CORSO di PEDIATRIA PREVENTIVA e SOCIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Associazione Culturale Acquaticità & Medicina Naturale “AcquaMeNa”
Advertisements

La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
9 novembre 2008 GIORNATA di AGGIORNAMENTO – ASSOCIAZIONE LOMBARDA FC - ONLUS Come migliorare la qualità della vita e la prognosi nel soggetto con Fibrosi.
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
V ANNO.
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
I Bilanci di salute nell’adolescente
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
SCREENING NEONATALI M. Caruso Dipartimento di Pediatria Università di Catania Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele.
Igiene e Generale e Applicata
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
quello che lo specializzando fa...
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
Approccio al bambino disabile
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
7 Aprile 2008 Caratteristiche generali malattie croniche degenerative
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
Titolo e Responsabile Sottoprogetto
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse?
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Prof Gianluca Perseghin
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Promozione della salute
Medicina preventiva di Comunità
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
La medicina di base, rappresentata dal medico di medicina generale e dal pediatra di famiglia, costituisce un punto di riferimento essenziale per l'assistenza.
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Gli argomenti da affrontare
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Progetto «Diabetici Guida» Prof. A. Bottazzo. Art. 9 L.R. n° 24/2011 Diabetico guida: Paziente specificamente formato alla trasmissione delle conoscenze.
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
FOLLOW UP MULTIDISCIPLINARE A LUNGO TERMINE DEI NATI PREMATURI:
igiene Scienza della salute che si propone il
Dott.ssa Barbara Costantini Psicologa clinica - Psicoterapeuta
TAVOLA ROTONDA Dove va la Pediatria?
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Corso di Medicina transculturale MATERA
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
Recapito organizzativo: Via Adriatica, 62/C Francavilla al Mare Tel Cell Sito: Mail:
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
1 5,4 4,3 5,5 6,5 Figura 1. Mortalità infantile in Italia, 1997.
DROGHE Di Greta Mollica.
Psicologia dell’invecchiamento
Gli studi di mendel A mano a mano che gli studi di genetica procedevano, divenne chiaro che le caratteristiche dominanti e recessive non sono sempre così.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Città della Salute e della Scienza di Torino
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
La crescita del cucciolo d’uomo Luigi Greco www. docenti/unina
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON IPOTIROIDISMO CONGENITO
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Lezione introduttiva Presentazione del Corso Introduzione alla Pediatria Corso di Laurea in Infermieristica “M” Corso Integrato di Infermieristica Materno.
Transcript della presentazione:

CORSO di PEDIATRIA PREVENTIVA e SOCIALE DIPARTIMENTO di Scienze della FORMAZIONE Facoltà di SCIENZE DELLA FORMAZIONE Università degli Studi di CATANIA Prof. Martino RUGGIERI Cell. 338 5084769 E-mail: m.ruggieri@isn.cnr.it

Pediatria E’ la disciplina che si occupa della salute del soggetto in ETA’ EVOLUTIVA: fasi precedenti la nascita --> 18 anni Il BAMBINO non è un “piccolo adulto”, ma presenza caratteristiche specifiche --> organismo in continuo divenire Il “divenire” del bambino non significa solo crescere e maturare fisicamente, ma anche modificare i propri comportamenti e le proprie necessità --> SVILUPPO E’ quindi assai importante conoscere le caratteristiche evolutive per potere giudicare la “normalità” o la “patologia” Si applicano inoltre approcci diversi al bambino a seconda delle sue età [es. neonatologia, adolescentologia]

Pediatria PEDIATRIA = greco “paidos” (bambino) --> medico del bambino Si occupa di tutte le età dell’accrescimento La caratteristica essenziale dell’oggetto in esame è l’EVOLUTIVITA’ --> il bambino ………non è mai uguale a sé stesso…….

Pediatria Fino all’inizio del secolo scorso il bambino non aveva un suo proprio medico……… La malattia e la morte erano accettate come il normale prezzo da pagare alla società per la sopravvivenza della specie A quel tempo le complicanze del parto e le malattie infettive erano causa di morte nel 30% dei bambini con età < 5 anni

Medico “pediatra” Si prende cura delle persone durante l’età del loro sviluppo Il rapporto medico-paziente è mediato dai genitori La prognosi è per l’intera vita futura I sintomi delle malattie sono spesso scarsi e poco specifici I segni delle malattie ed i “messaggi del bambino” sono quasi sempre assai difficili da interpretare (specie in alcune fasce d’età…..)

