1 1 1 Il Sistema Universitario Campano: la cooperazione tra gli Atenei per rispondere alle sfide della società su formazione, innovazione, lavoro Università.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La governance dei mercati e delle imprese dopo la crisi globale
Advertisements

E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Comunicazione (efficace?) delle Scienze
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Economia delle aziende pubbliche
New Public Management Prof. Federico Alvino.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
Lo scenario farmaceutico
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Impatto della ricerca sulla didattica Giorgio De Michelis.
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Corsi congiunti e mobilità internazionale Il Comunicato di Bucarest e la Strategia per la Mobilità 22 maggio 2012 Seconda Università di Napoli Daniele.
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Una Proposta di Balanced Scorecard per la Governance.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Dall’Accademia all’Impresa:
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
Andrew Pettigrew. Opere Andrew Pettigrew è professore presso l'università Warwick in Inghilterra e i suoi studi riguardano principalmente le strategie.
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
ISPO Il mondo delle relazioni pubbliche oggi in Italia Studio quantitativo Rapporto di ricerca Maggio 2008.
Bilancio sociale 2013 Consiglio di Amministrazione, 18 dicembre 2014.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ ( ) Nicola Bergonzi Punto di Contatto Nazionale Tema 1 HEALTH.
1 1 1 Perché dobbiamo mantenere gli enti pubblici di ricerca? Giorgio Sirilli IRCrES-CNR ROARS.
Piazza Rondanini, Roma Tel Fax Giornata Annuale Erasmus+ Roma 7-8 luglio 2015 Prof.ssa Monica.
La ricerca universitaria al servizio del Paese Pier Ugo Calzolari Convegno “Le università statali nella società della conoscenza” Bologna, 15 marzo 2008.
Dialogues: Science, Technology and Society CIES: Centre for Ideas and Social Studies, ISTCE-IUL IN+: Centre for Innovation, Technology and Policy Research,
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie ''Massimo Severo Giannini'' Roma, 19 marzo 2012 La.
Presentazione di FORUM PA 2005 Bruxelles 3 marzo 2005 – Istituto Italiano di cultura FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Territorio e Urbanistica
Ma è vero che tagliano i fondi alle università? Ma è vero che chiuderanno corsi e insegnamenti? Ma è vero che non si.
Cambridge English Language Assessment
ASSEMBLEA DELLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI E DEI DIRETTORI DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE DI SCIENZE E TECNOLOGIE ROMA - 31 MAGGIO 2013.
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
University of Cambridge International Examinations (CIE) Oltre un milione di studenti in 160 paesi seguono il progetto di studio internazionale Cambridge.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
UNIVERSITÀ E INNOVAZIONE COSTRUIRE, COLTIVARE E METTERE A FRUTTO I COLLEGAMENTI UniTN,
Paolo Valente Il Trasferimento Tecnologico visto dal rappresentante dei ricercatori (Come ci sono capitato qui?)
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
1 Progettare l’animazione locale Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader)
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione NUOVE FONTI E DOMANDE Profili organizzativi e manageriali del sistema imprese.
Transcript della presentazione:

1 1 1 Il Sistema Universitario Campano: la cooperazione tra gli Atenei per rispondere alle sfide della società su formazione, innovazione, lavoro Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Napoli, giugno 2015 La valutazione della ricerca oggi in Italia: sfide e prospettive Giorgio Sirilli IRCrES-CNR Redazione ROARS Convegno

2 2 2 ROARS Inizio: 2011 Redazione: 14 membri Collaboratori: 250 Contatti: 10,6 million (Novembre 2011 – Maggio 2015) Contatti giornalieri: 500 Novembre 2011; 8,000 in 2014) Articoli pubblicati: 2,000 Commenti dei lettori: 30,000 ROARS è all’ 8° posto tra i blog culturali in Italia ROARS, un’espressione di democrazia e di partecipazione, è diventato un attore nel panorama del dibattito pubblico e nella formazione delle decisioni politiche.

3 3 3 Una breve storia della valutazione della ricerca Research Assessment Exercise (RAE) Research Excellence Framework (REF) (impact) Unificazione delle Germania Italia, un paese in ritardo Valutazione in Italia: sì o no? Sì, ma … una buona valutazione Obiettivo: adiuvante (“Valutare per promuovere”)/assegnazione delle risorse

4 4 4 Indirizzo, valutazione e controllo 1.Limitati interventi ordinamentali; fiducia ai meccanismi di autoregolazione e controllo orizzontale dei pari – enfasi sul carattere di bene pubblico della conoscenza scientifica e dell’istruzione 2.Regolazione diretta attraverso norme e direttive attuate da agenzie – rendimenti privati della ricerca e interesse privato individuale ad «investire» in capitale umano L’Italia ha scelto, con decenni di ritardo la seconda via Ha costruito un sistema istituzionale sbilanciato

