Il sistema sindacale: principio di pluralità e modelli organizzativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
Advertisements

CISL C onfederazione I taliana S indacati L avoratori
Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività Confindustria CGIL CISL UIL 31 maggio 2013.
La conciliazione famiglia - lavoro E-work, telelavoro, lavoro mobile
Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
Lezione 3 a.a Piera Campanella
Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
DIRITTO SINDACALE Lezione 2 a.a Piera Campanella.
IL RAPPORTO DI LAVORO (contratti formativi di lavoro subordinato)
Diritto del lavoro Fondamento costituzionale e struttura organizzativa del soggetto sindacale Diritto del lavoro Prof. Antonio Lo Faro.
Contrattazione e contratto collettivo: tipologie, funzioni e soggetti
IL CONTRATTO COLLETTIVO: Parte obbligatoria e parte normativa
Diritto del lavoro Fondamento costituzionale e struttura organizzativa del soggetto sindacale Diritto del lavoro Prof. Antonio Lo Faro.
Pluralismo sindacale ed esigenza di “selezione”:
Diritto del lavoro Fondamento costituzionale e struttura organizzativa del soggetto sindacale Diritto del lavoro Prof. Antonio Lo Faro.
Relazioni industriali 5
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
LA FORMAZIONE PER I RESPONSABILI DELLE LEGHE Presentazione dei risultati delle attività svolte a cura di Gerardo Di Paola Torino 6 dicembre 2007.
Contrattazione di secondo livello:
La riforma della rappresentatività e
LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA
1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse.
I FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE CONTINUA DELLE AZIENDE LOMBARDE Azione di accompagnamento – Id. Progetto L. 236/93.
RSU Rappresentanze Sindacali Unitarie
Dip.Set.Pro.CGILProposta sulla Contrattazione LINEE DI RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE Conferme ed Evoluzione Dallaccordo del 23 Luglio 1993.
Sindacato Autonomo Magistrale
LEZIONE 3 La libertà sindacale 24 febbraio 2011
La rappresentatività del sindacato confederale in Italia e in Europa
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Finanziata Fondo Sociale Europeo (FSE) A catalogo Fondi per la formazione professionale.
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
DIRITTO SINDACALE Prof. Mario Cerbone.
DIRITTO SINDACALE Prof. Mario Cerbone.
Il Pluralismo Sindacale La rappresentatività
Fonti ed evoluzione storica Organizzazione e libertà sindacale
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
IL CASO FIAT POMIGLIANO
Rappresentanza e rappresentatività sindacale
Relazioni Industriali 2 L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione VIII – Libertà di organizzazione sindacale Diritto del.
L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo
Contratto subordinato Art c.c.. LAVORATORE SUBORDINATO È prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa,
UNA NUOVA CULTURA NEL SISTEMA DEGLI APPALTI TRASPARENZA, QUALITA’, LEGALITA’, DIGNITA’: REGOLE E DIRITTI NEGLI APPALTI Il LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS.
Rappresentanza e rappresentatività sindacale nei luoghi di lavoro
Il Sindacato in Italia e la contrattazione. Il Sindacato: Le tre formule organizzative Tre sono le “formule organizzative” che si sono susseguite nella.
Cagliari 29/09/2015 FIR CISL Federazione Innovazione Ricerca Corso Rappresentanti del personale INFN Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) e Rappresentanti.
A cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia.
Corso di Diritto Sindacale Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento avv. Corrado Spina - Università degli Studi dell'Aquila.
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione IX – Libertà di organizzazione sindacale Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione VII – Rapporti tra contratti collettivi Diritto del lavoro.
Le relazioni sindacali dopo il caso Fiat: il conflitto intersindacale.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
La libertà sindacale. Art. 39 Cost. “L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
Istituzioni, organizzazioni e disoccupazione Esiste veramente un nesso?
L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE CONTINUA I fondi bilaterali A cura di M. Mascarella CENTRO STUDI.
Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Primo Modulo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1 – 3 Febbraio 2011.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Transcript della presentazione:

Il sistema sindacale: principio di pluralità e modelli organizzativi Diritto del lavoro 2004/05 Il sistema sindacale: principio di pluralità e modelli organizzativi Prof. Antonio Lo Faro

