Il recupero dellinformazione normativa Superare i limiti della basi dati tradizionali -difficile accedere al dato normativo globale; - molteplicità di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il provvedimento amministrativo
Advertisements

La società per azioni personalità giuridica responsabilità limitata
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
LexLEGIS PRESENTAZIONE SOLUZIONE LexLEGIS 1.0. LexLEGIS IL PROBLEMA Redazione di corpi normativi in ottemperanza alle linee guida della presidenza della.
Introduzione ai CSS. Cosa è successo allHTML Perché usare i CSS Introduzione ai CSS Fondamenti.
Numerico-Vespignani, Informatica per le scienze umanistiche, Il Mulino, La rappresentazione dellinformazione testuale e i linguaggi di codifica.
Informatica giuridica Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2008/2009.
Informatica e attività parlamentare e legislativa Informatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2007/2008.
Informatica e attività legislativa Informatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
REDAZIONE DI UN TESTO NORMATIVO TECNICHE LINGUISTICHE
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo Master in tecniche e metodologie informatiche per le discipline giuridiche per.
Fonti del diritto internazionale
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Linguaggi di marcatura e fogli stile Presentazione del corso.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Caputo Lorenza Suriano Lorena
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Carta Nazionale dei Servizi scheda tecnica. cosè la CNS è una carta plastificata dotata di microprocessore (smart card) con una memoria interna di almeno.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Progetto NIR Accesso alle norme in rete e alle informazioni giuridiche di riferimento Catania, aprile 2000 Costantino Ciampi IDG-CNR
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004.
Esercizio 1 Convertire il seguente DTD (esercizio 1 sui DTD) in XML Schema:
Importanza DTD La DTD (Document Type Definition) consente di dichiarare in maniera univoca la struttura di markup mediante la definizione dello schema.
Il documento: una cosa che fa conoscere un fatto, diverso dal testimone che è una persona che narra. Il documento scritto: un oggetto simbolico destinato.
Linguaggi di codifica.
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
La prova del contratto di lavoro
Le fonti del diritto.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Riepilogo Foglio elettronico Excel - Base
Informatica Giuridica e Diritto dellInformatica (IUS 20) Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione n. 9 Informatica giuridica documentaria.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
NIR Presentazione del DTD di NormeInRete Fabio Vitali Università di Bologna & IAT-CNR 31 ottobre 2000.
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
7 IL SISTEMA DELLA REGOLAMENTAZIONE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.
XHTML Corso linguaggi per il web a.s. 2011/2012 ITIS A. Righi – Corsico Relatore – Aldo Guastafierro.
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Corso Apprendisti extra-obbligo Doc. Gianluca Daffi.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Tecnologie di InternetDocument Type Definition Dott. Nicola Dragoni Document Type Definition  Document Type Definition (DTD)  Documento XML valido 
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Il procedimento amministrativo è
Cenni Su SGML, HTML, XML SGML (Standard Generalized Markup Language) è il padre di tutti i linguaggi "Markup" – Lo svantaggio è la "pesantezza" dei suoi.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche di implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Il provvedimento amministrativo è
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’informatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Portale web della giustizia tributaria Direzione Giustizia Tributaria.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
HTML. Pagina HTML Struttura Titolo Hello World! Paragrafo apre il documento html contiene informazioni come il titolo della pagina, i meta tags, la codifica.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
Transcript della presentazione:

Il recupero dellinformazione normativa Superare i limiti della basi dati tradizionali -difficile accedere al dato normativo globale; - molteplicità di linguaggi dinterrogazione; Internet consente di superare tali limiti ma è necessario : -Individuare linformazione normativa nellinformazione globale e poterla definire come tale; -disporre di modelli di documenti normativi standard per descrivere (classificare, indicizzare) tipi eterogenei di atti normativi; - non limitarsi allindividuazione dei testi, ma ricostruire la norma vigente

Soft law Documentazione esaustiva Principio di legalità Documentazione pertinente

Criteri per lindividuazione dellatto normativo Pubblicazione legale Autoqualificazione in base a regole su regole Suddivisione in articoli A posteriori (in base alla connessione con altri atti) Formali Sostanziali (Panel di giuristi)

