La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
Semeiotica psichiatrica - 4
Prof. Giovanni Murialdo
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
Le competenze professionali
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Ai confini della coscienza:la ricerca del contatto..
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
L’esperienza scolastica dei bambini con del22: una proposta di lavoro
La comunicazione medico-paziente
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
“Metodologia di trattamento per docenti fisioterapisti”
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
RAZIONALITA’ LIMITATA
Obiettivi e informazioni rilevanti per il corso «Modelli e programmi di riabilitazione in età evolutiva.
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
Stress e ben-essere in azienda: l’indice di resilienza
I DISTURBI DI MEMORIA 2. I DISTURBI DI MEMORIA 2.
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
Patologia del linguaggio in età evolutiva
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Il ruolo dello psicologo nella neuroriabilitazione
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Il sostegno al familiare
La riabilitazione neuropsicologica Un approccio integrato.
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
La depressione nell’anziano
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Psicologia dell’invecchiamento
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
prof.ssa Giovanna Mirra
E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Dott.ssa Mara Fantone Psicologa - Psicoterapeuta
LA MALATTIA DI PARKINSON Conoscere e collaborare per un’alleanza terapeutica di esperti, malati e caregivers Saluzzo, 09 Aprile 2016 Gli aspetti neuropsicologici.
La Demenza e la cura della persona
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Transcript della presentazione:

La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo Quale psicologo per gli anziani? Gli interventi psicologi per la salute e il benessere dell’anziano Sabato 17 febbraio 2007 Villa Manin di Passariano (UD) Title Alina Menichelli, Psicologa Consulente Neuropsicologa c/o S.C. Medicina Riabilitativa Ospedali Riuniti di Trieste

La NEUROPSICOLOGIA è la disciplina che studia gli effetti delle lesioni cerebrali (locali o diffuse, acquisite, congenite o geneticamente determinate) sulle funzioni cognitive (percezione, attenzione, linguaggio, memoria, ragionamento, ecc.). La NEUROPSICOLOGIA CLINICA è la disciplina applicata che si occupa della valutazione e riabilitazione dei disturbi cognitivi (agnosie, afasie, amnesie, ...) conseguenti a lesione cerebrale.

La valutazione neuropsicologica: Definizione La valutazione neuropsicologica è un processo diagnostico = serie di passi mirati alla comprensione e misurazione del funzionamento cognitivo di un individuo in seguito ad una lesione cerebrale. Consente di definire la presenza e la gravità dei deficit cognitivi dei pazienti con danni/disfunzioni cerebrali di varia eziologia (es., ictus, demenze). Finalità: diagnostiche, prognostiche, riabilitative Strumenti: colloquio, osservazione, test neuropsicologici

La valutazione neuropsicologica della persona anziana Obiettivi-1 Delineare e comprendere e il funzionamento cognitivo dell’individuo consente di rispondere alle seguenti domande: Il funzionamento cognitivo della persona è normale per la sua età? Oppure vi sono delle abilità cognitive che sono compromesse, mal funzionanti? Diagnosi precoce di alcune malattie neurologiche che, in certi casi, possono non avere riscontri neurologici o neuroradiologici (es., demenze degenerative in fase precoce) Diagnosi differenziale (es., demenza vs depressione)

Obiettivi-2 Quali sono le abilità cognitive compromesse/parzialmente interessate/risparmiate dalla lesione cerebrale? Quale componente/processo della funzione è compromesso? Qual è il grado di compromissione? Qual è l’impatto del deficit e delle abilità residue della persona nelle sue attività della vita quotidiana e sul suo comportamento? L’individuo sarà in grado di gestire autonomamente le incombenze quotidiane, usare i mezzi di trasporto, riprendere il proprio lavoro, gestire le sue attività finanziarie, ecc.? Quali sono le necessità riabilitative e assistenziali del paziente? Quale sarà l’andamento dei disturbi nel tempo? Come impostare un intervento di riabilitazione, stimolazione cognitiva o compensazione funzionale che sia ritagliato ad hoc sulle necessità individuate?

Finalità-1 Feedback all’equipe diagnostica Es., presenza di alterazioni cognitive lievi che possono sfuggire ad altre indagini neurodiagnostiche, gravità della lesione, ecc.; Feedback all’equipe riabilitativa Es., possibilità e modalità di intraprendere con profitto la rieducazione cognitiva, aiuto ai terapisti motori, ai terapisti cognitivi, agli animatori, ecc., ad adattare i loro programmi ed obiettivi alle capacità della persona; Feedback agli operatori socio-assistenziali

Finalità-2 Feedback all’anziano e ai suoi congiunti Es., aiutarli a valutare i bisogni, a comprendere il comportamento dell’anziano e a rapportarsi con lui nel modo più adeguato, a convivere attivamente con un eventuale disabilità e a utilizzare al meglio le funzioni residue, a contenere i frequenti vissuti di perdita che vengono sperimentati in seguito ad una malattia neurologica, a fronteggiare le incertezze e le aspettative negative, stimolare la consapevolezza dell’anziano per le eventuali disabilità ma anche le potenzialità residue e favorire la sua motivazione verso un eventuale trattamento riabilitativo;

Procedure Analisi della richiesta: da chi e perché il paziente è stato inviato? Raccolta anamnestica: anamnesi personale, familiare, medica; esame neurologico, esami neuroradilogici, ecc. Colloquio con il paziente ed eventualmente il familiare ed osservazione del comportamento del paziente durante la valutazione (motivazione, collaborazione, consapevolezza, emotività, autocontrollo/ disinibizione, ecc.) Somministrazione di test Interpretazione del profilo e stesura della relazione Restituzione

Strumenti per misurare i disturbi cognitivi I test neuropsicologici servono a rilevare le manifestazioni comportamentali delle funzioni cerebrali. Funzione cognitiva (es., MLT) Compito (standardizzato) che “impegna” quella funzione (es., ricordo di un racconto) Prestazione della persona nel compito Confronto con il campione normativo di riferimento (prestazione normale/patologica) Paziente 1 Paziente 2 Cut Off Media Normali

Conclusioni-1 La valutazione neuropsicologica della persona anziana: Deve prevedere l’esame delle funzioni cognitive più rilevanti (es., linguaggio, memoria e apprendimento, attenzione, capacità visuo-percettive e costruttive, abilità motorie e prassiche, funzioni esecutive: ragionamento e problem solving, pianificazione, astrazione, ecc.) e dello stato emotivo della persona. Richiede un approccio flessibile che venga ritagliato sulle necessità, le abilità e i limiti del paziente ma che consenta ugualmente di dare risposte adeguate agli interrogativi diagnostici e di programmazione che motivano l’esame.

Conclusioni-2 Deve costituire un’esperienza di conoscenza positiva per la persona del proprio funzionamento cognitivo, del proprio modo di affrontare e i risolvere i problemi (attenzione ai bisogni di autostima, di rispetto di sé e dignità della persona per controbilanciare il senso di angoscia e/o di impotenza che la malattia o la paura di essa induce). Richiede competenze professionali e modalità operative (conoscenze teoriche sempre aggiornate sul processo di invecchiamento sano e patologico, sulle patologie del SNC e i loro effetti sul sistema cognitivo, sulle funzioni cognitive, sui test a disposizione, ecc.) e competenze relazionali specifiche.

La valutazione neuropsicologica: definizione e utilizzo - Fine Grazie dell’attenzione