CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore 16-17 aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Advertisements

Tecniche per il Restauro
Tecnologia dell’architettura
Il rilievo del costruito
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
Scale e principali convenzioni grafiche
LA RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Presentazione Corso primo semestre a.a
Impaginazione Colori & elementi grafici
Corso di Pedagogia sperimentale
INTRODUZIONE AL RILIEVO
GLOTTOLOGIA (A.A ).
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Presentazione del corso di Psicologia cognitiva
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Sociologia dei Processi Culturali
(Modulo base – Il restauro del testo)
Storia delle tecnologie A.A Storia delle tecnologie Lunedì, 9-11, Aula 6 (Servi) Mercoledì, 11-13, Aula 2 Venerdì, 11-13, Aula 7 (Servi)
e la storia della tradizione
PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Bibliografia. Sistemi di recupero dellinformazione Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione Presentazioni, presentazione del corso ricerca1intro.
Statistica sociale Modulo A
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
CLIO VALUTATA INDAGINE SUI RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO STORICO di Saura Rabuiti LA RICERCA ANNO SCOLASTICO CONFRONTA i risultati dellapprendimento.
Sociologia del Terzo Settore
Problemi e osservazioni sulla redazione delle procedure
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Esercitazione e bibliografia Nota bene Le indicazioni qui contenute integrano e in parte sostituiscono le indicazioni per lesame contenute nella presentazione.
L’ISTITUTO STATALE D’ARTE “GASPARE OLIVERIO”
POLITECNICO DI TORINO Il Progetto La lezione introduttiva
(6 ore di lezione frontale + 9 ore di lab. progettuale + 9 ore di lab. informatico assistito + 50 ore individuali) Lunedì ore (2 ore) - Martedì
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
Sociologia (corso progredito)
Laboratorio integrato progettazione architettonica III e Interni
CORSO DI TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE DELL'EDILIZIA STORICA
La pubblicazione dei dati Passi: opportunità offerte dal BEN Sandro Baldissera per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI WORKSHOP per i Coordinatori e referenti.
Laboratorio di Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Il piccolo museo delle civiltà antiche
Corso Formazione neo assunti
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA a.s. 2010/2011
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO Presentazione del corso
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
FONDAMENTI, STRUmENTi e TECNICHE
DISEGNO DAL VERO e RILIEVO A VISTA
DESCRIZIONE, DATE presunte
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Sperimentalismo, innovazione didattica, Pedagogia montessoriana
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 29 settembre 2015 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
CONCORSO A PREMI PER UN ELABORATO GRAFICO Nell’ambito delle iniziative per l’Anno Mondiale della Fisica (WYP2005), organizzate dal Dipartimento.
Titolo video messaggio Nome Affiliazione Inserire Foto.
Psicologia delle Organizzazioni Sara Cervai
Esame lunedì 7 dicembre, ore 14:00. 1] Consegnare un breve saggio di circa 1500 parole entro venerdì 4 dicembre ore 12:00 via all'indirizzo:
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e possono contenere errori.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Percepire e interpretare i messaggi visuali e verbali.
Docente: Antonio Zanutta FOTOGRAMMETRIA L FINALITA’ Fornire la conoscenza del rilievo fotogrammetrico di strutture ed oggetti di interesse storico-artistico,
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Transcript della presentazione:

CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento: dopo le lezioni Testo base: M.DOCCI, D.MAESTRI, Manuale di Rilevamento Architettonico e urbano,Laterza, Roma- Bari, 1994.

Elaborati richiesti allo studente In linea di massima, sarà richiesto un elaborato grafico di una pianta, sezione e/o prospetto, su oggetti pertinenti ai diversi orientamenti di studi, ossia : - Oggetti di interesse demo-etno- antropologico (comprendenti, oggetti delle tradizioni liturgico-popolari – maschere, indumenti, oggetti di artigianato locale…, o manifestazioni storicamente permanenti, più diffuse o peculiari dei luoghi; o ricostruzioni e rappresentazioni di un oggetto di uso materiale in civiltà contadine o pastorali, etc…);

- Oggetti o elementi di interesse storico-archeologico, che possono comprendere il rilievo di strutture murarie antiche, e quindi a scala architettonica, anche allo stato di rudere; oppure svolgere la parte applicativa, su oggetti di interesse archeologico, o su elementi facenti parte dellarchitettura storica in generale, etc…;

Descrizione degli elaborati: 1.Elaborati critico-illustrativi di inquadramento Si richiederà allo studente, oltre allelaborato grafico, (pertinente al tema ed alloggetto concordato con la docenza), un breve, ma esauriente, resoconto scritto, illustrante: La contestualizzazione delloggetto, manufatto o tema (provenienza, origine, area locale, etc..) La descrizione delloggetto, manufatto o tema in sé (breve relazione descrittiva, con foto, illustranti loggetto o il tema, citazioni da cataloghi, studi; il senso delloggetto nellinsieme di una sistema di tradizioni e culture tradizionali)

Le principali notizie storico-documentali (studi passati sulloggetto o tema in particolare o su sistemi simili, studi tematici sul genere, rappresentazioni od iconografie storiche); Nellelaborato, se pertinente ad un edificio va allegato un riferimento cartografico in cui è inserito (fotogrammetria aerea e/o pianta catastale, precisandone la scala e lanno di redazione). Le immagini inserite saranno sempre accompagnate da una numerazione sequenziale e da una didascalia. Laddove si tratti di foto o piante storiche si avrà cura di inserire data e, ove possibile, fonte dellimmagine Lelaborato sarà completo di bibliografia, articolata in ordine cronologico o alfabetico.

2.Elaborati Grafici La dimensione degli elaborati grafici principali,ù dipenderà della dimensione e dalla scala di rappresentazione delloggetto scelto. Lelaborato grafico dovrà contenere, una testata, riportante i dati del corso, la scala grafica del disegno, leventuale contestualizzazione delloggetto, se a scala urbana.