I RELIGIOSI E IL LORO LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3 novembre 1909 inizia la Comunità Missionaria dei Preti del Sacro Cuore.
Advertisements

Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Dal latino “ intus-legere “ Leggere dentro , in profondità.
RITO DELLA CRESIMA.
il progetto di Dio sugli uomini
La preparazione Il Papa Paolo III (Alessandro Farnese) istituisce una Commissione di riforma - per precisare le verità della fede - per rinnovare la Chiesa.
Dottrina Protestante vs Dottrina Cattolica
EDIFICI CRISTIANI.
CRISTIANESIMO o CRISTIANESIMI?
1 Iniziative diocesane per lAnno della Fede nella Diocesi Tuscolana.
Esequie e pastorale Seconda Parte La partecipazione della comunità
Chi appartiene alla Chiesa
BOLLETTINO PARROCCHIALE Numero corrente; archivio numeri precedenti SOGGETTI elenco attivo degli spazi web del Sito parrocchiale dedicati a soggetti specifici.
Conversione? chiamata ! san Paolo
LA RIFORMA PROTESTANTE
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Ritardo LUNEDI 4 MARZO2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
Storia del gruppo Il nostro gruppo di LMC Veneto è nato nel settembre 2000 su richiesta di una giovane coppia che, già impegnata in un gruppo missionario.
LA CHIESA OGGI I PROTAGONISTI.
Corso per Ministranti I MINISTRI (Tot. 31 pagine).
ASSEMBLEA FORANEALE - settembre
Dal battesimo all’età scolare
Pergusa 26, 27 e 28 Agosto 2011 Ritiro GRUPPO FAMIGLIE LA MISSIONE DEL GRUPPO FAMIGLIE.
Ufficio per l’Evangelizzazione e la Catechesi
Ci inseriamo nel progetto pastorale della Chiesa con il nostro carisma educativo. Coltivare il sensus ecclesie è per noi un impegno carismatico che comporta.
Parrocchia S. Erasmo _ Corso di cresima 2012/2013
Il Papa è il vescovo di Roma successore dell'apostolo Pietro Papa
Schede di Riflessione e Preparazione alla Missione popolare.
Australia 1952 Italia 1575 Giappone 1952 Cina 1926 Taiwan 1958 Filippine 1983.
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
Come partecipare alla liturgia
Il linguaggio dell'abito liturgico
Azione Cattolica Italiana
Incontro con i genitori
G i u b i l e o A n n u n z i a t i n e
L’OPERA CARITATIVA E ASSISTENZIALE DI GIUSEPPE COTTOLENGO LA PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA L’AZIONE EDUCATIVA DI GIOVANNI BOSCO DON BOSCO E I SALESIANI.
PROGETTO DIOCESANO INIZIAZIONE CRISTIANA Pastorale 0-6 anni
Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente
Oggetti liturgici.
Missioni Parrocchiali: la collaborazione nel ministero.
Chi? Dove? Quando? Alla «Cena del Signore» fin dai primi tempi del Cristianesimo vi si radunava tutta la comunità dei cristiani allo scopo di “rendere.
La Parabola della Matita.
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di tutti i santi 1 novembre 2014.
nella comunità ecclesiale
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella IV Domenica del Tempo Ordinario.
1. I FEDELI LA CATEGORIA DEL “POPOLO DI DIO” E’ STATA FATTA PROPRIA DAL LEGISLATORE ECCLESIASTICO TANTO DA ESSERE ASSUNTA TRA I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXVII Domenica del Tempo Ordinario.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia IG
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
I sacramenti Attraverso i Sacramenti siamo accompagnati da Gesù e dalla Chiesa a prendere parte all’edificazione del regno di Dio.
Pane vino. Parrocchia San Francesco d’Assisi oratorio.
PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO
17.00 Qui locútus est per Prophétas. Che ha parlato per mezzo dei Profeti.
Qual è il compito della Chiesa? Chi fa parte della Chiesa? Uscita.
La storia e l’insegnamento di Gesù
AVVISI PARROCCHIALI PARROCCHIA S. DOMENICO SAVIO via Rovigno 11/A – telef Dio ha posto a nostra salvezza mura.
La chiesa.
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
. Ecco il programma con i temi delle varie serate: 23 febbraio: L’innocente condannato 1 marzo: I volti della misericordia 8 marzo: L’amore crocifisso.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
La volta scorsa abbiamo parlato della CHIESA E’ CHIESA l’insieme delle persone che amano la stesso Dio, che vogliono bene allo stesso GESU’
Ortodossi, cattolici e protestanti a confronto
L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II. Citazione esplicita Christus Dominus 17 Decreto sul ministero pastorale dei vescovi. Apostolicam Actuositatem.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Transcript della presentazione:

