OPERA DON GUANELLA – BARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TUTTI I SANTI 1º novembre.
Advertisements

Anno B 30 agosto 2009 Domenica XXll tempo ordinario Domenica XXll tempo ordinario Musica: Exsurge Domine.
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
DOMENICA 22 tempo ordinario Anno B
La Messa.
il progetto di Dio sugli uomini
22ORDINARIO ANNO B ANNO B. quei farisei e scribi lo interrogarono: «Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi, ma.
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
V DOMENICA DI QUARESIMA
Fare la Comunione vuol dire
Parole e fatti biblici Capitolo 1
Parola di Vita Gennaio 2006.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
“Nessuno ha amore più grande di
Matteo 5,13-16 L'ora della Lectio Divina
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
Musica: sinagoga ebraica
Io sono con voi!.
Quarta domenica di Avvento
6 maggio 2012 Domenica V di PASQUA
22 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
U N A R O C C I A S I C U R A ! P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza.
Musica: Hildegarda di Bingen
Parola di Vita Aprile 2012.
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
Svegliarsi e purificarsi
Quaresima B.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
Voi mi chiamate Maestro e Signore e dite bene,
SALMO 63 a cori alterni Ascolta, Dio, la voce, del mio lamento,
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
SAN MATTEO.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII Domenica del Tempo Ordinario.
LA FELICITA’ NEL VANGELO
Parrocchia San Paolo apostolo
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
Cercare il volto di Dio equivale a desiderare di vederlo e, per vederlo, bisogna avere le mani in­nocenti e il cuore puro.
12.00 Confitebor tibi, Domine, in toto corde meo: Renderò grazie al Signore con tutto il cuore, retribue servo tuo: vivam, sii benevolo con il tuo servo.
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
17.00 Qui locútus est per Prophétas. Che ha parlato per mezzo dei Profeti.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VII a domenica del Tempo.
Il giorno del Figlio dell'uomo.
7 Giugno 2009 Anno B Santissima Trinità Musica:“Lodate l’Altissimo Signore” di Sofia Gubaidulina.
I cristiani della prima e seconda generazione ricordavano Gesù non tanto come un uomo religioso, ma come un profeta che denunciava con audacia i pericoli.
22 TEMPO ORDINARIO Anno B 22 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltiamo il “Sanctus” del Requiem di Marcel Olm, desiderando la santità del cuore.
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
TUTTI I SANTI 1 novembre 2015 Musica: «Beatitudini» d’Arvo Pärt Monastero fortificato (XI sec.) Patmos.
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
5° incontro.
Ho sperato, ho sperato nel Signore, ed egli su di me si è chinato, ha dato ascolto al mio grido. Mi ha tratto da un pozzo di acque tumultuose, dal fango.
«Se qualcuno vuol venire dietro a me» (Marco 8,34-38) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
agosto 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXII Domenica / B 30 agosto.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 13 gennaio 2016 in Aula Paolo VI Il Nome di Dio è il Misericordioso Papa Francesco.
11.00 Domenica VI di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
«IL FIGLIO DELL’UOMO DOVEVA MOLTO SOFFRIRE» (Marco 8,31-32) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
15° incontro.
11° incontro. Leggiamo subito un brano dal Vangelo di Matteo al capitolo 5. Versetti 1-11.
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno B 3 settembre 2006 Domenica XXll tempo ordinario Domenica XXll tempo ordinario.
Catechesi in pillole Domenica 1 febbraio Istituito da Cristo Effetti: - sacramento della fede e della conversione a Cristo, - la porta di ingresso.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
III IIIDOMENICADIPASQUA ANNO B Lc 24, In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano.
«Guardatevi dal lievito dei farisei e dal lievito di Erode» (Marco 8,14-21) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IDOLI INTERIORI SABATO 28 MAGGIO 2016 SABATO 28 MAGGIO ° TRIMESTRE 2016.
«Non glielo proibite» (Marco 9,38-40) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
22 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltiamo il “Sanctus” del Requiem di Marcel Olm, desiderando la santità del cuore.
«Effatà, cioè, apriti!» (Marco 7,31-37) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
“Ministri della Consolazione” Ufficio di Pastorale della Salute Diocesi di Cremona Vicino al morente: dal curare al prendersi.
Transcript della presentazione:

