La metrica nel primo Novecento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Se dovessi morire prima di me,
Advertisements

Il piccolo principe.
Celebrazione della Prima Confessione
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
A te A te che sei l’unica al mondo
Eugenio Montale La vita e le opere.
DIVENTA POSSIBILE (2013).
Giuseppe Ungaretti M’illumino D’ immenso “Mattina” L’allegria
Anno scolastico 2004/2005 Parole e immagini Classe 2^B.
Il testo poetico Che cos’è il testo poetico: Elementi di poeticità
GIUSEPPE UNGARETTI La Vita Pensiero e Poetica Opere principali
La lingua della canzone: lingua antica, successi moderni
Bomba Intelligente Dolce Amaro Brivido Caldo Copia Originale
I colori della diversità
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
Il piccolo principe e la volpe
LE MIE POESIE D’AMORE Scherzosa poesia
Chi è l’alpino? Per me significa soccorso, fiducia, coraggio, altruismo, forza, sentirsi in mani sicure.
Dialogando con il Padre nostro.
La pioggia nel pineto Di Gabriele D’Annunzio.
A Te Testo: Jovanotti PPS by.
MAGNIFICAT V. Signore, apri le mie labbra
Giovanni Pascoli La vita Poesie.
Meriggiare pallido e assorto
Gandhi, uomo sempre occupato, risparmiò alcuni minuti al giorno
Lettera di Gesù autore ignoto
L’uomo e la montagna Vivi senza guardare al domani, ricordando che ieri non avevi ciò che oggi possiedi, sono questi gli insegnamenti che restano e che.
Meraviglioso! Signore, tutto parla di Te,
tratto da "Il piccolo principe" scritto da Antoine de Saint-Exupéry
DEDICATO Automatic slide.
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
Poesie di Nazim Hikmet.
Meriggiare pallido e assorto
La poesia è il salvagente cui mi aggrappo quando tutto sembra svanire
Dedicato all'amica FATIMA
Antoine de Saint Exupery
Meriggiare pallido e assorto
“…..fare amicizia!” Poesie scritte dagli alunni
RACCOLTA DI POESIE CATARTICHE
Chiare, fresche, e dolci acque, di Francesco Petrarca
Compieta Martedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Analisi testo poetico / epica
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
Veglia pasquale LITURGIA DELLA PAROLA.
Eugenio Montale, Ossi di seppia
La Pioggia nel Pineto Gabriele D’Annunzio.
A SILVIA Di Giacomo Leopardi.
Poeti famosi.
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
ECCOMI, ECCOMI SIGNORE , IO VENGO. SI COMPIA IN ME LA TUA VOLONTA’
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
A SILVIA Giacomo Leopardi.
Mamma Il bambino chiama la mamma e domanda:
IIS “CATTANEO-MATTEI” – MONSELICE A scuola di Guggenheim
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
Silvia, ricordi ancora il tempo della tua vita mortale, quando la bellezza splendeva nei tuoi occhi ridenti e sfuggenti, e tu, lieta a e pensosa stavi.
Delusione età risorgimentale Avanguardie età giolittiana
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
La poesia è la ragione messa in musica
A Silvia Di Giacomo Leopardi.
TRIESTE Umberto Saba. TRIESTE Umberto Saba TRIESTE Umberto Saba.
GIUSEPPE UNGARETTI.
Giubileo della Misericordia
La poesia del Novecento: permanenza e innovazioni
Se il chicco di grano….
che mi corrispondevano
GIOVANNI PASCOLI ( ) Temporale DA MYRICAE (1891) METRO: ballata piccola in settenari; il primo verso è staccato dagli altri e costituisce la.
VEGLIA Un’intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato con la sua bocca digrignata volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata.
“E sarebbe così facile se sapessimo non odiare mai, amare sempre. Perché allora saremmo così felici nel dire solo le cose che possono rendere felici gli.
Transcript della presentazione:

La metrica nel primo Novecento Lezioni d'Autore

La poesia, e la metrica in particolare, all’inizio del secolo sono oggetto di innovazioni profonde, significative e talvolta addirittura, per l’epoca, scandalose. I poeti sperimentano soluzioni nuove, che vanno dalla “poesia che si fa prosa” alla scelta estrema della parola-verso.

Lo sperimentalismo di D’Annunzio e Pascoli Autori legati alla tradizione letteraria e, contemporaneamente, innovatori della verseggiatura. D’Annunzio grande sperimentatore, ma ben saldo nel suo ruolo di vate illuminato dalla superiore luce dell’arte; Pascoli classicista raffinatissimo, laureato sui frammenti di Alceo e insegnante di grammatica greca e latina, compositore in metrica latina per moltissimi anni.

Le innovazioni Pascoli innova profondamente la punteggiatura, semantizza lo spazio bianco, si fa maestro della sinestesia e dell’onomatopea. D’Annunzio sperimenta il verso libero, il versicolo, l’assenza di uno schema metrico, l’assenza di un sistema di rime e di strofe. Il 1903, per entrambi, è l’anno di una pubblicazione fondamentale: I canti di Castelvecchio e Alcyone.