Pediatria (sub-specialità) Con il passare degli anni e l’evolversi delle branche mediche la pediatria si è sviluppata sino a divenire oggi una specialità che consta di almeno 3 sub-specialità: Neonatologia Pediatria generale Adolescentologia

Pediatria (super-specialità) All’interno della specialità pediatrica e delle sub-specialità si sono progressivamente sviluppati numerosi campi d’interesse super-specialistico (come nell’adulto): Cardiologia pediatrica Endocrinologia pediatrica Nefrologia pediatrica Onco-ematologia pediatrica Gastroenterologia pediatrica Neurologia pediatrica

Periodi dell’età evolutiva Fase intra-uterina 1. Periodo dello zigote fecondazione --> fine 2° settimana 2. Periodo embrionario 3° settimana --> fine 3° mese 3. Periodo fetale 4° mese - parto Fase extra-uterina 1. Neonatale = 0 - 28 giorni 2. Prima infanzia = 1 - 24 mesi 3. Seconda infanzia = 2 - 6 anni 4. Terza infanzia = 6 - 8 anni 5. Pubertà - Adolescenza = dalla comparsa dei caratteri sessuali --> sino a 22 anni circa

Pediatria preventiva e sociale PREVENZIONE PRIMARIA eliminazione delle cause o dei fattori di rischio prima ancora che questi abbiano provocato una malattia. Può essere rivolta ad un’intera popolazione o ad un singolo individuo (es. vaccinazione --> malattie infettive; educazione alimentare --> obesità) PREVENZIONE SECONDARIA individuazione precoce di una malattia - possibilmente in fase pre-clinica - al fine di limitarne al massimo le conseguenze (es. diagnosi precoce --> screening) PREVENZIONE TERZIARIA Ottimizzazione dei mezzi riabilitativi al fine di evitare la cronicizzazione di una sequela di una malattia o un deterioramento funzionale in un individuo nel quale l’evento patologico si sia già verificato

Vaccinazione E’ il tipico strumento di PREVENZIONE PRIMARIA volta a: (1) difendere dal maggior numero di malattie infettive la persona (obiettivo IMMEDIATO); (2) far scomparire la malattia da una popolazione o, meglio ancora, eradicare l’agente causale da ogni parte del mondo (obiettivo FINALE) Eradicazione = sospensione della vaccinazione (es. vaiolo)

Screening E’ il tipico strumento di PREVENZIONE SECONDARIA, diretto a scoprire alcune malattie in fase pre-clinica. E’ una ricerca mirata ad una certa malattia su tutta una collettività; riguarda malattie gravi ma che hanno uno stadio pre-clinico in cui sono ancora reversibili.

Esempi di screening Malattie metaboliche congenite: prelievo di sangue dal tallone alla nascita (ipotiroidismo, fenilchetonuria, fibrosi cistica); Lussazione dell’ anca: ecografia dell’ anca, test di Barlow o di Guthrie; Scoliosi: “One Minute Test” (esame del bambino in posizione eretta e in flessione).

Prevenzione TERZIARIA Terapia in gravidanza per infezione congenita da Toxoplasma Follow-up del neonato patologico e terapia abilitativa

Bilancio di salute E’ anch’esso uno strumento di PREVENZIONE, ma MIRATO AL SINGOLO SOGGETTO. In pratica si verifica, in certi specifici momenti della crescita, la presenza delle malattie specifiche per quell’età, per intervenire su di esse precocemente.

Pediatria preventiva e sociale PROBLEMI SOCIALI CORRELATI ALLA SALUTE INFANTILE Condizioni igieniche Condizioni economiche Scolarità dei genitori Conflittualità dei genitori Genitori tossicodipendenti Abbandono Bambino con handicap Bambino con malattia cronica Abuso fisico, psicologico, sessuale Sfruttamento (lavoro minorile, avvio alla prostituzione dei minori) Bambino extra-comunitario Bambino zingaro Bullismo

Medicina scolastica La Medicina Scolastica svolge i compiti tipici del SSN nella Scuola; nel suo ambito, l’ Igiene Scolastica si occupa di: epidemiologia e prevenzione delle malattie, infettive e non, e delle patologie da abitudini voluttuarie in età scolare; igiene dell’ ambiente e dell’ alimentazione; igiene personale e del vestiario.