Sintassi della frase 1. La frase minima www.didadada.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni di linguistica
Advertisements

Istituzioni di linguistica
AGGETTIVI QUALIFICATIVO
Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
IL COMPLEMENTO OGGETTO
GLI ATTRIBUTI E LE APPOSIZIONE
I COMPLEMENTI INDIRETTI
L'AGGETTIVO L'aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che serve a modificare il significato del nome a cui si riferisce.
I VERBI Il verbo è il centro sintattico della frase, intorno al quale ruotano tutti gli elementi IL VERBO è caratterizzato da: MODI FINITI INDEFINITI.
La frase semplice.
Il soggetto Paolo legge Nevica. Ieri Paolo e Laura sono partiti
COMPLEMENTI INDIRETTI
La grammatica valenziale
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
SOGGETTO – PREDICATO – COMPLEMENTI
Articolatezza & Combinatorietà
Il discorso indiretto Si usa I discorso indiretto quando si vuole ripetere quello che è stato detto da un’altra persona. Tutti gli elementi che rigaurdano.
La competenza grammaticale
La sintassi si occupa della funzione logica
ANALISI LOGICA.
FRASE SEMPLICE HA UN SENSO COMPIUTO CONTIENE UN SOLO VERBO
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
La grammatica valenziale
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
La sintassi della frase semplice
LA FRASE.
POSSESSIVI *aggettivi e pronomi*.
La frase semplice o proposizione
6. Subordinate sostantive o completive
IL PREDICATO NOMINALE P. N..
IL PREDICATO VERBALE P. V..
GLI ELEMENTI DELLA FRASE NUCLEARE
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Fare grammatica nella scuola: lezione-laboratorio
NUCLEO PREDICATO la poltrona ha trasferito Andrea dallo studio in
Frasi di livello ** e ***
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
IL PREDICATO NOMINALE.
FIRST-ORDER LOGIC (FOL)
Sophia Rigon, Federico Benedetti
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
Sintassi della frase semplice
9. I complementi predicativi
Sintassi della frase semplice
Sintassi della frase 2. Il soggetto
5. L’attributo e l’apposizione
Istituzioni di linguistica
8. Il complemento oggetto o diretto
Sintassi della frase semplice
Istituzioni di linguistica
Attributo e apposizione
Come si fa l’analisi logica
12. Complementi di agente e causa efficiente
12. Complementi di causa, fine o scopo, mezzo o strumento
8. Il complemento oggetto o diretto
Analisi Logica L’Analisi Logica, è lo strumento mediante il quale si analizzano i periodi della frase o la frase stessa.
10. Complementi di specificazione, partitivo, denominazione
Sophia Rigon, Federico Benedetti
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
IL COMPLEMENTO OGGETTO
Il gatto DORME I miei nonni DORMONO Il soggetto è un sintagma nominale che determina numero e persona del verbo. Mette a tema un certo argomento. Valori.
I casi e la struttura sintattica del latino. Confronto tra sintassi latina e sintassi italiana latinoitaliano Le frasi sono composte dal verbo e da altri.
L’ATTRIBUTO Presentazione curata dalla classe 1 ªB.
LA SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE O FRASE SEMPLICE
LEZIONE 4 Comparativo. Quando usiamo il comparativo? Lucia Maria Paola Antonio Antonio è più alto di Lucia. Lucia è meno alta di Antonio. Lucia è alta.
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
Pronomi relativi e doppi
Analisi logica I complementi Ripasso.
AGGETTIVI DETERMINATIVI E PRONOMI: SOVRAPPOSIZIONI
Transcript della presentazione:

Sintassi della frase 1. La frase minima www.didadada.it

RIPRENDIAMO IL CONCETTO DI FRASE MINIMA È il nucleo fondamentale di ogni frase, è composta soltanto dagli elementi necessari a darle senso compiuto, un verbo e i suoi “argomenti”, ossia tutte le parole di cui ha bisogno per completare il suo significato. Il cane dei nostri vicini abbaia sempre Frase minima Frase semplice

LE FORME DELLA FRASE MINIMA 1 Frase minima a zero argomenti: È costituita da verbi impersonali indicanti fenomeni atmosferici; tali verbi per formare la frase minima non hanno bisogno di alcun argomento, neppure del soggetto. Nevica Predicato Frase minima a zero argomenti