Pascoli, Temporale Un bubbolìo lontano...   Rosseggia l’orizzonte, come affocato, a mare: nero di pece, a monte, stracci di nubi chiare: tra il nero un casolare: un’ala di gabbiano.

D’Annunzio, La pioggia nel pineto […] E il pino ha un suono, e il mirto altro suono, e il ginepro altro ancóra, stromenti diversi sotto innumerevoli dita. E immersi noi siam nello spirto silvestre, d’arborea vita viventi; e il tuo volto ebro è molle di pioggia come una foglia, e le tue chiome auliscono come le chiare ginestre, o creatura terrestre che hai nome Ermione. […]

Futuristi e Crepuscolari Marinetti enuncia attraverso il Manifesto tecnico della letteratura futurista (1912) una sorta di decalogo della nuova poesia. I Crepuscolari giocano con la misura dei versi, passando con disinvoltura attraverso esperienze metriche piuttosto variegate.

I testi di Marinetti e Corazzini Marinetti, Bombardamento di Adrianopoli Non esiste alcun tipo di scansione metrica. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale I versi compongono strofe di diversa misura, sono settenari o addirittura di ventuno sillabe, che si alternano senza alcuna regolarità all’interno della lirica.

Marinetti, Bombardamento di Adrianopoli ogni  5  secondi   cannoni  da    assedio  sventrare  spazio  con  un  accordo  tam-tuuumb ammutinamento  di   500    echi   per   azzannarlo sminuzzarlo   sparpagliarlo   all´infinito      nel  centro  di  quei  tam-tuuumb spiaccicati  (ampiezza  50  chilometri  quadrati) balzare    scoppi    tagli      pugni      batterie    tiro rapido    violenza     ferocia     regolarità    questo basso   grave    scandire    gli    strani   folli  agita- tissimi     acuti    della     battaglia     furia    affanno                     orecchie                  occhi                  narici                       aperti           attenti

Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale I Perché tu mi dici: poeta? Io non sono un poeta. Io non sono che un piccolo fanciullo che piange. Vedi: non ho che le lagrime da offrire al Silenzio. Perché tu mi dici: poeta?   II Le mie tristezze sono povere tristezze comuni. Le mie gioie furono semplici, semplici così, che se io dovessi confessarle a te arrossirei. Oggi io penso a morire.

Guido Gozzano In Gozzano troviamo spesso un sistema metrico e di rime piuttosto regolare, anche se non sempre la misura del verso è quella consacrata dalla tradizione. Nel primo testo, La Signorina Felicita, si susseguono regolari strofe di endecasillabi con schema metrico ABBAAB (posto che si voglia considerare regolare la celebre rima camice/Nietzsche); nel secondo, L’amica di nonna Speranza, i versi sono ben più lunghi (un novenario + un ottonario e viceversa) e caratterizzati da un sistema di rime al mezzo.

La signorina Felicita Signorina Felicita, a quest’ora scende la sera nel giardino antico della tua casa. Nel mio cuore amico scende il ricordo. E ti rivedo ancora, e Ivrea rivedo e la cerulea Dora e quel dolce paese che non dico.

L’amica di nonna Speranza (1/2) Loreto impagliato ed il busto d’Alfieri, di Napoleone i fiori in cornice (le buone cose di pessimo gusto), il caminetto un po’ tetro, le scatole senza confetti, i frutti di marmo protetti dalle campane di vetro, un qualche raro balocco, gli scrigni fatti di valve, gli oggetti col monito, salve, ricordo, le noci di cocco, Venezia ritratta a musaici, gli acquarelli un po’ scialbi, le stampe, i cofani, gli albi dipinti d’anemoni arcaici, le tele di Massimo d’Azeglio, le miniature, i dagherrottipi: figure sognanti in perplessità, il gran lampadario vetusto che pende a mezzo il salone e immilla nel quarzo le buone cose di pessimo gusto, il cùcu dell’ore che canta, le sedie parate a damasco chèrmisi... rinasco, rinasco del mille ottocento cinquanta!

Palazzeschi e Govoni Palazzeschi e Govoni hanno fatto parte sia del movimento Futurista sia di quello Crepuscolare. Palazzeschi usa versicoli talvolta completamente onomatopeici, Govoni arriva a una sorta di calligramma, una poesia visiva.

Palazzeschi, Lasciatemi divertire (1/2) Tri, tri tri Fru fru fru, uhi uhi uhi, ihu ihu, ihu. Il poeta si diverte, pazzamente, smisuratamente. Non lo state a insolentire, lasciatelo divertire poveretto, queste piccole corbellerie sono il suo diletto.