I RELIGIOSI E IL LORO LAVORO

IL PAPA Il Papa è il successore dell’ Apostolo Pietro. Risiede nella Città del Vaticano. Celebra le funzioni più importanti. Compie numerosi viaggi per visitare le Comunità Cristiane nel mondo. Scrive le Encicliche e le lettere indirizzate a tutti i Cristiani per far conoscere il pensiero della Chiesa su questioni di fede o di morale. Convoca il Sinodo dei Vescovi o il Concilio. Il Papa si chiama Francesco. PER CAPIRE: Sinodo dei Vescovi: riunione di alcuni Vescovi convocati dal Papa. Concilio: riunione di tutti i Vescovi del mondo.

I CARDINALI Il Cardinale è un diretto collaboratore del Papa. Questa collaborazione si esercita nel ricoprire i più importanti incarichi nella Curia Romana oppure come Vescovi di Diocesi importanti nel mondo. Ai Cardinali dopo la morte o la rinuncia del Pontefice,compete l’elezione del nuovo Vescovo di Roma in una assemblea detta Conclave. La veste del Cardinale è quella del Vescovo,ma di colore rosso porpora al posto del rosso violaceo .

I VESCOVI Ogni Vescovo è a capo di una Diocesi, una parte di territorio formata da tante Parrocchie. In genere la Diocesi ha sede in una importante città, da cui dipende il nome, ad esempio :” Diocesi di Milano …” Il Vescovo risiede nella città dove si trova la Cattedrale, la chiesa più importante di tutta la Diocesi. Noi apparteniamo alla Diocesi di Novara e il nostro Vescovo si chiama Franco Giulio Brambilla e risiede nella Cattedrale di Novara

I SACERDOTI – I PARROCI I Sacerdoti sono i collaboratori del Vescovo e risiedono nelle Parrocchie generalmente il parroco è il sacerdote più anziano della parrocchia. Nelle Parrocchie si radunano i Cristiani. I sacerdoti hanno il compito di annunciare il Vangelo, di amministrare i sacramenti, di educare alla fede giovani ed adulti.

I DIACONI Il diacono aiuta il Vescovo nel servizio della parola, dell’ altare e della carità. Sotto la sua responsabilità sono competenza del diacono la catechesi, la predicazione, la guida delle preghiere nelle assemblee, la proclamazione del Vangelo nella Messa, la celebrazione del Battesimo e dei funerali, la benedizione dei Matrimoni.

I MONACI E LE MONACHE Emettono almeno 3 Voti Religiosi(Povertà, Obbedienza e Castità). Vivono in Monasteri autonomi retti da una Badessa o da un Priore,in totale, o quasi, isolamento ( dai più rigidi certosini ai meno rigidi benedettini). La loro vita è quasi esclusivamente vita contemplativa, e come tale claustrale e devono risiedere sempre in un luogo e quasi mai uscirne (benedettini,cistercensi) Spesso indossano un abito religioso particolare .

I FRATI E LE SUORE Nella Chiesa Cattolica si indica con l’appellativo di Suora / Frate , una donna / uomo che avendo emesso i Voti Religiosi ( castità, povertà e obbedienza )in forma semplice,si sono legati ad una congregazione Religiosa. Si dedicano prevalentemente all’apostolato attivo:insegnamento, assistenza ad anziani ed a ammalati, animazione parrocchiale e catechismo. Molto sovente le suore portano il loro proprio abito religioso. Alcune congregazioni non adottano un abito specifico e prevedono che le proprie suore vestano in modo semplice e consono al voto di povertà . A Scopello ci sono le suore che appartengono alla Congregazione delle Suore della Carità. A Scopa troviamo quelle che appartengono alla Congregazione delle Suore Orsoline.

I LAICI I laici sono i fedeli battezzati che vivono secondo gli insegnamenti di Gesù e collaborano alle attività della chiesa locale (catechismo, gruppi giovanili, oratorio, ufficio parrocchiale, associazioni di assistenza agli anziani e agli ammalati …) I LAICI SIAMO NOI!

LE NOSTRE PARROCCHIE Nella nostra classe ci sono bambini che abitano in diversi paesi: Alagna, Riva Valdobbia e Mollia. Anche le Parrocchie e i parroci sono differenti: Alagna: Parrocchia di S. Giovanni Battista. Il Parroco è Don Carlo Elgo. Riva Valdobbia: Parrocchia di S. Michele Arcangelo. L’Arciprete è Don Carlo Elgo. Mollia: Parrocchia dei Santi Giovanni Battista e Giuseppe. Il Parroco è Don Marco Barontini. Don Marco Barontini è Prevosto nella Parrocchia di Scopello.