Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Politiche Locali Ricostruzione e nuove fragilità ambientali Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile
Comune di MALGESSO 07 Aprile 2006 Ing. FLAVIO CONTI LUVINATE (Varese)
Incontro pubblico di avvio Il Patto dei Sindaci per ridefinire il quadro delleconomia locale Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione.
Incontro pubblico di avvio
Il sistema finanziario
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
Il ritorno dellinvestimento energetico Torino, 17 novembre 2008 ESEMPIO INSTALLAZIONEDI IMPIANTO FOTOVOLTAICO Relatore: Dott. Silvia Cornaglia
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Fotografare in modo nuovo l’economia
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino
Sviluppo sostenibile: un impegno per la pubblica amministrazione, una opportunità per le imprese. CASSA DI RISPARMIO DI CENTO S.P.A.:SCHEDA PRODOTTO PROGETTO.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
Incremento o decremento che il capitale di rischio ha subito per effetto di tutte le operazioni compiute durante la vita dell'impresa REDDITO TOTALE.
Complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive complesso delle obbligazioni assunte verso terzi PASSIVITÀPASSIVITÀ
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
La situazione del credito in Campania e Italia
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
Economia verde (Green Economy)
Corso di formazione gratuito EMAS STRUMENTO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA.
Il sistema finanziario
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
COOPYRIGHT classe 3AT ITG Pacinotti 1 e_missione.zero società cooperativa s.r.l.
Relatore: Mario Montalcini
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Sviluppo sostenibile, rischio ambientale, gestione aziendale Sviluppo sostenibile, rischio ambientale, gestione aziendale
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
IRES.
POLITICHE DEL LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI Gestione delle eccedenze di manodopera, proposte di riforma, incentivi al lavoro.
Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) Bologna, 17/03/2015.
Bando Efficienza Energetica D.M. 5 dicembre 2013.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
Polverara, 27 marzo 2014 Energia Sostenibile per le Piccole Comunità dell’Adriatico Finanziamento Europeo: programma Transfrontaliero IPA Adriatico Comune.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde TAVOLO OPERATIVO.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
1 Gli strumenti previsti dal DocUP Obiettivo n
RTI FONDO ENERGIA Parma, mercoledì 6 maggio 2015 NUOVA ENERGIA PER VIVERE LA CITTA’ DEL FUTURO Tavola rotonda sulla realizzazione di un fondo rotativo.
Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde II Incontro 2015.
Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde T.O. Sportello.
Povertà energetica: soft policy di mitigazione Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile
Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde T.O. Sportello.
SIMEST E’ la finanziaria di sviluppo con capitale a maggioranza del governo italiano e minoranza delle principali banche italiane Missione promuove l’internazionalizzazione.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA (3 CAPITOLI) 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI (6 CAPITOLI) 3.NUOVE FRONTIERE.
L’efficienza energetica e le fonti rinnovabili come strumenti di crescita per le imprese e il territorio: percorsi e finanziamenti.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
Con il supporto di: Servizio Energia ed economia verde Gruppo di Lavoro Energia degli Enti Locali - 27 novembre 2015 – 1° incontro del GdL Energia per.
POR-FESR 2014 – 2020 asse 4: Low Carbon Economy Riqualificazione edifici pubblici Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo.
Consultazione dei Comuni Sintesi dei contributi ricevuti Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
1 Direttore Generale OBI – Antonio Corvino Convegno 28 Febbraio 2011 – Potenza - Sala delle Assemblee di Confindustria Basilicata.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
Le imprese verso Basilea 2
1 35 anni di garanzie alle nostre Imprese le origini, la crescita e gli scenari evolutivi.
Fondo MICROCREDITO FSE -13 novembre A cura di Dott. Filippo Diasco.
ARCER Parma Finanza agevolata ed incentivi pubblici alle imprese. Rating e mini bond. APOGEO SRL IN COLLABORAZIONE CON FARNESE SVILUPPO SRL.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
POR-FESR 2014 – 2020 asse 4: Low Carbon Economy Riqualificazione edifici pubblici Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo.
Transcript della presentazione:

Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter energia : Cartelle web del GdL Energia Cartelle web del GdL Energia  1Parma Canale youtube ANCI-ER Cartella Google Drive GdL Energia Slideshare ANCI ER 6/05/2015

Parma2

Obblighi entro 31 dicembre 2016 (con sanzioni) 6/05/2015Parma3 Adempimento passivo o opportunità?

Diagnosi energetica 6/05/2015Parma4 Esiste un riconoscimento collettivo?

Le scelte quotidiane 6/05/2015Parma5 Diagnosi energetica ISO ISO Costo d’acquisto € (per unità) € Durata effettiQuella dell’immobile5-6 anni Incentivi economiciSINO PubblicitàNOSI

Chi/Cosa finanziare? Proprietario Imprese (ESCo o non ESCo?) Intervento (garanzie e/o assicurazioni) Immobile 6/05/2015Parma6

Il modello di riferimento Costo Tempo Bolletta Energetica Bolletta energetica Risparmio a regime Risparmio subito 7Parma6/05/2015 Sistemi incentivanti nazionali Garanzie prestazionali Costituendo fondo di garanzia nazionale (su 80% del capitale) Credito agevolato (fondo di rotazione) Occupazione locale

~ Ordini di grandezza Parma Comune 6/05/2015Parma8 Situazione Incidenza costi energetici su reddito disp. famiglie4,23% Costi energetico famiglie totale € Incidenza costi energetici famiglie su PIL Parma3,21% Quota che contribuisce a occupazione nazionale0,96%

~ Ordini di grandezza ipotesi: interventi con 8 anni di tempo di rientro 6/05/2015Parma9 % risparmio a seguito interventi30%40%50% Scenario interesse 5% Importo capitale disponibile per investimenti (risparmio + incentivi) € € € % quota interventi/anno € € € Incidenza su PIL ogni anno0,24%0,32%0,40% Scenario interesse 2% Importo capitale disponibile per investimenti (risparmio + incentivi) € € € % quota interventi anno € € € Incidenza su PIL ogni anno0,28%0,37%0,46% variazione % reddito disponibile famiglie al termine1,27%1,69%2,11% + impatti occupazionali positivi

~ Ordini di grandezza ipotesi: interventi con 8 anni di tempo di rientro 6/05/2015Parma10 % risparmio a seguito interventi30%40%50% Scenario interesse 5% Importo capitale disponibile per investimenti (risparmio + incentivi) € € € % quota interventi/anno € € € Incidenza su PIL ogni anno0,24%0,32%0,40% Scenario interesse 2% Importo capitale disponibile per investimenti (risparmio + incentivi) € € € % quota interventi anno € € € Incidenza su PIL ogni anno0,28%0,37%0,46% variazione % reddito disponibile famiglie al termine1,27%1,69%2,11% + impatti occupazionali positivi

Oppure? 6/05/2015Parma11