La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo Master in tecniche e metodologie informatiche per le discipline giuridiche per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Advertisements

TIC per ricerca e condivisione dell'informazione
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
Unità A1 Informazioni e dati. Obiettivi Conoscere i principali concetti legati allinformatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
una interfaccia internet per il sistema Momis
Informatica giuridica Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2008/2009.
Informatica giuridica Le applicazioni dell’informatica giuridica
Informatica giuridica Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2007/2008.
Informatica giuridica Informatica e storia del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2009/2010.
Informatica giuridica Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2007/2008.
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
Sistemi informativi e documentazione giuridica italiana Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Anno Accademico.
CP Strumenti informatici per le discipline storico-giuridiche
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
I computer nella vita di ogni giorno I computer servono per svolgere operazioni che richiedono calcoli complessi, tempi brevi, precisione, ripetitività,
Multimedialità Ipertesto Interattività
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
ISFOL – Chiara Carlucci 10 marzo 2009 Seminario Refernet.
LA DEMATERIALIZZAZIONE I FILES POWER POINT VERRANNO MESSI NEL SITO DELLA MATERIA IN SPOL Le diapositive con sfondo pergamena saranno illustrate solo.
Il contributo della ricerca bibliografica online
LOGICA INFORMATICA Corso annuale per il 4° anno del CdL in Scienze della Formazione Primaria.
Catalogazione e controllo di autorità Linee di evoluzione per le Regole italiane di catalogazione 21 novembre Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Strategia della ricerca bibliografica Ricerca bibliografica Complesso delle attività necessarie a reperire nell'universo bibliografico quei documenti che.
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
Informatica giuridica Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004.
Informatica giuridica Informatica e lingua del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Informatica giuridica Sistemi informativi e documentazione giuridica italiana Lucio Maggio ~ Ignazio Zangara Anno Accademico 2006/2007.
Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze giuridiche - Enna.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004.
Informatica giuridica Sistemi informativi e documentazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2008/2009.
Informatica giuridica Le applicazioni dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007 Prima parte.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Ufficio Studi Metodologia per lidentificazione delle imprese ICT operanti in Toscana e per la creazione del database BI4IT Contributo di Unioncamere Toscana.
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Università degli studi di Catania Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in.
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
Database & Information Retrieval
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
BraDypUS è un sistema che risolve il sempre più urgente problema della corretta gestione e immagazzinamento dei dati archeologici di scavo e topografici.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
La progettazione didattica ipermediale
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Informatica Giuridica e Diritto dellInformatica (IUS 20) Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione n. 9 Informatica giuridica documentaria.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
Strategie e tecniche per la ricerca di documentazione giuridica
11/10/2004Introduzione all'Informatica1 Che cose lInformatica Computer ScienceLInformatica (Computer Science) non è soltanto La scienza e la tecnologia.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Informatica giuridica Strumenti per l’accesso all’informazione giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2009/2010.
Una biblioteca romanistica su supporto elettronico Nicola Palazzolo - Lucio Maggio.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
William Faeti Seminari SBA Seminari SBA 2006 Progetto dal cartaceo all'online: “Banche dati” Intervento.
Informatica giuridica Strumenti per l’accesso all’informazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
La ricerca bibliografica in sociologia terzo modulo Le banche dati a cura di Alessandra Cassigoli.
Informatica giuridica Strumenti per l’accesso all’informazione giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2008/2009.
Regione Emilia-Romagna. Consiglio regionale, 14 febbraio la nuova società dello scambio nascita del World Wide Web (CERN Ginevra) creazione di.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’informatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
Percorso formativo “LIMparo” Iniziative per lo sviluppo della competenza digitale Rete dei Comprensivi Ambito Territoriale ACaCe a.s
Transcript della presentazione:

La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo Master in tecniche e metodologie informatiche per le discipline giuridiche per le discipline giuridiche

Sistemi informativi Sistemi informatici che producono e diffondono informazione Ogni realtà può essere oggetto di conoscenza, e quindi di un sistema informativo automatizzato

Il diritto come oggetto di conoscenza per tutti i cittadini Diritto allinformazione giuridica e reale possibilità di conoscere il diritto Principio di oggettività: ignorantia legis non excusat Principio di effettività: effettiva conoscenza delle norme da parte dei destinatari Negli ordinamenti moderni una finzione: lo stato di notorietà (pubblicazione nella G.U.)

Art. 73, 3° co. Cost. Le leggi sono pubblicate subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso. L. 11 dicembre 1984, n. 839 Art. 11 LIstituto Poligrafico e Zecca dello Stato assicura la più ampia e rapida diffusione della Gazzetta Ufficiale nellintero territorio italiano, avvalendosi anche dei mezzi di distribuzione dei giornali. La Gazzetta Ufficiale è posta in vendita in ogni capoluogo di provincia non oltre il giorno successivo a quello in cui essa è pubblicata. La pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale delle leggi e degli atti di maggiore importanza è comunicata attraverso i notiziari radiotelevisivi. Pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale

I contenuti dellinformazione giuridica norme (statali, regionali, comunitarie …) giurisprudenza dottrina prassi amministrativa e privata Utilità dei collegamenti fra le varie fonti Limiti degli strumenti cartacei Potenzialità e limiti dellinformazione giuridica automatizzata: - per la dottrina, solo riferimenti bibliografici - per la giurisprudenza, solo massime