Atti normativi emanati da autorità pubbliche italiane Altre forme di pubblicazione legale (Regolamenti enti locali e altri atti) Atti numerati Atti non numerati Atti pubblicati in Gazzetta ufficiale Atti pubblicati nei bollettini ufficiali Atti numerati Atti non numerati Pubblicazione legale(criterio forte sia giuridico, sia documentario)

E_government Consiglio dei Ministri miliardi Migliorare lefficienza operativa interna delle amministrazioni Offrire ai cittadini e alle imprese servizi integrati e non più frammentati secondo le competenze dei singoli enti Garantire a tutti laccesso telematico alle informazioni e ai servizi

E_governement Obiettivi entro il 2001 Rete extranet (Rete unitaria + Enti locali) Portali Portali informativi Portale unificato delle norme (+ Banca dati della Cassazione e Gazzetta ufficiale) Portali per i servizi integrati al cittadino Portale per i servizi di certificazione Portale per i servizi allimpiego Portale per i servizi alle imprese Integrazione delle anagrafi Sistema dinterscambio Catasto-Comuni Carta didentità elettronica Firma digitale Gestione dei flussi documentari E_procurement

In relazione al raggiungimento di questo obiettivo sono state svolte le seguenti attività: Analisi della struttura formale e sostanziale degli atti normativi, delle decisioni giurisprudenziali e dei contributi dottrinali dinteresse giuridico Definizione dei DTD (Document Type Definition) XML per le principali tipologie di documenti (normativa, giurisprudenza e dottrina) Esempi di documenti giuridici descritti in formato XML Sperimentazione di editori XML In relazione al raggiungimento di questo obiettivo sono state svolte le seguenti attività: Analisi della struttura formale e sostanziale degli atti normativi, delle decisioni giurisprudenziali e dei contributi dottrinali dinteresse giuridico Definizione dei DTD (Document Type Definition) XML per le principali tipologie di documenti (normativa, giurisprudenza e dottrina) Esempi di documenti giuridici descritti in formato XML Sperimentazione di editori XML Un obiettivo fondamentale del progetto: Studio e definizione in XML delle strutture dei testi giuridici (norme, decisioni giurisprudenziali e dottrina) Un obiettivo fondamentale del progetto: Studio e definizione in XML delle strutture dei testi giuridici (norme, decisioni giurisprudenziali e dottrina)

Modello di struttura formale di un testo normativo LibroLibro [numero ordinale] [Testo rubrica] Parte Parte [numero ordinale] [Testo rubrica] Titolo Titolo [numero ordinale] [Testo rubrica] Capo Capo [numero ordinale] [Testo rubrica] Sezione Sezione [numero ordinale] [Testo rubrica] Art. Art. [numero cardinale arabo progressivo all'interno di tutto l'articolato] ( [Testo rubrica] ) [testo comma]: a) a) [testo lettera]: 1) 1) [testo numero]; 2) 2) [testo numero]; b ) b ) [testo lettera] [testo comma].

Modello funzionale di testo normativo (partizioni + disposizioni + nessi) I Disposizioni (struttura funzionale) a) PARTE INTRODUTTIVA, contenente le "disposizioni generali", quali ad es.: a1) FINALITÀ DELL'ATTO E PRINCIPI GENERALI a2) CAMPO DI APPLICAZIONE (soggetti destinatari delle norme, materie disciplinate, eventuali limiti di efficacia delle norme, ecc.); a3) DEFINIZIONI. b) PARTE PRINCIPALE: b1) SOSTANZIALI E PROCEDURALI relative alla materia disciplinata, b2) SANZIONATORIE (eventuali) b3) FINANZIARIE (eventuali) c) PARTE FINALE, contenente le disposizioni finali e transitorie quali, ad es.: c1) DISPOSIZIONI RELATIVE ALL'ATTUAZIONE DELL'ATTO; c2) DISPOSIZIONI DI COORDINAMENTO c3) DISPOSIZIONI ABROGATIVE c4) DISPOSIZIONI TRANSITORIE c5) DISPOSIZIONI SULL'ENTRATA IN VIGORE Modelli delle singole disposizioni (disposizione + attributi) II Nessi (modifiche, rinvii, riferimenti)