Il concetto di “pluralismo sindacale” Il sistema sindacale non è regolato dallo Stato mediante una legge di “inquadramento” della OO.SS. I singoli che danno vita ad una OO.SS. possono farlo liberamente, sulla base di diverse motivazioni professionali, ideali, culturali, politiche, religiose, territoriali

Alcuni esempi a livello europeo Pluralismo su base professionale : Svezia Pluralismo su base religiosa: Olanda Pluralismo di natura “identitaria”: Belgio Pluralismo di natura territoriale con forti venature ideologiche: Spagna

Il caso italiano (I) Nel nostro paese, il sindacato si è storicamente organizzato su base ideologica: Cgil (sindacato di ispirazione comunista) UIL (sindacato di ispirazione socialista) CISL (sindacato di ispirazione cattolica) Cisnal (sindacato organico all’ex MSI)

Il caso italiano (II) Il processo di “de-ideologizzazione” ha condotto ad un parziale affrancamento dal pluralismo “ideologico”, con conseguente tendenza alla “unitarietà” (quantomeno d’azione) dell’organizzazione sindacale, con il coinvolgimento, oltre che dei tre sindacati tradizionali anche dell’UGL (fusione fra Cisnal e sigle sindacali minori)

Il caso italiano (III) Il pluralismo su base professionale, fondato cioè sulla rappresentanza degli interessi: Possono configurarsi due possibili modelli organizzativi: Sindacalismo di mestiere Sindacalismo di industria

I due modelli organizzativi SINDACALISMO DI MESTIERE Aggrega lavoratori sulla base della loro professione Es. Sindacato nel quale si organizzano gli elettricisti, quale che sia l’attività svolta nella impresa presso la quale sono occupati. SINDACALISMO DI INDUSTRIA Aggrega lavoratori sulla base del settore produttivo nel quale operano, a prescindere dalla loro professione Es. Sindacato nel quale si organizzano tutti i dipendenti delle imprese tessili (addetti alla produzione, elettricisti, autisti, contabili)

La struttura organizzativa dei sindacati dei lavoratori in ambito nazionale (orizzontale e verticale) La confederazione (Es.: CGIL, CISL, UIL) Struttura (o federazione) nazionale di categoria Struttura regionale intercategoriale Struttura regionale di categoria Struttura territoriale intercategoriale (Cgil: Camere del lavoro; CISL: Unioni sindacali territoriali; UIL: Camere sindacali) Struttura provinciale di categoria Struttura nei luoghi di lavoro R.S.A. – R.S.U.

Le forme alternative di organizzazione sindacale “Interne” ai sindacati confederali: Le strutture di rappresentanza dei lavoratori c.d. “atipici”. Si organizzano su base territoriale, trasversalmente alle categorie di appartenenza e al tipo di rapporto contrattuale, in ragione di comuni interessi (per es. NIDIL-Cgil) “Esterne” ai sindacati confederali: a) Le organizzazioni sindacali autonome organizzate su base inter-professionale (per es. i Cobas, le RdB, altre sigle autonome) b) Le organizzazioni sindacali “di mestiere”, organizzate su base mono-professionale (es. il sindacato dei piloti di volo, il sindacato dei medici etc.)

L’organizzazione collettiva degli interessi dei datori di lavoro Libertà sindacale L’art. 18 della Costituzione: Il sindacalismo datoriale come sindacalismo “di risposta” Libertà associativa

L’associazionismo sindacale degli imprenditori Le principali confederazioni imprenditoriali: Le federazioni di settore: Esempi di federazioni “dentro” Confindustria: Federchimica (Fed. naz. ind. chimica) Federmeccanica (Fed. naz. ind. metalmeccanica) Confindustria Confcommercio Confagricoltura Confapi Confesercenti

Soggetti che stipulano i contratti collettivi nazionali LE STRUTTURE O LE FEDERAZIONI NAZIONALI DI CATEGORIA (dalla parte dei lavoratori) E DI SETTORE (dalla parte degli imprenditori) sono i soggetti firmatari del Contratto collettivo nazionale di lavoro di categoria (CCNL)

La struttura della contrattazione collettiva nel settore privato (rinvio) Generale coincidenza tra la struttura organizzativa dei sindacati e la struttura (o i livelli) della contrattazione collettiva Accordi interconfederali Contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) Contratti collettivi di livello decentrato: territoriale : regionale o provinciale aziendale