5 5 5 Valutare è difficile Il ministro inglese delle finanze, William Gladstone, chiese a Michael Faraday quale fosse il valore pratico dell’elettricità. Il commento di Gladstone’s fu semplicemente “Ma in fondo, quale sarà l’utilità della sua scoperta?” “Perché, signore, vi è ogni probabilità che molto presto lei potrà tassarla.” Michael Faraday William Gladstone

6 6 6 Bruno Maksimovič Pontekorvo Fermi e Pontecorvo

7 7 7 “La fisica è una sola ma disgraziatamente oggi i fisici sono divisi in due categorie: i teorici e gli sperimentatori. Se un teorico non possiede straordinarie capacità il suo lavoro non ha senso… Per quanto riguarda la sperimentazione invece anche una persona di medie capacità ha la possibilità di svolgere un lavoro utile.” (Enrico Fermi, 1931)

8 8 8 L’indice h-index (Jorge Eduardo Hirsch) L’impatto del lavoro del singolo ricercatore Se un ricercatore ha un h-index di 20, ha pubblicato 20 articoli che hanno ricevuto 20 citazioni ciascuno.

9 9 9 Impact factor (Eugene Fardfield) L’impact factor di una rivista è una misura che riflette il numero medio di citazioni, nei due anni precedenti, degli articoli (articoli, review, proceedings, note) pubblicati in quella rivista Per esempio, se una rivista ha un impact factor di 3 nel 2008, i suoi articoli del 2006 e 2007 hanno ricevuto 3 citazioni ciascuno nel 2008

10 Il caso del grafene Andre Geim and Konstantin Novoselov dell’University of Manchester hanno vinto il Premio Nobel nella fisica nel 2010 Il loro articolo è stato pubblicato nel 2004 e nel 2007 era ampiamente citato

Il caso de grafene

12 Il Nobel e il bosone (2013) Peter Ware Higgs 13 works, mostly in “minor” journal, h-index = 6 Francois Englert 89 works, both in prestigious and minor journals, h-index = 10 W. S. Boyle h-index = 7 G. E. Smith h-index = 5 C. K. Kao h-index = 1 T. Maskawa h-index = 1 Y. Namby h-index = 17

13 L’ondata neo-liberale degli anni 1980

14 Le nuove parole chiave New public management Value for money Accountability Rilevanza Eccellenza

15 Letizia Moratti Ministro del MIUR Prima dovete dimostrare che usate in maniera efficiente ed efficace i soldi pubblici, poi apriremo i cordoni della borsa. Non è successo! L’ondata neo-liberale in Italia

16 ANVUR

17 “ Contro l’ideologia della valutazione. L’ANVUR e l’arte della rottamazione dell’università” “L’ANVUR è molto più che un organismo amministrativo fra gli altri. E’ frutto di un progetto culturale e politico di riduzione del possibile e del disboscamento del molteplice.”

18 L’ANVUR non è un accidente della storia, ma il portato coerente di un disegno di potere e di una ideologia che già di per sé è foriera di gravi conseguenze politiche e sociali a livello mondiale, ma che è del tutto inadeguata ad affrontare il problemi del mondo del sapere, della serendipity, della creatività, del molteplice, introducendo forzosamente il metro dei rapporti di mercato, cercando la “soddisfazione del cliente”, l’eccellenza a scapito della collaborazione. “Contro l’ideologia della valutazione. L’ANVUR e l’arte della rottamazione dell’università”

19 Al fondo di quello che oggi viene definito lo evaluative state c’è il governo minimo, ovvero una forma di governabilità che tende ad abdicare al ruolo e alle responsabilità della politica e a sottrarsi a ogni discussione democratica e quindi alla ricerca del consenso, per affidarsi invece alla guida di ‘piloti automatici’ ed a istanze di controllo tecnico e amministrativo. “Contro l’ideologia della valutazione. L’ANVUR e l’arte della rottamazione dell’università”

20 Il fascio della conoscenza

21 Le attività dell’università Università insegnamento ricerca “terza missione”

22 Collaborazione tra imprese innovatrici e enti pubblici

23 Cambiamenti nella vita universitaria L’università ormai dipende da: - Progressiva rilevanza della misurazione bibliometrica - Standard di qualità - Referaggi “ciechi” (qualcuno vede te, e ti giudica, ma tu non vedi lui) - Mediane bibliometriche - Classificazione delle riviste (A, B, C, …) - Citazioni opportunistiche - Turismo accademico - Onere amministrativo - …….

24 Principali risultati Un cambiamento radicale nel comportamento dei ricercatori dovuto all’introduzione della valutazione basata sulla bibliometria La valutazione basata sulla bibliometria ha una fondamentale funzione normativa rispetto alle pratiche scientifiche, che producono un profondo impatto sullo statuto epistemico delle discipline Le conseguenze epistemiche della valutazione basata sulla bibliometria (T. Castellani, E. Pontecorvo, A. Valente, Epistemological consequences of bibliometrics: Insights from the scientific community, Social Epistemology Review and Reply Collective vol. 3 no. 11, 2014).