Modello di disposizione normativa (Disposizione di novellazione) 1.. Larticolo 25 della legge 7 giugno 1997, n. 27 è sostituito dal seguente: Art. 25 (Sanzioni) #alinea# –#numero comma# –#riferimento atto da modificare# #partizione da modificare# #denominazione atto da modificare# #data atto# #numero atto# –#azione di modifica# –#due punti# #capoverso# –#virgolette# –#denominazione partizione# –#rubrica partizione# –#testo partizione#

Extensible Markup Language (W3C ) n Permette di arricchire i documenti elettronici di informazioni per stampa, catalogazione, strutturazione, ecc. n Derivato da SGML, prende a prestito da HTML la facilità di applicazione. n Permette di specificare non laspetto tipografico del documento ma le strutture caratteristiche e il valore semantico degli elementi di un documento. n Sono caratteristiche costitutive del linguaggio di markup: n Elementi: Qui va il testo di una nota u Attributi W3C

Document Type Definition (Modello di documento) n Un blocco facoltativo di documento XML in cui si specificano vincoli di coerenza strutturale relativi ad una classe di documenti XML n Validare un documento significa verificare che la specifica istanza segue le regole definite per la sua classe.

Esiste una prassi consolidata nella strutturazione ed organizzazione di testi normativi n XML può fornire ausili nella esplicazione delle regole e nella verifica della buona normazione relativamente alla struttura: n Infatti i documenti normativi: u Hanno una struttura evidente e sistematica (larticolato) u Prevedono elementi obbligatori e facoltativi (es. articolazione numerata, numerazione dei commi,ecc.) u Impongono vincoli di contenimento tra gli elementi del documento (ad esempio è assurdo un comma che contenga articoli). n Quindi XML permette di esprimere, attraverso un DTD, delle regole di verifica della buona forma di un documento normativo.

Elementi normativi Struttura del documento: u intestazione, formula iniziale, preambolo facoltativo, articolato, formula finale, conclusione e annessi eventuali. Articolato u libro, parte, titolo, capo, sezione, paragrafo (DTD loose) articolo e commi. Commi u Corpo oppure elenco, che può contenere corpi o elenchi (alternativamente lettere e numeri). Annessi u Plurimi, con elenco facoltativo e pre-annesso, contiene o semplici blocchi di testo o tabelle o anche interi documenti, interni o esterni. Elementi semanticamente rilevanti u Riferimenti, date, luoghi, soggetti, enti, atti

Elementi testuali e tabellari Strutture generiche denominabili u Gerarchia, contenitore, paragrafo, elemento inline, ecc. Strutture tipograficamente rilevanti u Paragrafi, corsivi, grassetti, acapo, ecc. u Di ispirazione HTML (ma con delle differenze). Strutture speciali u Tabelle (di derivazione HTML) u Modulistica Fogli di stile u Per effetti tipografici sofisticati associati definitivamente al testo, si possono usare stili CSS (Cascading Style Sheet), associati a qualunque elemento del documento.

Meta-informazioni DTD identifica varie locazioni dove è possibile specificare meta- informazioni associate al testo: u In un documento separato (collegato con un URI) u In testa al documento (collegato con riferimenti interni) u Presso lelemento associato Si forniscono alcune categorie iniziali di meta-informazioni: u Dublin Core: informazioni biblioteconomiche sul documento u Commenti: testo libero a nota del documento u Redazionale: commenti alla specifica edizione del documento u Lavori preparatori: testo libero di organizzazione dei testi precedenti alla norma u Disposizioni: sistema di analisi strutturale del contenuto della norma

DTD per la normativa - proposta2 : Struttura formale e funzionale

Forms di ricerca... semplice - Ricerca semplice avanzata - Ricerca avanzata - Ricerca specialistica

Bozzetto grafico del Portale … (proposta IDG) - Presentazione del Progetto - Servizi NIR - Guide - Novità