Documentazione automatica 1) Organizzazione dellinformazione 2) Trattamento dellinformazione 3) Recupero dellinformazione 4) Trasferimento dellinformazione

1) Organizzazione dellinformazione Documento: qualsiasi oggetto portatore di informazione Archivio di documenti: una raccolta omogenea di documenti Spinte allautomatizzazione degli archivi: - dimensioni dellarchivio - esigenze informative più raffinate

Basi di dati Raccolta di informazioni gestite tramite elaboratore elettronico e organizzate secondo un sistema di relazioni che ne consentano il recupero Elementi:- raccolta di informazioni omogenee - gestione automatizzata - finalità di recupero dellinformazione Due categorie di basi di dati: - reference data base - source data base

A) Basi di dati secondarie (di riferimento) es: archivio di dati bibliografici 1) descrizione bibliografica (titolo, autore …) 2) descrizione del contenuto B) Basi di dati primarie (fattuali o testuali) - statistiche, archivi catastali, archivi anagrafici - testi di opere letterararie, di leggi, di sentenze Sistemi documentari Un insieme di archivi documentari di materiali diversi, reperibili attraverso un unico sistema di ricerca

2) Trattamento dellinformazione Descrizione formale:individuazione del documento nella sua fisicità - campi strutturati - eventuali campi a testo pieno Descrizione semantica: informazioni sul contenuto del documento - indicizzazione - abstract

Indicizzazione Rappresentazione dei risultati dellanalisi di un documento con un linguaggio controllato o documentario (terminologia convenzionale standardizzata) Due tipi di linguaggio controllato: - codici di classificazione (numerici o alfanumerici) - descrittori (linguaggio naturale)

Abstract Riassunto del documento - in linguaggio libero - redatto in forma abbreviata senza interpretazione né critica Limiti del linguaggio libero: - omonimie - sinonimie - polisemie

3) Recupero dellinformazione Metodologie, tecniche, sistemi che permettono di ritrovare quei documenti dellarchivio probabilmente pertinenti alle esigenze dellutente Strategie di ricerca: criteri con i quali accedere allinformazione 1) operatori logici booleani 2) operatori di adiacenza 3) metacaratteri (troncamento, mascheramento) 4) connessione logica fra i campi

Campi di ricerca - Operatori logici booleani - Operatore di adiacenza Metacaratteri: troncamento e mascheramento

Campi di ricerca - Operatore di adiacenza - Metacarattere troncamento Connessione logica fra i campi

Indici di prestazione (Valori che esprimono il modo in cui un sistema informativo è in grado di rispondere alle interrogazioni dellutente) Richiamo: indica la capacità di fornire tutti i documenti pertinenti contenuti nellarchivio Precisione: indica la capacità di fornire soltanto documenti pertinenti Silenzio: opposto del richiamo; indica i documenti pertinenti perduti nella risposta Rumore: opposto della precisione; indica i documenti non pertinenti contenuti nella risposta

Thesauri Vocabolario di un linguaggio di indicizzazione controllato organizzato in maniera formalizzata, in modo che le relazioni tra i concetti siano rese esplicite Ruolo di controllo del thesaurus: - a fini di indicizzazione - a fini di recupero dellinformazione - a fini repertoriali (vocabolario tecnico)

Relazioni tra i concetti Relazione di preferenza (US - UF) catasto US registri immobiliari registri immobiliari UF catasto Relazione di gerarchia (BT - NT) usufrutto BT diritti reali diritti reali NT usufrutto Relazione di associazione o affinità (RT) casa RT abitazione abitazione RT casa

Presentazione del thesaurus CLASSIFICATO ALFABETICO

Ipertesti Sistemi che consentono di istituire legami di tipo associativo tra documenti contenuti in un archivio o in archivi diversi. Differenze tra ipertesti e information retrieval classici accesso attraverso legami associativi anziché attraverso chiavi di ricerca creazione di percorsi di ricerca non prefissati creazione di contesti nuovi rispetto a quelli iniziali (iperdocumento) superamento del concetto di testo come struttura unidimensionale (sequenziale)

Ipermedia Sistemi che consentono di accedere mediante legami di tipo associativo a documenti non testuali (immagini, grafici, filmati, musica, ecc.). Sono lintegrazione tra un sistema multimediale e la tecnica ipertestuale, sommando i vantaggi delluno e dellaltra. Tipica applicazione è quella delle Enciclopedie, che contengono documenti di tipo diverso, ed in cui il legame ipertestuale arricchisce le possibilità di ricerca. Lo sviluppo della rete Internet darà ulteriore impulso allutilizzazione della tecnologia ipertestuale.

Ipermedia e documentazione giuridica Particolare attenzione agli strumenti testuali e semantici tipici dei sistemi informativi: - ricerche a testo pieno - logica booleana - schemi di classificazione, thesauri Opportunità di arricchire le potenzialità con la tipizzazione dei documenti dal punto di vista strutturale. Uso di strumenti linguistici per laggiornamento semi automatico degli archivi (es.: la gestione delle modifiche legislative).

4) Diffusione dellinformazione A) con accesso in linea (on line) - sistemi telematici B) con accesso fuori linea (off line) - sistemi locali: CD-ROM

Vantaggi dei CD-ROM - più utili per chi consulta sistematicamente poche banche dati - accesso più facile e più rapido Svantaggi dei CD-ROM - difficoltà nellaggiornamento - differenza nei linguaggi di interrogazione CD-Rom / Informazione in linea Vantaggi dellintegrazione fra i due sistemi