OPERA DON GUANELLA – BARI PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI «BEATI I PURI DI CUORE, PERCHÉ VEDRANNO DIO» Anno Pastorale 2014-2015

«Il grande rischio del mondo attuale, con la sua molteplice ed opprimente offerta di consumo, è una tristezza individualista che scaturisce dal cuore comodo e avaro, dalla ricerca malata di piaceri superficiali, dalla coscienza isolata. Quando la vita interiore si chiude nei propri interessi non vi è più spazio per gli altri, non entrano più i poveri, non si ascolta più la voce di Dio, non si gode più della dolce gioia del suo amore, non palpita l’entusiasmo di fare il bene. Anche i credenti corrono questo rischio, sicuro e permanente. Molti vi cadono e si trasformano in persone risentite, scontente, senza vita. Questa non è la scelta di una vita degna e piena, questo non è il desiderio di Dio per noi, questa non è la vita nello Spirito che sgorga dal cuore di Cristo risorto» (Papa Francesco, Evangelii gaudium, n. 2).

Siamo giunti al sesto dei nostri incontri Siamo giunti al sesto dei nostri incontri. Penso che ciascuno abbia ormai imparato a meditarle da solo, secondo il metodo della lectio divina.

Oggi ci soffermiamo sulla beatitudine della purità di cuore, della purezza interiore, della pie­na adesione alla volontà di Dio.

Cercheremo di domandarci che cosa significa l’espressione «Beati i puri di cuore perché vedranno Dio», riferendoci ad altre pagine dell’Antico e del Nuovo Testamento, che ci possono aiutare a comprendere meglio le parole di Gesù; poi trarremo delle riflessioni per la nostra vita quotidiana.

Lectio I puri di cuore È interessante notare che la sesta beatitudine, a differenza delle altre che sono tradotte dal greco con sfumature diverse, ha la medesima versio­ne in tutti i testi: «Beati i puri di cuore» - oì katharoì -, «beati quelli che sono puri di cuore», «beati gli uomini dal cuore puro».

1. Il cuore. Per la Sacra Scrittura il cuore è l’inti­mo dell’uomo, il centro della persona, il luogo pro­fondo in cui la nostra persona prende coscienza di sé, riflette sugli avvenimenti, medita sul senso della realtà, assume comportamenti responsabili verso i fatti della vita e verso lo stesso mistero di Dio.

La presenza di Gesù, come sottolinea l’evan­gelista Luca, non produce salvezza se non è ac­colta nel cuore dei pastori, nel cuore di Maria che custodisce, medita, applica alla vita quello che Dio ci comunica attraverso la nascita di Gesù.

Oggi usiamo preferibilmente altri termini per indicare ciò che la Bibbia intende con ‘cuore’: per esempio, parliamo di interiorità, e potremmo al­lora dire: beati coloro che sono puri interiormen­te. Oppure parliamo di coscienza: beati coloro che hanno una coscienza limpida.

È dunque abbastanza facile capire che cosa significa ‘nel cuore’ o ‘di cuore’.

2. Più difficile è trovare l’esatto senso del termine puri 2. Più difficile è trovare l’esatto senso del termine puri. Katharòs in greco vuol dire semplice­mente pulito, ed è il contrario di ‘sporco’.

Leggiamo, in Matteo, che una volta morto Gesù, Giuseppe d’Arimatea chiese a Pilato di consegnargli il corpo. «Allora Pilato ordinò che gli fosse consegnato. Giuseppe, preso il corpo di Gesù, lo av­volse in un lenzuolo candido» (en sindòni katharà), senza macchie.

L’aggiunta ‘nel cuore’ indica però che non si tratta di una pulizia esteriore bensì interiore.