Palazzeschi, Lasciatemi divertire (2/2) Cucù rurù, rurù cucù, cuccuccurucù! Cosa sono queste indecenze? Queste strofe bisbetiche? Licenze, licenze, licenze poetiche, Sono la mia passione. […]

Govoni, Il poeta

Ungaretti, la brevitas fino alla parola-verso La brevitas di Ungaretti. La sua poesia dal fronte, che attraversa l’esperienza della guerra raccolta nel Porto sepolto (1916) per poi confluire nell’Allegria (1919). L’autore attribuisce alla difficile situazione contingente sia pratica sia emotiva le scelte metriche e stilistiche, che lo portano a una poesia essenziale, in cui assume particolare rilevanza la parola-verso (in neretto gli esempi nella lirica Veglia).

Ungaretti, Veglia Un’intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato con la sua bocca digrignata volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata nel mio silenzio ho scritto lettere piene d’amore Non sono mai stato tanto attaccato alla vita

Ungaretti, L’isola A una proda ove sera era perenne Di anziane selve assorte, scese, E s’inoltrò E lo richiamò rumore di penne Ch’erasi sciolto dallo stridulo Batticuore dell’acqua torrida, E una larva (languiva E rifioriva) vide; Ritornato a salire vide Ch’era una ninfa e dormiva Ritta abbracciata a un olmo.

Gli anni ’20 e il ritorno all’ordine Il primo dopoguerra e il successivo avvento del regime fascista coincidono con un desiderio di “ritorno all’ordine” che caratterizza ampi strati della società e che, dal punto di vista poetico, viene portato avanti dalla rivista “La Ronda”, pubblicata a Roma dal 1919 al 1922 con la finalità dichiarata di restaurare l’ordine nelle lettere patrie, cancellando con un colpo di spugna tutto quello che le avanguardie e gli sperimentalismi di tutti i tipi avevano prodotto. I modelli sono, anche a livello metrico-retorico, i grandi padri della poesia italiana, da Petrarca a Leopardi.

Cardarelli, Illusa gioventù (1/2) Come si avverte nella lirica seguente, di là dai temi, evidentemente leopardiani, anche la metrica è tornata, pur nell’assenza di rima, alla esclusiva presenza di endecasillabi e settenari O gioventù, innocenza, illusioni, tempo senza peccato, secol d’oro! Poi che trascorsi siete si costuma rimpiangervi quale un perduto bene. Io so che foste un male. [… segue]

Cardarelli, Illusa gioventù (2/2) […] So che non foco, ma ghiaccio eravate, o mie candide fedi giovanili, sotto il cui manto vissi come un tronco sepolto nella neve: tronco verde, muscoso, ricco di linfa e sterile. Ora che, esausto e roso, sciolto da voi percorsi in un baleno le mie fiorenti stagioni e sparso a terra vedo il poco frutto che han dato, ora che la mia sorte ho conosciuta, qual essa sia non chiedo. Così rapida  fugge la vita che ogni sorte è buona per tanto breve giornata. Solo di voi mi dolgo, primi inganni.

Ungaretti, Non gridate più Il ritorno alle forme metriche della tradizione (strofe, sistema delle rime, uso dell’endecasillabo, del settenario, di versi tipici della letteratura italiana). Cessate d’uccidere i morti, Non gridate più, non gridate Se li volete ancora udire, Se sperate di non perire. Hanno l’impercettibile sussurro, Non fanno più rumore Del crescere dell’erba, Lieta dove non passa l’uomo.

Montale, Meriggiare pallido e assorto (1/2) (3 quartine e 1 strofa di 5 versi, tutte composte di endecasillabi, decasillabi, novenari) Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d’orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi. Nelle crepe del suolo o su la veccia spiar le file di rosse formiche ch’ora si rompono ed ora s’intrecciano a sommo di minuscole biche.

Montale, Meriggiare pallido e assorto (2/2) Osservare tra frondi il palpitare lontano di scaglie di mare mentre si levano tremuli scricchi di cicale dai calvi picchi. E andando nel sole che abbaglia sentire con triste meraviglia com’è tutta la vita e il suo travaglio in questo seguitare una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.

Saba: tradizione formale e innovazione nei contenuti Saba persegue la poesia onesta. Nella sua produzione, presenza di metri, rime, impostazione generale (basti pensare al titolo della raccolta poetica che comprende l’intera produzione: Canzoniere) molto vicini alla tradizione, anche dal punto di vista retorico e stilistico; accanto a profonde innovazioni nei contenuti, nella direzione della linea antinovecentista.

Saba, Amai Amai trite parole che non uno osava. M’incantò la rima fiore amore, la più antica difficile del mondo.

Lo sperimentalismo degli anni Sessanta Sarà nei decenni del boom economico, tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, che il mondo culturale tornerà alla sperimentazione metrica, spesso estrema, a testimonianza di un mutamento talmente profondo nella società da richiedere forme espressive mai tentate. Paradigmatica in questo senso, l’esperienza del Gruppo 63 e di Sanguineti in particolare.

FINE Lezioni d'Autore