25 1. La valutazione basata sulla bibliometria ha cambiato il modo in cui gli scienziati scelgono l’oggetto della loro ricerca: - scegliendo temi “di moda” - posizionando l’articolo nella coda di una scoperta importante (bandwagon effect) - scegliendo brevi articoli empirici 2. La fretta 3. I temi interdisciplnari sono sacrificati. I sistemi di valutazione basati sulla bibliometria scoraggiano i ricercatori a cambiare oggetto della ricerca durante la propria carriera 4. La ripetizione degli esperimenti è scoraggiata. Sono di interesse soltanto i nuovi risultati (T. Castellani, E. Pontecorvo, A. Valente, Epistemological consequences of bibliometrics: Insights from the scientific community, Social Epistemology Review and Reply Collective vol. 3 no. 11, 2014). Le conseguenze epistemiche della valutazione basata sulla bibliometria

26 Eccellenza Statuto del CNR 2011 Statuto del CNR 2015

27 San Francisco Declaration on Research Assessment Raccomandazione generale Non usare le metriche basate sulle riviste, come l’impact factor, come una misura surrogata della qualità degli articoli dei singoli ricercatori, per valutare il contributo scientifico di uno scienziato, o per decidere su reclutamento, promozioni o finanziamenti San Francisco Declaration on Research Assessment

28 La resipiscenza

29 Il Manifesto di Leida

30 “I dati sono sempre più usati per governare la scienza. Le valutazioni della ricerca che in passato erano svolte ad hoc ed eseguite dai pari sono ora routine e si basano su metriche. Il problema è che ora la valutazione è guidata dai dati invece che dal giudizio. Le metriche sono proliferate: spesso con buone intenzioni, non sempre ben informate, spesso male applicate. Corriamo il rischio di danneggiare il sistema con strumenti nati per migliorarlo, giacché la valutazione è sempre più spesso eseguita da organizzazioni sprovviste delle competenze, o delle consulenze, delle buone pratiche.” Il Manifesto di Leida

31 Il Manifesto di Leida – Dieci principi 1.La valutazione quantitativa deve supportare il giudizio ricerca qualitativo 2.Misurare le prestazioni in relazione alla missione di ricerca dell’istituzione, del gruppo o del ricercatore 3.Salvaguardare l’eccellenza nella specifica locale 4.Mantenere aperto, trasparente e semplice il processo di acquisizione dei dati e quello di analisi 5.Consentire ai valutati di verificare i dati e l’analisi 6.Tenere conto delle differenze tra aree disciplinari nelle pratiche di pubblicazione e citazione 7.Basare la valutazione dei singoli ricercatori su un giudizio qualitativo del loro portafoglio scientifico 8.Evitare finta concretezza e falsa precisione 9.Riconoscere gli effetti sistemici della valutazione e degli indicatori 10.Verificare regolarmente la qualità degli indicatori ed aggiornarli

32 Le classifiche delle università Le principali fonti delle classifiche ARWU Shangai (Shangai, Jiao Tong University) QS World University Ranking THE University Ranking (Times Higher Education) US News e World Reports (Best Global Universities)

Criteri Ricerca Insegnamento Impiegabilità Internazionalizzazione Strutture Responsibilità sociale Innovazione Arte e cultura Inclusità Criteri specialistici Top UNIVERSITIES Worldwide university rankings, guides & events

34 Le classifiche globali coprono circa il 3-5% delle università

35 ARWU Shangai (Shangai, Jiao Tong University) QS World University Ranking THE University Ranking (Times Higher Education) US News e World Reports (Best Global Universities) ARWU Shangai: Bologna 173,, Milano 186, Padova 188, Pisa 190, Sapienza 191 QS World University Ranking: Bologna 182,, Sapienza 202, Politecnico Milano 229 World University Ranking SA: Sapienza 95, Bologna 99, Pisa 184, Milano 193 US News e World Report: Sapienza 139, Bologna 146, Padova 146, Milano 155 Le classifiche delle università: il caso dell’Italia

36 Valutazione della Qualità della RIcerca (VQR) 300 milioni di Euro (ROARS) 182 milioni di Euro (Geuna) Research Assessment Exercise (RAE) 540 milioni di Euro Research Excellence Framework (REF) 1 milione di Sterline (500 milioni) La valutazione è costosa

37 La valutazione è costosa

38 La valutazione è costosa Abilitazione Scientifica Nazionale: 126 million Euro - Costo per domanda: euro - Costo per assunzione: euro

39 Prospettive Non si torna indietro Il sistema è stato misurato ed è cambiato Coscienza delle limitazioni delle metriche La sfida: evitare che la valutazione produca più problemi che soluzioni Principali problemi: Classifiche Competizione/collaborazione degli scienziati Peer review/bibliometria Scienze “naturali” e “umane e sociali” Comportamento opportunistico La spaccatura della comunità accademica L’equilibrio tra insegnamento, ricerca e terza missione Burocratizzazione L’uso della valutazione nelle decisioni politiche

40 Prospettive ANVUR (Consiglio direttivo) VQR.2 (in fase di inizio) ASN.2 (mediane) AVA (visite in corso) Terza missione (studio)

41 Valutazione della ricerca Grazie dell’attenzione