Gli esegeti discutono per capire se questa pulizia del cuore va nella linea del dominio della sensualità - quella che ordinariamente chiamiamo purezza - oppure nella linea della purezza di intenzione.

In questo caso sareb­bero puri di cuore coloro che non hanno seconde intenzioni, secondi fini, coloro che si comportano onestamente nei confronti di Dio e del prossimo.

Al riguardo ricordiamo la disputa dei fari­sei che rimproverano ai discepoli di Gesù di mangiare a tavola senza prima aver compiuto le abluzioni rituali. Gesù risponde: «Non c’è nulla fuori dell’uomo che, entrando in lui, pos­sa contaminarlo; sono invece le cose che escono dall’uomo a contaminarlo» (Mc 7, 15).

E poi spiega: «Ciò che esce dall’uomo, questo sì contamina l’uomo E poi spiega: «Ciò che esce dall’uomo, questo sì contamina l’uomo. Dal di dentro, infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono le intenzioni catti­ve: fornicazioni, furti, omicidi, adulteri, cupi­digie, malvagità, inganno, impudicizia, invidia, calunnia, superbia, stoltezza. Tutte queste cose cattive vengono fuori dal di dentro e contami­nano l’uomo» (vv. 20-21).

Il cuore è quindi principio di impurità, ma se da esso vengono buone intenzioni e buone azio­ni allora è sorgente di purezza per l’uomo.

È il cuore che dà origine a un comportamen­to conforme alla volontà di Dio. Non c’è conformità alla volontà del Signore se non a partire da un cuore puro che si sottomette interiormente a tale volontà.

Il Nuovo Testamento conosce un altro signi­ficato del termine katharòs: l’essere eticamente puro, senza peccato o vizio. Così Giovanni 12,10b-11: «Voi siete mondi, ma non tutti», dice Gesù agli apostoli dopo aver lavato loro i piedi; «Sape­va infatti chi lo tradiva, per questo disse: Non tutti siete mondi».

Ed è Dio solo che può purificarci, può rivesti­re il nostro cuore del suo perdono, come recitia­mo nel Salmo 50: «Crea in me, o Dio, un cuore puro, rinnova in me uno spirito saldo» (v. 12).

Chi rivolge questa supplica aveva prima riconosciu­to: «Contro di te, contro te solo ho peccato, quello che è male ai tuoi occhi, io l’ho fatto» (v. 6).

Il cuore puro non è semplicemente il cuore che non si è macchiato di alcun peccato, ma anche quello che Dio ha ricreato, ha rifatto con la sua grazia e la sua misericordia.

Per approfondire ulteriormente il significato del ‘cuore puro’, vogliamo rifarci a un altro sal­mo che ne parla espressamente: «Chi salirà il monte del Signore, chi starà nel suo luogo santo? Chi ha mani innocenti e cuore puro, chi non pro­nunzia menzogna, chi non giura a danno del suo prossimo» (Sal 24, 3-4).

La purezza del cuore è messa in parallelo con le mani innocenti, che non hanno fatto male a nes­suno, che non hanno usato violenza verso il pros­simo, che hanno osservato il quinto comandamen­to; e poi evoca i1 non pronunziare menzogna, il non ingannare il fratello.

Il cuore puro è dunque proprio dell’uomo che obbedisce ai comandamenti, che è fedele a Dio, che è pienamente onesto.

Vedere Dio Il Salmo 24 è interessante anche perché ci per­mette di congiungere la prima parte del versetto di Mt 5, 8- «Beati i puri di cuore» - con la secon­da - «perché vedranno Dio».

«Chi salirà il monte del Signore, chi starà nel suo luogo santo «Chi salirà il monte del Signore, chi starà nel suo luogo santo? Chi ha mani innocenti e cuore puro, chi non pronunzia menzogna, chi non giura a danno del suo prossimo. Otterrà benedizione dal Signore, giustizia da Dio sua salvezza. Ecco la generazione che lo cerca, che cerca il tuo volto, Dio di Giacobbe» (Sal 24, 3-6)