LE FORME DELLA FRASE MINIMA 2 Frase minima a un argomento I verbi intransitivi come dormire, nascere, impazzire, scoppiare, cenare ecc; e i verbi transitivi usati in senso assoluto come leggere, mangiare, bere, scrivere, per avere senso compiuto hanno bisogno del solo soggetto (un solo argomento). Luca e Giovanni cenano Mario legge Soggetti Predicato Soggetto predicato Frasi minime a un argomento (soggetto + predicato)

LE FORME DELLA FRASE MINIMA 3 Frase minima a due argomenti (soggetto, verbo, complemento oggetto) I verbi transitivi come amare, baciare, accarezzare, aiutare, rimproverare, salutare, pulire, ecc, per avere senso compiuto hanno bisogno di due argomenti, un soggetto e un complemento oggetto. Luca aiuta Giovanni Soggetto predicato compl. oggetto Frase minima a due argomenti (soggetto + predicato + compl. oggetto)

LE FORME DELLA FRASE MINIMA 4 www.didadada.it Frase minima a due argomenti (soggetto, verbo, complemento indiretto) I verbi intransitivi come piacere, dispiacere, ubbidire, appartenere; i verbi che indicano movimento come andare, venire ecc.; i verbi che indicano la permanenza in un luogo (stare, trovarsi, essere) per avere senso compiuto hanno bisogno di due argomenti, un soggetto e un complemento indiretto (termine, luogo, ecc). Mario è andato a Milano Soggetto predicato compl. di luogo Il motorino appartiene a Luca Soggetto predicato compl. di termine Frase minima a due argomenti (soggetto + predicato + compl. indiretto)

LE FORME DELLA FRASE MINIMA 5 Frase minima a due argomenti (soggetto, copula, nome o aggettivo) Predicato a due argomenti è anche il verbo essere quando non è usato da solo ma insieme ad un aggettivo o a un nome. Maria è bella Soggetto copula nome del predicato Predicato nominale Frase minima a due argomenti (soggetto + copula + nome o aggettivo)

LE FORME DELLA FRASE MINIMA 6 Frase minima a tre argomenti (soggetto, predicato, complemento oggetto, complemento di termine) I verbi transitivi come dare, donare, offrire, regalare, cedere, concedere, restituire, ecc, per avere senso compiuto hanno bisogno di un soggetto (I argomento), di un complemento oggetto (II argomento) e di un complemento di termine che è il destinatario dell’azione (III argomento). Giovanni ha regalato un libro a Maria Soggetto predicato compl. oggetto compl. di termine Frase minima a tre argomenti (soggetto + predicato+ compl. di termine)

LE FORME DELLA FRASE MINIMA 7 Frase minima a quattro argomenti (soggetto, predicato, compl. oggetto, due complementi indiretti) Si trova con verbi transitivi come spostare, trasferire, passare, tradurre, ecc. La Filmtec ha trasferito la sede da Roma a Milano Soggetto predicato compl. oggetto compl. ind. 1 compl ind. 2 Frase minima a quattro argomenti (soggetto + predicato+ compl. oggetto + 2 complementi indiretti)

Analizziamo insieme alcune frasi Frase minima a tre argomenti Ieri Giovanni ha regalato un libro a Maria Soggetto predicato compl. oggetto compl. di termine Frase minima a tre argomenti Frase semplice (un solo predicato) www.didadada.it

Analizziamo insieme alcune frasi Vado a casa perché sono stanco (Io) sogg. sottinteso predicato compl. di luogo predicato nominale (io sogg. sottinteso) Frase minima a due argomenti Frase minima a due argomenti Frase complessa (due predicati) www.didadada.it

Analizziamo insieme alcune frasi Durante la notte il gatto dorme su un cuscino Soggetto predicato Frase minima a un argomento Frase semplice (un solo predicato) Frase minima a un argomento Luca rabbrividì al solo pensiero dell’interrogazione di grammatica Soggetto predicato Frase semplice (un solo predicato)

Analizziamo insieme alcune frasi Giovanni diede un’occhiata al pacco velocemente Soggetto predicato compl. oggetto coml. di termine Frase minima a tre argomenti Frase semplice (un solo predicato) Oggi è venuto Carlo con lo zaino pieno di libri e di quaderni predicato soggetto Frase minima a un argomento Frase semplice (un solo predicato)