiore ai privati, tale da potere essere assimilata alla nozione-concetto di sovranità dello Stato mancava, di conseguenza, la separazione tra la sfera del pubblico e quella del privato mancava ogni distinzione tra i diversi campi del diritto (privato/pubblico; civile/criminale) la tradizione era la fonte giuridica primaria

La società germanica si componeva di vari momenti aggregativi: la famiglia, il clan, il seguito, il popolo-esercito Tali momenti aggregativi non erano fra loro separati. Si intrecciavano e si integravano a vicenda. La presenza dello stesso soggetto in più momenti associativi rendeva complicata e, per alcuni aspetti, contraddittoria la sua sfera giuridica